|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
www.hwupgrade.it
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
|
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/cpu/17321.html
Un nuovo tipo di generatore di clock permetterebbe di realizzare processori dal consumo energetico contenuto, risparmiando fino al 75% dell'energia necessaria Click sul link per visualizzare la notizia. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Bannato
Iscritto dal: May 2004
Città: Sicily™ Trattative:Innumerevoli
Messaggi: 20620
|
![]() sarebbe una bella soluzione per ridurre i consumi... |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2002
Messaggi: 15163
|
Queste invenzioni però sono sempre frutto "di una piccola azienda Californiana".
Però sarebbe un bel passo in avanti, sia in risparmio energetico che in prestazioni .
__________________
Christopher Hinz - Ciclo Paratwa - ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2002
Città: Nosgoth
Messaggi: 16881
|
In compenso le vga continueranno a consumare sempre di +
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Member
Iscritto dal: Dec 2002
Città: Reggio Emilia
Messaggi: 123
|
domanda da ignorante
ma ke serve risparmiare un po di energia elettrica quando cmq tra computere e monitor si consumano all'incirca 250 - 300 watt e si è arivati al punto che si montano 2 sk video il sli collegate a loro volta cn lo spinotto di alimentazione delle periferiche...??
magari in altri campi può aavere un senso tipo se si usano su navicelle spaziali o robe così dove è importante risparmiare ogni singolo milliampere ma per i computer secondo me è un risparmio abb inutile.... grazie x delucidazioni! ciauz!! |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |
Bannato
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Venezia
Messaggi: 4782
|
Quote:
![]() ![]() ![]() Pura poesia! |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 316
|
Non sarebbe inoltre un modo per continuare a salire con le frequenze dei processori? Se non ho capito male dato che il problema principale con frequenze alte è l'assorbimento, e quindi il calore generato, con questa tecnologia si potrebbero superare i limiti attualmente raggiunti.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2002
Messaggi: 15163
|
Quote:
__________________
Christopher Hinz - Ciclo Paratwa - ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Member
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 87
|
ehehhe .... "celoduristi".... non è molto giornalistico....ma rende alla perfezione l'idea!!
Bravo Andrea ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2004
Città: Grosseto
Messaggi: 1611
|
nell'articolo viene scritto che il generatore di clock "si occupa di generare il segnale di clock per la sincronizzazione di tutte le operazioni svolte dal processore". Se questo nuovo tipo di generatore può sembrare innovativo può darsi che possa permettere di avere maggiore stabilità alle alte frequenze data la sua capacità di "sincronizzazione delle operazione svolte dalla cpu", o sbaglio????
__________________
-->Athlon-xp 3200+ sp1M: 38s<--|-->Venice 3200+@ 3354mhz<--|-->Celeron 850ES @ 1392mhz<--|-->IL MIO SITO<--|-->Celeron 1300 tualatin @ 2121mhz<--|-->Intel Q9450 sp1M: 13.291s<-- |
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Messaggi: n/a
|
non ho capito un ciulo sul funzionamento
![]() |
![]() |
![]() |
#12 | |
Bannato
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Venezia
Messaggi: 4782
|
Quote:
Qui non si parla solo di CPU, ma di qualunque circuito digitale sincrono, VGA comprese. Dimezza i consumi di CPU, chipset e VGA, e il tuo PC desktop:
Se invece parliamo di un portatile, non mi pare che ci sia neanche bisogno di dilungarsi! |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Messaggi: 847
|
Quote:
La frequenza di clock è caratterizzata dal tempo di transito di un elettrone nel canale del MOS (la frequenza è l'inverso del tempo). |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Milano
Messaggi: 4121
|
Quote:
![]()
__________________
"Building the future and keeping the past alive are one and the same thing" Snake - Hideo Kojima |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2006
Messaggi: 587
|
Ho dato un'occhiata al sito, nella sezione "Technology". Una delle cose più affascinanti che ho letto è :
"This allows Multigig to design electronic circuits that can robustly operate with precise timing intervals as small as a picosecond." Operare con intervalli di tempo dell'ordine del picosecondo vuol dire gestire una frequenza di un terahertz. Le mie conoscenze di elettronica si limitano ai bei tempi dell'Attisani al Poli, per cui non sono in grado di valutare quanto sia significativa questa misura, ma ad istinto mi pare un valore notevole. Mi piacerebbe conoscere il giudizio di qualcono dei guru che frequentano questo sito |
![]() |
![]() |
![]() |
#16 |
Member
Iscritto dal: Nov 2000
Città: Reggio Emilia
Messaggi: 123
|
standing ovation...
per l'accenno ai celoduristi, ma a parte questa scheggia di genialità direi che la notizia è notevole:
tralasciamo per ora le macchine esagerate per usi estremi (vero, chi usa due raptor in raid, due nvidia in sli e delle casse da hi-fi se ne frega di risparmiare 30-40 W e fa benone) ma per tutti gli altri utilizzi tipo home entertainment - office - home - voip - server ecc ecc dimezzare i consumi netti della macchina non è affatto roba da poco... |
![]() |
![]() |
![]() |
#17 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 12814
|
Diminuire i consumi E' SEMPRE UTILE.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#18 |
Registered User
Iscritto dal: Mar 2005
Messaggi: 923
|
beh se si misura in Hertz sara`piuttosto "frequenza di clock" e non "velocità"... se proprio vogliamo essere celoduristi....
cmq, pur non avendo una visione approfondita del funzionamento delle cpu moderne dire che il circuitino che genera il clock consuma il 75% dell'energia della cpu mi sembr aun po esagerato.... qualcuno ha riscontri più specifici di questo? hmmm forse si sta considerando che il canale del clock è al 50% del tempo a 1.. mentre magari molte aree del processore non possono lavorare contemporaneamente e quindi alcune sono disattive per una parte di tempo maggiore.. ad ogni modo mi sembra una stima esagerata lo stesso... |
![]() |
![]() |
![]() |
#19 | |
Bannato
Iscritto dal: May 2004
Città: Sicily™ Trattative:Innumerevoli
Messaggi: 20620
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#20 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Piazzola sul Brenta (PD)
Messaggi: 262
|
Quote:
"Rather than use traditional tank or ring oscillators and clock trees or grids, MultiGig (Scotts Valley, Calif.) es- sentially sends a pulse around differential transmission lines that are twisted back on themselves like a Mobius loop. The looped transmission lines are im- plemented in the metal interconnect layers on the chip and do not require any critical lithography or processing steps, so the manufacturing cost increase is kept to a minimum, ob- served Haris Basit, chief operating officer of MultiGig. Paired back-to-back inverters sprinkled around the loop keep the pulse strength constant, like hands spinning a wheel. The length of the path defines the period. For example, for a 6-GHz rotary wave ring in 180-nanometer CMOS, the physical area for a ring is 0.35 mm2. "It's almost like a perpetual-motion machine; you start it up, and it keeps on going," said Stephan Ohr, analog analyst for Gartner Dataquest (San Jose, Calif.). The Rotating Wave technology consumes a small fraction of the power used by traditional clocking schemes, thus making it seem as if it sustains itself, Ohr said." e poi dicono: "The technology holds the promise of slashing the dynamic power needed to drive a microprocessor's clock by up to 80 percent, according to MultiGig. Basit noted that a gigahertz-class, 1.2-volt CPU made in 130-nm technology can dissipate as much as 18 watts just on clocking functions." non mi sembra proprio la stessa cosa... cmq quanto ho riportato viene dalle pagine del sito della multigig. ciao
__________________
linux user #344456 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 03:12.