|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#1 |
|
Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 33
|
gli informatici sono + fighi(ome me)
haha ingegneri saccenti del ]*@@o leggetevi questo quà e state zitti per favore,da questo testo si capisce che siete solo degli ignorANTI,non arriverete mai a livello di noi informatici:http://www.cs.unicam.it/Area%20download/Domandone.pdf
ahahahah a zappare tutti |
|
|
|
|
|
#2 |
|
Member
Iscritto dal: Feb 2004
Messaggi: 788
|
|
|
|
|
|
|
#3 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 2164
|
sottoscrizione aggiunta
qua ti massacrano, e io voglio esserci
|
|
|
|
|
|
#4 | |||
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Provincia di Monza e Brianza
Messaggi: 2640
|
Quote:
Poi, mi piacerebbe sapere chi è questo invasato che ha scritto tutta sto papiro di propaganda in tipico stile fascista Ma passiamo a citare un pezzetto di pdf: Quote:
-Algoritmi è strutture dati è un corso che da noi viene chiamato informatica 3, viene svolto nel secondo anno del triennio e nella specializzazione ci sono altri corsi corsi specifici. -Logica matematica la si fa nel corso di algebra e logica matematica nel terzo anno della triennale e nella specializzazione c'è il corso di algebra e logica 2, in più c'è anche il corso di ricerca operativa. Da quello che sicuramente avrai capito capito io faccio ing. informatica, personalmente ho preso entrambi i manifesti dei due corsi di studi prima di scegliere l'università, ho confrontato gli esami e praticamente tutti gli esami che ci sono ad informatica ci sono anche nel corso di ingegneria (a scelta o obbligatori), solo che ad ingegneria si fanno ANCHE corsi tipicamente ingegneristici, mirati a inculcare nella testa degli studenti notizioni che non sono tipicamente basate sul nulla e che possono permettere di andare a lavorare anche in ambiti che non sono soltanto legati alla programmazione pura, ma anche ad altri settori. Per quanto riguarda la citazione dei corsi di elettronica, elettrotecnica, automatica e tutto il resto mi vien da sorridere, un informatico sa usare un pc ma non sa PERCHè quello funziona, oltre al fatto che un informatico sa benissimo scrivere algoritmi efficentissimi e bellissimi che implementano chissà quale cazzabubbola astratta, ma se deve andare a scrivere un programma che fa muovere un bel pezzo di hardware non sa manco da che parte girarsi, visto che non ha la minima idea di come sia fatto un componente elettronico. Vorrei vederlo un informatico alla prese con un programma di gestione di un impianto industriale o di gestione di qualche apparato radiotrasmissivo, tanto per citare degli esempi... Quote:
Ultima modifica di aLLaNoN81 : 03-12-2005 alle 18:13. |
|||
|
|
|
|
|
#5 |
|
Member
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 154
|
ah ah ah molto divertente il brano....
l'unica cosa vera è che ing informatica deriva da ing elettronica. per divertirmi un po ti elenco alcune risposte a delle stupidaggini scritte(non ne varrebbe nemmeno la pena in realtà): 1) ti invito a seguire un corso di teoria dei sistemi o di teoria dei segnali o anche di campi elettromagnetici alla spec di ing e vedrai quanto è facile ingegneria. 2)non è mica facile implementare i modelli astratti! io posso anche disegnare un'astronave che si muove alla velocità della luce o un motore ad antimateria ma è ben'altra cosa implementarli! I problemi ingegneristici sono complessi e non sono sempre uguali come dici tu,anzi sono del tutto diversi ogni volta. 3)in tutte le facoltà di ing inf c'è algor e strutture dati e c'è anche informatica teorica (a scelta),a me hanno detto che in ambito lavorativo non serve assolutamente a niente. 4)la matematica la studiano e la utilizzano molto più gli ingegneri che gli informatici,compresa l'algebra astratta(teoria dei gruppi,degli anelli e dei campi),mentre voi non utilizzate rotori,divergenze,trasformate di Laplace,equazioni alle derivate parziali... 5)conosco laureati in ing elettronica vecchio ordinamento,e ti assicuro che lo standard di preparazione è veramente alto.per un esperto di elettromagnetismo che ti calcola integrali tripli come se fossero addizioni è un gioco da ragazzi imparare l'informatica. (lo dico perchè uno di questi lavora nell'ambito della sicurezza informatica,tutto cio che gli serviva l'ha imparato in due mesi,e aveva fatto solo due esami di prog e due di calcolatori). 6)un buon ingegnere informatico o elettronico o automatico i libri di programmazione e di informatica li può sempre studiare facilmete con le basi che da l'università,invito te e quello che ha scritto il brano a prendere un manuale di optoelettronica o di controlli nello spazio di stato,voglio proprio vedere se ci capite qualcosa 7)gli informatici faranno anche informatica teorica...ma gli ing alla specialistica fanno più esami di progettazione di sistemi informatici complessi,es sistemi real time,valutazione delle prestazioni dei sistemi informatici,affidabilità dei sistemi di calcolo(questi si utili)....che gli informatici non fanno in maniera approfondita perchè non conoscono come è fatto tecnologicamente un calcolatore. |
|
|
|
|
|
#6 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2003
Messaggi: 3571
|
Quote:
Ultima modifica di Hall999 : 03-12-2005 alle 18:32. |
|
|
|
|
|
|
#7 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Treviso
Messaggi: 1156
|
Mi ha sempre affascinato il dualismo tra le SCIENZE e le INGEGNERIE.
__________________
Non ho niente altro da offrire alle altre persone, se non la mia stessa confusione something cold is creepin' around, blue ghost is got me, I feel myself sinkin' down L'arte non insegna niente, tranne il senso della vita |
|
|
|
|
|
#8 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2003
Messaggi: 3571
|
Quote:
|
|
|
|
|
|
|
#9 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Provincia di Monza e Brianza
Messaggi: 2640
|
Quote:
Tornando agli informatici, loro sanno la struttura di un calcolatore, ma non conoscono l'interno dei componenti ma soprattutto non sanno il perchè del loro "magico" funzionamento... |
|
|
|
|
|
|
#10 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Provincia di Monza e Brianza
Messaggi: 2640
|
Quote:
|
|
|
|
|
|
|
#11 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Treviso
Messaggi: 1156
|
Quote:
certo che però il nome "ingegnere" è ben radicato... sapessi le storie che mi fa ogni tanto mia madre perchè mi sono iscritto ad una scienza invece che alla corrispettiva ingegneria...
__________________
Non ho niente altro da offrire alle altre persone, se non la mia stessa confusione something cold is creepin' around, blue ghost is got me, I feel myself sinkin' down L'arte non insegna niente, tranne il senso della vita Ultima modifica di thotgor : 03-12-2005 alle 18:37. |
|
|
|
|
|
|
#12 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Messaggi: 1451
|
ahah mi viene da sorridere a vedere questa antica diatriba ingegneri informatici ed informatici, ma la verità è che da entrambe le facoltà esci se non hai approfondito le conoscenze per conto tuo sei un idiota qualsiasi, e lo sanno bene gli ingegneri a cui gli montavano la testa all'uni di stipendi astronomici e si trovano invece ad accettare il rimborso spese
Comunque ad i fini pratici date uno sguardo agli annunci di lavoro, titoli richiesti ing. informatca, informatica o titoli equivalenti, quindi a livello pratico nessuno si importa se sappiate fare il megaintegrale, ma è importante che sappiate fare il lavoro che vi si richiede. Insomma diatribe tra ing. informatica ed informatica, è da persone che non hanno capito un bel tubo di informatica.
__________________
Ciao ~ZeRO sTrEsS~ |
|
|
|
|
|
#13 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Treviso
Messaggi: 1156
|
Quote:
primi 100 ricercatori per cosa? Numero di pubblicazioni? Classifica tipo "uomini più ricchi del mondo"? State lontani dalle classifiche...
__________________
Non ho niente altro da offrire alle altre persone, se non la mia stessa confusione something cold is creepin' around, blue ghost is got me, I feel myself sinkin' down L'arte non insegna niente, tranne il senso della vita |
|
|
|
|
|
|
#14 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Provincia di Monza e Brianza
Messaggi: 2640
|
Quote:
|
|
|
|
|
|
|
#15 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Messaggi: 1451
|
Quote:
__________________
Ciao ~ZeRO sTrEsS~ |
|
|
|
|
|
|
#16 | |
|
Member
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 154
|
Quote:
|
|
|
|
|
|
|
#17 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Provincia di Monza e Brianza
Messaggi: 2640
|
Quote:
|
|
|
|
|
|
|
#18 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Messaggi: 1451
|
Quote:
Sai anche gli informatici studiano architetture degli elaboratori
__________________
Ciao ~ZeRO sTrEsS~ |
|
|
|
|
|
|
#19 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Provincia di Monza e Brianza
Messaggi: 2640
|
Quote:
Quando agli annunci verissimo, hai ragione, ma solo per quanto riguarda lavori strettamente legati alla programmazione pura, se si cambia leggermente campo e si parla magari di una ditta che realizza programmi di controllo industriale o simili un informatico non lo vuole perchè non sa nulla di elettronica... |
|
|
|
|
|
|
#20 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Provincia di Monza e Brianza
Messaggi: 2640
|
Quote:
|
|
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 09:48.



















