|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2000
Città: Cuneo
Messaggi: 1489
|
Parliamo di filtri, paraluce e scatti flessibili?
Ciao, oggi mi sono accorto come su questo forum non si parli mai di filtri e paraluce due accessori che definirei essenziali nella fotografia tradizionale e penso anche in quella digitale.
I filtri uv per le foto al mare ed in montagna, i filtri polarizzatori per dare contrasto al cielo e togliere riflessi fastidiosi, i filtri graduali per gestire meglio un cielo grigio ed un panorama spento senza bruciare necessariamente le alte luci (o appiattire le ombre). Eppoi come dimenticare i paraluce? Fondamentali non solo ad evitare riflessi visibili, ma anche a togliere quella luce diffusa che si infiltra nelle ottiche e si nota solo come un perdita di contrasto. E come dimenticare gli scatti flessibili, tanto utili per ridurre i micromossi quando si scatta sul cavalletto. Insomma dite le vostra. Ciao ![]()
__________________
L'albero della libertà cresce solo quando è innaffiato con il sangue dei tiranni. Bertrand Barère de Vieuzac |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2003
Città: Near Trento
Messaggi: 2783
|
Mah che dirti... non ce li dimentichiamo no
![]() Per lo scatto flessibile, sulle digitali non è possibile in quanto non è previsto... l'unica è prendere un telecomando se previsto in opzione e usare quello. Byez |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2005
Città: Gualdo Tadino, Perugia
Messaggi: 1692
|
la maggior parte dei filtri, con l'avvento del digitale, non risultano più utili, ma diventano solo una spesa in più!
molti degli effetti per cui prima si rendeva necessario l'uso di un filtro, ora si possono emulare in maniera ottimale con programmi quali photoshop (meglio scattando in raw poi all'immagine fai quel che vuoi)! inoltre considera che i filtri buoni costano, prendendone uno scadente si avrebbe una perdita di luce dell'obiettivo, di conseguenza ecco di nuovo vantaggioso elaborare l'immagine al pc anziché utilizzare un filtro! gli unici che ancora servono, a mio avviso, sono gli UV (da usare principalmente come protezione) e i polarizzatori (effettivamente non c'è un modo per eliminare i riflessi buono quanto l'uso di tale filtro)! per gli altri mi pare non ne serva nessuno! il paraluce è chiaramente utile, digitale o no, parliamo sempre di ottiche, ed in quanto tali risentono dell'effetto della luce sulle lenti! consigliato se non indispensabile in molte occasioni di scatti all'aperto!
__________________
E d'un tratto capii che il pensare è per gli stupidi, mentre i cervelluti si affidano all'ispirazione. |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Inter
Messaggi: 10239
|
I filtri, con l'utilizzo di una fotocamera digitale (reflex e non), hanno perso di significato a parte questi: i filtri polarizzatori, i filtri UV (per montagna, mare e per protezione dell'obiettivo), i filtri ND (per aprire il diaframma o ridurre i tempi) e i filtri IR; gli altri sono emulabili via software con un controllo molto più preciso; compresi quelli degradanti, a patto di utilizzare esposizioni multiple (quindi con più scatti e meglio se con treppiede).
Il paraluce è fondamentale, su questo non si discute. Lo scatto flessibile meccanico non esiste più con le digitali (a discapito del portafogli); esistono telecomandi elettronici by-wire con temporizzatori, esistono telecomandi ir (per le reflex entry level, emulabili con un qualsiasi palmare dotato di porta infrarossi CIR), ma esistono anche software in grado di pilotare completamente la macchina da pc (non esistono però per palmari PocketPC ![]() Ciao
__________________
https://instagram.com/teod |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 1376
|
Parlo della mia esperienza personale.
Di filtri anche su pellicola non ne ho mai fatto uso, tolto il polarizzatore, ma l'ho usato veramente 2-3 volte, non di più, probabilmente perchè non ho scattato molto in b/n. Nel digitale poi secondo me hanno perso il loro significato, visto che a parte - appunto - il pola tutti gli altri apportano effetti facilmente replicabili (anzi, spesso pure meglio) con un sw di fotoritocco. Il paraluce invece è una costante, lo trovo indispensabile e sinceramente non capisco perchè viene dato in dotazione solo con gli obiettivi di fascia alta o di marche commerciali, vista la sua indiscussa utilità. Lo scatto flessibile (anche se ormai è bene chiamarlo più genericamente comando a distanza, visto che sulle fotocamere moderne la presa filettata non esiste quasi più) è un altro accessorio che ritengo indispensabile e che personalmente uso abbastanza spesso (tant'è che mi sono persoil tappino che copre la presa sul corpo macchina ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 439
|
io sulla mia fuji ho la fortuna di avere un autoscatto rapido (2 secondi se non ricordo male) che rimedia benissimo all'impossibilità di utilizzare lo scatto flessibile... certo che un po' di nostalgia per la pellicola ogni tanto mi viene...
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2004
Città: -
Messaggi: 12051
|
il cavo di scatto ce l'ho (compatibile, 15€ via ebay) ed è indispensabile per il bulb ed utile per scatti con treppiede e tele al massimo, l'autoscatto a 2s a volte non basta ad assorbire le microvibrazioni
il paraluce ce l'ho per i 3 zoom. sigma lo da di serie con tutti i vetri. non ce l'ho del 50 ma è anche la lente che in esterni uso meno e poi la lente frontale è molto all'interno, protetta dal barilotto. domanda: voi li avete tutti montati all'incontrario quando non usate un vetro? il filtro ND (od un polarizzatore al limite..) sono utilissimi ANCHE per scatti in esterni con ottiche luminose che a iso 100 già portano il tempo di scatto ltre la soglia minima di 1/8000s... un ND od un pola sono utili anche per allungare i tempi di esposizione se si vuole sfruttare una scia ma la luce ambientale è elevata, esempio una fontana/cascata senza dover scattare di sera. indispensabili vicino al mare mosso.. i filtri si sacrificano.. specie i miei non troppo buoni, i vetri frontali delle ottiche no. Quote:
__________________
AmdRyzen 5-36000, MSI b-550 Pro-A, G.Skill 16GB, Sapphire Rx580 4GB, Samsung 970Evo 250GB, WD 2+4TB, Noctua C12p-14Se, BeQuiet 450W, Fractal Design Define R3, LG 34" Um88 Foto: http://www.pbase.com/markleviè on line il mega Memo Canon p4u |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2003
Città: Near Trento
Messaggi: 2783
|
Si i paraluce li monto al contrario quando non uso l'ottica.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2000
Città: Cuneo
Messaggi: 1489
|
sono molto contento per il successo della discussione
![]() personalmente lo scatto flessibile (ebbene si analogica rulez) è comodissimo. Lunedì ho fatto uno scatto dentro un forte abbandonato con filtro rosso per aumentare il contrasto con un 100 asa con la leica. L'esposizione è durata 4 minuti ed è stata controllata con il temporizzatore dell'esposimetro esterno. Senza flessibile non avrei potuto manco scattare (ero a -2 ev) visto che la leica non ha tempi superiori al secondo... eppoi la comodità per evitare le microvibrazioni. Se non lo avete (o l'equivalente digitale) compratelo. il paraluce dove possibile lo monto all'incontrario mark, sul 50 acquista un paraluce in gomma (costano pochi euro e sono comodi e funzionano bene) al mare ed in montagna preferisco il polarizzatore. O al limite uv+polarizzatore. Quote:
una domanda invece. Ha qualche senso sul digitale se si vuole fare scatti in bn usare filtri colorati, visto che il sensore integra giù i suoi filtri? eppoi aggiungo altre domande: gli esposimetri esterni a luce incidente li usate?
__________________
L'albero della libertà cresce solo quando è innaffiato con il sangue dei tiranni. Bertrand Barère de Vieuzac |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2004
Città: -
Messaggi: 12051
|
ok per il polarizzatore, devo provare pola + uv
per il bn non so risponderti.. probabilmente con photoshop si può fare tutto..
__________________
AmdRyzen 5-36000, MSI b-550 Pro-A, G.Skill 16GB, Sapphire Rx580 4GB, Samsung 970Evo 250GB, WD 2+4TB, Noctua C12p-14Se, BeQuiet 450W, Fractal Design Define R3, LG 34" Um88 Foto: http://www.pbase.com/markleviè on line il mega Memo Canon p4u |
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Milano provincia
Messaggi: 6835
|
Per quanto riguarda il paraluce , quando possibile è sempre montato , con i polarizzatori purtroppo non si riesce a manovrare il filtro quindi nada paraluce
![]() Al contrario li monto solo per tenere le lenti nello zaino , generalmente (telezoom esclusi) intralciano un po' la manovrabilità dell'obiettivo. Filtri: Ho 2 polarizzatori (un hoya 67mm ed un b w da 77m presi su ebay per una stupidata) generalmente fanno perdere 1o 2 stop ma per le giorante con nuvole o foschia permettono di contrastare bene le zone soft (alle 5 terre l'ho tenuto sempre montato).Nel caso qualcuno fosse tentato di prendere un pola si ricordi che sulle digitali servono i circolari altrimenti niente AF ![]() Anche io devo provare l'accoppiata UV+pola per vedere cosa cambia. Per i bn con photoshop oltre che desaturare l'immagine per perdere i dati di colore si puo' lavorare bene con il miscelatore canale che permette di modificare la gradazione in resa dei grigi per avere il contrasto voluto sul protagonista dello scatto.Viene utilissimo quando il colore alle spalle del soggetto è omogeneo ed il colore differente (ritratto con vegetazione alle spalle , con cielo azzurro ecc.) c'è un articolo credo su photo4u che spiega a grandi linee come usarlo , i risultati sono molto interessanti a volte ![]() Interessante il filtro ND , mi è capitato una volta di voler fare uno scatto in pieno giorno con un vento pazzesco , volevo fare una panorama con in primo piano gli alberi mossi dal vento ma nonstante abbia chiuso il 28/135 fino ad F32 (se non ricordo male) i tempi ad iso 100 erano superiori al necessario per avere il mosso desiderato , quindi niente foto (avevo provato anche a mettere gli occhiali da sole davanti all'obiettivo ma con scarsissimi risultati ![]() ![]() Tolti questi appena detti il resto sono emulabili via software , pero' anche un filtro graduale per le classiche foto ad esposizione a rischio (zone in basso della foto scure e cielo luminoso in alto) potrebbe dare risultati interessanti al momento dello scatto senza farmi impazzire con bracketing o addirittura intervenendo con flash di riempimento. Ottima discussione dark ![]() Ciauz Pat
__________________
There is nothing worse than a sharp image of a fuzzy concept"A.Adams. |
![]() |
![]() |
![]() |
#12 | |||
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Inter
Messaggi: 10239
|
Quote:
In photoshop si emula il filtro corrispondente con il miscelatore canali; oppure si utilizzano plug-in appositi che hanno un controllo ancora maggiore sul miscelatore canali; ad esempio ConvertToBW PRO permette, oltre di applicare un filtro colore, anche di intervenire sulla risposta dei singoli colori (non solo i primari) e di intervenire sul contrasto globale, con varie regolazioni fini (compresi gli effetti seppia). Il controllo, una volta presa la mano, è pressoché assoluto. Chi è esperto di B/N in analogico credo che possa ottenere risultati stupefacenti. Quote:
Io sono un "digitalista" puro, anche perché ho approfondito la mia passione per la fotografia solo con il digitale (anche se in realtà è nata in analogico con una Pentax ME Super ereditata). Se mi metterò a fare foto d'architettura d'interni (penso che dovrò farlo presto) un aggeggino che mi permetta di misurare la luce riflessa credo che mi potrà tornare utile; specie se avrò il tempo di utilizzarlo. Molto interessante comunque la discussione. Quote:
![]() Aggiungo anch'io una domanda: avete mai usato un filtro ir? Se sì in digitale o in analogico? A mio avviso è uno dei filtri più interessanti, ma molto difficile da usare: finora l'ho utilizzato solo sulla compatta (Sony DSC-V1 quasi nata per gli ir), ma a breve ho intenzione di attrezzarmi con un bel filtro da 67mm da piazzare sul Sigma 18-50 davanti alla 20D... vi farò sapere. Dalla mia esperienza posso dire che il filtro ir è spettacolare per i paesaggi in b/n: consente di creare atmosfere surreali e di avere una profondità prospettica molto maggiore, grazie anche alla riduzione della "foschia" atmosferica. Devo provare con filtro ir + polarizzatore.... chissà che ne esce dalla 20D, a parte esposizioni lunghissime... mah... son curioso! Ciao
__________________
https://instagram.com/teod |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
#13 | |
Member
Iscritto dal: May 2005
Città: in quel della pianura padana
Messaggi: 101
|
Quote:
ho sia pocket che palmos,saresti gentilissimo... ciao ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 1376
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2000
Città: Cuneo
Messaggi: 1489
|
il filtro infrarossi da 850 nm mi arriva a giorni insieme a due pellicole kodak hie, ho una voglia matta di provare l'infrarosso.
riguardo la conversione in b/n del colore da ps l'ho presente, partendo da pellicola noto però un aumento della grana e del rumore dello scanner (usando il sistema brown che è il migliore), per quello chiedevo se sul digitale ha senso provare ad interporre filtri nel bn. ciao ![]()
__________________
L'albero della libertà cresce solo quando è innaffiato con il sangue dei tiranni. Bertrand Barère de Vieuzac |
![]() |
![]() |
![]() |
#16 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Inter
Messaggi: 10239
|
Quote:
Io sto tentando di trovare il tempo per andarmi a comprare l'Hoya R72 da 67mm. Acquisire un'immagine da scanner è differente che acquisire un'immagine da un sensore; il secondo può solo restituire immagini a colori senza l'intervento di un software. Inoltre l'aumento del rumore che noti con lo scanner dipende sicuramente in gran parte dalla pellicola, in genere molto più "granulosa" di un sensore digitale a bassi ISO. Ciao
__________________
https://instagram.com/teod |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#17 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2005
Città: Pontinia (LT) -| - Mercatino (Feed+): Ivanooe, MilanForEver, maglia18, marcosso, Carlo1, SonoJack, aleudine, Slane, VincentC, lallo 2, Speed399, dr_stein, overmarck
Messaggi: 3447
|
ciao,
io non ho una reflex ma una prosumer. X ora, uso il paraluce che ho trovato in dotazione, e lo trovo molto comodo. Ho ordinato un telecomando x lo statto flessibile...ma non è un remote a distanza, ma un remote che si collaga alla macchina con un cavo. Penso sia utile ugualmente, visto che il suo utilizzo mi permette di non toccare assolutamente la FZ30. Prenderò un filtro polarizzatore. X il resto, ancora non ne sento la necessità...mai-dire-mai. ciao
__________________
Nikon D5100 - Asus T100 - Note II |
![]() |
![]() |
![]() |
#18 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2004
Città: -
Messaggi: 12051
|
Quote:
in attesa..... ![]()
__________________
AmdRyzen 5-36000, MSI b-550 Pro-A, G.Skill 16GB, Sapphire Rx580 4GB, Samsung 970Evo 250GB, WD 2+4TB, Noctua C12p-14Se, BeQuiet 450W, Fractal Design Define R3, LG 34" Um88 Foto: http://www.pbase.com/markleviè on line il mega Memo Canon p4u |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#19 | |
Member
Iscritto dal: May 2005
Città: in quel della pianura padana
Messaggi: 101
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#20 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Inter
Messaggi: 10239
|
Quote:
Tutti questi software hanno la funzione learning che permette di registrare il segnale ir proveniente da un telecomando e riprodurlo; alcuni di questi (es. Nevo) possono anche essere configurati con file contenenti il segnale dei vari telecomandi (i file più diffusi sono i CCF dei Philips Pronto: http://www.remotecentral.com/cgi-bin...evices&br=&fc= ). Purtroppo non ti so indicare un file di configurazione per la 350D, dovresti cercare sul web o procurarti temporaneamente un telecomando per registrane il segnale. Ciao
__________________
https://instagram.com/teod |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 16:38.