|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Junior Member
Iscritto dal: Mar 2005
Messaggi: 10
|
Installare un Masterizzatore DVD su un case USB2.0/Firewire esterno
Ciao a tutti...
Vi dico subito il mio problema: ho acquistato un masterizzatore DVD interno, modello Philips DVDR1625K ( che trovate all'indirizzo http://www.consumer.philips.com/cons...gType=CONSUMER), che ho montato su un case esterno di cui, sfortunatamente, non conosco la marca ma dotato di attacco usb 2.0 . Problema: Windows XP fa il classico suono di quando si collega una perfierica USB, ma in risorse del computer non appare la nuova perfirica. Il case esterno l'aveo già usato con vari hd e masterizzatori cd e non mi ha mai dato problemi, a patto di impostare i jumper di ogni periferica come master. Qualche idea? Grazie per l'aiuto. Ciao ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2004
Città: London, UK
Messaggi: 10708
|
Non saprei...
Hai già provato con tutti i possibili settaggi: master, slave, cs? Posto un UP!, nella speranza che qualcuno ne sappia di più... - CRL -
__________________
"non è compito del mod dare una mano di bianco sul grigio della vita" [cit.] |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2004
Città: Cittadino di un mondo libero dalla spazzatura
Messaggi: 5537
|
Re: Installare un Masterizzatore DVD su un case USB2.0/Firewire esterno
Quote:
Ma da bios le porte USB sono settate per lavorare alla massima banda passante? Per intenderci "HiSpeed". Di norma Windows dovrebbe segnalare il collegamento al bus di una periferica non supportata, ma non si sa mai... i casi della vita (informatica). Ciauz ![]()
__________________
Affari conclusi: topogatto, BoBBazza, skorpion2, Ricky68, aleforumista, antarex, titave, gonfaloniere, Paramir, Liqih, stefocus, biagimax101, Torregiani, cajenna, s5otto, flu, enricobart, Sinclair63, Jeppo71, LucaAL, ercagno, tomejerry1974, oxone, tetsuya31, X1l10on88. Seccature da: diabolikoverclock; danyrace |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Junior Member
Iscritto dal: Mar 2005
Messaggi: 10
|
Ciao,
grazie per le risposte. Ho avuto modo di provare a collegare il masterizzatore con un altro case esterno: un Magnex e, impostando il masterizzatore dvd come master funziona alla perfezione. A quanto pare il problema è dunque dovuto al case che usavo precedentemente. Il modello (sono riuscito a recuperare la confezione!) è UB4P (lo potete vedere al link: http://www.newprice.it/home.aspx?FID=13&PID=74468) la marca l'ho cercata... ma l'unica cosa che si legge sulla scatola è "MADE IN CHINA" ... Ecco cosa si paga a voler risparmiare troppo ! ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2002
Messaggi: 526
|
Finora anch'io credevo che i box esterni usb2 fossero tutti simili e la differenza tra un modello ed un altro fosse da ricercare sull'involucro (plastica o alluminio), presenza della ventola, alimentatore interno o esterno, ecc. Invece ciò che rende un box esterno valido o no è il tipo di chipset utilizzato per trasferire i dati alla porta usb. Purtroppo quasi mai viene riportato nelle caratteristiche il chipset utilizzato, ma anche se lo fosse, è quasi impossibile per un utilizzatore sapere a priori se esso è compatible con l'unità cd o dvd che si deve inserire. Per questo motivo riporto qui una mia esperienza che ho scritto nel 3d relativo al Plextor PX716A:
"Avevo letto su un forum francese che molti non riuscivano a far funzionare il PX-716A in un box esterno usb2/firewire, nel senso che collegato al computer il s.o. non lo riconosceva proprio. Uno di essi aveva anche scritto a Plextor per sapere il perchè ed aveva avuto la risposta che "il PX-716A non è compatibile con la maggior parte dei box esterni". La risposta mi sembrava scontata, considerando che Plextor produce un modello esterno che costa più di 300 euro. Alcuni di essi avevano attribuito la colpa di ciò al chipset usato da questi box per trasferire i dati alla porta usb2 o firewire. Poichè ho un box usb2 della Q-tec che avevo utilizzato qualche tempo fa senza problemi con un lettore dvd ho pensato di provare a far funzionare il PX-716 in esso. Ho deciso di verificare soltanto la velocità di scrittura con Plextools. Ho preso un Verbatim +R 16x che con il PX-716A collegato in eide mi aveva dato una velocità di trasferimento dati notevole. Ho fatto la stessa prova collegando il masterizzatore via usb2. Il risultato è stato disastroso. In partenza le due curve erano simili ma molto prima della metà del disco i picchi di caduta velocità erano tanti e tanto pronunciati da far assumere al grafico un insieme di rette verticali. A questo punto, per essere certo che la colpa di tutto ciò fosse del box e non della porta usb2, mi sono fatto prestare da un amico il modello esterno PX716UF che egli ha acquistato in questi giorni per collegarlo ad un notebook. Collegato il px716uf alla stessa porta usb2 ho avuto una curva di traferimento quasi identica a quella che avevo ottenuto con il px716a collegato in eide. Pertanto voglio raccomandare a chi non lo sapesse, di non acquistare il px716a per metterlo in un box esterno, perchè quasi certamente va incontro a risultati disastrosi." |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 11:33.