Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Scienza e tecnica

Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom 5x a 899€: basta per essere un best-buy?
Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom 5x a 899€: basta per essere un best-buy?
Google Pixel 10 è uno smartphone che unisce una fotocamera molto più versatile rispetto al passato grazie allo zoom ottico 5x, il supporto magnetico Pixelsnap e il nuovo chip Tensor G5. Il dispositivo porta Android 16 e funzionalità AI avanzate come Camera Coach, mantenendo il design caratteristico della serie Pixel con miglioramenti nelle prestazioni e nell'autonomia. In Italia, però, mancano diverse feature peculiari basate sull'AI.
Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre
Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre
L'abbonamento Ultimate di GeForce NOW ora comprende la nuova architettura Blackwell RTX con GPU RTX 5080 che garantisce prestazioni tre volte superiori alla precedente generazione. Non si tratta solo di velocità, ma di un'esperienza di gioco migliorata con nuove tecnologie di streaming e un catalogo giochi raddoppiato grazie alla funzione Install-to-Play
Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco
Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco
Deebot X11 Omnicyclone implementa tutte le ultime tecnologie Ecovacs per l'aspirazione dei pavimenti di casa e il loro lavaggio, con una novità: nella base di ricarica non c'è più il sacchetto di raccolta dello sporco, sostituito da un aspirapolvere ciclonico che accumula tutto in un contenitore rigido
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 19-04-2006, 11:57   #1
utente222223434556
 
Messaggi: n/a
Aiuto su integrale!

Abbiamo cominciando ora a studiare gli integrali e cominciano i primi problemi

Questo ad esempio non saprei come risolverlo (o meglio, il risultato che mi viene non coincide con quello del testo! )

int (cos2x)/(sen^2x) dx = -cotgx -2x + k

(coseno di 2x fratto seno quadro di x)

A logica io ho provato a scomporre il cos2x con le forumle di duplicazione e poi eseguire i calcoli, solo che il risultato non è quello!

Quali sono i passaggi principali? Grazie mille!
  Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-04-2006, 14:15   #2
bravoragazzo
Bannato
 
Iscritto dal: Mar 2005
Città: Pisa
Messaggi: 61
scomponi cos2x= cos^2(x) - sin^2(x)


quindi hai due integrali:


cos^2(x)/sin^2(x) - sin^2(x)/sin^2(x)


Il primo di questi due, cioè cos^2(x)/sin^2x , lo scrivi come:

[1-sin^2(x)]/sin^2(x ) => 1/sin^2(x) - 1 che integrato da -cotgx - x


Il secondo sin^2(x)/sin^2(x), cioè 1, integrato da x, siccome c'è il meno davanti -x


quindi il risultato sommando è -cotgx - 2x + c


bye
bravoragazzo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-04-2006, 14:25   #3
utente222223434556
 
Messaggi: n/a
Perfetto, capito tutto!

Questo invece come lo risolveresti?

(x^2 - 2)/(x - 1) = (x^2)/2 + x - ln|x-1| + k
  Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-04-2006, 14:30   #4
Ubi-Wan
Bannato
 
L'Avatar di Ubi-Wan
 
Iscritto dal: Jul 2004
Città: Tatooine
Messaggi: 506
(x^2 - 2) consideralo come (x + 1)(x - 1) - 1, in questo modo hai

int {[(x + 1)(x - 1)]/(x - 1) -1/(x - 1)} dx
^^^^^^^^^^^^^^
semplifica (x - 1).

A questo punto il risultato e' ovvio. Basta ricordare poi che ln(f(x)) = [1/f(x)]f'(x)
Ubi-Wan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-04-2006, 14:44   #5
utente222223434556
 
Messaggi: n/a
Bene, andata anche questa!

Tutti questi "trucchetti" per vedere in modo diverso l'integrale non mi passano per la testa maledizione

Adesso vado a fare altri esercizi...non è escluso che troni presto sul forum

Grazie mille!
  Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-04-2006, 16:02   #6
utente222223434556
 
Messaggi: n/a

Possibile che non riesco a fare nemmeno questo? Sembra semplice!

int (x+3)/(x-2) = x+5ln|x-2| + k

ho pensato di vedere quel x+3 come x+5 -2 in modo da avere -2/(x-2) che non è altro che ln|x-2| +k

Ma il resto dei calcoli? Non quadrano
  Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-04-2006, 16:28   #7
Ubi-Wan
Bannato
 
L'Avatar di Ubi-Wan
 
Iscritto dal: Jul 2004
Città: Tatooine
Messaggi: 506
La soluzione che hai proposto e' giusta, ma hai fatto degli errori...

x + 3 = x - 2 + 5

Quindi (x-2)/(x-2) lo semplifichi e l'integrale e' x
Ti rimane 5/(x-2) che non e' altro che 5ln|x-2|
Ubi-Wan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-04-2006, 16:33   #8
utente222223434556
 
Messaggi: n/a
Ma perchè 1/(x-2) integrato fa ln|x-2| ??

La regola non era f'(x)/f(x) = ln|f(x)| ?? Quindi la derivata di x-2 è -2, non 1!

Non capisco...
  Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-04-2006, 16:49   #9
Ubi-Wan
Bannato
 
L'Avatar di Ubi-Wan
 
Iscritto dal: Jul 2004
Città: Tatooine
Messaggi: 506
veramente la derivata e' proprio 1
-2 e' una costante e quindi la sua derivata e' 0
Quindi rimane la derivata di x che e' 1.
Ubi-Wan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-04-2006, 17:27   #10
utente222223434556
 
Messaggi: n/a
Sono proprio stupido!!! Ho calcolato la derivata immaginaria -2x invece che x -2!!! L'ho scambiato per un prodotto...

Mamma mia...queste vacanze pasquali mi hanno rovinato
  Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-05-2006, 17:19   #11
utente222223434556
 
Messaggi: n/a
Nuovo problema! Non riesco a fare integrali di radici!

Come si risolve questa ad esempio:

integrale ( 1 + 9/4x )^1/2 (integrale di radice di uno + nove quarti x)
  Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-05-2006, 09:29   #12
Ziosilvio
Moderatore
 
L'Avatar di Ziosilvio
 
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 16211
Quote:
Originariamente inviato da fabiomania87
Come si risolve questa ad esempio:

integrale ( 1 + 9/4x )^1/2 (integrale di radice di uno + nove quarti x)
Questa è facile: poni y = 1 + 9/4 x e integra per sostituzione.
__________________
Ubuntu è un'antica parola africana che significa "non so configurare Debian" Chi scherza col fuoco si brucia.
Scienza e tecnica: Matematica - Fisica - Chimica - Informatica - Software scientifico - Consulti medici
REGOLAMENTO DarthMaul = Asus FX505 Ryzen 7 3700U 8GB GeForce GTX 1650 Win10 + Ubuntu
Ziosilvio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-05-2006, 11:50   #13
utente222223434556
 
Messaggi: n/a
A ecco, bisogna usare il metodo per sostituzione...che puntualmente la nostra prof non ci ha spiegato... (è l'unico che ci manca di fare...)

Non esistono altre vie?

Da quello che ho capito, tutti gli integrali di radici conviene risolverli x sostituzione...
  Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-05-2006, 15:35   #14
TALLA
Member
 
Iscritto dal: May 2006
Città: Trento
Messaggi: 30
il metodo per sostituzione sarebbe più comodo...ma visto che non ve l'ha ancora insegnato devi considerare la funzione come elevata ad n (in questo caso 1/2)
tu sai che la soluzione di int x^n è uguale a (x^n + 1)/n+1

ad es se hai int x^2 = x^2+1/2+1 = cioè = x^3/3

nel tuo caso

(1 + 9/4x)^1/2 = ((1+9/4x)^3/2)/(3/2) +k

in pratica ti viene 2/3(1+9/4)^2/3 +k

cioè due terzi * radcubica di(1+9/4x)al quadrato + k
TALLA è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-05-2006, 16:11   #15
Ziosilvio
Moderatore
 
L'Avatar di Ziosilvio
 
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 16211
Quote:
Originariamente inviato da TALLA
(1 + 9/4x)^1/2 = ((1+9/4x)^3/2)/(3/2) +k
A secondo membro, oltre al d/dx hai dimenticato un fattore 4/9 che fa tornare i conti quando applichi la regola di derivazione della funzione composta.

Per inciso: il succo della regola di integrazione per sostituzione, è proprio questo.
__________________
Ubuntu è un'antica parola africana che significa "non so configurare Debian" Chi scherza col fuoco si brucia.
Scienza e tecnica: Matematica - Fisica - Chimica - Informatica - Software scientifico - Consulti medici
REGOLAMENTO DarthMaul = Asus FX505 Ryzen 7 3700U 8GB GeForce GTX 1650 Win10 + Ubuntu
Ziosilvio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-05-2006, 16:16   #16
utente222223434556
 
Messaggi: n/a
No, non ho capito bene...dove salta fuori il fattore 4/9 ??

Ora che ci penso ho sempre usato il metodo di TALLA...
  Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-05-2006, 16:33   #17
Ziosilvio
Moderatore
 
L'Avatar di Ziosilvio
 
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 16211
Quote:
Originariamente inviato da fabiomania87
dove salta fuori il fattore 4/9 ?
Nell'equazione che ho citato due post fa, se vuoi che il primo membro sia la derivata del secondo, devi moltiplicare quest'ultimo per 4/9, che se ne va via con il 9/4 che ottieni derivando (1 + 9/4 x) rispetto a x.
__________________
Ubuntu è un'antica parola africana che significa "non so configurare Debian" Chi scherza col fuoco si brucia.
Scienza e tecnica: Matematica - Fisica - Chimica - Informatica - Software scientifico - Consulti medici
REGOLAMENTO DarthMaul = Asus FX505 Ryzen 7 3700U 8GB GeForce GTX 1650 Win10 + Ubuntu
Ziosilvio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-05-2006, 17:14   #18
TALLA
Member
 
Iscritto dal: May 2006
Città: Trento
Messaggi: 30
Hai ragione zio silvio!che sbadato...

Essendo una funzione composta, facendone la derivata dovresti derivare prima la radice e moltiplicarla per la derivata dell'argomento

Nel tuo caso l'argomento è 9/4 x che derivato ti da 9/4....praticamente questo 9/4 te lo ritroveresti in più nella risoluzione dell'integrale,(che derivandola non ti darebbe l'integrale di partenza ma con un 9/4 in più) ed è per quello che lo elimini moltiplicandolo per il suo reciproco.

es: int (3x-1)^1/2 dx ==> (1/3 * ((3x-1)^3/2)/(3/2))

quel 1/3 serve proprio ad annullare la derivazione di quel 3x in più
TALLA è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-05-2006, 19:35   #19
utente222223434556
 
Messaggi: n/a
Ok, ho capito. In pratica si utilizza la tecnica delle funzioni composte.

Ma mi sorge una domanda: e se l'argomento della radice è di secondo grado ad esempio? Come faccio a far comparire la sua derivata per applicare questa tecnica?
  Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-05-2006, 22:54   #20
utente222223434556
 
Messaggi: n/a
Non è chiara la mia domanda?

Voglio dire, un conto è se l'argomento della radice è di primo grado, allora la sua derivata è sicuramente una costante che si puè moltiplicar e dividere dentro e fuori dall'integrale e con la tecnica delle funzioni composte si risolve l'integrale.

Ma se l'argomento della radice è di grado superiore al primo, come faccio? La sua derivata contiene la x...non posso mica moltiplicare e dividere per la x!!

Spero di essere stato chiaro...
  Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom 5x a 899€: basta per essere un best-buy? Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom ...
Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud ga...
Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più...
Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pavimenti al meglio Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pav...
Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tandem e audio senza compromessi Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tande...
Sony svela Xperia 10 VII: è il nu...
Amazon Weekend da urlo: iPhone 16 a prez...
Spotify diffida ReVanced: chiesta la rim...
Spazzolini elettrici Oral-B iO in super ...
Samsung Galaxy Watch8 Classic e Watch7 a...
Blue Origin prosegue lo sviluppo di Blue...
Roborock Saros 10 e 10R dominano il merc...
Apple scatenata su Amazon: tutti gli sco...
Canon EOS C50 è la nuova videocam...
ASUS ProArt P16 arriva in Italia: la wor...
Fujifilm presenta l'obiettivo FUJINON GF...
Il grafene ha appena 'infranto' una legg...
Metroid Prime Beyond: arriva un trailer ...
Fujifilm GFX Eterna 55: una soluzione co...
Stardew Valley arriva su Switch 2: una c...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 11:40.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v