Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Scienza e tecnica

Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom 5x a 899€: basta per essere un best-buy?
Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom 5x a 899€: basta per essere un best-buy?
Google Pixel 10 è uno smartphone che unisce una fotocamera molto più versatile rispetto al passato grazie allo zoom ottico 5x, il supporto magnetico Pixelsnap e il nuovo chip Tensor G5. Il dispositivo porta Android 16 e funzionalità AI avanzate come Camera Coach, mantenendo il design caratteristico della serie Pixel con miglioramenti nelle prestazioni e nell'autonomia. In Italia, però, mancano diverse feature peculiari basate sull'AI.
Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre
Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre
L'abbonamento Ultimate di GeForce NOW ora comprende la nuova architettura Blackwell RTX con GPU RTX 5080 che garantisce prestazioni tre volte superiori alla precedente generazione. Non si tratta solo di velocità, ma di un'esperienza di gioco migliorata con nuove tecnologie di streaming e un catalogo giochi raddoppiato grazie alla funzione Install-to-Play
Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco
Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco
Deebot X11 Omnicyclone implementa tutte le ultime tecnologie Ecovacs per l'aspirazione dei pavimenti di casa e il loro lavaggio, con una novità: nella base di ricarica non c'è più il sacchetto di raccolta dello sporco, sostituito da un aspirapolvere ciclonico che accumula tutto in un contenitore rigido
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 05-03-2005, 19:20   #1
Goldrake_xyz
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2004
Messaggi: 984
PRODUZIONE RAGGI X

Bene, oltre all' alta tensione, o meglio, all' alta energia
acquisita dagli elettroni, c'è bisogno di un materiale
detto anticatodo, che in genere è un elemento ad elevato
numero atomico.
Ora, mi sembra che un nucleo molto pesante, come quello
del bario, ha degli orbitali, anche vicino al nucleo che sono
instabili, e quando ci entra un' elettrone, questo ha un tempo
di vita molto breve, e decade in un' orbitale più stabile
emettendo un quanto di radiazione X.
Da cui la famosa serie spettrale nel campo X, che si ha
attorno i 40 kV

Uhm, è il discorso di orbitale instabile o eccitato, che
non mi convince ...

Costruirò un betatrone !

Ciao_

P.S. arriva o non arriva ?
Goldrake_xyz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-03-2005, 20:12   #2
xenom
Senior Member
 
L'Avatar di xenom
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2364
che cazzo aspetti a rispondere al mio pm, poi?

ricordo per l'ennesima volta che ora come ora NON ho intenzione di costruirlo il generatore X.

però se accumulo materiale è meglio..
xenom è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-03-2005, 16:22   #3
Goldrake_xyz
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2004
Messaggi: 984
Quote:
Originariamente inviato da xenom
che cazzo aspetti a rispondere al mio pm, poi?

ricordo per l'ennesima volta che ora come ora NON ho intenzione di costruirlo il generatore X.

però se accumulo materiale è meglio..
Si, sei arrivato !

Ooops, scusa, non ho guardato nella PVT...
effettivamente ... di solito non ci guardo mai !
Ok, mica ti voglio costringere a costruire un generatore
di raggi X

Mi interessava solo scegliere un materiale adatto x l'anticatodo
per una mia realizzazione un pò più "energetica".
Prima di realizzare il betatrone ..
In ogni modo, penso che l'anticatodo deve poter dissipare
una potenza abbastanza alta, quindi sarà sicuramente metallico.

P.S. lo schema che hai visto tu (quello della valvola)
contiene un' errore : sul BU508, specialmente se usato
nella configurazione flyback, và sempre messo un circuito
smorzatore, composto da diodo switching (BYV96E)
condensatore 4.7u 450V e resistenza 10K 10W.

(ora vado a leggere la tua PVT ! _)

Ciao_
Goldrake_xyz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-03-2005, 16:42   #4
Goldrake_xyz
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2004
Messaggi: 984
Uhm, l'avevo già letta e ti avevo anche risposto
ok, ti ri-mando la risposta in PVT

Per il transistor vedi schema alimentatore flyback di un tv :
http://forum.hwupgrade.it/showthread...hreadid=885584

Ciao_
Goldrake_xyz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-03-2005, 19:46   #5
xenom
Senior Member
 
L'Avatar di xenom
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2364
in ogni caso potrei costruirlo anche solo per "giocare" con l'alta tensione

quanto te la fa lunga la scarica?

nota: lo so che sviluppa ozono, non vi preoccupate
xenom è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-03-2005, 19:40   #6
Goldrake_xyz
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2004
Messaggi: 984
Con il mio circuito (NE555 + 3xBUT12 alimentato a 28V)
Riesco, regolando opportunamente la frequenza,
ad ottenere una scintilla di circa 3..4 cm max.
Considero la rigidità dielettrica dell' aria 25 kV/cm quindi arrivo
a circa 90 .. 100 kV, che per una bobina della macchina è già
troppo !
La potenza della scintilla invece è davvero ottima,
e dovrebbe essere circa 70..100 W. (90kV , 1mA)

Che ne pensi xenom, ci posso costruire un tesla coil ?
Goldrake_xyz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-03-2005, 19:44   #7
xenom
Senior Member
 
L'Avatar di xenom
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2364
Quote:
Originariamente inviato da Goldrake_xyz
Con il mio circuito (NE555 + 3xBUT12 alimentato a 28V)
Riesco, regolando opportunamente la frequenza,
ad ottenere una scintilla di circa 3..4 cm max.
Considero la rigidità dielettrica dell' aria 25 kV/cm quindi arrivo
a circa 90 .. 100 kV, che per una bobina della macchina è già
troppo !
La potenza della scintilla invece è davvero ottima,
e dovrebbe essere circa 70..100 W. (90kV , 1mA)

Che ne pensi xenom, ci posso costruire un tesla coil ?

mah... dovresti chiedere a phvc o gpc... sui tesla non sono molto informato

però sinceramente pensavo la facesse + lunga la scarica... io pensavo che + la tensione è alta e + lunga è la scarica... 100 kV sono tantissimi (un tesla se non erro non ci arriva nemmeno a 100) eppure ti fa solo 3 cm di scarica... la lunghezza è per caso dovuta anche alla corrente?

ah, se puoi fare una foto alla scintilla... m'incuriosisce molto vedere com'è
xenom è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-03-2005, 19:49   #8
PHCV
Senior Member
 
L'Avatar di PHCV
 
Iscritto dal: Jun 2002
Città: Mestre (VE)
Messaggi: 458
Quote:
Originariamente inviato da xenom
mah... dovresti chiedere a phvc o gpc... sui tesla non sono molto informato

però sinceramente pensavo la facesse + lunga la scarica... io pensavo che + la tensione è alta e + lunga è la scarica... 100 kV sono tantissimi (un tesla se non erro non ci arriva nemmeno a 100) eppure ti fa solo 3 cm di scarica... la lunghezza è per caso dovuta anche alla corrente?

ah, se puoi fare una foto alla scintilla... m'incuriosisce molto vedere com'è
PHCV non PHVC PHWC è il mio nick in chat quando sono in bagno

cmq un tesla.. ci arriva, ECCOME a 100 kV.... eccome se ci arriva, e li supera senza troppi problemi
__________________
(\_/)
(°_°) FELICEMENTE COGLIONE- da oggi anche INDEGNO DI ESSERE ITALIANO!
(> <) "Questo è un ribaltamento della realtà"
PHCV è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-03-2005, 21:58   #9
xenom
Senior Member
 
L'Avatar di xenom
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2364
Quote:
Originariamente inviato da PHCV
PHCV non PHVC PHWC è il mio nick in chat quando sono in bagno

cmq un tesla.. ci arriva, ECCOME a 100 kV.... eccome se ci arriva, e li supera senza troppi problemi

toh... pensavo arrivasse a 50...

a quanto può arrivare max? 500 kj?
non penso che arrivi a 1 milione di volt altrimenti l'isolamento non esisterebbe


ps: PHWC
xenom è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-03-2005, 19:47   #10
Goldrake_xyz
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2004
Messaggi: 984
Quote:
Originariamente inviato da PHCV
PHCV non PHVC PHWC è il mio nick in chat quando sono in bagno

cmq un tesla.. ci arriva, ECCOME a 100 kV.... eccome se ci arriva, e li supera senza troppi problemi
Effettivamente guarda quì :

http://easternvoltageresearch.com/

se la rigidità dielettrica dell' aria è circa 25kV/cm ...


A presto
Goldrake_xyz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-03-2005, 20:05   #11
xenom
Senior Member
 
L'Avatar di xenom
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2364
Quote:
Originariamente inviato da Goldrake_xyz
Effettivamente guarda quì :

http://easternvoltageresearch.com/

se la rigidità dielettrica dell' aria è circa 25kV/cm ...


A presto

Quote:
Impossibile visualizzare la pagina
La pagina cercata non è al momento disponibile. Nel sito Web si sono verificate delle difficoltà tecniche o è necessario modificare le impostazioni del browser.

--------------------------------------------------------------------------------

Provare a eseguire le operazioni seguenti:

Scegliere il pulsante Aggiorna o riprovare in un secondo momento.

Verificare che l'indirizzo immesso nella barra degli indirizzi sia stato digitato nel modo corretto.

Per controllare le impostazioni di connessione, dal menu Strumenti selezionare Opzioni Internet. Selezionare Impostazioni dalla scheda Connessioni. Le impostazioni devono corrispondere a quelle fornite dall'amministratore della rete locale (LAN) o dal provider di servizi Internet (ISP).
Se l'opzione corrispondente è stata attivata dall'amministratore della rete, in Microsoft Windows è possibile avviare l'analisi della rete e il rilevamento automatico delle impostazioni per la connessione.
Per ulteriori informazioni,
fare clic su Rileva impostazioni di rete
Per alcuni siti è richiesta la protezione della connessione a 128 bit. Scegliere Informazioni su Internet Explorer dal menu ? per informazioni sul tipo di protezione installato.
Se si sta tentando di connettersi a un sito protetto, assicurarsi che sia supportato dalle impostazioni di protezione. Scegliere Opzioni Internet dal menu Strumenti. Nella scheda Avanzate, passare alla sezione Protezione e verificare le impostazioni per SSL 2.0, SSL 3.0, TLS 1.0, PCT 1.0.
Per cercare un altro collegamento, fare clic sul pulsante Indietro.



Impossibile trovare il server o errore DNS
Internet Explorer
xenom è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-03-2005, 20:20   #12
Goldrake_xyz
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2004
Messaggi: 984
Sorry, fino a poco tempo fà funzionava ...
avranno forse preso la scossa ? ...

Ok eccoti un sito di consolazione
http://www.ttr.com/

Domani spero di fotografare la scintilla del il mio generatore
x alta tensione.

Uhm, prima di cominciare a fare esperimenti con i tubi
Roentgen dovrò essere sicuro di non espormi troppo
alle radiazioni.
Di solito in ospedale (zona raggi) usano il dosimetro
che è del tipo a lastrina oppure con display LCD.
Sicuramente anche il contatore geiger rivela questo tipo
di radiazione, il problema è che vorrei fare una misura
abbastanza accurata.

Ciao.
Goldrake_xyz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-03-2005, 13:36   #13
xenom
Senior Member
 
L'Avatar di xenom
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2364
quindi è anche la corrente che influisce sulla lunghezza della scarica... i tesla hanno una corrente pulsante ad alta energia generata dal caricamento e scaricamento continuo dei condensatori di tank? devo ancora ben capire come funziona un tesla coil
xenom è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-03-2005, 17:50   #14
Goldrake_xyz
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2004
Messaggi: 984
Quote:
Originariamente inviato da xenom
quindi è anche la corrente che influisce sulla lunghezza della scarica... i tesla hanno una corrente pulsante ad alta energia generata dal caricamento e scaricamento continuo dei condensatori di tank? devo ancora ben capire come funziona un tesla coil
Beh, la corrente serve x mantenere la scarica, mentre invece
la lunghezza dovrebbe essere proporzionale alla tensione
Goldrake_xyz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-03-2005, 17:52   #15
Goldrake_xyz
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2004
Messaggi: 984
Come promesso, ecco la foto della scintilla del mio generatore
di alta tensione.



Ed ecco anche lo schema.
http://img94.exs.cx/img94/1169/ht9mx.gif

Applicando le note formule x il NE555 si ha :
Con il potenzionetro a zero, la frequenza è di 2.7 kHz (duty c. 59%)
Con il potenziometro al massimo = 250kOhm la frequenza è di
30 Hz (duty c. 50 %) tolleranze a parte

In una "orribbile" simulazione allo SPICE (componenti sbagliati, ecc. ecc.)
Schematics :
http://img94.exs.cx/img94/492/htv16dv.gif

nell' analisi al transitorio, si vede chiaramante che il circuito
FLYBACK genera una tensione non simmetrica, cioè la
tensione è "quasi" raddrizzata !
Probe :
http://img94.exs.cx/img94/3280/htv22sb.gif

N.B. l'autore Goldrake_xyz declina ogni responsabilità per
danni provocati a persone o cose ! (capito xenom ! )

Tchuss.
Goldrake_xyz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-03-2005, 18:16   #16
xenom
Senior Member
 
L'Avatar di xenom
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2364
figherrimo

quella scarica è mortale?

edit: mi risondo da solo, si
o per lo meno penso che ustioni un bel po'

xenom è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-03-2005, 20:50   #17
Goldrake_xyz
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2004
Messaggi: 984
Mortale si, l'attrezzo eroga 70..90 Watt = Joule/secondo
e se si considera che il colpo di un defibrillatore è di circa 350 Joule .....

Uhm, Problema :

Un anticatodo costruito con un metallo pesante ha molte
righe spettrali nella zona raggi X, quindi nè deduco che
è più efficiente.
Viceversa se il metallo è leggero, l'efficenza è minore,
però l'emissione X è più lineare, cioè la durezza delle
radiazioni è proporzionale alla tensione.

o sbaglio ?
Goldrake_xyz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-03-2005, 12:18   #18
xenom
Senior Member
 
L'Avatar di xenom
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2364
Quote:
Originariamente inviato da Goldrake_xyz
Mortale si, l'attrezzo eroga 70..90 Watt = Joule/secondo
e se si considera che il colpo di un defibrillatore è di circa 350 Joule .....

pensavo che il defibrillatore arrivasse a 100 J...
cazzo sono tanti però 90 joule/sec O_O

cmq fai degli esperimenti da parte mia, visto che hai il dosimetro: misura a quale distanza le radiazioni sono praticamente nulle.

le pareti della cantina sono sufficienti come schermatura?
e la porta in metallo? (nota: tra porta e pavimento ci sono 2 cm)
xenom è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-03-2005, 14:44   #19
Goldrake_xyz
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2004
Messaggi: 984
No, no ho il dosimetro ho il contatore Geiger
Penso però che prima di prendermi un bel pò di radiazioni,
devo essere sicuro della misura esatta del contatore.
Infatti il contatore Geiger è disturbato dalla radioattività
naturale, e sclicca anche se non ci sono raggi.

Si, la cantina è un luogo ideale, xchè è interrato !
Ovviamente dipende anche dalla quantità e dalla durezza
delle radiazioni.
Nei centri di medicina nucleare, non è insolito che l'acceleratore
di particelle è sistemato dentro una stanza con delle pareti
di cemento spesse oltre 1 metro !

Tchuss_
Goldrake_xyz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-03-2005, 16:19   #20
gpc
Senior Member
 
L'Avatar di gpc
 
Iscritto dal: Oct 2000
Città: UK
Messaggi: 7458
10cm di scarica in aria quanti volt sono?
__________________
"Questo forum non è un fottuto cellulare quindi scrivi in italiano, grazie." (by Hire)
Le mie foto su Panoramio - Google Earth
gpc è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom 5x a 899€: basta per essere un best-buy? Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom ...
Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud ga...
Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più...
Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pavimenti al meglio Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pav...
Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tandem e audio senza compromessi Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tande...
Nuovo test di accensione dei motori per ...
Novità dalle analisi dell'asteroi...
La PS6 sarà più potente del previsto: ec...
Sony svela Xperia 10 VII: è il nu...
Amazon Weekend da urlo: iPhone 16 a prez...
Spotify diffida ReVanced: chiesta la rim...
Spazzolini elettrici Oral-B iO in super ...
Samsung Galaxy Watch8 Classic e Watch7 a...
Blue Origin prosegue lo sviluppo di Blue...
Roborock Saros 10 e 10R dominano il merc...
Apple scatenata su Amazon: tutti gli sco...
Canon EOS C50 è la nuova videocam...
ASUS ProArt P16 arriva in Italia: la wor...
Fujifilm presenta l'obiettivo FUJINON GF...
Il grafene ha appena 'infranto' una legg...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 01:45.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v