|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 1262
|
[Spazio]Missione NASA JUNO su Giove - 4 luglio 2016
La sonda è in dirittura d'arrivo.
Inserimento in orbita 4 luglio. ....ma siccome fila come un razzo, ci metterà un centinaio di giorni solo per completare le operazioni di inserimento in orbita! ![]() July 1, 2016 Jupiter Orbit Insertion Phase 4 Days July 5, 2016 JOI Burn 35 Minutes July 5, 2016 Capture Orbits 101 Days Oct 14, 2016 Period Reduction Maneuver Phase 5.25 Days Oct 19, 2016 PRM Burn 22 Minutes Oct 21, 2016 Orbit 2+3 23 Days Oct 30, 2016 Perijove Reduction — Nov 2, 2016 Clean-Up Orbit Nov 16, 2016 Science Orbits 461 Days Nov 16, 2016 1st Science Orbit 14 Days Feb 20, 2018 Deorbit Phase 5.5 Days http://spaceflight101.com/juno/juno-...ectory-design/ Quindi la missione vera e propria comincia a ottobre. Consisterà di appena 33 orbite, ma già dopo 8 si prevede che le radiazioni di Giove cuoceranno a puntino la JunoCam rendendola inservibile. Immagine del 21 giugno scorso: ![]() Le orbite saranno di tipo polare, prima volta per Giove (uscire dal piano orbitale del sistema solare è molto dispendioso in termini di carburante). https://twitter.com/NASAJuno
__________________
La scienza è provvisoria -- Jumpjack -- Ultima modifica di jumpjack : 05-07-2016 alle 12:32. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Moderatore
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Anagni/Firenze
Messaggi: 9133
|
Spettacolare...
E pensare che anche di fronte a tutto ciò, c'è chi pensa e sostiene che la Terra sia piatta, mandando a quel paese tutto il lavoro che c'è dietro a queste vere e proprie meraviglie dell'ingegno umano.
__________________
Regole Sezione Linux - [Ubuntu] HWupgrade Clan - Installare Ubuntu 13.10 64bit su Asus N56JR |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2004
Città: IV Reich
Messaggi: 18597
|
Quote:
![]()
__________________
Wind3 4G CA |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Moderatore
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Anagni/Firenze
Messaggi: 9133
|
__________________
Regole Sezione Linux - [Ubuntu] HWupgrade Clan - Installare Ubuntu 13.10 64bit su Asus N56JR |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2004
Città: IV Reich
Messaggi: 18597
|
io li declassificherei...
![]() ![]()
__________________
Wind3 4G CA |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 1262
|
Mi è capitato tra le mani un video dove si vede uno dei primi razzi SpaceX esplodere al decollo a una 50ina di km di altezza.
E' la dimostrazione che la terra è piatta e coperta da un cupola. ![]()
__________________
La scienza è provvisoria -- Jumpjack -- |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 1262
|
Dalla combinazione dei dati presi da http://spaceflight101.com/juno/juno-...ectory-design/, http://spaceflight101.com/juno/juno-one-week-out/ e https://spaceflightnow.com/2016/06/2...al-at-jupiter/:
Timeline dell'inserimento in orbita, ora di New York (Eastern Daylight Time), orario di ricezione a terra (48 minuti dopo la partenza effettiva del segnale da Juno): Quote:
Timeline in ora italiana (CET=EDT+6): July 5 at 03:13 .....Inizio toni di stato (telemetrie a banda stretta, pochissimi dati (*)) July 5 at 03:16 .....Avvio transizione iniziale verso assetto per immissione in orbita gioviana (JOI attitude) (**) July 5 at 03:37 .....Termine transizione iniziale verso assetto per JOI July 5 at 04:28 ....Avvio transizione veloce verso assetto per JOI July 5 at 04:30 ....Inizio diretta TV NASA July 5 at 04:41 ....Accensione antenna toroidale a basso guadagno July 5 at 04:45 ....Inizio manovre di attenuazione movimenti spurii residui July 5 at 04:50 ....Avvio transizione finale verso assetto per JOI July 5 at 04:53 ....Juno in assetto finale per immissione in orbita gioviana July 5 at 04:56 ....Passaggio velocità di rotazione da 2 a 5 giri al minuto July 5 at 05:01 ....Juno ora ruota a 5 rpm July 5 at 05:18 ....Avvio accensione motori per inserimento in orbita (TIG = Time of IGnition) July 5 at 05:53 ... Fine accensione motori, Juno catturata in orbita gioviana temporanea (***) July 5 at 05:55 ....Rallentamento rotazione da 5 a 2 rpm July 5 at 06:00 ....Juno ruota a 2 rpm July 5 at 06:07 ....Avvio transizione da assetto per JOI ad assetto "puntamento solare" July 5 at 06:11 ....Accensione antenna a medio guadagno; fine toni di stato (telemetrie a banda stretta) July 5 at 06:16 ....Fine transizione ad assetto "puntamento solare" July 5 at 06:36 ....Arrivo prime telemetrie dettagliate a terra July 5.................Inizio ricezione telemetrie a banda larga (molti dati) July 6 (06:18?)....Accensione apparati scientifici (50 ore dopo cattura in orbita) July 13................Correzioni orbitali (se necessarie) Aug. 27................Primo passaggio ravvicinato (peri-Giove, 4400 km) con strumenti scientifici accesi Oct. 19 (20:00?)....Riduzione periodo orbitale da 53.5 a 14 giorni (PRM - Period Reduction Maneuvre - Manovra di riduzione del periodo orbitale) Nov. 2 ................"Clean-up" orbit (orbita n.3) Nov. 15...............Prima orbita scientifica utile Feb. 20, 2018.......Fine missione nominale (orbita n.37) ![]() ![]() (*) 256 toni, o "semafori". Ci sono quelli "di stato", che servono solo a dire "sono ancora viva", e quelli "di evento", che comunicano se una data operazione ha avuto successo o no. (**) Col motore rivolto verso Giove, per usarlo come freno (***) vista la "velocità smodata" di arrivo, un inserimento diretto avrebbe richiesto una frenata altrettanto smodata e un consumo di carburante anch'esso smodato, quindi le prime orbite avranno un afelio lontanissimo (non me lo fate chiamà afastro o agiovo perchè mi irrito...), che verrà via via abbassato nei prossimi mesi. Acronimi: DSN = Deep Space Network (Sistema di antenne riceventi distribuite su tutta la Terra) EDT = Eastern Daylight Time (Ora orientale estiva americana) FOV = Field Of View (campo visivo) HGA = High Gain Antenna (antenna alto guadagno) JOI = Jupiter Orbit Insertion (Inserimento in orbita gioviana) LGA = Low Gain Antenna (antenna basso guadagno) MGA = Medium Gain Antenna (Antenna medio guadagno) MWR = MicroWave Radiometer (Radiometro a microonde) PRM = Period Reduction Maneuvre (Manovra riduzione periodo orbitale) RPM = Rounds Per Minute (Giri al minuto) S/C = SpaceCraft (navicella) TIG = Time of IGnition (Orario di accensione) UTC = Universal Time Coordinated (tempo di greenwich = GMT)
__________________
La scienza è provvisoria -- Jumpjack -- |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 1262
|
Dati tecnici - velocità di downlink (dati aggiornati al 2012) (da http://descanso.jpl.nasa.gov/DPSumma...H--Compact.pdf )
Viaggio Distanza: 474.000.000 km Tempo luce sola andata: 26 minuti Potenza effettiva inviata da Juno: 27 W Potenza equivalente omindirezionale inviata da Juno (EIRP): 87.37 dB (500.000,00 W) Attenuazione "spaziale": -284 dB Attenuazione atmosferica: -0,06 dB Potenza ricevuta a terra: -129 dBm (1E-16 Watt, 10 milionesimi di miliardesimo di Watt) Velocità di download: fino a 200.000,00 bps Orbita gioviana Distanza: 966.000.000 km Tempo luce sola andata: 53 minuti Potenza effettiva inviata da Juno: 27 W Potenza equivalente omindirezionale inviata da Juno (EIRP): 87.37 dB (500.000,00 W) Attenuazione "spaziale": -290 dB Attenuazione atmosferica: -0,20 dB Potenza ricevuta a terra: -135 dBm (0.3E-16 Watt, tre milionesimi di miliardesimo di watt) Velocità di download: fino a 30.000,00 bps
__________________
La scienza è provvisoria -- Jumpjack -- Ultima modifica di jumpjack : 05-07-2016 alle 12:33. |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 | |||
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 1262
|
Sonda catturata!
![]() 05:54 - 5 lug 2016 Quote:
(link) NASA's Juno MissionAccount verificato @NASAJuno Da programma era: July 5 at 05:53 ... Fine accensione motori, Juno catturata in orbita gioviana temporanea ------------------------ 06:08 - 5 lug 2016 Quote:
Programma: July 5 at 06:07 ....Avvio transizione da assetto per JOI ad assetto "puntamento solare" -------------------------- 06:43 - 5 lug 2016 Quote:
Programma: July 5 at 06:16 ....Fine transizione ad assetto "puntamento solare" ---------------- Prossimi passi: July 5 at 06:36 ....Arrivo prime telemetrie dettagliate a terra July 5.................Inizio ricezione telemetrie a banda larga (molti dati) July 6 (06:18?)....Accensione apparati scientifici (50 ore dopo cattura in orbita) Non sono riuscito a trovare una programmazione per l'utilizzo della JunoCam. ![]()
__________________
La scienza è provvisoria -- Jumpjack -- Ultima modifica di jumpjack : 05-07-2016 alle 08:23. |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2010
Messaggi: 7450
|
ovviamente tra la sonda (e tutte le altre sonde) e la terra c'è un collegamento wireless.
ma come fanno a sapere quale tipo di collegamento/frequenza/potenza usare?? cioè, so bene che alla nasa o in generale chi fa parte di questi progetti, non ci sono dei "bambini" ma scienziati esperti in tutta la questione, ma un conto è magari andare fisicamente ad esempio al polo nord a fare rilevazioni e piazzare una antenna e dire: si, qui può funzionare così x questo e x quel motivo... ma da qui a giove... c'è un po' di "strada" da fare, e nessuno ci è stato prima a fare delle prove di "segnale", come si sa che una volta arrivata li la sonda le onde elettromagnetiche di giove (o di altre cose vicino) non interferiscono o distorcono i segnali inviati/ricevuti da/alla sonda?? oppure è stato messo in conto anche il fatto che non funzionasse un tubo una volta arrivati da giove ??
__________________
Telegram: @shutter1sland |
![]() |
![]() |
![]() |
#11 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2002
Città: VR-PD
Messaggi: 11696
|
Quote:
Se parli di distanza ci sono sonde che sono andate su Giove e anche oltre ( parecchio oltre ), inoltre le fascie di radiazione di Giove sono abbastanza conosciute, basta puntare un ricevitore verso Giove e vedere cosa ti arriva per sapere quali bande sono più o meno disturbate
__________________
Ph'nglui mglw'nafh Cthulhu R'lyeh wgah'nagl fhtagn |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2013
Città: Milano
Messaggi: 5136
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2010
Messaggi: 7450
|
Quote:
quindi dopo quel "parecchio oltre" è possibile che i segnali vengano interrotti/disturbati da qualcosa ancora non rilevato?
__________________
Telegram: @shutter1sland |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2002
Città: VR-PD
Messaggi: 11696
|
Quote:
![]() I due Voyager sono al confine del sistema solare e ancora li riceviamo, la sonda Galileo ha girato attorno a Giove per 8 anni e ha trasmesso usando solo l' antenna a basso guadagno perchè quella principale si è rotta subito ![]() Insomma non è facile ma non è neanche un salto nel buio
__________________
Ph'nglui mglw'nafh Cthulhu R'lyeh wgah'nagl fhtagn |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2010
Messaggi: 7450
|
Quote:
![]() capisco che per chi è esperto di queste cose sono abbastanza banali, probabilmente sono le basi, ma io resto sempre affascinato dalla tecnologia e dallo studio che sono dietro e che vengono poi messi in pratica andando fisicamente nell'universo. e cmq, come dicevano in una famosa serie tv, La verità è la fuori spero di non aver inquinato il topic di jumpjack ![]()
__________________
Telegram: @shutter1sland |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 1262
|
Su Coelum ho trovato qualche altro dato interessante:
- le prossime immagini arriveranno verso il 27 agosto, al prossimo passaggio ravvicinato; verranno fotografati anche Ganimede e gli anelli di Giove. - il perielio successivo, con relative immagini, sarà il 2 novembre. - quando si trova all'afelio, a 8 milioni di km da Giove (!), la JunoCam fa foto con risoluzione più BASSA di quella delle foto fatte dalla Terra. - la JunoCam è presente più che altro per motivi "educativi", non ha obiettivi scientifici particolari (leggasi: se non mettevano una telecamera, nessuno sulla Terra avrebbe seguito con interesse la missione, a parte gli scienziati...). - la risoluzione della JunoCam è di 4800x1600 pixel. Ha un campo visivo (FOV) di 58 gradi e una risoluzione angolare di 0.7 mrad/pixel. Qui c'è la mia pagina per giocare con questi numeri...
__________________
La scienza è provvisoria -- Jumpjack -- |
![]() |
![]() |
![]() |
#17 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2002
Messaggi: 7065
|
Solo per dire che la sonda dopo essere entrata in safe mode probabilmente per un problema a delle valvole di ritegno sul circuito del motore principale (perdendo così il secondo sorvolo), sembra tornata operativa.
Non avendo fatto l'accensione programmata del motore per ridurre il periodo orbitale, il prossimo flyby sarà comunque tra oltre un mese. Hanno lievemente corretto l'orbita con gli RCS che sono degli scoreggini, in mezz'ora di accensione hanno modificato la velocità di poco oltre 2 m/s |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 18:40.