|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Sassari
Messaggi: 95
|
Nuovo sensore cmos "foveon x3" ad alta qualità: sarà vero?
Ciao, dovendo acquistare una reflex e documentandomi un po' su internet, ho trovato la pubbliciatà di certa reflex "Sigma" che monta un sensore cmos di nuova generazione il "foveon x3".
Parrebbe che questo sensore pur essendo un cmos (generalmente considerati inferiori ai ccd) elimini la maggior parte dei problemi di disturbo e altro che affliggono persino i cmos di ultima generazione (anche se in modo molto minore, vedi canon eos 300D e Nikon D70). Il nuovo sensore foveon in dotazione a questa reflex della Sigma (costo sui 1800 euro) sarebbe da solo 3 megapixel, ma garantiscono una resa tale dei particolari e del colore con meno disturbi e moirè, da poter ingrandire gli scatti fatti alla massima risoluzione, senza minima sgranatura, quanto quelli fatti con una 10 megapixel!!! Secondo voi è possibile? Se volete andate anche sul tecnico senza paura!! ![]() Ero orientata all'acquisto di una Canon 300D (dopo aver visto anche la recens. su Tomhard.) ma di fronte a questa nuova tecnologia vorrei saperne di più! ![]() Aiutatemi!! ![]() ![]() P.S. due link dove ho trovato informazioni su questa novità http://www.fotocomputer.it/scuola_dettaglio.php?id=2 http://art.supereva.it/sergio7858/foveonsigma.html?p Dimenticavo. provo ad allegare due schermate (ovviamente incomplete) tratte da questi siti. (non so se mi riuscirà bene, non sono esperta nell'uso del forum! ![]() Un grazie a chi vorra rispondermi! ![]() ![]() mafraa |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2001
Città: Venessia...
Messaggi: 2376
|
Mi pare che non abbia avuto molto successo il Foveon di Sigma... non so perchè...
In ogni caso prova a guardare 'sto sito: www.dpreview.net Trovi parecchie prove mooolto dettagliate... Ciauzzzzz! ![]() Ultima modifica di MircoT : 06-05-2004 alle 19:28. |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 | |
Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Sassari
Messaggi: 95
|
grazie
Quote:
![]() Comunque nell'ultimo modello della Sigma li recensito mi è sembrato di vedere una valutazione con quasi cinque stelle in rosso! ![]() Hem, riprovo ad allegare le schermate iniziali dei siti ![]() ![]() Se sai qualcosa in più fatti vivo ![]() Vale anche per gli altri, mi raccomando ![]() ![]() mafraa |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2001
Città: Venessia...
Messaggi: 2376
|
Che ci vuoi fare... Ormai con l'inglese bisogna conviverci...
Anyway ![]() ![]() Da quello che ricordo della prova su dpreview, mi pare che ci fossero un po' di problemi sulle compressioni jpeg e sul trattamento delle immagini in generale... Penso che Foveon sia ancora un prodotto acerbo... ma probabilmente è una delle soluzioni migliori per aumentare la risoluzione senza rimpicciolire troppo i singoli pixel... senza parlare del guadagno di qualità dovuto alla "mancanza di buchi" ![]() ![]() Ciauzzzz e... sotto con l'inglese! ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | |
Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Sassari
Messaggi: 95
|
Quote:
![]() hum, forse hai ragione (non solo sull'inglese ![]() ![]() é che con sei megapixel non ho ancora capito fino a che punto posso spingermi per stampare ingrandimenti di buona/discreta qualità ![]() ![]() Comunque ancora grazie!! Altri tecnici interessati all'argomento? ![]() Nessuno? ![]() ![]() ![]() mafraa ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Member
Iscritto dal: Feb 2004
Messaggi: 256
|
Il sensore Foveon, montato sulla Sigma, è senza dubbio una delle alternative più interessanti al duopolio Nikon-Canon.
Il fatto che non sia molto diffuso è dovuto proprio al fatto che il mercato reflex digitale è in mano ai questi due grossi costruttori. Questo per una serie di motivi, primo tra i quali è la compatibilità con un parco ottiche esistenti pressochè sterminato. Il vantaggio principale del Foveon rispetto ai CMOS e ai CCD è quello di avere tre elementi sensibili 'impilati' sullo stesso punto, a differenza degli altri due che presentano un reticolo di elementi sensibili ciascuno ad uno dei colori primari. Così facendo, ci si possono praticamente scordare un sacco di artifici, ricampionamenti, filtri, e quant'altro realizzato per ottenere una immagine 'vera' dal mosaico offerto dai vecchi sensori. Anche l'effetto moirè diventa molto meno penalizzante, in quanto non si generano artefizi di colori inventati. Questa soluzione, ovviamente, porta anch'essa qualche svantaggio. Per esempio, il maggiore spessore del pixel del foveon (sono 3 strati uno sopra l'altro) richiede raggi luminosi molto più diretti che non sui CMOS: se così non fosse, la quantità di luce che raggiungerebbe gli strati bassi dell'elemento sensibile sarebbe inferiore rispetto a quella sugli strati superiori, creando disomogeneità nella conversione cromatica. Per questo motivo, recentemente c'è stato un miglioramento significativo sui sensori Foveon, che ora montano sopra ad ogni elemento una microlente per migliorare la convergenza della luce. Insomma, una tecnologia promettente, che già funziona discretamente bene, ma che necessita di sviluppo. Il fatto che, attualmente, sia solo Sigma ad adottarla, non aiuta certo ad accelerare questo processo di affinamento. Ciao Paoloo |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |
Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Sassari
Messaggi: 95
|
Quote:
Scusa per la risposta tarda ma ero "disconessa". Si ho letto qualcosa e gurdato gli schemi sul sito che ho postato e corrisponde a quanto dici. Il problema è capire all'atto pratico com'è una foto scattata alla massima ris. con la canon 300d ad esempio e la stessa immagine con l'ultima Sigma che monta questo sensore. Allora si potrebbero valutare meglio pregi e difetti... ![]() Inoltre quello che vorei verificare è se la qualità di immagine scattata con la sigma da 3 megapixel può abbastanza bene corispondere a quella di un altra reflex canon o nikon da 10 megapixel (così più meno sostiene la pubblicità del Foven) ![]() ![]() Servirebbe anche il parere di qualche esperto che le abbia provate! ![]() Ciao mafraa |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Mare Tranquillitatis - Moon
Messaggi: 3691
|
Re: Nuovo sensore cmos "foveon x3" ad alta qualità: sarà vero?
Quote:
![]() ![]()
__________________
Blind Guardian |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Mare Tranquillitatis - Moon
Messaggi: 3691
|
Quote:
ciò non toglie che imho non regga il passo di concorrenti come 10d e S2Pro!
__________________
Blind Guardian |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Member
Iscritto dal: Feb 2004
Messaggi: 256
|
Mah, ti diro' la verità... credo che al momento attuale la Sigma sia un po' frenata, su entrambi i settori di mercato (hobbisti e professionisti), per motivi diversi. Sul professionale a causa del proprio parco ottiche, che non può competere per qualità, quantità e storia con Canon e Nikon. Sull'hobbista per via del costo.
Non credo che per entrambe le clientele sia un problema accettare il nuovo tipo di sensore, da 3MP (9MP teorici) ma di resa paragonabile ai 6MP CMOS. Secondo me, loro dovrebbero puntare sul settore degli hobbisti, sparando fuori la loro SD-10 a 1000 euro in kit con una ottica economica. Ne venderebbero una valangata, forse la comprerei pure io ![]() Magari sarebbero in perdita inizialmente, ma formerebbero una base di clientela molto importante per il futuro. Forse pero' in questo momento loro non avrebbero nemmeno la capacità produttiva sufficiente, non so quanti sensori la Foveon sia effettivamente in grado di sfornare... probabilmente non quanti una Sony o una Canon.... Ciao Paolo |
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Pordenone
Messaggi: 615
|
Non tutte rosa e fiori
Il sigma è un sensore eccezionale che ha una risoluzione di 3Mpixel che però è paragonabile tranquillamente ad una macchina di 6Mpixel non certo 10...
Finchè ci troviamo a 100 ISO tutto va bene, le immagini sono molto belle ecc.ecc. Tuttavia man mano che si aumentano gli iso l'immagine degrada molto presto dal punto di vista qualitativo. Altro problema sono gli scatti a lunga esposizione che producono un rumore incredibile. |
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2000
Città: Roma
Messaggi: 991
|
mafraa....lascia perdere! Sigma! per 2 motivi!
1) parco ottiche limitatissimo......e praticamente assente sul mercato dell'usato!!!! 2) sensore ancora da migliorare (nulla a che vedere con il (CMOS di Canon) Alternative? con 1800 € ti fai una Fantastica 10D con un buon obiettivo oppure una buona 300D con un paio di obiettivi oppure una buona d70 con un paio di obiettivi ma perdi qualcosina in termini di qualità finale dell'immagine! by
__________________
5D | 20-35 2.8L |50 1.8| 70-200 4L | Ultima modifica di zimboart : 07-05-2004 alle 11:27. |
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Sassari
Messaggi: 95
|
Grazie a tutti per i preziosi suggerimenti, anche se con ritardo.(non potevo connettermi).
Il consiglio di zimboart mi ha quasi convinto! Se avete novità potete mandarmi anche PV ![]() ovviamente potete anche continuare la discussione... controllerò ogni tanto! ![]() mafraa |
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2000
Città: Bolzano
Messaggi: 2776
|
cazz, 1800 euro...
ma siete dei professionisti(e ben pagati)oppure degli amatori con i soldi? ![]() scherzi apparte mi sembrano veramente tanti... |
![]() |
![]() |
![]() |
#15 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2002
Città: Ischia
Messaggi: 5293
|
Quote:
Non capisco dov'è la perdita??? C'è forse qualche rubinetto aperto, o forse qualcuno ha qualche ciclo ![]() ![]() ![]() ![]()
__________________
Ryzen 1700X - Asus Crosshair VI X370 - DDR4 16 GB G.Skill Trident 3400 CL16 - NZXT Kraken X62 (Arctic Freezer 7 replacing
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Pordenone
Messaggi: 615
|
La perdita sta nella rumorosità dell'immagine prodotta dalla d70...
Cmq sia penso di comprarmi la d70 per via del buon obiettivo e delle mostruosamente maggiori possibilità di controllo rispetto alla 300d. Anche a me sarebbe piaciuto prendermi la 10d ma questa costa un fottio di $$$ in più... Comparando 2 immagini identiche fatte con la 300d (100iso) e d70 (200iso), quelle della 300d risultano molto meno rumorose. Ho provato ad utilizzare in quella della d70 neat image 4 con l'opzione "rimuovi metà rumore": come risultato ho ottenuto una foto da cielo limpidissimo, ma la cosa che mi ha stupito di più è stata il confronto tra l'immagine originale e quella processata: anche ingrandendo al 150% i dettagli sono tali e quali all'immagine originale, segno che NI4 è un programma eccezionale. Successivamente ho provato a confrontare l'immagine della d70 trattata con NI e quella della 300d. Risultato: le immagini sono indistinguibili con una lieve preferenza per la d70 che in certi punti presenta un maggior dettaglio (forse grazie all'obiettivo in kit di qualità) ed una resa del colore sicuramente migliore IMHO. Alla fine della fiera la 300d utilizza un algoritmo di riduzione del rumore che viene applicato istantaneamente grazie al chip "disic" (nn sono sicuro del nome); proprio per il fatto che la riduzione del rumore deve essere effettuata in tempo reale, l'algoritmo deve necessariamente essere non troppo complesso con il risultato che le foto fatte con la 300d sono LEGGERMENTE plasticose. Il software Neat Image 4 riduce il rumore con una qualità maggiore rispetto al meccanismo di riduzione del rumore interno alla 300d; esso infatti può servirsi della enorme potenza messa a disposizione dagli ultimi processori, il chip canon pur essendo ottimizzato deve necessariamente impiegare minori risorse sia per via del consumo di energia elettrica sia per il fatto che il lavoro di rimozione del rumore deve essere velocissimo. Conclusione: alla fine le immagini della d70 trattate con NI4 sono tranquillamente paragonabili se non migliori (di pochissimo) a quelle provenienti dalla 300d. IMHO ORA SCANNATEMI! |
![]() |
![]() |
![]() |
#17 | |
Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Sassari
Messaggi: 95
|
Di enel
Quote:
![]() In base a quanto hai detto mi chiedo quindi, ci sono situazioni particolari di scatto dove è meglio la canon 300D? Per esempio in modalità scatto a raffica (rapida sequenza di scatti, per esempio ad un soggetto in movimento?) Forse se i tempi di elaborazione per la riduz. del rumore della d70 sono più lunghi, questa è meno indicata nel caso su specificato? (be, non che mi interessi particolarmente lo scatto a raffica, almeno per ora!) ![]() mafraa |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#18 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Pordenone
Messaggi: 615
|
"""""""
Grazie enel per la tua esperienza! In base a quanto hai detto mi chiedo quindi, ci sono situazioni particolari di scatto dove è meglio la canon 300D? Per esempio in modalità scatto a raffica (rapida sequenza di scatti, per esempio ad un soggetto in movimento?) Forse se i tempi di elaborazione per la riduz. del rumore della d70 sono più lunghi, questa è meno indicata nel caso su specificato? (be, non che mi interessi particolarmente lo scatto a raffica, almeno per ora!) """"" Forse mi sono spiegato male: neat image è un software per pc, non è interno alla d70! Le prestazioni in termini di scatto a raffica sono assai miglori nella d70, su questo non ci sono dubbi. D70: 3 fotogrammi al secondo per un totale di 9 300d: 2.5 fotogrammi al secondo per un totale di 4 Ascolta questo file: http://www.dpreview.com/reviews/niko...noneos300d.mp3 Prima la d70 poi la 300d. La 300d vince sulla d70 nelle foto notturne, le quali mi sembrano più definite sulla canon. |
![]() |
![]() |
![]() |
#19 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2000
Città: Roma
Messaggi: 991
|
Quote:
__________________
5D | 20-35 2.8L |50 1.8| 70-200 4L | |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#20 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Pordenone
Messaggi: 615
|
Quote:
Con NI estiste la funzione batch: tu selezioni le foto che vuoi pulire poi lui AUTOMATICAMENTE: 1.seleziona nell'immagine l'area da analizzare (generalmente parti di cielo 2.applica il filtro all'immagine Tra l'altro in modalità batch supporta l'Hyper Threading dei pentium 4 ed analizza 2 immagini per volta (una immagine per ogni processore virtuale) E ti garantisco che funziona alla grande! |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 13:06.