|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2000
Messaggi: 8071
|
Temperature Barton 2600+ e MSI Delta Nforce2 Ultra
Ho acquistato usato qui sul mercatino questo computer e lo uso da poco:
Barton 2600+ normale, Radeon 9000 Pro Gigabyte 128 mega, 2 banchi DDR 400 dual channel ecc. K7N2 Delta-L Rispetto al modello raid non ha la ventola sul chipset e non ha ovviamente il raid e firewire. Dissipatore Spire Falcon Rock II Con ventola Silent (2200-2300 giri) in alluminio incastonata nel dissy Il cabinet ha una ventola di 12' termoregolata sul fianco che toglie aria calda (1100 giri) silenziosa ed efficente Ora, i miei dubbi sono sulle temperature, premetto che il Pc è stabilissimo ed efficente e sono molto contento delle prestazioni e del silenzio (non si sente neanche acceso ![]() Le mie temperature in questi giorni con 25-28 gradi in casa lette da bios e dal programma MSI di windows sono sotto carico (giochi ecc da ore) di: 45 gradi piastra 61 gradi CPU 25 gradi alimentatore Sandra invece segna 45 gradi piastra 56 gradi CPU (sempre 5-6 gradi in meno e pare + precisa perke invece sia il bios che il programmino MSI hanno delle variazioni brusche di 2-3 gradi in poki secondi). Secondo voi sono discrete? (volevo pareri perke sento di gente che ha 35 gradi di CPU ad aria con giornate milanesi di 36 gradi) Non ho manie di ghiacciarlo e non voglio "sparate di overclokker maniaci" volevo sapere solo se vanno bene per uso normale da utonto ![]() Considerate che il mio vecchio 1800+ in idle ora sta a 58 gradi ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 | |
Moderatore
Iscritto dal: Jun 2003
Città: MILANO
Messaggi: 42170
|
Re: Temperature Barton 2600+ e MSI Delta Nforce2 Ultra
Quote:
Ti conviene mettere la ventola laterale che butta dentro aria ed una posteriore che aspira e butta verso l'esterno ![]() Cmq le tue temperature son alte senza oc con quel procio dovresti stare a nn più di 50° |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2000
Messaggi: 8071
|
mmh in effetti se i sensori sono giusti dentro nel cabinet ho 45 gradi (sul chipset) quindi il dissipatore della CPU lavora bene ma forse non c'è ricircolo, seguirò il tuo consiglio.
Preferivo però non montare altre ventole dici che se capovolgo la 12' ho già dei miglioramenti? La ventolona da 12 è posizionata sulla parete del cabinet e aspira fuori aria dalla: CPU - reparto chip scheda madre - scheda Video ATI quindi capovolgendola e soffiando in effetti darebbe giovamento, ma l' aria poi dove andrebbe? che ne pensi del dissy della Cpu? considera che è molto silenzioso Ultima modifica di viger : 18-06-2004 alle 20:34. |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | |
Moderatore
Iscritto dal: Jun 2003
Città: MILANO
Messaggi: 42170
|
Quote:
Io ho una ventola da 8 che butta dentro aria al centro del case + 2 ventole da 8 che aspirano vuori l'aria da dietro che vanno a 2000rpm Il dissy della cpu è solo onesto l'ho avuto anche io e gli avevo cambiato la ventola con una da 2700rpm |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2000
Messaggi: 8071
|
allora aggiornamento:
Ho aperto il computer e ho visto che già la ventola a 12 immette aria all' interno del cabinet (quindi è giusto così). Ma ho scoperto un problema dietro al cabinete c'è una griglia ma è per ventole poprietarie, cioè mi spiego meglio (c'è la grigia e alcuni fori ai lati quadrati! quindi niente spazi per le viti). Sembra per internderci uno di quei cabinet che supportano i coni di plastica montati sulle CPU per espellere l' aria. Si potrebbe fissare la ventola 8x8 in quelche modo (legandola usando i buchi quadrati , ma è una soluzione che non mi piace). Altro prob. la 12 a fianco toccherebbe la 8x8 montata e non si potrebbe + montare la paratia laterale. Per una descrizione + accurata dico che altro allo spazio proprietario dietro al cabinet per una ventola a quanto pare fatta apposta, è presente una grigia normale davanti in basso al cabinete che può montare una ventola da 12! (la grigia frontale è enorme ma priva di ventola ovviamente). che faccio? |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2000
Messaggi: 8071
|
nessuno che mi dà consigli?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2004
Città: Roma
Messaggi: 2742
|
Allora secondo me sono giusti i valori di sandra... nel senso che gli altri sono da diodo e quindi più alti... in teoria potresti stare tranquillo ma ti consiglio una ventola magari un po' più rumorosa ma che giri almeno sui 3000 giri per stare tranquillo. Io con la mia titan a velocità regolabile con 3000 giri sono passato da 70 a 51 in full rispetto a dissipatore in alluminio da 8cm... ho però anche aggiunto due ventole in uscita dal case c'è da dire
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | |
Moderatore
Iscritto dal: Jun 2003
Città: MILANO
Messaggi: 42170
|
Quote:
Secondo me fai meglio a smontare il dissy e rimontarlo meglio con della pasta diversa da quella che c'era quando lo hai comprato. Mettici dell'artic silver Cmq la ventola posteriore la puoi mettere per una prova fuori dal case che aspira aria da dentro in modo da vedere come si comporta. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2004
Città: Casalecchio di Reno
Messaggi: 4377
|
Se fai attenzione ci sono due griglie 8*8 nel case: una posteriore ad altezza media, l'altra posta anteriormente in basso (vicino lo speaker). Se puoi metti una ventola in entrata anteriormente e una in uscita posteriormente. Puoi anche lappare il dissipatore. Migliora il flusso sistemando i cavi dell'alimentatore e quelli dell'hard disk fissandoli al case con delle fascette.
Per fissare le ventole 8*8 ho usato 4 viti dello stesso diametro dei buchi della ventola (ci sono 4 fori proprio per le viti). Ecco a che temperature tengo la mia CPU (al Max non supera 45°) Screen
__________________
Notebook Samsung R510-ASS4IT | Le mie trattative |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2000
Messaggi: 8071
|
Quote:
il problema è proprio questo... NON ci sono spazi per le viti posteriormente , c'è una griglia pare per ventole da 10' ma con attacchi quadrati (buchi grandi 1,5x1,5 centimetri) quindi le viti li non ci staranno mai, pare un posto riservato ad un cono di estrazione + che ad una ventola (questo posteriormente) anteriormente in basso c'è lo spazio per una ventola enorme mi pare da 12' Il cabinet posteriormente è piegato a L cioè se monti sia una ventola posteriore interna o esterna è a contatto della lamina SOLO per metà. Ecco come si presenta il mio cabinet in una vista dall' alto ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2004
Città: Casalecchio di Reno
Messaggi: 4377
|
Che case strano... Hai altre ventole oltre alla 12x12? Se sì, monta questa in immissione davanti in basso, e se puoi adatta una ventola (anche più piccola) in estrazione sul retro o lateralmente dove per ora hai montato la 12x12.
__________________
Notebook Samsung R510-ASS4IT | Le mie trattative |
![]() |
![]() |
![]() |
#12 | |
Moderatore
Iscritto dal: Jun 2003
Città: MILANO
Messaggi: 42170
|
Quote:
La ventola davanti l'avevo anche io installata, ma visto lo scarso miglioramento e l'aumento di rumore alla fine l'ho spenta |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2000
Messaggi: 8071
|
Quote:
Il fatto è che se dovessi mettere la ventola da 12' davanti in basso e una ventola da 8 o 12 comprata in estrazione sul fianco penso che peggiorerei la situazione. Infatti ho semplicemente provato a invetire la 12' sul fianco e quindi ESTRAENDO aria dal cabinet ho notato che il rumore aumentava e la ventola del processore (la Spire Falcon Rock II ) calava di giri , perdendo circa 150-200 giri. Credo per il fatto che la 12 davanti gli toglieva aria e quindi sforzava il dissy sulla CPU. Se mettessi una in estrazione in basso anteriormente? però dato che l' aria calda sale non credo gioverebbe ![]() insomma sono nei casini ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2004
Città: Casalecchio di Reno
Messaggi: 4377
|
Mettendo una ventola in basso prendi l'aria fresca (che appunto si trova più in basso rispetto a quella calda), e mettendo una 8x8 estrai l'aria che circolando nel case si è riscaldata. Se metti solamente la 12x12 in estrazione è normale che la ventola CPU si affatica, perchè trova una depressione e non riesce a pompare più aria.
__________________
Notebook Samsung R510-ASS4IT | Le mie trattative |
![]() |
![]() |
![]() |
#15 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2000
Messaggi: 8071
|
Quote:
proverò a montare una 8x8 esterna posteriormente magari coprendo la depressione a L con del cartone , il prob. è che la ventola sarà a contatto con la lamina del cabinet solo per metà e quindi l' efficenza in estrazione sarà dimezzata ![]() grazie per l' aiuto se avete altre idee sono qui ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 10:55.