|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Pordenone - Tarvisio
Messaggi: 2451
|
[esasperazione] samba su ubuntu
Salve a tutti....
ho un problema con samba e ubuntu linux. Sto seguendo questa guida per installare samba. La mia necessità è quella di condividere files tra il pc con linux e l'altro pc con windows. I due pc si vedono tranquillamente (da windows vedo su risorse di rete il pc linux) ma se ci clicco due volte mi chiede user e pass...cosa dovrei mettere? le sparo a caso ![]() In ogni caso sta proprio qua il mio problema, mi ritrovo a non riuscire ad accedere quando non ho mai settato ne user ne password. Qualcuno sa il perchè? Non posso ogni volta che devo trasferire 3 file prendere la chiavetta, montarla e tornare a questo pc ![]()
__________________
Me? The Chosen One? They chose me, and i didn't even graduate from fuckin' high school Wind FTTE Vula 100/20 - Stats Retelit / Valcanale 20Mbit/2Mbit // Wind 100/20+Wind4G con EdgerouterX |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2000
Messaggi: 1187
|
x addare utenti e settare pass a samba si usa il comando smbpasswd.
nella guida che hai linkato e` spiegato. |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Pordenone - Tarvisio
Messaggi: 2451
|
Grazie, non avevo visto
![]()
__________________
Me? The Chosen One? They chose me, and i didn't even graduate from fuckin' high school Wind FTTE Vula 100/20 - Stats Retelit / Valcanale 20Mbit/2Mbit // Wind 100/20+Wind4G con EdgerouterX |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Pordenone
Messaggi: 1216
|
Il modo più veloce è condividere una directory senza la richiesta di username e password. Anche questo è spiegato nel link da te citato.
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2004
Città: MN
Messaggi: 415
|
Mi aggiungo alla discussione perché ho un problema strettamente correlato
Ho già configurato l'utente network su samba, e da windows riesco ad accedere senza problemi ai condivisi di ubuntu, i problemi invece si presentano nell'operazione inversa: da ubuntu, pur vedendo il computer windows, non posso accedervi e vedere le cartelle condivise per "mancanza di permesso" Ho provato di tutto, ma sono ancora al punto di partenza. Nelle guide e sul forum di ubuntu trovo solo utenti con il problema inverso, sembra quasi che sia un'anomalia di windows, ma non so più dove andare a parare... |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Pordenone
Messaggi: 1216
|
Già provato a montare la partizione con smbmount dandogli username e password di Windows? Sicuro che le cartelle condivise in Windows consentano all'utente con cui tu tenti di entrare di leggere?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2004
Città: MN
Messaggi: 415
|
Quote:
Grazie |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2004
Città: MN
Messaggi: 415
|
Ho appena tentato con queste righe
$ sudo mkdir /mnt/sharename $ sudo mount //192.168.0.1/linux /mnt/sharename/ -t smbfs -o username=myusername Al posto di linux ho messo il nome del computer windows e nell'username il mio account, la passowrd non c'è, ma lui me la chiede comunque e se non inserisco nulla tenta un login anonimo. Ho anche provato a creare una password ma da cmq un errore nella connessione: "invalid share name" Tra l'altro da quando uso linux (qualche giorno ![]() ![]() EDIT: Ok, ci sono riuscito, ho montato la cartella condivisa windows, ma che fatica... Tra l'altro ora ho scoperto che non riconosce la Sound Blaster Live! e girando tra le guide ho intuito di dover ricompilare il Kernel ... Madre de diòs, non ce la faccio più, di questo passo cederò all'assoluta semplicità di windows Ultima modifica di Caedium : 22-08-2005 alle 18:52. |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2000
Messaggi: 1187
|
I comandi con l'abitudine li ricorderai, qualsiasi sistemista ne conosce a migliaia con relative opzioni.... inclusi quelli che lavorano con windows, perche` da cmd si fa un tot di roba.
Poi quando non sai una cosa in un sistema unix qualunque sia basta che chiami la manpage con 'man comando' (in questo caso il comando sarebbe in realta` smbmount e non mount.) Ci sono pagine man anche x molti file di configurazione oltre ke x tutti i comandi.. X il resto x le tue share t consiglierei d lasciar perdere questo approccio xke` come avrai gia` intuito e` leggermente scomodo... Il file manager grafico di kde (o gnome) e` molto meglio ed ha una locazione predefinita simile alle 'risorse di rete' o cmq prende come location la forma //ip o //nome. Riguardo alla sb live fino all'altro ieri erano una cagata da usare con linux ma adesso che tutte le distro son passate ai nuovi driver Alsa e` diventata una cosa indegna.. Ad ogni modo te prova con un "modprobe emu10k1". Se non da` nessun messaggio di alcun tipo dovrebbe essere andata e dovresti poter regolare i volumi col mixer e suonare. Ultima modifica di Pardo : 22-08-2005 alle 19:19. |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2004
Città: MN
Messaggi: 415
|
Quote:
Cmq ho già provato ad entrare nei condivisi di windows attraverso gnome, ma mi continua a dire che mi mancano i permessi, devo per forza montare le cartelle da console, e poi vi posso accedere sfogliando il filesystem Ho provato a digitare "modprobe emu10k1", ma mi da solo una serie di errori... Adesso sto leggendo questa guida ma mi sono bloccato al comando "make oldconfig", mi da solo una serie di errori. Ora sto leggendo altre guide, ma non capisco mai perché siano ognuna diversa dall'altra... O meglio, comprendo il fatto che la stessa operazione possa essere svolta in diversi modi, ma vedo delle incongruenze pachidermiche a cui non riesco a dare spiegazione; tipo da na parte mi dicono di installare kernel-source, dall'altra linux-source: sono la stessa cosa? da una parte non mi dicono di installare altro, dall'altra gcc, kernel-package, kernel-source-2.4.18 (or whatever kernel sources you will be using), libc6-dev, tk8.0 or tk8.1 or tk8.3, libncurses5-dev, fakeroot, dall'altra ancora mi dicono che è meglio linux-tree, senza neanche spiegare che cosa sia... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2000
Messaggi: 1187
|
LOL..
Se vuoi un consiglio attaccati al sito della tua distribuzione e leggi solo i loro manuali e i loro forum. Cosi` trovi informazioni aderenti a quello che hai te.. Le guide generiche hanno incongruenze xke` rispecchiano le differenze che c sono tra le distribuzioni o perche` possono includere passaggi che altre guide danno x ovvi e scontati ![]() Cmq se il modprobe ti ha dato 1 serie di errori vuol dire che il driver bene o male c'e` gia`. Se non c'era il driver avrebbe detto semplicemente cosi`: # modprobe emu10k1 FATAL: Module emu10k1 not found. Quindi semmai posta sti errori e anche l'output di 'cat /proc/pci' gia` che ci sei cosi` almeno ti dico di che morte devi morire. Ah tra l'altro nel tuo stato attuale nn riusciresti a ricompilare alcunche` neanche vendendo anima e corpo a satana, prima devi guadagnare qualke livello di esperienza quindi lascia stare il kernel e` meglio ke con quello si posson fare danni seri.. ![]() Riguardo il man disperso basta ke fai 'whereis man' e dovrebbe dirti dov'e` (magari c'e` ma non l'hai nel path..). Se non c'e` mh considerando che hai ubuntu potrebbe non esser stato installato... ridicolo ma possibile... in tal caso una semplice apt-gettata risolverebbe tutto.. |
![]() |
![]() |
![]() |
#12 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2004
Città: MN
Messaggi: 415
|
Quote:
![]() Sto cercando di mettere in sesto un 350Mhz, e dato che Win98 mi sembra una scelta più per l'aldilà del mio pc, stavo cercando tra le distro sfornate appositamente per girare sugli old pc, anche se questo utilizzare versioni di linux con kernel monchi e/o modificati mi sta mettendo un po' in difficolta per le mie conoscenze ( ![]() Vabbé, si vedrà, cmq grazie ancora per l'aiuto ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 13:06.