Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > La Piazzetta (forum chiuso)

Destiny Rising: quando un gioco mobile supera il gioco originale
Destiny Rising: quando un gioco mobile supera il gioco originale
Tra il declino di Destiny 2 e la crisi di Bungie, il nuovo titolo mobile sviluppato da NetEase sorprende per profondità e varietà. Rising offre ciò che il live service di Bungie non riesce più a garantire, riportando i giocatori in un universo coerente. Un confronto che mette in luce i limiti tecnici e strategici dello studio di Bellevue
Plaud Note Pro convince per qualità e integrazione, ma l’abbonamento resta un ostacolo
Plaud Note Pro convince per qualità e integrazione, ma l’abbonamento resta un ostacolo
Plaud Note Pro è un registratore digitale elegante e tascabile con app integrata che semplifica trascrizioni e riepiloghi, offre funzioni avanzate come template e note intelligenti, ma resta vincolato a un piano a pagamento per chi ne fa un uso intensivo
Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom 5x a 899€: basta per essere un best-buy?
Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom 5x a 899€: basta per essere un best-buy?
Google Pixel 10 è uno smartphone che unisce una fotocamera molto più versatile rispetto al passato grazie allo zoom ottico 5x, il supporto magnetico Pixelsnap e il nuovo chip Tensor G5. Il dispositivo porta Android 16 e funzionalità AI avanzate come Camera Coach, mantenendo il design caratteristico della serie Pixel con miglioramenti nelle prestazioni e nell'autonomia. In Italia, però, mancano diverse feature peculiari basate sull'AI.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 22-02-2004, 20:54   #1
Super Vegetto
Senior Member
 
L'Avatar di Super Vegetto
 
Iscritto dal: Apr 2001
Città: Varese
Messaggi: 294
Furmule di Taylor e di McLaurin

Ho la formula di Taylor:
f(x)= f(x°) + f'(x°)(x - x°) + f" (x°)/2! (x - x°) al quadrato etc...
Come calcolo la formula di Mc Laurin per una funzione? spiegatemi per favore e fatemi un esempio con i vari passaggi per trovare, ad es., la formula di Mc Laurin per e*
Grazie mille, esame domani mattina!!!
__________________
The screw, Is a tightening Atrocity - I shake, For the reeking flesh Is as romantic as hell
The need, To have seen it all - The Voyeur of Utter Destruction, As beauty. I shake
Super Vegetto è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-02-2004, 21:16   #2
Super Vegetto
Senior Member
 
L'Avatar di Super Vegetto
 
Iscritto dal: Apr 2001
Città: Varese
Messaggi: 294
Up! (E' un'emergenza!!!)
__________________
The screw, Is a tightening Atrocity - I shake, For the reeking flesh Is as romantic as hell
The need, To have seen it all - The Voyeur of Utter Destruction, As beauty. I shake
Super Vegetto è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-02-2004, 21:19   #3
TheDarkAngel
Senior Member
 
L'Avatar di TheDarkAngel
 
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Pavia
Messaggi: 24915
__________________
//\\ Vendo => Noctua NF-A12x25 PWM
TheDarkAngel è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-02-2004, 21:19   #4
smeg47
Senior Member
 
L'Avatar di smeg47
 
Iscritto dal: Nov 2000
Città: Mi-Co
Messaggi: 145
Ora....non vorrei dire cavolate, ma Mc Laurin non è altro che taylor applicato in x=0
__________________
...ma non vi danno un po' di dispiacere..... quei corpi in terra senza più calore??
smeg47 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-02-2004, 21:20   #5
sc82
Senior Member
 
L'Avatar di sc82
 
Iscritto dal: Jul 2001
Città: Este - (PD)
Messaggi: 3624
La formula di McLaurin è la formula di Taylor calcolata in x=0.
__________________
Gigabyte GA-Z68XP-UD4 || Intel i7 2600k@4000MHz || 2x4GB G.Skill Sniper || AMD Radeon HD 7970 || SSD Crucial M4 128GB + Seagate 1500GB + Hitachi 1000GB || LG Blu-Ray || Corsair HX620W
sc82 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-02-2004, 21:23   #6
Super Vegetto
Senior Member
 
L'Avatar di Super Vegetto
 
Iscritto dal: Apr 2001
Città: Varese
Messaggi: 294
Quote:
Originariamente inviato da sc82
La formula di McLaurin è la formula di Taylor calcolata in x=0.
Il problema è che questo lo so ma non mi vengono i conti! Potreste per favore sviluppare il polinomio per e* mostrandomi passaggio per passaggio? Probabilmente sono io che sabglio nel procedimento, ma non so proprio come fare!
__________________
The screw, Is a tightening Atrocity - I shake, For the reeking flesh Is as romantic as hell
The need, To have seen it all - The Voyeur of Utter Destruction, As beauty. I shake
Super Vegetto è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-02-2004, 21:32   #7
sc82
Senior Member
 
L'Avatar di sc82
 
Iscritto dal: Jul 2001
Città: Este - (PD)
Messaggi: 3624
Quote:
Originariamente inviato da Super Vegetto
Il problema è che questo lo so ma non mi vengono i conti! Potreste per favore sviluppare il polinomio per e* mostrandomi passaggio per passaggio? Probabilmente sono io che sabglio nel procedimento, ma non so proprio come fare!
e^x?

fa 1+x+(1/2)x^2+(1/6)x^3+(1/24)x^4+(1/120)x^5.....
__________________
Gigabyte GA-Z68XP-UD4 || Intel i7 2600k@4000MHz || 2x4GB G.Skill Sniper || AMD Radeon HD 7970 || SSD Crucial M4 128GB + Seagate 1500GB + Hitachi 1000GB || LG Blu-Ray || Corsair HX620W
sc82 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-02-2004, 21:35   #8
smeg47
Senior Member
 
L'Avatar di smeg47
 
Iscritto dal: Nov 2000
Città: Mi-Co
Messaggi: 145
Quote:
Originariamente inviato da Super Vegetto
Il problema è che questo lo so ma non mi vengono i conti! Potreste per favore sviluppare il polinomio per e* mostrandomi passaggio per passaggio? Probabilmente sono io che sabglio nel procedimento, ma non so proprio come fare!

allora....anzitutto : la derivata di e* è e*....quindi tutte le derivate successive sono ancora e*

quindi, il primo termine del polinomio sarà e^0 = 1
il secondo e^0(x) = x
il terzo e^0*(x^2)/2 = (x^2)/2

e così via
__________________
...ma non vi danno un po' di dispiacere..... quei corpi in terra senza più calore??
smeg47 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-02-2004, 21:43   #9
Super Vegetto
Senior Member
 
L'Avatar di Super Vegetto
 
Iscritto dal: Apr 2001
Città: Varese
Messaggi: 294
Allora:
f(x°) = e^0 = 1 , e qui ci sono
f'(x°)(x - x°) non dovrebbe essere = f' (1)(x - 1)?
f"(x°)/2 (x - x°)^2 non dovrebbe essere = f"1/2 (x - 1)^2?
__________________
The screw, Is a tightening Atrocity - I shake, For the reeking flesh Is as romantic as hell
The need, To have seen it all - The Voyeur of Utter Destruction, As beauty. I shake
Super Vegetto è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-02-2004, 21:46   #10
smeg47
Senior Member
 
L'Avatar di smeg47
 
Iscritto dal: Nov 2000
Città: Mi-Co
Messaggi: 145
Quote:
Originariamente inviato da Super Vegetto
Allora:
f(x°) = e^0 = 1 , e qui ci sono
f'(x°)(x - x°) non dovrebbe essere = f' (1)(x - 1)?
f"(x°)/2 (x - x°)^2 non dovrebbe essere = f"1/2 (x - 1)^2?

nono x° vuol dire che devi mettere il valore della x che stai considerando, in questo caso 0....se stessi sviluppando in x=100 dovresto mettre 100
__________________
...ma non vi danno un po' di dispiacere..... quei corpi in terra senza più calore??
smeg47 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-02-2004, 21:53   #11
Super Vegetto
Senior Member
 
L'Avatar di Super Vegetto
 
Iscritto dal: Apr 2001
Città: Varese
Messaggi: 294
Quote:
Originariamente inviato da smeg47
nono x° vuol dire che devi mettere il valore della x che stai considerando, in questo caso 0....se stessi sviluppando in x=100 dovresto mettre 100

Scusa se sono ottuso, ma potresti provare a rispiegarmi?
__________________
The screw, Is a tightening Atrocity - I shake, For the reeking flesh Is as romantic as hell
The need, To have seen it all - The Voyeur of Utter Destruction, As beauty. I shake
Super Vegetto è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-02-2004, 21:55   #12
Super Vegetto
Senior Member
 
L'Avatar di Super Vegetto
 
Iscritto dal: Apr 2001
Città: Varese
Messaggi: 294
Ma se al posto di x° ci metto sempre 0 mi si annulla sempre tutto!
__________________
The screw, Is a tightening Atrocity - I shake, For the reeking flesh Is as romantic as hell
The need, To have seen it all - The Voyeur of Utter Destruction, As beauty. I shake
Super Vegetto è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-02-2004, 21:59   #13
smeg47
Senior Member
 
L'Avatar di smeg47
 
Iscritto dal: Nov 2000
Città: Mi-Co
Messaggi: 145
Allora
f(x°) non vuol dire che devi calcolare il valore della funzione (nel tuo caso e*)in x=0.
Secondo me il tuo problema è solo che sbagli ad interpretare i simboli. x° non vuol dire "e elevato a 0" ma è solo un modo per indicare che devi considerare un certo valore di x ( si può usare la notazione che si vuole). Qui vuol dire che devi mettre il valore di x nel quale stai applicando la formula
__________________
...ma non vi danno un po' di dispiacere..... quei corpi in terra senza più calore??
smeg47 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-02-2004, 21:59   #14
smeg47
Senior Member
 
L'Avatar di smeg47
 
Iscritto dal: Nov 2000
Città: Mi-Co
Messaggi: 145
Quote:
Originariamente inviato da Super Vegetto
Ma se al posto di x° ci metto sempre 0 mi si annulla sempre tutto!

no, perchè???

x-x° diveta x-0 cioè x
__________________
...ma non vi danno un po' di dispiacere..... quei corpi in terra senza più calore??
smeg47 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-02-2004, 22:03   #15
alphacygni
Senior Member
 
L'Avatar di alphacygni
 
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Roma - Milano - Lagos
Messaggi: 8579
quel simbolo x° in realta' dovrebbe avere lo 0 (oppure °) come pedice e si legge "x con zero", che equivale a dire che non e' la generica x incognita, ma un punto ben preciso nel quale tu sviluppi... a volte si usa anche "x segnato" (e si indica con una _ sopra alla x, come il segno del periodico per capirsi), anche in quel caso significa che si sta scegliendo un particolare valore della x... secondo me stai solo facendo un po' di confusione con la simbologia!
__________________
--- --- VENDO AppleCare per Macbook Pro 15"/17" a 200E --- ---
Ho trattato con mezzo forum, per l'altra meta' mi sto attrezzando... tutto ok, tranne con quel diversamente onesto di drwebby
Perditempo di professione: signirr
alphacygni è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-02-2004, 22:04   #16
guldo76
Senior Member
 
L'Avatar di guldo76
 
Iscritto dal: Nov 2002
Città: Morio Cho
Messaggi: 2595
Mi sa che sei un po' fuso... forse ti conviene dormirci sopra...
Cmq la funzione f(x) in questione e`: exp{x}
f(x0) vuol dire f(x) calcolata nel punto x0, cioe` exp{x} calcolata in x0, vale a dire exp{x0}
Idem per le derivate.
f'(x0) sarebbe la derivata di f(x) calcolata (dopo) in x0.
PRIMA fai la derivata, POI la calcoli in x0, e nel nostro caso x0 = 0.
f'(x)=exp{x}
f'(x0)=exp{x0}=exp{0}=1

Non perderti in un bicchiere d'acqua!

Guldo
guldo76 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-02-2004, 22:05   #17
Super Vegetto
Senior Member
 
L'Avatar di Super Vegetto
 
Iscritto dal: Apr 2001
Città: Varese
Messaggi: 294
Quote:
Originariamente inviato da smeg47
Allora
f(x°) non vuol dire che devi calcolare il valore della funzione (nel tuo caso e*)in x=0.
Secondo me il tuo problema è solo che sbagli ad interpretare i simboli. x° non vuol dire "e elevato a 0" ma è solo un modo per indicare che devi considerare un certo valore di x ( si può usare la notazione che si vuole). Qui vuol dire che devi mettre il valore di x nel quale stai applicando la formula
Si, con x° non intendo "elevato" ma proprio "x zero", credo che qui ci siamo.
Quando c'è scritto x°, io devo calcolare il valore della mia funzione (nel mio caso e*) in un determinato punto x°, che però per calcolare la formula di Mc Laurin bisogna porre x° = 0, giusto? Mc Laurin è solo un caso particolare degli x°, al posto di x° potrei dover calcolare il valore della funzione in altri punti diversi da zero, ad esempio nel punto 5, e allora porrei x° = 5, giusto?
__________________
The screw, Is a tightening Atrocity - I shake, For the reeking flesh Is as romantic as hell
The need, To have seen it all - The Voyeur of Utter Destruction, As beauty. I shake
Super Vegetto è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-02-2004, 22:11   #18
smeg47
Senior Member
 
L'Avatar di smeg47
 
Iscritto dal: Nov 2000
Città: Mi-Co
Messaggi: 145
Quote:
Originariamente inviato da Super Vegetto
Si, con x° non intendo "elevato" ma proprio "x zero", credo che qui ci siamo.
Quando c'è scritto x°, io devo calcolare il valore della mia funzione (nel mio caso e*) in un determinato punto x°, che però per calcolare la formula di Mc Laurin bisogna porre x° = 0, giusto? Mc Laurin è solo un caso particolare degli x°, al posto di x° potrei dover calcolare il valore della funzione in altri punti diversi da zero, ad esempio nel punto 5, e allora porrei x° = 5, giusto?
Allora

f(x°) vuol dire che devi calcolare la funzione in x=x°

invece nel termine (x-x°) basta mettre il valore che x° (se xà= 5 diventa x-5)
__________________
...ma non vi danno un po' di dispiacere..... quei corpi in terra senza più calore??
smeg47 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-02-2004, 22:26   #19
Super Vegetto
Senior Member
 
L'Avatar di Super Vegetto
 
Iscritto dal: Apr 2001
Città: Varese
Messaggi: 294
Un'ultima cosa e dovrei esserci: mi scrivereste i primi due passaggi, sempre per avere la formula di Mc Laurin, di (1 + x)^2 ?
Grazie mille!
__________________
The screw, Is a tightening Atrocity - I shake, For the reeking flesh Is as romantic as hell
The need, To have seen it all - The Voyeur of Utter Destruction, As beauty. I shake
Super Vegetto è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-02-2004, 22:31   #20
smeg47
Senior Member
 
L'Avatar di smeg47
 
Iscritto dal: Nov 2000
Città: Mi-Co
Messaggi: 145
allora
f'(x) = 2(1+x)

quindi hai che lo sviluppo è

1 + 2x+.....
__________________
...ma non vi danno un po' di dispiacere..... quei corpi in terra senza più calore??
smeg47 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Destiny Rising: quando un gioco mobile supera il gioco originale Destiny Rising: quando un gioco mobile supera il...
Plaud Note Pro convince per qualità e integrazione, ma l’abbonamento resta un ostacolo Plaud Note Pro convince per qualità e int...
Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom 5x a 899€: basta per essere un best-buy? Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom ...
Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud ga...
Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più...
Interlune creerà un centro di ric...
Stop Killing Games: 97% delle firme conv...
La GTX 2080 Ti mai arrivata sul mercato,...
Hoolow Knight: Silksong, il gioco che a ...
Duolingo crolla in Borsa: la minaccia ar...
Battlefield 6: i giocatori console potra...
Citroen Racing, la marca ritorna alle co...
Windows 10 ESU: come partecipare al prog...
ASUS Vivobook 16X a meno di 470€ su Amaz...
Con Agent Payments Protocol di Google gl...
Windows 10 muore, gli attivisti insorgon...
NVIDIA sarà il primo cliente di T...
Stellantis cancella il pick-up elettrico...
Microsoft termina il supporto per Office...
VaultGemma di Google è il primo L...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 19:17.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v