Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Linux, Unix, OS alternativi

Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom 5x a 899€: basta per essere un best-buy?
Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom 5x a 899€: basta per essere un best-buy?
Google Pixel 10 è uno smartphone che unisce una fotocamera molto più versatile rispetto al passato grazie allo zoom ottico 5x, il supporto magnetico Pixelsnap e il nuovo chip Tensor G5. Il dispositivo porta Android 16 e funzionalità AI avanzate come Camera Coach, mantenendo il design caratteristico della serie Pixel con miglioramenti nelle prestazioni e nell'autonomia. In Italia, però, mancano diverse feature peculiari basate sull'AI.
Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre
Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre
L'abbonamento Ultimate di GeForce NOW ora comprende la nuova architettura Blackwell RTX con GPU RTX 5080 che garantisce prestazioni tre volte superiori alla precedente generazione. Non si tratta solo di velocità, ma di un'esperienza di gioco migliorata con nuove tecnologie di streaming e un catalogo giochi raddoppiato grazie alla funzione Install-to-Play
Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco
Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco
Deebot X11 Omnicyclone implementa tutte le ultime tecnologie Ecovacs per l'aspirazione dei pavimenti di casa e il loro lavaggio, con una novità: nella base di ricarica non c'è più il sacchetto di raccolta dello sporco, sostituito da un aspirapolvere ciclonico che accumula tutto in un contenitore rigido
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 20-05-2004, 10:37   #1
beppicus
Member
 
L'Avatar di beppicus
 
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Pavia
Messaggi: 262
Distribuzioni "a 64bit" :-)

Posseggo da non molto un Acer Aspire 1501Lmi con amd athlon 64.

Attualmente uso Slackware 9.1, ma la conversione alle potenzialità piene del 64 bit non è di certo facile.

Mi chiedevo a che punto sono le varie distribuzioni nel garantire già dall'installazione il supporto per l'architettura 64bit. Ho letto qualcosa su Mandrake (a pagamento?!?!) e su Fedora, ma non ne sono sicuro.

Grazie e Ciao.
__________________
Acer Aspire 1501Lmi "AcerONE"
Kubuntu + Win XP (quanto basta)
Canon Digital IXUS V3 Le mie foto su www.pbase.com
beppicus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-05-2004, 10:55   #2
friwer
Senior Member
 
L'Avatar di friwer
 
Iscritto dal: Jun 2002
Città: BN
Messaggi: 2233
le distro a 64 bit sono:[list=1][*]Mandrake 10 (per ora a pagamento, tra un pò sarà scaricabile gratuitamente; altrimenti c'è la 9.1 disponibile)[*]fedora che è gratuita[*]gentoo che è gratuita[*]debian (gratuita)[/list=1]
se trovo i link li posto
__________________
in attesa di una firma migliore...
friwer è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-05-2004, 11:32   #3
beppicus
Member
 
L'Avatar di beppicus
 
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Pavia
Messaggi: 262
Grazie....

Mi chiedo quanto siano stabili.... se ho ben capito non è sufficiente che il kernel preveda l'architettura a 64bit, ma anche i compilatori e naturalmente le applicazioni, se si vuole davvero avere un beneficio rispetto al 32.... giusto?

Ma una Slackware a 64 bit?!?!
__________________
Acer Aspire 1501Lmi "AcerONE"
Kubuntu + Win XP (quanto basta)
Canon Digital IXUS V3 Le mie foto su www.pbase.com
beppicus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-05-2004, 11:32   #4
qaywsx
Senior Member
 
L'Avatar di qaywsx
 
Iscritto dal: Jan 2004
Messaggi: 426
.... non dimentichiamo la SuSE 9.1 for amd64
Tra l'altro SuSE 9.0 for amd64 è stata la prima distro 64 bit
qaywsx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-05-2004, 14:03   #5
HexDEF6
Senior Member
 
L'Avatar di HexDEF6
 
Iscritto dal: Dec 2000
Città: Trento
Messaggi: 5917
Quote:
Originariamente inviato da qaywsx
.... non dimentichiamo la SuSE 9.1 for amd64
Tra l'altro SuSE 9.0 for amd64 è stata la prima distro 64 bit
cosa intendi per: prima distro a 64bit???
magari se intendi per amd64, hai quasi ragione (anche se credo che gentoo sia arrivata prima... anche se non e' di sicuro una gara!
)... ma per i 64bit in generale allora direi proprio che hai cannato!

Ciao!
__________________
Linux User #272700 >+++++++++[<+++++++++>-]<+.++.>++++[<---->-]<++.+++++++.
HOWTO: SSH Firewall e DMZ
ɐɹdosoʇʇos oʇuǝs ıɯ
HexDEF6 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-05-2004, 16:33   #6
Black imp
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2000
Città: MILANO
Messaggi: 2662
ma la debian non è sempre ferma alla 3.0 r2?
Black imp è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-05-2004, 16:36   #7
HexDEF6
Senior Member
 
L'Avatar di HexDEF6
 
Iscritto dal: Dec 2000
Città: Trento
Messaggi: 5917
Quote:
Originariamente inviato da Black imp
ma la debian non è sempre ferma alla 3.0 r2?
la stable (woody) si!
ma ci sono sia sarge (testing) e sid (unstable)...
__________________
Linux User #272700 >+++++++++[<+++++++++>-]<+.++.>++++[<---->-]<++.+++++++.
HOWTO: SSH Firewall e DMZ
ɐɹdosoʇʇos oʇuǝs ıɯ
HexDEF6 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-05-2004, 18:05   #8
friwer
Senior Member
 
L'Avatar di friwer
 
Iscritto dal: Jun 2002
Città: BN
Messaggi: 2233
Quote:
Originariamente inviato da beppicus
Grazie....

Mi chiedo quanto siano stabili.... se ho ben capito non è sufficiente che il kernel preveda l'architettura a 64bit, ma anche i compilatori e naturalmente le applicazioni, se si vuole davvero avere un beneficio rispetto al 32.... giusto?
esattamente!
Quote:
Ma una Slackware a 64 bit?!?!
e chi lo sa........aspetto anche io
__________________
in attesa di una firma migliore...
friwer è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-05-2004, 19:08   #9
Black imp
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2000
Città: MILANO
Messaggi: 2662
Quote:
Originariamente inviato da HexDEF6
la stable (woody) si!
ma ci sono sia sarge (testing) e sid (unstable)...

ehm ne avevo sentito parlare qui ma non ho mai visto i link

non è che mi linkeresti queste altre due versioni? sul sito della debian non ne ho mai letto - forse non ho letto attentamente
Black imp è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-05-2004, 19:15   #10
recoil
Senior Member
 
L'Avatar di recoil
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Milano
Messaggi: 19148
ragazzi abbiate pazienza, prima o poi usciranno
non mettere una distribuzione che non vi piace pur di avere i 64 bit
recoil è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-05-2004, 00:00   #11
friwer
Senior Member
 
L'Avatar di friwer
 
Iscritto dal: Jun 2002
Città: BN
Messaggi: 2233
Quote:
Originariamente inviato da Black imp
ehm ne avevo sentito parlare qui ma non ho mai visto i link

non è che mi linkeresti queste altre due versioni? sul sito della debian non ne ho mai letto - forse non ho letto attentamente
link
__________________
in attesa di una firma migliore...
friwer è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-05-2004, 01:28   #12
Black imp
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2000
Città: MILANO
Messaggi: 2662
Quote:
Originariamente inviato da friwer
link

thanx!!!

Black imp è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-05-2004, 08:36   #13
cn73
Senior Member
 
L'Avatar di cn73
 
Iscritto dal: Jul 1999
Città: Torino
Messaggi: 2221
Qualcuno sa in cosa consiste questo supporto ai 64 bit? Cosa centra la distribuzione? Non dovrebbe essere il kernel a essere riscritto in parte nelle routine di gestione memoria, caching, ecc?
cn73 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-05-2004, 08:43   #14
HexDEF6
Senior Member
 
L'Avatar di HexDEF6
 
Iscritto dal: Dec 2000
Città: Trento
Messaggi: 5917
Quote:
Originariamente inviato da cn73
Qualcuno sa in cosa consiste questo supporto ai 64 bit? Cosa centra la distribuzione? Non dovrebbe essere il kernel a essere riscritto in parte nelle routine di gestione memoria, caching, ecc?
in effetti i 64bit per le applicazioni normali, dal mio punto di vista, non servono assolutamente a niente.
Gli unici effetti positivi sono:
possibilita' di avere piu' di 4Gb di ram (fra un paio di anni credo saranno una quantita' normale)
e a livello software serviranno solo per i grossi (ma dico veramente grossi) database...
per il resto direi che sono solo una questione commerciale...

Ciao!
__________________
Linux User #272700 >+++++++++[<+++++++++>-]<+.++.>++++[<---->-]<++.+++++++.
HOWTO: SSH Firewall e DMZ
ɐɹdosoʇʇos oʇuǝs ıɯ
HexDEF6 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-05-2004, 09:52   #15
recoil
Senior Member
 
L'Avatar di recoil
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Milano
Messaggi: 19148
Quote:
Originariamente inviato da cn73
Qualcuno sa in cosa consiste questo supporto ai 64 bit? Cosa centra la distribuzione? Non dovrebbe essere il kernel a essere riscritto in parte nelle routine di gestione memoria, caching, ecc?
mi unisco alle tue perplessità
tra l'altro il bello di Athlon 64 è il supporto a 64 e 32 bit contemporaneamente
si potrebbe quindi tenere solo il kernel compilato a 64 bit, più perché fa figo che per altro cmq
recoil è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-05-2004, 09:55   #16
Ikitt_Claw
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2002
Città: /dev/urandom breed
Messaggi: 1689
Quote:
Originariamente inviato da recoil
mi unisco alle tue perplessità
tra l'altro il bello di Athlon 64 è il supporto a 64 e 32 bit contemporaneamente
si potrebbe quindi tenere solo il kernel compilato a 64 bit, più perché fa figo che per altro cmq
Un conto sono i 64 bit, un conto e` x86-64 con tutte le sue brave feature che rimediano in parte, finalmente, alle carenze di design di i386.
Concordo che per le applicazioni i 32 bit bastano nella grande maggioranza dei casi, ma per il kernel e per determinate applicazioni i benefici di x86-64 (bit NX e 8 GPR in piu`, principalmente) dovrebbero essere interessanti.

A me personalmente la piattaforma x86-64 interessa molto
Ikitt_Claw è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-05-2004, 10:01   #17
HexDEF6
Senior Member
 
L'Avatar di HexDEF6
 
Iscritto dal: Dec 2000
Città: Trento
Messaggi: 5917
Quote:
Originariamente inviato da Ikitt_Claw
Un conto sono i 64 bit, un conto e` x86-64 con tutte le sue brave feature che rimediano in parte, finalmente, alle carenze di design di i386.
Concordo che per le applicazioni i 32 bit bastano nella grande maggioranza dei casi, ma per il kernel e per determinate applicazioni i benefici di x86-64 (bit NX e 8 GPR in piu`, principalmente) dovrebbero essere interessanti.

A me personalmente la piattaforma x86-64 interessa molto
anche a me la piattaforma x86-64 interessa molto, i registri in piu' ecc.
ma i 64 bit in realta' serviranno a pochi....

sinceramente a parte database di grosse dimensioni, e futuri programmi di ritocco a 64 bit (quando ci saranno pure le schede video che spareranno 2^64 colori su schermo... che noi non sapremo distinguere dagli attuali 2^32) non ne vedo grossa utilita'... poi che x86-64 non si differenzi solo per quel 64 e' un discorso diverso!

Ciao!
__________________
Linux User #272700 >+++++++++[<+++++++++>-]<+.++.>++++[<---->-]<++.+++++++.
HOWTO: SSH Firewall e DMZ
ɐɹdosoʇʇos oʇuǝs ıɯ
HexDEF6 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-05-2004, 10:07   #18
Ikitt_Claw
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2002
Città: /dev/urandom breed
Messaggi: 1689
Quote:
Originariamente inviato da HexDEF6
anche a me la piattaforma x86-64 interessa molto, i registri in piu' ecc.
ma i 64 bit in realta' serviranno a pochi....
Giusto, ma non si puo` avere x86-64 senza i 64 bit, ragion per cui almeno il kernel a 64 bit ci vuole... L'userland se ne puo` restare tranquillo a 32 bit, tranne quello che serve a 64 bit (glibc eventualmente, modutils...) e quello che fa comodo a 64 bit per vantaggi concreti...

Certo che una soluzione cosi` e` piu` tosta da mantenere di una a 64 bit pura, il che spiega come mai le distro abbiano saltato il fosso in toto...
Ikitt_Claw è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-05-2004, 10:24   #19
cn73
Senior Member
 
L'Avatar di cn73
 
Iscritto dal: Jul 1999
Città: Torino
Messaggi: 2221
Bhè l'utilità invece è fuori di dubbio... come è stato giustamente detto con 32 bit sono indirizzabili 2^32 byte circa 4gb di RAM. Con 2^64 arriviamo a una dimensione (se non erro i calcoli di 2^34 Gb, ben 17179869184 Gb). Ovviamente un tale aumento della dimensione della memoria Fisica permetterà ai programmi anche di grosse dimensioni di risiedere in grande quantità e interamente in RAM, aumentando il livello di multiprogrammazione e senza più l'utilizzo di tecniche quali la segmentazione (o almeno quella attuale) che porta un grosso overhead nella gestione dei processi. Ci ragioniamo invece su quali potrebbero essere gli svantaggi??
cn73 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-05-2004, 13:53   #20
cn73
Senior Member
 
L'Avatar di cn73
 
Iscritto dal: Jul 1999
Città: Torino
Messaggi: 2221
Ehm...davvero la mia non era una domanda retorica, stavo pensando sul serio a quali svantaggi potevano portare i 64 bit, fossero anche di sola difficoltà di implementazione di alcuni algoritmi.
cn73 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom 5x a 899€: basta per essere un best-buy? Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom ...
Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud ga...
Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più...
Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pavimenti al meglio Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pav...
Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tandem e audio senza compromessi Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tande...
Amazon fa tremare i prezzi: 27 super off...
Apple perde l'ex capo di Siri e figura c...
Fine supporto anche per Windows 11 23H2:...
LG presenta la pompa di calore Therma V ...
Addio LED di debug: i display arrivano a...
Tim Cook non ha dubbi su iPhone Air: 'Am...
Veterano italiano lascia Tesla sbattendo...
Il robot che gioca a ping pong meglio di...
IA e ransomware: una combinazione micidi...
Addio treni e aerei? Per Hyperloop un te...
Microsoft porta una comoda novità...
Le azioni Gemini balzano oltre il 30% al...
TSMC diventa produttore di... miele! Dal...
Windows 11 24H2, rimosso un vecchio bloc...
Autunno su AliExpress: sconti folli fino...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 13:30.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v