Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Scienza e tecnica

Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
In occasione del proprio Architecture Deep Dive 2025 Qualcomm ha mostrato in dettaglio l'architettura della propria prossima generazione di SoC destinati ai notebook Windows for ARM di prossima generazione. Snapdragon X2 Elite si candida, con sistemi in commercio nella prima metà del 2026, a portare nuove soluzioni nel mondo dei notebook sottili con grande autonomia
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
DJI Mini 5 Pro porta nella serie Mini il primo sensore CMOS da 1 pollice, unendo qualità d'immagine professionale alla portabilità estrema tipica di tutti i prodotti della famiglia. È un drone C0, quindi in un peso estremamente contenuto e che non richiede patentino, propone un gimbal rotabile a 225 gradi, rilevamento ostacoli anche notturno e autonomia fino a 36 minuti. Caratteristiche che rendono il nuovo drone un riferimento per creator e appassionati
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende
Pensato per le necessità del pubblico d'azienda, ASUS Expertbook PM3 abbina uno chassis particolrmente robusto ad un pannello da 16 pollici di diagonale che avantaggia la produttività personale. Sotto la scocca troviamo un processore AMD Ryzen AI 7 350, che grazie alla certificazione Copilot+ PC permette di sfruttare al meglio l'accelerazione degli ambiti di intelligenza artificiale
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 16-12-2004, 16:27   #1
marco1474
Senior Member
 
L'Avatar di marco1474
 
Iscritto dal: Apr 2001
Città: Roma
Messaggi: 775
elettronica

ciao a tutti,
sotto consiglio di Ally, apro un tread per il mio problema:

ho un pic16f84. su 3 pin (out) di questo pic devo collegarci altrettanti pin (in) di una tastiera ps/2.
Dai pin del pic escono 5V mentre gli ingressi della tastiera son di 0,5V. Come faccio a portare 5V a 0,5V?

La complicazione è questa:

Il circuito all'interno della tastiera ha 33 pin. da 9 di questi esce una corrente di 0,5V in modo intermittente. Nel momento in cui premiamo un tasto, il circuito analizza in quell'istante da quale dei 9 pin escono i 0,5V e nello stesso istante dove gli stessi 0,5V rientrano (1 dei restanti 24 pin).
il pic in questione, deve analizzare tramite i 3 ingressi, quando entrano i 0,5V e farli uscire nel medesimo istante da una delle uscite.

potrei risolvere il tutto con un integrato che contenga 6 switch ,comandabili individualmente, che mettano in contatto il pin di ingresso con quello d'uscita.

esempio:


...........................................________________ ingresso1 (PS/2 OUT)
........................................../
PIC16F84 remote 1--------\
..........................................\________________uscita1 (PS/2 IN)

all'ingresso 1 collegherei il pin OUT 1 (0,5V) della tastiera
e all'uscita 1 colleghereiil pin IN 1 (medesimi 0,5V) della stessa tastiera!!!
Ma esiste un integrato del genere?


Scusate la confusione ma sono solo 3 giorni che studio elettronica e programmazione dei microprocessori pic. e mi sono fermato quì!

grazie per la pazienza


ciao

Marco
marco1474 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-12-2004, 17:01   #2
gpc
Senior Member
 
L'Avatar di gpc
 
Iscritto dal: Oct 2000
Città: UK
Messaggi: 7458
Secondo me hai molta confusione in testa...
Primo perchè non è possibile che il segnale della tastiera sia di 0.5V (meno della soglia di un transistor!!), secondo non è possibile che esca una "corrente" di 0.5V...

Guarda, sinceramente, l'elettronica non è facile, programmare i microcontrolloni non è per nulla facile, se mi posso permettere ti consiglio di fare pratica per qualche anno con l'elettronica analogica poi dedicarti a quella digitale e alla programmazione di microcontrollori quando ti sei fatto esperienza.
Se non vuoi perchè non hai pazienza, e sarebbe male, cerca il sito di Tanzilli con google e leggiti la guida sui microcontrollori con dei circuiti semplici per impare a farli funzionare...
__________________
"Questo forum non è un fottuto cellulare quindi scrivi in italiano, grazie." (by Hire)
Le mie foto su Panoramio - Google Earth
gpc è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-12-2004, 17:10   #3
TXFW
Member
 
L'Avatar di TXFW
 
Iscritto dal: Jun 2004
Città: Provincia di Torino
Messaggi: 64
Re: elettronica

Quote:
Originariamente inviato da marco1474
potrei risolvere il tutto con un integrato che contenga 6 switch ,comandabili individualmente, che mettano in contatto il pin di ingresso con quello d'uscita.
Ciao.

Se ricordo bene fanno qualcosa del genere (cerca mosfet switch) Catalogic, IRCI e AD (Analog Devices).
__________________
Marco - Hardware Upgrade Aerospace Group - Clan Anti K "per un mondo migliore"
I am a leaf on the wind - watch how I soar.
Get your motor runnin', Head out on the highway Lookin' for adventure And whatever comes our way.
TXFW è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-12-2004, 17:10   #4
marco1474
Senior Member
 
L'Avatar di marco1474
 
Iscritto dal: Apr 2001
Città: Roma
Messaggi: 775
La programmazione non è stata così complicata e finche non ho avuto necessità di interfacciarla con la tastiera ps2, sono stati 2 giorni di gloria

Ora, farmi notare che "corrente" è sbagliato e "tensione" è la parola giusta, ok....grazie. Ma puoi aiutarmi?

X quanto riguarda la TENSIONE che esce dal circuito della tastiera, ora la controllo di nuovo e ti faccio sapere.

Rimane la richiesta di prima: riduzione tensione e esistenza integrato.

Grazie comunque per la disponibilità
marco1474 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-12-2004, 17:13   #5
marco1474
Senior Member
 
L'Avatar di marco1474
 
Iscritto dal: Apr 2001
Città: Roma
Messaggi: 775
Re: Re: elettronica

Quote:
Originariamente inviato da TXFW
Ciao.

Se ricordo bene fanno qualcosa del genere (cerca mosfet switch) Catalogic, IRCI e AD (Analog Devices).

puoi indicarmi + precisamente quali.......scusami ma sono a digiuno
marco1474 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-12-2004, 17:23   #6
marco1474
Senior Member
 
L'Avatar di marco1474
 
Iscritto dal: Apr 2001
Città: Roma
Messaggi: 775
con il tester,mi da 4,35V in uscita del pic e 0,5V in uscita dalla tastiera. Però, in ingresso del circuito (sul connettore) della stessa, ritrovo i 5V anche li!!!!.........che significa?

Potrei risolvere tutto con l'integrato (se esiste) di cui ho parlato prima? In questo modo non mi fregherebbe nulla della tensione perche li metto in conatto tra loro!!!!

marco1474 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-12-2004, 17:30   #7
TXFW
Member
 
L'Avatar di TXFW
 
Iscritto dal: Jun 2004
Città: Provincia di Torino
Messaggi: 64
Re: Re: Re: elettronica

Quote:
Originariamente inviato da marco1474
puoi indicarmi + precisamente quali.......scusami ma sono a digiuno
Per esempio: http://www.analog.com/en/prod/0,,768...G432%2C00.html
__________________
Marco - Hardware Upgrade Aerospace Group - Clan Anti K "per un mondo migliore"
I am a leaf on the wind - watch how I soar.
Get your motor runnin', Head out on the highway Lookin' for adventure And whatever comes our way.
TXFW è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-12-2004, 17:37   #8
marco1474
Senior Member
 
L'Avatar di marco1474
 
Iscritto dal: Apr 2001
Città: Roma
Messaggi: 775
Re: Re: Re: Re: elettronica

Quote:
Originariamente inviato da TXFW
Per esempio: http://www.analog.com/en/prod/0,,768...G432%2C00.html

E' proprio quello che intendevo io!!!!!

Pensi potrebbe funzionare?
marco1474 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-12-2004, 17:38   #9
TXFW
Member
 
L'Avatar di TXFW
 
Iscritto dal: Jun 2004
Città: Provincia di Torino
Messaggi: 64
Penso di si'. A contatto chiuso ha solo 17 ohm di resistenza.
Hai la tensione necessaria per alimentarlo?
__________________
Marco - Hardware Upgrade Aerospace Group - Clan Anti K "per un mondo migliore"
I am a leaf on the wind - watch how I soar.
Get your motor runnin', Head out on the highway Lookin' for adventure And whatever comes our way.
TXFW è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-12-2004, 17:45   #10
marco1474
Senior Member
 
L'Avatar di marco1474
 
Iscritto dal: Apr 2001
Città: Roma
Messaggi: 775
Quote:
Originariamente inviato da TXFW
Penso di si'. A contatto chiuso ha solo 17 ohm di resistenza.
Hai la tensione necessaria per alimentarlo?

x alimentarlo mi sembra di aver letto che bastano 5V giusto?
in ingresso invece dovrei portare i miei 5V a 2V che richiede il remote giusto?

se è tutto giusto, come faccio a passare da 5V a 2V?
marco1474 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-12-2004, 17:49   #11
TXFW
Member
 
L'Avatar di TXFW
 
Iscritto dal: Jun 2004
Città: Provincia di Torino
Messaggi: 64
Quote:
Originariamente inviato da marco1474
x alimentarlo mi sembra di aver letto che bastano 5V giusto?
in ingresso invece dovrei portare i miei 5V a 2V che richiede il remote giusto?

se è tutto giusto, come faccio a passare da 5V a 2V?
Se ho visto bene, richiede un 5 e un 12, ma se lavori col pic dovresti averli. Li hai comunque nel computer.

In ingresso non e' un problema. Metti una resistenza da 1.5k in serie e dovrebbe piacergli.

Solo, evita di fare overkilling. AD fa cose bellissime, ma se le fa pagare come tali. Adesso che hai un esempio e con un po' di pazienza puoi provare a cercare sui vari cataloghi qualcosa di economico.
__________________
Marco - Hardware Upgrade Aerospace Group - Clan Anti K "per un mondo migliore"
I am a leaf on the wind - watch how I soar.
Get your motor runnin', Head out on the highway Lookin' for adventure And whatever comes our way.
TXFW è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-12-2004, 18:35   #12
marco1474
Senior Member
 
L'Avatar di marco1474
 
Iscritto dal: Apr 2001
Città: Roma
Messaggi: 775
TXFW sei stato gentilissimo.

ora proverò questa strada.......e se vuoi ti farò sapere


un'ultima cosa:

la resistenza da 1,5k va sul REMOTE.
In input e in output ci devo mettere qualcosa?


grazie ancora


ciao
marco1474 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-12-2004, 19:09   #13
gpc
Senior Member
 
L'Avatar di gpc
 
Iscritto dal: Oct 2000
Città: UK
Messaggi: 7458
Gli 0.5V sono la tensione d'uscita in assenza di segnale, non possono la tensione d'uscita di un bit...
Riguardo alla programmazione, personalmente il mio consiglio è di farti le ossa con l'assembler, così capisci anche bene come funzionano i microcontrollori, poi eventualmente passare a linguaggi di più alto livello.
Per innalzare la tensione, a parte che il problema non sussiste perchè avrai 5V di uscita per il livello alto per qualunque circuito logico, semplicemente in DC non si può. Dovresti trasformarla in AC, innalzarla, quindi nuovamente in DC...
L'integrato che cerchi è un multiplexer (o un demultiplexer? al momento non ricordo...), ce ne sono una caterva. Fai un salto su www.rs-components.it e cerca un po' in giro, così vedi che componenti ti possono servire. Se ti registri sul sito puoi anche scaricare i datasheet.
Comunque il mio consiglio resta, prima si impara l'elettronica analogica poi si passa a quella digitale quando ci si è fatti le ossa, altrimenti si va avanti a forza di calci nel sedere...
__________________
"Questo forum non è un fottuto cellulare quindi scrivi in italiano, grazie." (by Hire)
Le mie foto su Panoramio - Google Earth
gpc è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-12-2004, 19:34   #14
marco1474
Senior Member
 
L'Avatar di marco1474
 
Iscritto dal: Apr 2001
Città: Roma
Messaggi: 775
Quote:
Originariamente inviato da gpc
Gli 0.5V sono la tensione d'uscita in assenza di segnale, non possono la tensione d'uscita di un bit...
Riguardo alla programmazione, personalmente il mio consiglio è di farti le ossa con l'assembler, così capisci anche bene come funzionano i microcontrollori, poi eventualmente passare a linguaggi di più alto livello.
Per innalzare la tensione, a parte che il problema non sussiste perchè avrai 5V di uscita per il livello alto per qualunque circuito logico, semplicemente in DC non si può. Dovresti trasformarla in AC, innalzarla, quindi nuovamente in DC...
L'integrato che cerchi è un multiplexer (o un demultiplexer? al momento non ricordo...), ce ne sono una caterva. Fai un salto su www.rs-components.it e cerca un po' in giro, così vedi che componenti ti possono servire. Se ti registri sul sito puoi anche scaricare i datasheet.
Comunque il mio consiglio resta, prima si impara l'elettronica analogica poi si passa a quella digitale quando ci si è fatti le ossa, altrimenti si va avanti a forza di calci nel sedere...
E' proprio l'assembler che sto studiando.......e non mi sembra così difficile per quello che devo realizzare.......anzi,praticamente ho già finito ma purtroppo non so come ridurre (e non innalzare) la tensione ad un valore prestabilito (da 5V a 2V).


grazie comunque per i consigli
marco1474 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-12-2004, 19:53   #15
TXFW
Member
 
L'Avatar di TXFW
 
Iscritto dal: Jun 2004
Città: Provincia di Torino
Messaggi: 64
Quote:
Originariamente inviato da marco1474
TXFW sei stato gentilissimo.

ora proverò questa strada.......e se vuoi ti farò sapere
Mi farebbe piacere.
Quote:
un'ultima cosa:

la resistenza da 1,5k va sul REMOTE.
In input e in output ci devo mettere qualcosa?
Se prendi un segnale e lo ributti in pratica dove andrebbe normalmente (mi sembra di capire che il caso sia questo), no.

Ciao.
__________________
Marco - Hardware Upgrade Aerospace Group - Clan Anti K "per un mondo migliore"
I am a leaf on the wind - watch how I soar.
Get your motor runnin', Head out on the highway Lookin' for adventure And whatever comes our way.
TXFW è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-12-2004, 20:43   #16
ally
Bannato
 
L'Avatar di ally
 
Iscritto dal: Jan 2003
Città:
Messaggi: 4421
Quote:
Originariamente inviato da marco1474
E' proprio l'assembler che sto studiando.......e non mi sembra così difficile per quello che devo realizzare.......anzi,praticamente ho già finito ma purtroppo non so come ridurre (e non innalzare) la tensione ad un valore prestabilito (da 5V a 2V).


grazie comunque per i consigli

...per ridurre o aumentare un livello di tensione puoi sempre ricorrere...come ti avevo già detto...ad un amplificatore operazionale... l'unico problema puo' solo essere legato alla frequenza
ally è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-12-2004, 22:18   #17
gpc
Senior Member
 
L'Avatar di gpc
 
Iscritto dal: Oct 2000
Città: UK
Messaggi: 7458
Quote:
Originariamente inviato da marco1474
E' proprio l'assembler che sto studiando.......e non mi sembra così difficile per quello che devo realizzare.......anzi,praticamente ho già finito ma purtroppo non so come ridurre (e non innalzare) la tensione ad un valore prestabilito (da 5V a 2V).


grazie comunque per i consigli
Per quello basta un partitore resistivo...
Ma non capisco perchè devi abbassare 'ste tensioni. Il bello dei circuiti logici è che vanno tutti alla stessa tensione...
__________________
"Questo forum non è un fottuto cellulare quindi scrivi in italiano, grazie." (by Hire)
Le mie foto su Panoramio - Google Earth
gpc è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-12-2004, 22:21   #18
gpc
Senior Member
 
L'Avatar di gpc
 
Iscritto dal: Oct 2000
Città: UK
Messaggi: 7458
Quote:
Originariamente inviato da ally
...per ridurre o aumentare un livello di tensione puoi sempre ricorrere...come ti avevo già detto...ad un amplificatore operazionale... l'unico problema puo' solo essere legato alla frequenza
Con l'operazionale hai bisogno anche di un'altra alimentazione almeno di un volt superiore di quella che vuoi ottenere a meno di non usare gli integrati a bassa caduta... e sinceramente, ripeto, finchè si usano le logiche TTL e compatibili TTL non hai differenze di voltaggio: circa zero volt per lo zero logico e 5V per l'uno.
__________________
"Questo forum non è un fottuto cellulare quindi scrivi in italiano, grazie." (by Hire)
Le mie foto su Panoramio - Google Earth
gpc è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026 Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del...
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leg...
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le ...
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road va...
Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batteria enorme dentro un nuovo design   Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batt...
Nuovo Cayenne Electric: è la Pors...
Adobe acquisisce Semrush per 1,9 miliard...
Black Friday Ecovacs: i migliori robot a...
Prime Video lancia i Video Recaps: la fu...
Tutti i prodotti FRITZ!Box scendono di p...
Copilot Actions può installare ma...
Corsair lancia le promozioni Black Frida...
Google apre a Taipei il suo più g...
iPhone Fold avrà la batteria con ...
Unity ed Epic Games uniscono le forze: u...
Il Black Friday di 3i: tre robot aspirap...
MSI PRO DP80: il desktop compatto che pu...
Meta perde il suo Chief AI Scientist: Le...
Smartphone più costosi dal 2026: ...
Black Friday Dreame: come orientarsi fra...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 11:11.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v