|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2002
Città: Porto Sant' Elpidio (ap)
Messaggi: 789
|
[C] a è un numero?
Ragazzi domandina semplice semplice...
![]() esiste una funzione di libreria che mi controlla se in input ho messo un double? grazie mille ciau
__________________
Abit aw9-d max, pentium code 2 duo E7300, sapphire radeon hd 4750, corasir 650W |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Member
Iscritto dal: May 2005
Città: Genova
Messaggi: 33
|
mmmmmmmmm ne dubito ma non potrei sempre sbagliare
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2002
Città: Porto Sant' Elpidio (ap)
Messaggi: 789
|
mmmm
![]() quando faccio la scanf del mio numero ("%d") se gli inserisco una lettera il programma mi termina.. non vorrei che il prof mi rompa per questo
__________________
Abit aw9-d max, pentium code 2 duo E7300, sapphire radeon hd 4750, corasir 650W |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 3967
|
Quote:
per leggere un carattere (sorvolando su taaaaante cose) devi utilizzare "%s" o "%c" e senza anteporre l'operatore "&" anche se, suggerimento... in C/C++ i caratteri alla fine sono "numeri". "%d" si aspetta di leggere un intero.
__________________
Dai wafer di silicio nasce: LoHacker... il primo biscotto Geek ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2002
Città: Porto Sant' Elpidio (ap)
Messaggi: 789
|
Quote:
![]()
__________________
Abit aw9-d max, pentium code 2 duo E7300, sapphire radeon hd 4750, corasir 650W |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 3967
|
Quote:
__________________
Dai wafer di silicio nasce: LoHacker... il primo biscotto Geek ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2002
Città: Firenze
Messaggi: 630
|
Quote:
__________________
---> Lombardp CSS Certified Expert (Master Level) at Experts-Exchange Proud user of LITHIUM forum : CPU technology Webmaster of SEVEN-SEGMENTS : Elettronica per modellismo |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | |
Moderatore
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 16211
|
Quote:
Mi spiego: tu sai che gli argomenti di scanf sono una stringa e una lista di puntatori, e che la stringa deve contenere tanti specificatori di formato quanti sono i puntatori, i quali a loro volta devono fare riferimento a oggetti del tipo specificato dal formattatore corrispondente. Quello che probabilmente non sai, e che purtroppo spesso non viene spiegato (chissà perché), è che scanf restituisce un valore di tipo int, corrispondente al numero di oggetti che è riuscita a leggere. Quindi, puoi fare una cosa di questo tipo: Codice:
if (scanf("%lf",&x)!=1) /* codice di gestione dell'errore */
__________________
Ubuntu è un'antica parola africana che significa "non so configurare Debian" ![]() Scienza e tecnica: Matematica - Fisica - Chimica - Informatica - Software scientifico - Consulti medici REGOLAMENTO DarthMaul = Asus FX505 Ryzen 7 3700U 8GB GeForce GTX 1650 Win10 + Ubuntu |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 03:13.