Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Linux, Unix, OS alternativi

Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom 5x a 899€: basta per essere un best-buy?
Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom 5x a 899€: basta per essere un best-buy?
Google Pixel 10 è uno smartphone che unisce una fotocamera molto più versatile rispetto al passato grazie allo zoom ottico 5x, il supporto magnetico Pixelsnap e il nuovo chip Tensor G5. Il dispositivo porta Android 16 e funzionalità AI avanzate come Camera Coach, mantenendo il design caratteristico della serie Pixel con miglioramenti nelle prestazioni e nell'autonomia. In Italia, però, mancano diverse feature peculiari basate sull'AI.
Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre
Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre
L'abbonamento Ultimate di GeForce NOW ora comprende la nuova architettura Blackwell RTX con GPU RTX 5080 che garantisce prestazioni tre volte superiori alla precedente generazione. Non si tratta solo di velocità, ma di un'esperienza di gioco migliorata con nuove tecnologie di streaming e un catalogo giochi raddoppiato grazie alla funzione Install-to-Play
Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco
Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco
Deebot X11 Omnicyclone implementa tutte le ultime tecnologie Ecovacs per l'aspirazione dei pavimenti di casa e il loro lavaggio, con una novità: nella base di ricarica non c'è più il sacchetto di raccolta dello sporco, sostituito da un aspirapolvere ciclonico che accumula tutto in un contenitore rigido
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 09-06-2004, 13:44   #1
mykol
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2001
Messaggi: 3363
Ministro Stanca e brevetti software

guardate cos'ho trovato in rete

link


Roma 13 Maggio 2004

* On. Rocco BUTTIGLIONE, Ministro per le Politiche Comunitarie,
Piazza Nicosia, 20 Roma
* On. Antonio MARZANO, Ministro per le Attività Politiche, Via
Molise, 2 Roma
* On. Letizia MORATTI, Ministro dell'Istruzione, dell'Università e
della Ricerca, Viale Trastevere, Roma

Cari colleghi,

Ho esaminato la proposta di Direttiva in materia di brevettabilità del
software in discussione il 17 maggio 2004 presso il Consiglio
Competitività e vi trasmetto la mia posizione.

Fermo restando che:

* condivido assolutamente la necessità di addivenire ad
un'armonizzazione della materia all'interno dell'Unione
* condivido la necessità di un intervento normativo specifico su una
materia così nuova ed in evoluzione, oggi troppo soggetta ad
interpretazioni in mancanza di riferimenti normativi chiari ed
univoci.
* tutti condividiamo il principio della non brevettabilità del
software in quanto tale.

Vi trasmetto le mie forti perplessità in materia.

1. Il principio generale della non brevettabilità del software si
traduce nella proposta di Direttiva in questione in una generale e
dichiarata accettazione del principio della brevettabilità del
software, subordinata però alle tre condizioni generali di
brevettabilità che per il software risultano specificate in modo
tuttora inadeguato. Ciò lascia un grande spazio
all'interpretabilità, con rischio di estendere i casi di
applicabilità del brevetto del software già possibili nella
situazione attuale (30.000 brevetti software e simili già concessi
dall'European Patent Office). Pertanto sarebbe auspicabile
nell'ambito della norma una più dettagliata e delimitante
definizione delle condizioni di applicabilità del brevetto.
2. La sostanziale eliminazione degli emendamenti parlamentari dalla
proposta in votazione, il non inserimento della proposta italiana
agli atti e della proposta di Germania, Belgio e Danimarca in
materia di "technical contribution" determinano una troppo vaga
descrizione delle condizioni alle quali poter concedere un
eventuale brevetto su software, consentendo il permanere di una
zona grigia che preoccupa particolarmente in considerazione del
tessuto imprenditoriale italiano, che vede la prevalenza di PMI e
di sviluppatori indipendenti anche nel settore del software. Per
questi soggetti un'estensione della brevettabilità del software
potrebbe comportare limitazioni nella loro attività di sviluppo ed
ulteriori costi.
3. Il riconoscimento della tutela in cambio della condivisione della
conoscenza, principio fondante del "contratto" di brevetto, per
essere realizzato necessita di strumenti adeguati di
pubblicità/condivisione, che nel caso del software oggi non
esistono e non sono previsti nella proposta di Direttiva. Ciò
tenderà inevitabilmente a svantaggiare le PMI del settore e a
creare un ulteriore ampliamento del contenzioso.
4. Un eccessivo ricorso al brevetto del software potrebbe avere
conseguenze rilevanti sulla concorrenza del mercato del software.
La Direttiva in discussione ad esempio conferma l'uso attuale del
brevetto per protocolli ed altri elementi software che rendono più
difficoltosa l'interoperabilità tra software prodotti da aziende
diverse, limitando di fatto lo sviluppo del mercato.
5. L'apertura prevista dalla proposta di Direttiva di monitorare
l'applicazione e rivedere la normativa stessa appare di fatto
assolutamente inefficace nel mercato del software. Infatti ai tre
anni di monitoraggio previsti si aggiungono i due anni concessi
per la ratifica da parte degli stati membri e l'anno (minimo)
necessario per condurre una revisione della norma in discussione,
tempi incompatibili con la dinamicità di questo mercato.

In conclusione

In considerazione del fatto che lo sviluppo delle grandi innovazioni
della Società dell'Informazione, Internet, il WWW e, più di recente, le
applicazioni Open Source, sono il risultato di una grande collaborazione
a livello mondiale, oggi considerate beni digitali accessibili da tutti
(Digital Commons), la proposta di Direttiva sembra andare in
controtendenza rispetto agli sviluppi degli ultimi anni.

Per i motivi indicati vi chiedo quindi di rappresentare al Consiglio
Competitività la posizione critica del Governo Italiano. Data la
complessità e le implicazioni della materia e la sua rilevanza per lo
sviluppo dell'industria ICT italiana ed europea, raccomando di evitare
decisioni affrettate ma di avviare iniziative comuni per approfondire
ulteriormente la materia.

Lucio Stanca
mykol è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom 5x a 899€: basta per essere un best-buy? Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom ...
Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud ga...
Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più...
Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pavimenti al meglio Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pav...
Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tandem e audio senza compromessi Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tande...
Nuovo test di accensione dei motori per ...
Novità dalle analisi dell'asteroi...
La PS6 sarà più potente del previsto: ec...
Sony svela Xperia 10 VII: è il nu...
Amazon Weekend da urlo: iPhone 16 a prez...
Spotify diffida ReVanced: chiesta la rim...
Spazzolini elettrici Oral-B iO in super ...
Samsung Galaxy Watch8 Classic e Watch7 a...
Blue Origin prosegue lo sviluppo di Blue...
Roborock Saros 10 e 10R dominano il merc...
Apple scatenata su Amazon: tutti gli sco...
Canon EOS C50 è la nuova videocam...
ASUS ProArt P16 arriva in Italia: la wor...
Fujifilm presenta l'obiettivo FUJINON GF...
Il grafene ha appena 'infranto' una legg...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 02:16.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v