Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Networking e sicurezza > Networking > Networking in generale

Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom 5x a 899€: basta per essere un best-buy?
Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom 5x a 899€: basta per essere un best-buy?
Google Pixel 10 è uno smartphone che unisce una fotocamera molto più versatile rispetto al passato grazie allo zoom ottico 5x, il supporto magnetico Pixelsnap e il nuovo chip Tensor G5. Il dispositivo porta Android 16 e funzionalità AI avanzate come Camera Coach, mantenendo il design caratteristico della serie Pixel con miglioramenti nelle prestazioni e nell'autonomia. In Italia, però, mancano diverse feature peculiari basate sull'AI.
Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre
Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre
L'abbonamento Ultimate di GeForce NOW ora comprende la nuova architettura Blackwell RTX con GPU RTX 5080 che garantisce prestazioni tre volte superiori alla precedente generazione. Non si tratta solo di velocità, ma di un'esperienza di gioco migliorata con nuove tecnologie di streaming e un catalogo giochi raddoppiato grazie alla funzione Install-to-Play
Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco
Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco
Deebot X11 Omnicyclone implementa tutte le ultime tecnologie Ecovacs per l'aspirazione dei pavimenti di casa e il loro lavaggio, con una novità: nella base di ricarica non c'è più il sacchetto di raccolta dello sporco, sostituito da un aspirapolvere ciclonico che accumula tutto in un contenitore rigido
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 18-04-2004, 08:41   #1
Psychnology
Senior Member
 
L'Avatar di Psychnology
 
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Milano
Messaggi: 5268
Configurazione wireless: chi mi spiega queste 4 voci?

Ciao a tutti,
sto cercando di configurare al meglio la mia mini rete wireless, costituita per il momento solo da un router wireless della us robotics e dal mio notebook centrino.
Ci sono QUATTRO caselle nella configurazione di windows xp il cui significato non mi è chiaro, non so se spuntarle o meno e in ogni caso non ho capito a cosa servano.

In "Proprietà reti senza fili":
1) la chiave fornita automaticamente
2) autentificazione di rete (modalità condivisa)
3) usa windows per configurare le impostazioni di rete senza fili

In "Connessione di rete senza fili":
4)abilita autentificazione IEEE 802.1x per questa rete

Ora, il punto 1) dovrebbe essere in relazione con la crittografia wep, però che senso ha consentire al client di ricevere automaticamente la chiave di cifratura, dal momento che così la rete è violabilissima?

Il punto 2) proprio non l'ho capito, sopratutto perchè sia che spunti o meno la casella la password per il wep mi viene richiesta comunque.

Il punto 3) non mi è chiaro perchè non capisco quale tipo doi configurazione windows metta in atto automaticamente: il router ha un dhcp server integrato, la crittografia wep la configuro altrove. A cosa serve allora (ho visto che se non spunto questa casella la connessione senza fili non funziona di solito)?

Il punto 4) credo faccia riferimento alla crittografia avanzata che prenderà il posto del wep. Il mio router per altro non è ben chiaro se supporti il wpa (tutte le recensioni e anche il manuale fanno pensare di no, ma nella configurazione wireless compare la voce wpa e quelle ad essa collegate...) e comunque non riesco a capire cosa succede quando spunto questa casella.


Vi sarei grati se riusciste a fornirmi delucidazioni a riguardo.
__________________
"In teoria non c'è differenza fra la teoria e la pratica. Ma in pratica c'è."
Psychnology è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-04-2004, 17:58   #2
Psychnology
Senior Member
 
L'Avatar di Psychnology
 
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Milano
Messaggi: 5268
up please...
__________________
"In teoria non c'è differenza fra la teoria e la pratica. Ma in pratica c'è."
Psychnology è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-04-2004, 01:22   #3
giorget1
Senior Member
 
L'Avatar di giorget1
 
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 2725
scusa, semplicemente... perche' non dici al tuo access point di accettare connessioni soilo dal mac address della tua scheda?
__________________
www.hypersoft.com The Right metrics, The Right decision
giorget1 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-04-2004, 21:12   #4
Psychnology
Senior Member
 
L'Avatar di Psychnology
 
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Milano
Messaggi: 5268
ciao giorget, come va il tuo asus C E N T R IN O?

Non ho capito il senso della tua risposta sinceramente.
Se rispondi da un punto di vista della sicurezza è anche accettabile il discorso che sia sufficiente associare un indirizzo mac specifico all'access point per prevenire l'accesso ad utenti non smaliziati.
Comunque lungi dall'essere ossessionato da possibili intrusioni alla mia innocua rete domestica, voglio fare le cose nel modo migliore settando tutto il settabile e soprattutto voglio capirci.
Le voci che ho riportato non mi risultano molto chiare ed anzi mi sembrano quasi contraddittorie, quindi volevo sentire da qualcuno che ne sa a cosa si riferiscono.
Poi per il resto è chiaro che per collegarmi mi collego e che non molti hackers sono interessati a violare la mia rete domestica, anche se non si mai.
__________________
"In teoria non c'è differenza fra la teoria e la pratica. Ma in pratica c'è."
Psychnology è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-04-2004, 00:34   #5
giorget1
Senior Member
 
L'Avatar di giorget1
 
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 2725
bien! mi sono preso anche un x300 ora..

allora ti spiego... lascia tutto su

"utilizza windows ecc ecc"


setti tutte le impostazioni dall'access point, in pratica abiliti il wep e chiavi ed a quel punto ti verra' chiesta automaticametne al momento della connessione dal portatile. per quanto riguarda il mac effettivamente penso che se uno voglia possa anche accedere ma il fatto e' che se tu abiliti il solo mac della tua scheda, volente o nolente la tua rete e' "invisibile" agli altri.. poi in realta' non so se esistano exploit per questo tipo di protezione.
__________________
www.hypersoft.com The Right metrics, The Right decision
giorget1 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-04-2004, 08:24   #6
Psychnology
Senior Member
 
L'Avatar di Psychnology
 
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Milano
Messaggi: 5268
mitico! Anch'io vorrei prendere il dell x300, l'ho consigliato nella sezione portatili perchè mi sembra il meglio della sua categoria tenuto conto anche del prezzo. Lo hai per caso recensito? E' un pò che non bazzico nella sezione portatili...
Se non l'hai fatto credo ne valga la pena.

Tornando al "mio" discorso, i tuoi consigli mi vanno bene da un punto di vista pratico, ma mi resta non chiaro il significato delle voci che ho elencato.
Se tu o qualcun altro mi vuole spiegare, visto che per me è importante.
Ciao
__________________
"In teoria non c'è differenza fra la teoria e la pratica. Ma in pratica c'è."
Psychnology è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-04-2004, 08:43   #7
goblin1980
Senior Member
 
L'Avatar di goblin1980
 
Iscritto dal: Dec 2002
Città: Trento
Messaggi: 2849
Io ho trovato molto utile questo libro: http://gpaterno.free.fr/publications...urezzaWLAN.zip

PS: è in sign al moderatore
__________________
Mini gallery
goblin1980 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-04-2004, 08:35   #8
Psychnology
Senior Member
 
L'Avatar di Psychnology
 
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Milano
Messaggi: 5268
lo leggo,
comunque up!
__________________
"In teoria non c'è differenza fra la teoria e la pratica. Ma in pratica c'è."
Psychnology è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-04-2004, 07:30   #9
Psychnology
Senior Member
 
L'Avatar di Psychnology
 
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Milano
Messaggi: 5268
up
__________________
"In teoria non c'è differenza fra la teoria e la pratica. Ma in pratica c'è."
Psychnology è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-06-2004, 08:01   #10
Psychnology
Senior Member
 
L'Avatar di Psychnology
 
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Milano
Messaggi: 5268
riuppo perchè i dubbi permangono.
Avrei bisogno di una persona paziente che mi spieghi punto punto, ho letto in giro ma nel complesso il tutto non mi rimane chiaro.
Thanks
__________________
"In teoria non c'è differenza fra la teoria e la pratica. Ma in pratica c'è."
Psychnology è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-06-2004, 06:01   #11
Psychnology
Senior Member
 
L'Avatar di Psychnology
 
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Milano
Messaggi: 5268
Nessuno che trova il tempo per accontentarmi?
Richiesta stupida?
__________________
"In teoria non c'è differenza fra la teoria e la pratica. Ma in pratica c'è."
Psychnology è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-06-2004, 02:09   #12
giorget1
Senior Member
 
L'Avatar di giorget1
 
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 2725
allora ti rispondo brevemente... dell'x300 purtroppo non posso dirti tanto, e' unbel pc ma viene usato in molte persone, io lo uso ogni tanto... tieni conto che e' una piuma, un ottimo portatile, per quanto riguarda la wireless ragiona cosi'... inibire l'accesso tramite mac address è "abbastanza sicuro" nel senso che l'unico modo di accedere alla lan sarebbe quello di cambiare il mac della scheda dell'ipotetico piratone e per far ciò e' necessario sniffare e analizzare i pacchetti, una cosa non difficilissima ma nemmeno alla portata di tutti... di certo il vicino di casa non puo' riuscirci.. poi sta a te decidere
__________________
www.hypersoft.com The Right metrics, The Right decision
giorget1 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-06-2004, 06:09   #13
Psychnology
Senior Member
 
L'Avatar di Psychnology
 
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Milano
Messaggi: 5268
grazie giorget1 per lo sforzo, non posso ritenermi soddisfatto in toto ma ho trovato degli articoli della microsoft che spiegano abbastanza bene.
__________________
"In teoria non c'è differenza fra la teoria e la pratica. Ma in pratica c'è."
Psychnology è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-06-2004, 07:54   #14
alexmere
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Corsico (MI)
Messaggi: 5330
Re: Configurazione wireless: chi mi spiega queste 4 voci?

Quote:
Originariamente inviato da Psychnology
Ciao a tutti,
sto cercando di configurare al meglio la mia mini rete wireless, costituita per il momento solo da un router wireless della us robotics e dal mio notebook centrino.
Ci sono QUATTRO caselle nella configurazione di windows xp il cui significato non mi è chiaro, non so se spuntarle o meno e in ogni caso non ho capito a cosa servano.

In "Proprietà reti senza fili":
1) la chiave fornita automaticamente
2) autentificazione di rete (modalità condivisa)
3) usa windows per configurare le impostazioni di rete senza fili

In "Connessione di rete senza fili":
4)abilita autentificazione IEEE 802.1x per questa rete

Ora, il punto 1) dovrebbe essere in relazione con la crittografia wep, però che senso ha consentire al client di ricevere automaticamente la chiave di cifratura, dal momento che così la rete è violabilissima?

Il punto 2) proprio non l'ho capito, sopratutto perchè sia che spunti o meno la casella la password per il wep mi viene richiesta comunque.

Il punto 3) non mi è chiaro perchè non capisco quale tipo doi configurazione windows metta in atto automaticamente: il router ha un dhcp server integrato, la crittografia wep la configuro altrove. A cosa serve allora (ho visto che se non spunto questa casella la connessione senza fili non funziona di solito)?

Il punto 4) credo faccia riferimento alla crittografia avanzata che prenderà il posto del wep. Il mio router per altro non è ben chiaro se supporti il wpa (tutte le recensioni e anche il manuale fanno pensare di no, ma nella configurazione wireless compare la voce wpa e quelle ad essa collegate...) e comunque non riesco a capire cosa succede quando spunto questa casella.


Vi sarei grati se riusciste a fornirmi delucidazioni a riguardo.
Punto 1.
Si tratta di dire a Windows di farsi dare da un server RADIUS la chiave crittografica di partenza, che ogni 10.000 pacchetti circa cambia in modo random. In questo modo la sicurezza sui dati in transito è praticamente certa, perché 10.000 pacchetti da analizzare sono un traffico troppo piccolo per poter scoprire la chiave crittografica. Questo tipo di sicurezza in rete si chiama WPA (non mi ricordo il significato della sigla) ed è possibile solo in presenza di un server RADIUS (che ovviamente tu non hai...) e di software di gestione dei permessi. È una soluzione professionale che ad esempio utilizzano nell'università dove studio per garantire agli studenti - e solo a loro - di navigare in Internet via Wi-Fi in totale sicurezza.

Punto 2.
Sono conseguenza dell'utilizzo del WPA.

Punto 3.
Se hai un software dedicato al Wi-Fi è meglio usare quello ed impedire a Windows di configurare il Wi-Fi.

Punto 4.
Vedi Punto 2.

Se usi Windows per usare il Wi-Fi sul notebook, spunta la voce "La chiave viene fornita automaticamente" ed inserisci la chiave WEP che ti interessa.
NB: Windows riconosce solo chiavi da 64 bit o 128 bit, mentre chiavi da 256 bit non sono ancora supportate (forse con il Service Pack 2, chissà...). Quindi se il router ha una chiave da 256 bit, questa non andrà bene per il notebook.
Se invece il notebook ha un software di gestione proprietario per il Wi-Fi, allora forse c'è anche la crittografia a 256 bit.
__________________
CIAO
Alessandro
Sicurezza nelle Wireless LAN (ZIP, 2343 kbytes)
alexmere è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-06-2004, 10:17   #15
Psychnology
Senior Member
 
L'Avatar di Psychnology
 
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Milano
Messaggi: 5268
Finalmente una risposta come si deve!

Solo un dubbio:

e usi Windows per usare il Wi-Fi sul notebook, spunta la voce "La chiave viene fornita automaticamente" ed inserisci la chiave WEP che ti interessa.

Cosa vuol dire che viene fornita automaticamente?
Che se io non la inserisco il router la fornisce di sua sponte? Credo di no sennò ti saluto sicurezza...
__________________
"In teoria non c'è differenza fra la teoria e la pratica. Ma in pratica c'è."
Psychnology è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-06-2004, 13:09   #16
alexmere
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Corsico (MI)
Messaggi: 5330
Quote:
Originariamente inviato da Psychnology
Finalmente una risposta come si deve!

Quote:
Originariamente inviato da Psychnology
Cosa vuol dire che viene fornita automaticamente?
Vuol dire che il server RADIUS riconosce automaticamente un certificato che hai scaricato all'atto d'iscrizione alla rete Wi-Fi, alla quale in quel momento stai cercando di collegarti.
Se ti può essere più chiaro ti posso spedire il file html che spiega come si fa nella mia università ad usare il Wi-Fi. È un po' complicato all'inizio, ma leggendo con attenzione si capisce meglio anche quello che voglio dire io.
In ogni caso, tu non hai un server RADIUS, quindi la cosa non funziona per te. Devi semplicemente decidere una chiave crittografica (se preferisci, una password) da inserire nelle impostazioni Wi-Fi del router e poi usarla in ogni client che vuole connettersi a quella rete Wi-Fi. Ti ricordo (anche se l'ho già scritto) che le chiavi sono da 64 bit, 128 bit e 256 bit (quest'ultima possibilità non è prevista dallo standard Wi-Fi, ma è una soluzione semi-proprietaria).
__________________
CIAO
Alessandro
Sicurezza nelle Wireless LAN (ZIP, 2343 kbytes)
alexmere è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-06-2004, 13:11   #17
alexmere
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Corsico (MI)
Messaggi: 5330
Infine, una differenza fondamentale tra WEP e WPA è che il WEP funziona sulla base di una chiave crittografica (sempre uguale, che è quella che decidi tu e che metti nel router), mentre il WPA usa la prima chiave generata dal certificato e poi la cambia in modo random ogni 10.000 pacchetti circa.
__________________
CIAO
Alessandro
Sicurezza nelle Wireless LAN (ZIP, 2343 kbytes)
alexmere è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-06-2004, 21:41   #18
Psychnology
Senior Member
 
L'Avatar di Psychnology
 
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Milano
Messaggi: 5268
grazie ancora Alessandro, adesso ho le idee decisamente più chiare, anche se vorrò leggere ulteriormente per capirci sempre di più!
__________________
"In teoria non c'è differenza fra la teoria e la pratica. Ma in pratica c'è."
Psychnology è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom 5x a 899€: basta per essere un best-buy? Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom ...
Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud ga...
Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più...
Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pavimenti al meglio Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pav...
Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tandem e audio senza compromessi Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tande...
Nuovo test di accensione dei motori per ...
Novità dalle analisi dell'asteroi...
La PS6 sarà più potente del previsto: ec...
Sony svela Xperia 10 VII: è il nu...
Amazon Weekend da urlo: iPhone 16 a prez...
Spotify diffida ReVanced: chiesta la rim...
Spazzolini elettrici Oral-B iO in super ...
Samsung Galaxy Watch8 Classic e Watch7 a...
Blue Origin prosegue lo sviluppo di Blue...
Roborock Saros 10 e 10R dominano il merc...
Apple scatenata su Amazon: tutti gli sco...
Canon EOS C50 è la nuova videocam...
ASUS ProArt P16 arriva in Italia: la wor...
Fujifilm presenta l'obiettivo FUJINON GF...
Il grafene ha appena 'infranto' una legg...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 19:12.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v