|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Pisa/Cosenza
Messaggi: 1364
|
Computers Quantistici, cosa sono precisamente?
Chi mi spiega cosa sono i computers quantistici? cosa hanno di diverso dai normali computers.. vantaggi, svantaggi.. insomma tutto quello che c'è da sapere
![]() Grazie
__________________
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Brindisi
Messaggi: 874
|
Leggi un pò questa discussione
http://www.ngi.it/forum/archive/index.php/t-131593.html neanche io ci ho capito granchè sul funzionamento |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Pisa/Cosenza
Messaggi: 1364
|
Quindi computers quantici e non quantistici?
![]() Comunque la differenza sta proprio alla base... da quanto ho capito... non più un linguaggio binario ma un linguaggio con simbologia potenzialmente infinita? non capito però come sia possibile una cosa del genere... Qualcuno ne sa qualcosa?
__________________
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Pisa/Cosenza
Messaggi: 1364
|
Incollo delle righe trovate sul web...
Sicuramente un giorno utilizzeremo computers quantici, ovvero computers che sfruttano i valori quantici degli elementi per sopperire ai soli due stati acceso-spento dei computers di oggi. Invece di avere una complessità algoritmica di 1/(2n) avremmo 1/(120n) dove 120 è il risultato della moltiplicazione di n, l, m ed s nel caso di n=5. Il numero quantico principale che definisce il livello energetico di un orbitale è n, supponiamolo uguale a 5. Il numero quantico angolare l, che va da zero ad (n-1), è legato al valore del momento angolare dell'elettrone attorno al nucleo. Il numero quantico magnetico m è il numero che determina l'inclinazione del vettore momento angolare dell'elettrone. Questo numero può assumere valori di -1, 0 ed 1. Infine il numero quantico di spin ci dice se un elettrone ruota in un senso piuttosto che nell'altro. Due valori per s: -1/2 ed 1/2. Dunque il numero di calcoli che può eseguire un computer quantico è notevolmente più alto di quelli che può eseguire il vostro pc. In confronto alle 2n operazioni abbiamo le circa 120n operazioni eseguite nello stesso intervallo di tempo, dove 120 è uguale a 5 per 4 per 3 per 2...n per l per m per s, tutti i vari stadi possibili. che ne pensate?
__________________
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2000
Città: Parma
Messaggi: 2090
|
Che è ancora abbastanza lontano il momento dei computer quantistici e comunque per adesso le applicazioni per cui sono teorizzati sono ben diverse da quelle comuni..
E' stato così anche per i primi computer comunque ![]() Il problema più grande riguarda il mantenimento della "coerenza" del sistema: come è ben risaputo a quelle grandezze qualsiasi misurazione (= interferenza con l'esterno) modifica la configurazione in cui ci si trova, con ovvie problematiche.. Il mantenimento dello stato entagled (basilare per la computazione quantistica) di un sistema a molti atomi è ancora una grossa questione da risolvere. Parlo da appasionato e non da esperto..Quindi è possibile che abbia detto delle grosse castronerie. Spero di saperne di più fra qualche anno ![]() Ps se qualcuno riuscesse a costruirne uno avrebbe il mondo ai suoi piedi attualmente: sono in grado di eseguire fattorizzazioni di grossi numeri in tempi "normali" e questo farebbe crollare la maggior parte della crittografia attuale
__________________
] I've had enough, sick and tired: bring the sun or I'm gone. [ Ultima modifica di nin : 22-02-2005 alle 20:49. |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2000
Città: Parma
Messaggi: 2090
|
__________________
] I've had enough, sick and tired: bring the sun or I'm gone. [ |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2002
Città: Singularity
Messaggi: 894
|
Quote:
![]() I computer quantistici fanno pesante uso del fenomeno dell'intrecciamento (entanglement) di stati quantici. Di fatto un sistema formato da più particelle (o atomi) si comporta come un unica entità. Il numero di stati (gradi di libertà) del sistema è 2^n se ogni particella può avere due stati possibili (ad esempio, spin). Eseguendo una computazione sis sottopone tutto il sistema a una trasformazione quantistica che lo porta in uno stato finale; osservando questo stato è possibile ottenere il risultato della computazione. La fregatura sta proprio qui: l'evoluzione deve essere assolutamente non influenzata dall'ambiente, perchè anche la minima interazione porta alla distruzione dello stato. Tecnicamente questa si chiama decoerenza. Il problema è che stati intrecciati complessi sono difficili da preparare e mantenere, perchè estremamente sensibili all'ambiente. Questo ha limitato a 7 finora il numero massimo di qubit usati in un computer quantistico. Bell'articolo NIN, adesso ci do un'occhiata ![]()
__________________
echo 'main(k){float r,i,j,x,y=-15;while(puts(""),y++<16)for(x=-39;x++<40;putchar(" .:-;!/>"[k&7])) for(k=0,r=x/20,i=y/8;j=r*r-i*i+.1, i=2*r*i+.6,j*j+i*i<11&&k++<111;r=j);}'&>jul.c;gcc -o jul jul.c;./jul |Only Connect| "To understand is to perceive patterns" Isaiah Berlin "People often speak of their faith, but act according to their instincts." Nietzsche - Bayesian Empirimancer - wizardry |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Treviso
Messaggi: 1156
|
Quote:
![]()
__________________
Non ho niente altro da offrire alle altre persone, se non la mia stessa confusione something cold is creepin' around, blue ghost is got me, I feel myself sinkin' down L'arte non insegna niente, tranne il senso della vita |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2002
Città: Singularity
Messaggi: 894
|
Quote:
Si basano sul fatto che i sistemi quantistici si possono trovare in uno stato "sovrapposto" fra tutti quelli possibili. Eseguendo delle operazioni sugli stati sovrapposti è come eseguire un calcolo su tutti i valori contemporaneamente. Nel caso di problemi come la fattorizzazione dei numeri, in cui essenzialmente si provano tutte le possibilità, una caratteristica simile riduce moltissimo il tempo di esecuzione del programma. Usare gli orbitali è parecchio difficile... di solito si usano altri numeri quantici ![]()
__________________
echo 'main(k){float r,i,j,x,y=-15;while(puts(""),y++<16)for(x=-39;x++<40;putchar(" .:-;!/>"[k&7])) for(k=0,r=x/20,i=y/8;j=r*r-i*i+.1, i=2*r*i+.6,j*j+i*i<11&&k++<111;r=j);}'&>jul.c;gcc -o jul jul.c;./jul |Only Connect| "To understand is to perceive patterns" Isaiah Berlin "People often speak of their faith, but act according to their instincts." Nietzsche - Bayesian Empirimancer - wizardry |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2000
Città: Parma
Messaggi: 2090
|
Più che altro dovrebbero essere misurazioni dello spin..
__________________
] I've had enough, sick and tired: bring the sun or I'm gone. [ |
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2003
Messaggi: 6479
|
Date un'occhiata a questa miriade di pdf scritti da scenziati che si occupano o si sono occupati di computazione quantistica.
http://kh.bu.edu/qcl/ cmq i principi che stanno alla base dell'idea della computazione quantistica sono l'entalgment, ovvero la corelazione tra gli stati di un sistema quantistico (per esempio gli stati di spin di due atomi), il principio di sovrapposizione ( un sistema, quale un atomo per esempio, nn si trova in un solo stato ma in una combinazione di possibili stati relativi ad una stessa grandezza come lo spin) su mondo digitale c'è anche un altro articolo |
![]() |
![]() |
![]() |
#12 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2002
Città: Singularity
Messaggi: 894
|
Quote:
http://www.di.unipi.it/~dipierro/Did...QC04/main.html Sono in formato postscript però ![]() Ho provato a vedere le prime lezioni e sono relativamente accessibili, poi la teoria si incasina non poco... Altre risorse: http://it.wikipedia.org/wiki/Informatica_quantistica (cita tra l'altro l'importante teorema no cloning ) http://en.wikipedia.org/wiki/Quantum_computer
__________________
echo 'main(k){float r,i,j,x,y=-15;while(puts(""),y++<16)for(x=-39;x++<40;putchar(" .:-;!/>"[k&7])) for(k=0,r=x/20,i=y/8;j=r*r-i*i+.1, i=2*r*i+.6,j*j+i*i<11&&k++<111;r=j);}'&>jul.c;gcc -o jul jul.c;./jul |Only Connect| "To understand is to perceive patterns" Isaiah Berlin "People often speak of their faith, but act according to their instincts." Nietzsche - Bayesian Empirimancer - wizardry |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2003
Messaggi: 6479
|
Quote:
![]() grazie per i link, quando ho un po di tempo gli do un'occhiata |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2002
Città: Singularity
Messaggi: 894
|
Quote:
![]() Il corso l'ho trovato per caso cercando materiale sulla computazione quantistica. Non immaginavo di trovare qui in Italia addirittura un corso dedicato ![]()
__________________
echo 'main(k){float r,i,j,x,y=-15;while(puts(""),y++<16)for(x=-39;x++<40;putchar(" .:-;!/>"[k&7])) for(k=0,r=x/20,i=y/8;j=r*r-i*i+.1, i=2*r*i+.6,j*j+i*i<11&&k++<111;r=j);}'&>jul.c;gcc -o jul jul.c;./jul |Only Connect| "To understand is to perceive patterns" Isaiah Berlin "People often speak of their faith, but act according to their instincts." Nietzsche - Bayesian Empirimancer - wizardry |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2000
Città: Parma
Messaggi: 2090
|
Quote:
Piu un generale http://www.qubit.it/ ![]()
__________________
] I've had enough, sick and tired: bring the sun or I'm gone. [ |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 12:26.