|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2001
Città: Varese
Messaggi: 294
|
Furmule di Taylor e di McLaurin
Ho la formula di Taylor:
f(x)= f(x°) + f'(x°)(x - x°) + f" (x°)/2! (x - x°) al quadrato etc... Come calcolo la formula di Mc Laurin per una funzione? spiegatemi per favore e fatemi un esempio con i vari passaggi per trovare, ad es., la formula di Mc Laurin per e* Grazie mille, esame domani mattina!!! ![]() ![]() ![]()
__________________
The screw, Is a tightening Atrocity - I shake, For the reeking flesh Is as romantic as hell The need, To have seen it all - The Voyeur of Utter Destruction, As beauty. I shake |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2001
Città: Varese
Messaggi: 294
|
Up! (E' un'emergenza!!!)
__________________
The screw, Is a tightening Atrocity - I shake, For the reeking flesh Is as romantic as hell The need, To have seen it all - The Voyeur of Utter Destruction, As beauty. I shake |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Pavia
Messaggi: 24915
|
![]() ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2000
Città: Mi-Co
Messaggi: 145
|
Ora....non vorrei dire cavolate, ma Mc Laurin non è altro che taylor applicato in x=0
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2001
Città: Este - (PD)
Messaggi: 3624
|
La formula di McLaurin è la formula di Taylor calcolata in x=0.
__________________
Gigabyte GA-Z68XP-UD4 || Intel i7 2600k@4000MHz || 2x4GB G.Skill Sniper || AMD Radeon HD 7970 || SSD Crucial M4 128GB + Seagate 1500GB + Hitachi 1000GB || LG Blu-Ray || Corsair HX620W |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2001
Città: Varese
Messaggi: 294
|
Quote:
__________________
The screw, Is a tightening Atrocity - I shake, For the reeking flesh Is as romantic as hell The need, To have seen it all - The Voyeur of Utter Destruction, As beauty. I shake |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2001
Città: Este - (PD)
Messaggi: 3624
|
Quote:
fa 1+x+(1/2)x^2+(1/6)x^3+(1/24)x^4+(1/120)x^5.....
__________________
Gigabyte GA-Z68XP-UD4 || Intel i7 2600k@4000MHz || 2x4GB G.Skill Sniper || AMD Radeon HD 7970 || SSD Crucial M4 128GB + Seagate 1500GB + Hitachi 1000GB || LG Blu-Ray || Corsair HX620W |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2000
Città: Mi-Co
Messaggi: 145
|
Quote:
allora....anzitutto : la derivata di e* è e*....quindi tutte le derivate successive sono ancora e* quindi, il primo termine del polinomio sarà e^0 = 1 il secondo e^0(x) = x il terzo e^0*(x^2)/2 = (x^2)/2 e così via |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2001
Città: Varese
Messaggi: 294
|
Allora:
f(x°) = e^0 = 1 , e qui ci sono f'(x°)(x - x°) non dovrebbe essere = f' (1)(x - 1)? f"(x°)/2 (x - x°)^2 non dovrebbe essere = f"1/2 (x - 1)^2?
__________________
The screw, Is a tightening Atrocity - I shake, For the reeking flesh Is as romantic as hell The need, To have seen it all - The Voyeur of Utter Destruction, As beauty. I shake |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2000
Città: Mi-Co
Messaggi: 145
|
Quote:
nono x° vuol dire che devi mettere il valore della x che stai considerando, in questo caso 0....se stessi sviluppando in x=100 dovresto mettre 100 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2001
Città: Varese
Messaggi: 294
|
Quote:
![]() ![]() ![]() ![]() Scusa se sono ottuso, ma potresti provare a rispiegarmi?
__________________
The screw, Is a tightening Atrocity - I shake, For the reeking flesh Is as romantic as hell The need, To have seen it all - The Voyeur of Utter Destruction, As beauty. I shake |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2001
Città: Varese
Messaggi: 294
|
Ma se al posto di x° ci metto sempre 0 mi si annulla sempre tutto!
__________________
The screw, Is a tightening Atrocity - I shake, For the reeking flesh Is as romantic as hell The need, To have seen it all - The Voyeur of Utter Destruction, As beauty. I shake |
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2000
Città: Mi-Co
Messaggi: 145
|
Allora
f(x°) non vuol dire che devi calcolare il valore della funzione (nel tuo caso e*)in x=0. Secondo me il tuo problema è solo che sbagli ad interpretare i simboli. x° non vuol dire "e elevato a 0" ma è solo un modo per indicare che devi considerare un certo valore di x ( si può usare la notazione che si vuole). Qui vuol dire che devi mettre il valore di x nel quale stai applicando la formula |
![]() |
![]() |
![]() |
#14 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2000
Città: Mi-Co
Messaggi: 145
|
Quote:
no, perchè??? x-x° diveta x-0 cioè x |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Roma - Milano - Lagos
Messaggi: 8579
|
quel simbolo x° in realta' dovrebbe avere lo 0 (oppure °) come pedice e si legge "x con zero", che equivale a dire che non e' la generica x incognita, ma un punto ben preciso nel quale tu sviluppi... a volte si usa anche "x segnato" (e si indica con una _ sopra alla x, come il segno del periodico per capirsi), anche in quel caso significa che si sta scegliendo un particolare valore della x... secondo me stai solo facendo un po' di confusione con la simbologia!
__________________
--- --- VENDO AppleCare per Macbook Pro 15"/17" a 200E --- --- Ho trattato con mezzo forum, per l'altra meta' mi sto attrezzando... ![]() ![]() Perditempo di professione: signirr |
![]() |
![]() |
![]() |
#16 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2002
Città: Morio Cho
Messaggi: 2595
|
Mi sa che sei un po' fuso... forse ti conviene dormirci sopra...
Cmq la funzione f(x) in questione e`: exp{x} f(x0) vuol dire f(x) calcolata nel punto x0, cioe` exp{x} calcolata in x0, vale a dire exp{x0} Idem per le derivate. f'(x0) sarebbe la derivata di f(x) calcolata (dopo) in x0. PRIMA fai la derivata, POI la calcoli in x0, e nel nostro caso x0 = 0. f'(x)=exp{x} f'(x0)=exp{x0}=exp{0}=1 Non perderti in un bicchiere d'acqua! ![]() Guldo
__________________
Sono GULDO, non Guido! Cioè, certo che guido... Bé, insomma, avete capito ![]() Linux 2.6.26|Debian|Debian@Hwupgrade|Debian Clan|Solo Puffin ti darà forza e grinta a volontà! NERD rank 62|Milla Jovovich|大事な物はいつも形の無い物だけ Sito e Forum sul Giappone|La mia libreria su aNobii |
![]() |
![]() |
![]() |
#17 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2001
Città: Varese
Messaggi: 294
|
Quote:
Quando c'è scritto x°, io devo calcolare il valore della mia funzione (nel mio caso e*) in un determinato punto x°, che però per calcolare la formula di Mc Laurin bisogna porre x° = 0, giusto? Mc Laurin è solo un caso particolare degli x°, al posto di x° potrei dover calcolare il valore della funzione in altri punti diversi da zero, ad esempio nel punto 5, e allora porrei x° = 5, giusto?
__________________
The screw, Is a tightening Atrocity - I shake, For the reeking flesh Is as romantic as hell The need, To have seen it all - The Voyeur of Utter Destruction, As beauty. I shake |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#18 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2000
Città: Mi-Co
Messaggi: 145
|
Quote:
f(x°) vuol dire che devi calcolare la funzione in x=x° invece nel termine (x-x°) basta mettre il valore che x° (se xà= 5 diventa x-5) |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#19 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2001
Città: Varese
Messaggi: 294
|
Un'ultima cosa e dovrei esserci: mi scrivereste i primi due passaggi, sempre per avere la formula di Mc Laurin, di (1 + x)^2 ?
Grazie mille!
__________________
The screw, Is a tightening Atrocity - I shake, For the reeking flesh Is as romantic as hell The need, To have seen it all - The Voyeur of Utter Destruction, As beauty. I shake |
![]() |
![]() |
![]() |
#20 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2000
Città: Mi-Co
Messaggi: 145
|
allora
f'(x) = 2(1+x) quindi hai che lo sviluppo è 1 + 2x+..... |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 19:17.