|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2002
Messaggi: 2767
|
Nikon D70 e colori morti
Tralasciando la qualità della foto (fatta soltanto come test) sto notando una sfumatura sempre maggiore di colori nella mia macchina digitale.
Vi posto l'immagine senza ritocchi ne niente Circa 3 MB Per farmi capire meglio, non noto più la nitidezza di un tempo e la stessa resa dei colori. Sto vaneggiando? Ciao ![]() P.s Sia in AUTOMATIC che in modalità P o M
__________________
Actionaid Adottate un bambino a distanza, tanto utile quanto comodo. Ultima modifica di socialscalator : 21-01-2005 alle 16:29. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Member
Iscritto dal: May 2004
Città: Ferrara
Messaggi: 51
|
quando ho iniziato a scattare con la D70 ho avuto anch'io un attimo di panico per la resa cromatica. Ho poi imparato che tutte le reflex digitali restituiscono un'immagine non molto brillante, ma naturale. Le compatte e anche le cosiddette prosumer saturano maggiormente i colori e hanno un maggiore contrasto.
Cosa fare per ottenere le tonalità di colore a cui ero abituato con le mie diapositive (Fuji Velvia o Sensia)? Lavorarci un pò in photoshop! Se non ti spiace, ti posto la tua foto appena modificata: livelli, curve e maschera di contrasto Vedi tu se così soddisfa le tue aspettitive ciao Angelo PS: scatta sempre in RAW, potrai fare tutte le modofiche che vorrai, senza nessune perdita di dettagli |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Member
Iscritto dal: May 2004
Città: Ferrara
Messaggi: 51
|
file troppo grande, lo invio più piccolo, ma così non si apprezzano molto le differenze.
Scusa, ma in campo informatico faccio un pò pena ![]() Ultima modifica di ventura : 21-01-2005 alle 21:23. |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 1999
Città: Vares
Messaggi: 3831
|
Non è che semplicemente dovete cambiare il colorspace?
__________________
Quanto tutti sono d'accordo con me ho l'impressione di avere torto. |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2002
Messaggi: 2767
|
Quote:
Prima di tutto : Grazie a tutti per le risposte. Per quanto riguarda il lavorarci in photoshop non è un problema... lo uso spesso e la maggior parte delle volte raggiungo risultati notevoli. Ora altre 2 domandine: - Dite sempre di scattare in Raw ma non riesco mai ad aprire il file... necessito di un codec a parte o di un programmino Nikon? - Molte immagini che vedo hanno una nitidezza fuori dal normale... esiste un comando in PS che faccio questo genere di operazione? Un filtro? Ciao e grazie ancora ![]()
__________________
Actionaid Adottate un bambino a distanza, tanto utile quanto comodo. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2002
Messaggi: 2767
|
Quote:
Certo è stata scattate in questa situazione apposita... controsole non chiedo troppo... ma fidati mi fa lo stesso discorso anche in condizioni di luce pseudo ottimali :| @Dreadnought: [quote ]Non è che semplicemente dovete cambiare il colorspace?[/quote] Come si fa? :|
__________________
Actionaid Adottate un bambino a distanza, tanto utile quanto comodo. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2003
Città: Terni
Messaggi: 590
|
Scusa se te lo dico ma per ottenere il max da una dsrl bisogna che ti documenti un pò di più.
Non sai cosè uno spazio colore e la differenza tra i vari che puoi selezionare. Non conosci il raw/nef Non conosci Nikon Capture, indispensabile per il post-processing dei raw/nef. Comincia a scaricare la trial di Capture, apri un raw e comincia a giochicchiare, vedrai che ti si apriranno nuovi orizzonti. ![]() Nikon Europe Ultima modifica di ciccaldo : 22-01-2005 alle 13:09. |
![]() |
![]() |
![]() |
#11 | |
Member
Iscritto dal: May 2004
Città: Ferrara
Messaggi: 51
|
Quote:
- cosa intendi fuori dal normale: poco nitido o troppo nitido? nel primo caso prova Maschera di Contrasto (Unsharped Mask) dai Filtri di PS ciao Angelo |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Aug 1999
Città: Vares
Messaggi: 3831
|
Quote:
http://www.dpreview.com/reviews/nikond70/page8.asp Cerca nella pagina "color mode" e vedi che opizoni propone il tuo menù sulla macchina. Color spaces: http://www.dpreview.com/learn/?/Glos..._Spaces_01.htm Per quanto mi ricordo: l'sRGB è quello più simile ai colori del monitor e quindi della VGA, l'AdobeRGB invece ha una gamma più ampia e ha il problema che se visualizzi una foto con colorspace AdobeRGB su un monitor (che ha colorspace simile all'sRGB) vedi i colori + smorti, anche se, quando stampi i colori della foto sono più realistici. correggetemi se sbaglio.
__________________
Quanto tutti sono d'accordo con me ho l'impressione di avere torto. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 10:24.