|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#1 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2004
Città: Bari
Messaggi: 373
|
c++: overload e friend
salve a tutti..
volevo un aiutino... il mio libro dice che è possibile effettuare l'overload dell'operatore << e che è possibile fargli utilizzare le variabili private della classe dichiarando l'overload come friend della classe. sino qui non ci piove... poi però presenta questo programma (seguito da altri) e .. il compilatore si rifiuta di compilarlo dicendo: error C2248: 'x' : cannot access private member declared in see declaration of 'x' error C2248: 'y' : cannot access private member declared in see declaration of 'y' error C2248: 'z' : cannot access private member declared in class 'ThreeD' see declaration of 'z' error C2593: 'operator <<' is ambiguous sono disperato... perchè non funziona?!? #include <iostream> using namespace std; class ThreeD { int x, y, z; // coordinate 3-D - ora private public: ThreeD(int a, int b, int c) { x = a; y = b; z = c; } friend ostream &operator<<(ostream &stream, ThreeD obj); }; // Visualizza le coordinate X, Y, Z - inseritore di ThreeD. ostream &operator<<(ostream &stream, ThreeD obj) { stream << obj.x << ", "; stream << obj.y << ", "; stream << obj.z << "\n"; return stream; // restituisce lo stream } int main() { ThreeD a(1, 2, 3), b(3, 4, 5), c(5, 6, 7); cout << a << b << c; return 0; } |
|
|
|
|
|
#2 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Italy/Usa
Messaggi: 2817
|
una semplice curiosità: che compilatore stai usando?
__________________
"Utilizzando atomi pentavalenti drogheremo il silicio di tipo n; Utilizzando atomi trivalenti drogheremo il silicio di tipo p; Utilizzando della cannabis ci drogheremo noi e vedremo il silicio fare cose impossibili" - DSDT-HowTo |
|
|
|
|
|
#3 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2004
Città: Bari
Messaggi: 373
|
quello microsoft...
visual c++ 6 |
|
|
|
|
|
#4 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Roma
Messaggi: 15625
|
mmm sul gcc funziona...
__________________
0: or %edi, %ecx; adc %eax, (%edx); popf; je 0b-22; pop %ebx; fadds 0x56(%ecx); lds 0x56(%ebx), %esp; mov %al, %al andeqs pc, r1, #147456; blpl 0xff8dd280; ldrgtb r4, [r6, #-472]; addgt r5, r8, r3, ror #12 |
|
|
|
|
|
#5 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Italy/Usa
Messaggi: 2817
|
Quote:
__________________
"Utilizzando atomi pentavalenti drogheremo il silicio di tipo n; Utilizzando atomi trivalenti drogheremo il silicio di tipo p; Utilizzando della cannabis ci drogheremo noi e vedremo il silicio fare cose impossibili" - DSDT-HowTo |
|
|
|
|
|
|
#6 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2004
Città: Bari
Messaggi: 373
|
mi dici da dove lo scarico? gira su winzoz?
|
|
|
|
|
|
#7 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Italy/Usa
Messaggi: 2817
|
Quote:
![]() ma funge anche sul Visual C++
__________________
"Utilizzando atomi pentavalenti drogheremo il silicio di tipo n; Utilizzando atomi trivalenti drogheremo il silicio di tipo p; Utilizzando della cannabis ci drogheremo noi e vedremo il silicio fare cose impossibili" - DSDT-HowTo |
|
|
|
|
|
|
#8 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2004
Città: Bari
Messaggi: 373
|
come mai su quello di microzoft non funziona?!
|
|
|
|
|
|
#9 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Italy/Usa
Messaggi: 2817
|
Quote:
__________________
"Utilizzando atomi pentavalenti drogheremo il silicio di tipo n; Utilizzando atomi trivalenti drogheremo il silicio di tipo p; Utilizzando della cannabis ci drogheremo noi e vedremo il silicio fare cose impossibili" - DSDT-HowTo |
|
|
|
|
|
|
#10 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2004
Città: Bari
Messaggi: 373
|
Quote:
e xkè a me non gira?!??! |
|
|
|
|
|
|
#11 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Italy/Usa
Messaggi: 2817
|
Quote:
Scherzi a parte, incolla qui il codice direttamente dal Visual Studio.
__________________
"Utilizzando atomi pentavalenti drogheremo il silicio di tipo n; Utilizzando atomi trivalenti drogheremo il silicio di tipo p; Utilizzando della cannabis ci drogheremo noi e vedremo il silicio fare cose impossibili" - DSDT-HowTo |
|
|
|
|
|
|
#12 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2004
Città: Bari
Messaggi: 373
|
non va in nessuna maniera..
Quote:
|
|
|
|
|
|
|
#13 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Italy/Usa
Messaggi: 2817
|
Quote:
se il codice che hai postato è proprio questo.......guardalo bene....non ti sei dimenticato niente da qualche parte .... ?
__________________
"Utilizzando atomi pentavalenti drogheremo il silicio di tipo n; Utilizzando atomi trivalenti drogheremo il silicio di tipo p; Utilizzando della cannabis ci drogheremo noi e vedremo il silicio fare cose impossibili" - DSDT-HowTo |
|
|
|
|
|
|
#14 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2004
Città: Bari
Messaggi: 373
|
non ho copiato la } finale ma nel programma c'è...
|
|
|
|
|
|
#15 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Italy/Usa
Messaggi: 2817
|
Quote:
copiati il codice nel notepad e salvatelo come, che so, xyz.cpp. Apri VC, nuovo, e lo incolli dentro, ricompilalo un secondo e fammi sapere..
__________________
"Utilizzando atomi pentavalenti drogheremo il silicio di tipo n; Utilizzando atomi trivalenti drogheremo il silicio di tipo p; Utilizzando della cannabis ci drogheremo noi e vedremo il silicio fare cose impossibili" - DSDT-HowTo |
|
|
|
|
|
|
#16 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2004
Città: Bari
Messaggi: 373
|
niente.. morto!
mi da sempre 4 errori.. non capisco cosa c'è che non va!!1 |
|
|
|
|
|
#17 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Italy/Usa
Messaggi: 2817
|
Quote:
sempre per togliere a me alcune curiosità (scusa se ne sto approfittando) ti spiacerebbe compilarlo facendo questa piccolissima modifica? Codice:
#include <iostream.h> //commenta using namespace std;
__________________
"Utilizzando atomi pentavalenti drogheremo il silicio di tipo n; Utilizzando atomi trivalenti drogheremo il silicio di tipo p; Utilizzando della cannabis ci drogheremo noi e vedremo il silicio fare cose impossibili" - DSDT-HowTo |
|
|
|
|
|
|
#18 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Roma
Messaggi: 15625
|
Codice:
friend ostream &operator<<(ostream &stream, ThreeD obj); Codice:
friend ostream &::operator<<(ostream &stream, ThreeD obj);
__________________
0: or %edi, %ecx; adc %eax, (%edx); popf; je 0b-22; pop %ebx; fadds 0x56(%ecx); lds 0x56(%ebx), %esp; mov %al, %al andeqs pc, r1, #147456; blpl 0xff8dd280; ldrgtb r4, [r6, #-472]; addgt r5, r8, r3, ror #12 |
|
|
|
|
|
#19 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Italy/Usa
Messaggi: 2817
|
Quote:
Per risolvergli il problema(se è il problema che penso), a lui basterebbe aggiungere: Codice:
private: int x, y, z; //.......
__________________
"Utilizzando atomi pentavalenti drogheremo il silicio di tipo n; Utilizzando atomi trivalenti drogheremo il silicio di tipo p; Utilizzando della cannabis ci drogheremo noi e vedremo il silicio fare cose impossibili" - DSDT-HowTo |
|
|
|
|
|
|
#20 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2004
Città: Bari
Messaggi: 373
|
#include <iostream.h>
//commenta using namespace std; ora funge!! ma così è come se fosse c e non c++! ho provato anche le altre forme.. ma non funziona.. funziona solo togliendo il namespace e mettendo h Ultima modifica di 19semplicemente : 28-07-2005 alle 13:45. |
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 14:44.




















