|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#1 |
|
Bannato
Iscritto dal: Feb 2001
Città: outside italy
Messaggi: 1202
|
Corso di Freehand: quanto chiedere?
Avevo mandato tempo fa il mio cv ad una scuola di informatica per propormi come docente, fra le mie conoscenze avevano puntato su quella di Freehand per corsi professionali.
Oggi mi hanno richiamata per chiedere la mia disponibilità per un corso a due persone che già lavorano nella grafica e che vorrebbero passare al livello di conoscenza avanzato. Quanto posso chiedere per un simile incarico? Parliamo di paga oraria, perchè ancora dobbiamo fissare un incontro per pianificare la durata del corso. Se qualcuno ha suggerimenti... |
|
|
|
|
|
#2 |
|
Bannato
Iscritto dal: Feb 2001
Città: outside italy
Messaggi: 1202
|
nessun suggerimento?
![]() |
|
|
|
|
|
#3 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Napoli
Messaggi: 1727
|
20 o 30 euro netti all'ora
( poi dipende, se son poche ore, puoi alzare il prezzo a 50 euro all'ora, se son molte ore, puoi stare sui 15/20 euro all'ora)
__________________
Se buttassimo in un cestino tutto ciò che in Italia non funziona cosa rimarrebbe? Il cestino. |
|
|
|
|
|
#4 | |
|
Bannato
Iscritto dal: Feb 2001
Città: outside italy
Messaggi: 1202
|
Quote:
volevo anche vedere quanto potesse essere valutato un lavoro del genere, perchè qui mi hanno parlato di circa 7€ l'ora e a me sembrava un po' pochino, visto non solo che viene richiesta una conoscenza molto approfondita, ma che oltretutto questi corsi si fanno sempre nelle ore serali. Altri? Ultima modifica di Gemma : 09-03-2006 alle 12:08. |
|
|
|
|
|
|
#5 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Napoli
Messaggi: 1727
|
Quote:
Metti l'annuncio in qche università, o scuole superiori e vedi che ti tiri fuori tranquillamente minimo 20 euro all'ora. PS: per quel che riguarda 7 euro all'ora è un'offerta oscena, stai pur tranquilla che loro a chi segue il corso chiedono come MINIMO 30 euro a testa.
__________________
Se buttassimo in un cestino tutto ciò che in Italia non funziona cosa rimarrebbe? Il cestino. |
|
|
|
|
|
|
#6 | |
|
Bannato
Iscritto dal: Feb 2001
Città: outside italy
Messaggi: 1202
|
Quote:
Avevo aperto la partita IVA e nel 2005 a fonte di un fattorato quasi nullo ho finito solo per pagare un sacco di INPS. Ho chiuso il 30 novembre. Per ora non intendo riaprire la partita IVA solo per dei lavoretti così sporadici e per nulla certi. Quelli della scuola mi pagheranno a ritenuta o co.pro. |
|
|
|
|
|
|
#7 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Napoli
Messaggi: 1727
|
Quote:
Hai mai provato a contattare scuole superiori nella tua zona? magari potresti organizzare corsi pomeridiani di Freehand o altri tool software.
__________________
Se buttassimo in un cestino tutto ciò che in Italia non funziona cosa rimarrebbe? Il cestino. |
|
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 11:12.




















