|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2001
Città: Diano Castello (IM)
Messaggi: 521
|
Realtek 8180L (wireless lan) funzionante sotto linux!!
Abstract: il chipset 8180L della realtek supporta reti wireless 802.11b (11 mb) e NON è supportato nel kernel linux.
Questa scheda la si trova in alcune schede economiche e in alcuni portatili, come il mio Acer 1356lci. Gli unici driver sono dei binari compilati (che schifo :-) per il kernel 2.4.20. Visto che voglio continuare a usare il kernel 2.6 ho fatto una ricerchian e ho scoperto che ndiswrapper supporta la mia scheda in combinazione con i kernel 2.6.x. Procedura: - scaricate ndiswrapper da qui http://ndiswrapper.sourceforge.net/ - controllate che il chipset sia supportato in questa pagina http://ndiswrapper.sourceforge.net/s..._chipsets.html e seguendo il link nella pagina SCARICATE IL DRIVER PER WINDOWS XP, NON QUELLO PER LINUX. - decomprimete i 2 file - seguite passo passo la procedura nel file INSTALL.txt, e il gioco è fatto. Nel mio caso (Slackware 9.1, kernel 2.6.6, Acer 1356lci) è andato tutto liscio al primo colpo, salvo due sbavature. La prima è che mi sono dimenticato di abiltare la wireless premendo l'apposito pulsante alla base del monitor e "stranamente" non funzionava nulla .. quando l'ho abilitato è andato tutto liscio al primo colpo. La seconda è che la procedura descritta all'ultimo passo per automatizzare il tutto su slack non funziona, ma basta aggiungere alla fine del file /etc/rc.d/rc.local la riga 'modprobe ndiswrapper' per fare in modo che il driver venga attiavto al boot del sistema. Per configurare la rete (questo non è spiegato nel file INSTALL) fate così (attenzione vale solo per la slack): - se avete un dhcp DOPO aver abilitato la scheda e caricato il driver lanciate 'dhcpcp wlan0' e il gioco è fatto. - se volete fare una configurazione statica dovete editare a mano il file /etc/rc.d/rc.inet1.conf (under testing, non ho ancora sperimentato a fondo) e aggiungere una sezione 'wlan0'. NON usate netconfig perchè permette di configurare solo eth0, non ho trovato un modo per configurare le altre interfacce di rete. Se avete maggiori info a riguardo di netconfig sono ben gradite. Spero di essere di aiuto per qualcuno. Per ulteriori chiarimenti devo darvi una mezza cattiva notizia: sono uno slack-ofilo e non sono assolutamente pratico di configurazione di rete nelle altre distro; la procedura per installare il driver è sempre la stessa, ma poi la configurazione dei parametri di rete mi sfugge ..
__________________
SetiBoincWarrior di 4° livello - MAIN: Asrock AM2XLI-eSata2 - 3000+@2611 - 2Gb - 6600GT - MULO: Abit BP6 - 2x celeron 366@550 - 512 mb - ACER FERRARI 4005WLMI |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 11:49.