Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Scienza e tecnica

Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre
Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre
L'abbonamento Ultimate di GeForce NOW ora comprende la nuova architettura Blackwell RTX con GPU RTX 5080 che garantisce prestazioni tre volte superiori alla precedente generazione. Non si tratta solo di velocità, ma di un'esperienza di gioco migliorata con nuove tecnologie di streaming e un catalogo giochi raddoppiato grazie alla funzione Install-to-Play
Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco
Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco
Deebot X11 Omnicyclone implementa tutte le ultime tecnologie Ecovacs per l'aspirazione dei pavimenti di casa e il loro lavaggio, con una novità: nella base di ricarica non c'è più il sacchetto di raccolta dello sporco, sostituito da un aspirapolvere ciclonico che accumula tutto in un contenitore rigido
Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pavimenti al meglio
Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pavimenti al meglio
Grazie ad un mocio rotante che viene costantemente bagnato e pulito, Narwal Flow assicura un completo e capillare lavaggio dei pavimenti di casa. La logica di intellignza artificiale integrata guida nella pulizia tra i diversi locali, sfruttando un motore di aspirazione molto potente e un sistema basculante per la spazzola molto efficace sui tappeti di casa
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 22-02-2005, 17:25   #1
luxorl
Senior Member
 
L'Avatar di luxorl
 
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Pisa/Cosenza
Messaggi: 1364
Computers Quantistici, cosa sono precisamente?

Chi mi spiega cosa sono i computers quantistici? cosa hanno di diverso dai normali computers.. vantaggi, svantaggi.. insomma tutto quello che c'è da sapere

Grazie
__________________
luxorl è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-02-2005, 17:58   #2
gtr84
Senior Member
 
L'Avatar di gtr84
 
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Brindisi
Messaggi: 874
Leggi un pò questa discussione

http://www.ngi.it/forum/archive/index.php/t-131593.html


neanche io ci ho capito granchè sul funzionamento
gtr84 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-02-2005, 18:03   #3
luxorl
Senior Member
 
L'Avatar di luxorl
 
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Pisa/Cosenza
Messaggi: 1364
Quindi computers quantici e non quantistici?

Comunque la differenza sta proprio alla base... da quanto ho capito... non più un linguaggio binario ma un linguaggio con simbologia potenzialmente infinita?

non capito però come sia possibile una cosa del genere...

Qualcuno ne sa qualcosa?
__________________
luxorl è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-02-2005, 18:05   #4
luxorl
Senior Member
 
L'Avatar di luxorl
 
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Pisa/Cosenza
Messaggi: 1364
Incollo delle righe trovate sul web...

Sicuramente un giorno utilizzeremo computers quantici, ovvero computers che sfruttano i valori quantici degli elementi per sopperire ai soli due stati acceso-spento dei computers di oggi. Invece di avere una complessità algoritmica di 1/(2n) avremmo 1/(120n) dove 120 è il risultato della moltiplicazione di n, l, m ed s nel caso di n=5.
Il numero quantico principale che definisce il livello energetico di un orbitale è n, supponiamolo uguale a 5.
Il numero quantico angolare l, che va da zero ad (n-1), è legato al valore del momento angolare dell'elettrone attorno al nucleo.
Il numero quantico magnetico m è il numero che determina l'inclinazione del vettore momento angolare dell'elettrone. Questo numero può assumere valori di -1, 0 ed 1. Infine il numero quantico di spin ci dice se un elettrone ruota in un senso piuttosto che nell'altro. Due valori per s: -1/2 ed 1/2.
Dunque il numero di calcoli che può eseguire un computer quantico è notevolmente più alto di quelli che può eseguire il vostro pc. In confronto alle 2n operazioni abbiamo le circa 120n operazioni eseguite nello stesso intervallo di tempo, dove 120 è uguale a 5 per 4 per 3 per 2...n per l per m per s, tutti i vari stadi possibili.

che ne pensate?
__________________
luxorl è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-02-2005, 19:06   #5
nin
Senior Member
 
L'Avatar di nin
 
Iscritto dal: Mar 2000
Città: Parma
Messaggi: 2090
Che è ancora abbastanza lontano il momento dei computer quantistici e comunque per adesso le applicazioni per cui sono teorizzati sono ben diverse da quelle comuni..

E' stato così anche per i primi computer comunque

Il problema più grande riguarda il mantenimento della "coerenza" del sistema: come è ben risaputo a quelle grandezze qualsiasi misurazione (= interferenza con l'esterno) modifica la configurazione in cui ci si trova, con ovvie problematiche..
Il mantenimento dello stato entagled (basilare per la computazione quantistica) di un sistema a molti atomi è ancora una grossa questione da risolvere.

Parlo da appasionato e non da esperto..Quindi è possibile che abbia detto delle grosse castronerie.
Spero di saperne di più fra qualche anno

Ps se qualcuno riuscesse a costruirne uno avrebbe il mondo ai suoi piedi attualmente: sono in grado di eseguire fattorizzazioni di grossi numeri in tempi "normali" e questo farebbe crollare la maggior parte della crittografia attuale
__________________
] I've had enough, sick and tired: bring the sun or I'm gone. [

Ultima modifica di nin : 22-02-2005 alle 20:49.
nin è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-02-2005, 19:12   #6
nin
Senior Member
 
L'Avatar di nin
 
Iscritto dal: Mar 2000
Città: Parma
Messaggi: 2090
http://www.mondodigitale.net/Rivista..._computing.pdf

Un buon PDF discorsivo e chiaritore
__________________
] I've had enough, sick and tired: bring the sun or I'm gone. [
nin è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-02-2005, 19:34   #7
Banus
Senior Member
 
L'Avatar di Banus
 
Iscritto dal: Nov 2002
Città: Singularity
Messaggi: 894
Quote:
Originariamente inviato da luxorl
Sicuramente un giorno utilizzeremo computers quantici,
Affermazione un po' troppo affrettata
I computer quantistici fanno pesante uso del fenomeno dell'intrecciamento (entanglement) di stati quantici. Di fatto un sistema formato da più particelle (o atomi) si comporta come un unica entità. Il numero di stati (gradi di libertà) del sistema è 2^n se ogni particella può avere due stati possibili (ad esempio, spin). Eseguendo una computazione sis sottopone tutto il sistema a una trasformazione quantistica che lo porta in uno stato finale; osservando questo stato è possibile ottenere il risultato della computazione.

La fregatura sta proprio qui: l'evoluzione deve essere assolutamente non influenzata dall'ambiente, perchè anche la minima interazione porta alla distruzione dello stato. Tecnicamente questa si chiama decoerenza. Il problema è che stati intrecciati complessi sono difficili da preparare e mantenere, perchè estremamente sensibili all'ambiente. Questo ha limitato a 7 finora il numero massimo di qubit usati in un computer quantistico.

Bell'articolo NIN, adesso ci do un'occhiata
__________________
echo 'main(k){float r,i,j,x,y=-15;while(puts(""),y++<16)for(x=-39;x++<40;putchar(" .:-;!/>"[k&7])) for(k=0,r=x/20,i=y/8;j=r*r-i*i+.1, i=2*r*i+.6,j*j+i*i<11&&k++<111;r=j);}'&>jul.c;gcc -o jul jul.c;./jul |Only Connect| "To understand is to perceive patterns" Isaiah Berlin "People often speak of their faith, but act according to their instincts." Nietzsche - Bayesian Empirimancer - wizardry
Banus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-02-2005, 22:06   #8
thotgor
Senior Member
 
L'Avatar di thotgor
 
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Treviso
Messaggi: 1156
Quote:
Originariamente inviato da luxorl
Incollo delle righe trovate sul web...

Sicuramente un giorno utilizzeremo computers quantici, ovvero computers che sfruttano i valori quantici degli elementi per sopperire ai soli due stati acceso-spento dei computers di oggi. Invece di avere una complessità algoritmica di 1/(2n) avremmo 1/(120n) dove 120 è il risultato della moltiplicazione di n, l, m ed s nel caso di n=5.
Il numero quantico principale che definisce il livello energetico di un orbitale è n, supponiamolo uguale a 5.
Il numero quantico angolare l, che va da zero ad (n-1), è legato al valore del momento angolare dell'elettrone attorno al nucleo.
Il numero quantico magnetico m è il numero che determina l'inclinazione del vettore momento angolare dell'elettrone. Questo numero può assumere valori di -1, 0 ed 1. Infine il numero quantico di spin ci dice se un elettrone ruota in un senso piuttosto che nell'altro. Due valori per s: -1/2 ed 1/2.
Dunque il numero di calcoli che può eseguire un computer quantico è notevolmente più alto di quelli che può eseguire il vostro pc. In confronto alle 2n operazioni abbiamo le circa 120n operazioni eseguite nello stesso intervallo di tempo, dove 120 è uguale a 5 per 4 per 3 per 2...n per l per m per s, tutti i vari stadi possibili.

che ne pensate?
Ma si basano sulla quantizzazione degli elettroni e sugli orbitali?
__________________
Non ho niente altro da offrire alle altre persone, se non la mia stessa confusione
something cold is creepin' around, blue ghost is got me, I feel myself sinkin' down
L'arte non insegna niente, tranne il senso della vita
thotgor è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-02-2005, 22:16   #9
Banus
Senior Member
 
L'Avatar di Banus
 
Iscritto dal: Nov 2002
Città: Singularity
Messaggi: 894
Quote:
Originariamente inviato da thotgor
Ma si basano sulla quantizzazione degli elettroni e sugli orbitali?
Quell'articolo mi sa che è un po' confuso...
Si basano sul fatto che i sistemi quantistici si possono trovare in uno stato "sovrapposto" fra tutti quelli possibili. Eseguendo delle operazioni sugli stati sovrapposti è come eseguire un calcolo su tutti i valori contemporaneamente. Nel caso di problemi come la fattorizzazione dei numeri, in cui essenzialmente si provano tutte le possibilità, una caratteristica simile riduce moltissimo il tempo di esecuzione del programma.
Usare gli orbitali è parecchio difficile... di solito si usano altri numeri quantici
__________________
echo 'main(k){float r,i,j,x,y=-15;while(puts(""),y++<16)for(x=-39;x++<40;putchar(" .:-;!/>"[k&7])) for(k=0,r=x/20,i=y/8;j=r*r-i*i+.1, i=2*r*i+.6,j*j+i*i<11&&k++<111;r=j);}'&>jul.c;gcc -o jul jul.c;./jul |Only Connect| "To understand is to perceive patterns" Isaiah Berlin "People often speak of their faith, but act according to their instincts." Nietzsche - Bayesian Empirimancer - wizardry
Banus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-02-2005, 11:24   #10
nin
Senior Member
 
L'Avatar di nin
 
Iscritto dal: Mar 2000
Città: Parma
Messaggi: 2090
Più che altro dovrebbero essere misurazioni dello spin..
__________________
] I've had enough, sick and tired: bring the sun or I'm gone. [
nin è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-02-2005, 11:47   #11
ciottano
Senior Member
 
L'Avatar di ciottano
 
Iscritto dal: Apr 2003
Messaggi: 6479
Date un'occhiata a questa miriade di pdf scritti da scenziati che si occupano o si sono occupati di computazione quantistica.

http://kh.bu.edu/qcl/

cmq i principi che stanno alla base dell'idea della computazione quantistica sono l'entalgment, ovvero la corelazione tra gli stati di un sistema quantistico (per esempio gli stati di spin di due atomi), il principio di sovrapposizione ( un sistema, quale un atomo per esempio, nn si trova in un solo stato ma in una combinazione di possibili stati relativi ad una stessa grandezza come lo spin)

su mondo digitale c'è anche un altro articolo
__________________
Roma: affitto stanza ammobiliata a ragazzo/a lavoratore/ice e/o studente/ssa adiacente metro. Mandatemi un pvt o mail
Sono Dott. in Fisica: offro lezioni in matematica e fisica a ragazzi dalle elementari fino all'università a Roma Nord, prezzi modici
Utente da evitare: fabyor
ciottano è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-02-2005, 11:58   #12
Banus
Senior Member
 
L'Avatar di Banus
 
Iscritto dal: Nov 2002
Città: Singularity
Messaggi: 894
Quote:
Originariamente inviato da ciottano
Date un'occhiata a questa miriade di pdf scritti da scenziati che si occupano o si sono occupati di computazione quantistica.
A questo punto posso anche mettere il link al corso di Computazione Quantistica all'università di Pisa:
http://www.di.unipi.it/~dipierro/Did...QC04/main.html

Sono in formato postscript però
Ho provato a vedere le prime lezioni e sono relativamente accessibili, poi la teoria si incasina non poco...

Altre risorse:
http://it.wikipedia.org/wiki/Informatica_quantistica
(cita tra l'altro l'importante teorema no cloning )
http://en.wikipedia.org/wiki/Quantum_computer
__________________
echo 'main(k){float r,i,j,x,y=-15;while(puts(""),y++<16)for(x=-39;x++<40;putchar(" .:-;!/>"[k&7])) for(k=0,r=x/20,i=y/8;j=r*r-i*i+.1, i=2*r*i+.6,j*j+i*i<11&&k++<111;r=j);}'&>jul.c;gcc -o jul jul.c;./jul |Only Connect| "To understand is to perceive patterns" Isaiah Berlin "People often speak of their faith, but act according to their instincts." Nietzsche - Bayesian Empirimancer - wizardry
Banus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-02-2005, 17:36   #13
ciottano
Senior Member
 
L'Avatar di ciottano
 
Iscritto dal: Apr 2003
Messaggi: 6479
Quote:
Originariamente inviato da Banus
A questo punto posso anche mettere il link al corso di Computazione Quantistica all'università di Pisa:
http://www.di.unipi.it/~dipierro/Did...QC04/main.html

Sono in formato postscript però
Ho provato a vedere le prime lezioni e sono relativamente accessibili, poi la teoria si incasina non poco...

Altre risorse:
http://it.wikipedia.org/wiki/Informatica_quantistica
(cita tra l'altro l'importante teorema no cloning )
http://en.wikipedia.org/wiki/Quantum_computer
che cosa studi di bello? certo che andare a pisa mi sarebbe piaciuto, ma avere tre università qui a roma ed andarmene ad un'altra non mi pareva una cosa sensata
grazie per i link, quando ho un po di tempo gli do un'occhiata
__________________
Roma: affitto stanza ammobiliata a ragazzo/a lavoratore/ice e/o studente/ssa adiacente metro. Mandatemi un pvt o mail
Sono Dott. in Fisica: offro lezioni in matematica e fisica a ragazzi dalle elementari fino all'università a Roma Nord, prezzi modici
Utente da evitare: fabyor
ciottano è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-02-2005, 19:15   #14
Banus
Senior Member
 
L'Avatar di Banus
 
Iscritto dal: Nov 2002
Città: Singularity
Messaggi: 894
Quote:
Originariamente inviato da ciottano
che cosa studi di bello? certo che andare a pisa mi sarebbe piaciuto, ma avere tre università qui a roma ed andarmene ad un'altra non mi pareva una cosa sensata
Studio ingegneria a Milano, anche se a Pisa avevo fatto un pensierino
Il corso l'ho trovato per caso cercando materiale sulla computazione quantistica. Non immaginavo di trovare qui in Italia addirittura un corso dedicato
__________________
echo 'main(k){float r,i,j,x,y=-15;while(puts(""),y++<16)for(x=-39;x++<40;putchar(" .:-;!/>"[k&7])) for(k=0,r=x/20,i=y/8;j=r*r-i*i+.1, i=2*r*i+.6,j*j+i*i<11&&k++<111;r=j);}'&>jul.c;gcc -o jul jul.c;./jul |Only Connect| "To understand is to perceive patterns" Isaiah Berlin "People often speak of their faith, but act according to their instincts." Nietzsche - Bayesian Empirimancer - wizardry
Banus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-02-2005, 20:22   #15
nin
Senior Member
 
L'Avatar di nin
 
Iscritto dal: Mar 2000
Città: Parma
Messaggi: 2090
Quote:
Originariamente inviato da Banus
Studio ingegneria a Milano, anche se a Pisa avevo fatto un pensierino
Il corso l'ho trovato per caso cercando materiale sulla computazione quantistica. Non immaginavo di trovare qui in Italia addirittura un corso dedicato
Veramente a Padova c'è il quantum information theory group e l'università presenta alcuni corsi interessanti legati proprio a quel settore: http://www.qubit.it/educational/courses.html

Piu un generale http://www.qubit.it/
__________________
] I've had enough, sick and tired: bring the sun or I'm gone. [
nin è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud ga...
Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più...
Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pavimenti al meglio Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pav...
Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tandem e audio senza compromessi Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tande...
HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e completo! La recensione HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e co...
Silent Hill f: svelato il peso in GB e p...
iPhone 17, Air, 17 Pro e Pro Max: TUTTI ...
YouTube Music mette i testi delle canzon...
Dreame Aqua10 Ultra Roller scende di pre...
Revolut raggiunge i 4 milioni di clienti...
Le serie GTA e CoD dominano la classific...
James Dyson Award Italia 2025: il proget...
Google AI Plus è il nuovo piano low cost...
Nikon ZR è la prima cinema camera...
Sony lancia PlayStation Family: l'app ch...
Windows: Microsoft risolve finalmente i ...
Huawei punta sul mercato auto europeo: i...
La telepatia diventa realtà: una start-u...
Il Samsung Galaxy S26 Pro sarà un...
Amazon: in arrivo degli occhiali AR per ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 12:26.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v