|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2002
Messaggi: 403
|
Case in vetroresina
si può fare? qualcuno lo ha fatto? qualke link o tutorial? grazie
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2001
Città: Legnano
Messaggi: 1467
|
Re: Case in vetroresina
Quote:
ciao |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2001
Città: Legnano
Messaggi: 1467
|
comunque il problema di farsi un case in vetroresina è di trovare il tessuto di vetro e la sua resina, i vari altri tessuti per isolare lo strato di vetroresina, ecc... insomma il materiale.
ciao |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2003
Città: Loano (Savona)
Messaggi: 1430
|
Quote:
__________________
Membro Anziano dell'HWU Automotive Team Auto Storiche Group Alfa Romeo 33 stradale 1967 Intel Core i7 2600K -Asus P8P67 EVO - 16Gb G.Skill - Radeon 6850 - SSD Samsung 840 Pro PC2 Thinkpad T410 - PC3 Athlon64 x2 3800@2.8GHz DFI Lanparty NF4 UltraD TG DDR600 7600GT Raptor74 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2001
Città: Legnano
Messaggi: 1467
|
Quote:
![]() puoi chiedere approssimativamente il costo al metro tra tessuto e resine, che tipo di tessuto e in che spessori si trova, se le resine polimerizzano a temperatura ambiente? grazie e ciao |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2004
Città: Roma
Messaggi: 2742
|
Allora io le uso per le barche... la resina può essere costosissima come alcune resine industriali per scopi particolari o come la resina epossidica (la migliore e non espande nè si ritira) o costare 4 soldi (e dico proprio 4 soldi) al barattolo come la maggior parte delle resine industriali... la fibra di vetro costa molto poco... il tessuto di carbonio costa 10 volte di più... comunque la vende chiunque... esiste sia matte che lineare... la prima (non so se si scrive così) è a fibre alla rinfusa... la seconda le ha incrociate regolarmente... ottimo materiale comunque... resistente e facilmente lavorabile... ci farò la vaschetta per la mia waterstation :P
Spero di essere stato almeno in parte esauriente |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2002
Messaggi: 403
|
ma tipo le variazione di calore non la fanno allungare od accorciare?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2001
Città: Milano
Messaggi: 3214
|
Quote:
Tu quale tipo consigli? |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2001
Città: Legnano
Messaggi: 1467
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2004
Città: Roma
Messaggi: 2742
|
L'epossidica è quella che ha meno dilatazioni o contrazioni ma ha il suo costo che non è comunque proibitivo... purtroppo non ricordo ora la cifra =_= ma non ci andate falliti... unica cosa state attenti se volete farci delle parti sottoposte a grandi sollecitazioni ad usare taaaanti strati di lana di vetro magari matte alternata a liscia di modo che venga almeno uno strato da 2mm... considerate però che il peso sarebbe non indifferente.
Cmq la epossidica è la migliore per noi mortali |
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2002
Messaggi: 403
|
dove si compra?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2002
Città: Magazzino CITY(Modena)
Messaggi: 859
|
Ma la vetroresina si usa per colaggio no?ci vuole uno stampo
__________________
MyMods:-LunalightTower-LuxHiper-Shark Revenge-Cyberpunk-Fairymoon - 007 Vesper Martini...ready |
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2004
Città: Roma
Messaggi: 2742
|
Non si usa per colaggio... se devi fare un piano si procede così
1) Si stende uno strato di resina 2) si posa sopra la lana di vetro 3) si spennella abbondantemente con resina 4) si mette altro strato di lana in verso differente 5) si spennella ancora Questo finchè non si raggiunge lo spessore desiderato... ovviamente bisogna usare sotto qualcosa che possa poi permettere alla resina di staccarsi (spesso basta il nastro da pacchi)... per rifinire si può usare tranquillamente lo stucco di ferro e vengono lavori perfetti... usarla per colaggio vorrebbe dire usarne tonnellate e con quello che costa non vale proprio la pena... a meno che uno non debba fare piccoli lavori "solidi" magari da lavorare al tornio |
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2002
Messaggi: 403
|
si, k, ma se tipo io domani volessi provarla... dove la compro ?
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#15 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2004
Città: Roma
Messaggi: 2742
|
Penso la venda il ferramenta hehehe o negozi di nautica... gira e vedi che la trovi senza troppi problemi... la lana di vetro se non la trovi cercala nei negozi di modellismo che la hanno sicuramente
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2002
Messaggi: 403
|
grazie mille
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#17 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2001
Città: Legnano
Messaggi: 1467
|
Quote:
ciao p.s. supercomplimenti per il luna light, l'ho scoperto ieri e mi ha sorpreso sia come modding che come modder. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#18 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2003
Città: Loano (Savona)
Messaggi: 1430
|
Quote:
![]()
__________________
Membro Anziano dell'HWU Automotive Team Auto Storiche Group Alfa Romeo 33 stradale 1967 Intel Core i7 2600K -Asus P8P67 EVO - 16Gb G.Skill - Radeon 6850 - SSD Samsung 840 Pro PC2 Thinkpad T410 - PC3 Athlon64 x2 3800@2.8GHz DFI Lanparty NF4 UltraD TG DDR600 7600GT Raptor74 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#19 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2004
Città: Roma
Messaggi: 2742
|
Complimenti anche da parte mia ^_^... per il sottovuoto non è fondamentale... io ne ho sempre fatto a meno... certo bisogna stare attenti a come si stende la resina o c'è il rischio di bolle ma se si fa tutto per bene viene perfetto ^_^
|
![]() |
![]() |
![]() |
#20 |
Member
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 39
|
www.schaller-compositi.com/
E' un sito di modellismo che vende online varie resine epossidiche, il tessuto di vetro, di carbonio e di kevlar ( se vi serve un case antiproiettile! ![]() Adesso e momentraneamente fuori servizio ma se siete di Firenze potete andare direttamente al negozio o telefonare per l'ordine. SCHALLER - Via D. Cirillo, 5/7R - 50133 FIRENZE - ITALY Telefono e Fax 055-5002103 - E Mail: info@schaller-compositi.com www.google.it |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 22:16.