|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Milano
Messaggi: 3145
|
Considerazione per passaggio alla reflex digitale...
Ho acquistato con soddisfazione la Nikon Coolpix 5700 e mi sono divertito parecchio, facendo circa 6000 foto in meno di 10 mesi!
Direi un risultato notevole, considerato che mi ritengo un "amatore" e non ho nemmeno tanto tempo da dedicare alla fotografia. In questi 10 mesi mi sono accorto di quanto sia valsa la pena acquistare questa macchina, che ha più pregi che difetti (IMHO). E' davvero molto compatta ma può vantare un'ottica 38-280 mm (un ottimo tutt'uno), è sufficientemente veloce ed ha un sensore poco rumoroso. I colori sono vividi e saturi, la qualità dell'immagine e la nitidezza generali sono sempre stati di ottimo livello. Tuttavia mi piacerebbe davvero migliorare ulteriormente questi aspetti, passando ad una reflex digitale, dalla quale vorrei maggiore velocità allo scatto, ancor più dettaglio e, finalmente, la possibilità di mettere a fuoco "ad occhio", guardando direttamente attraverso l'obiettivo. Ho ancora qualche dubbio, però, e vorrei riassumere qui i pregi e difetti che ritengo abbiano le due macchine: - PREGI NIKON 5700 Compattezza e leggerezza Versatilità ottica - DIFETTI NIKON 5700 Menù complicati Difficoltà di messa a fuoco manuale - PREGI REFLEX DIGITALE Velocità allo scatto Regolazione manuale Visione reflex Intercambiabilità ottiche - DIFETTI REFLEX DIGITALE Maggior peso e dimensioni Prezzi di acquisto ottiche Oltre quello che ho indicato e premesso che mi butterei sulla Canon EOS 300D (ormai gettonatissima), cos'altro avreste da aggiungere e da consigliarmi, in modo che possa tenerlo in considerazione per scegliere il da farsi, ovvero se cambiare o tenere la 5700?? Confido molto nei consigli di chi ha già affrontato questo salto, grazie! ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 1999
Città: Monza
Messaggi: 4178
|
Prendi la 300d+18-55 o solo corpo?
Con il 18-55 non puoi coprire tutte le esigenze hai messo in conto l'acqisto di qualche altra ottica? Ci sarebbero un sacco di altre uqestioni ma dovresti dirci prima che tipo di foto vuoi fare con sta reflex. Salut |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Milano
Messaggi: 3145
|
Già MisterG, vorrei cominciare proprio con la 300D e magari anche con il 18-55 che mi sembra proprio la base sulla quale partire.
Tuttavia, da quanto leggo in giro, il 18-55 sembra che non sia proprio il massimo... E ALLORA CHE FARE?? Io vorrei continuare a fare foto amatoriali, senza la pretesa di diventare un esperto fotografo professionista... solo mi rendo conto che una digitale prosumer come la 5700 ha dei limiti che vorrei superare, nonostante il pregio dell'ottica versatile (che per me va ancora benissimo) e della portabilità (direi molto importante). Naturalmente avrei messo in conto di prendere almeno un 70-200, ma solo dopo qualche mese... nel frattempo dovrei accontentarmi. Ho calcolato di vendere la 5700 ad un collega per 1000 euro tondi-tondi, per i primi di marzo... con poco più prendo il solo corpo macchina della 300D. Poi potrei preventivare una spesa ulteriore di circa 200 euro per un'ottica (ma ci farei poco), oppure a 1100 circa potrei trovare la EOS 300D + 18-55 base... insomma, avrei a disposizione circa 1250 euro. ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2003
Città: provincia di venezia
Messaggi: 1505
|
Con 200 euro non trovi nessun obiettivo serio...
il 70-200 canon costa 620 circa, il 17-40 820 euro. Eventualmente potresti non comprare il 18-55 e prendere direttamente il 28-105 che si trova a prezzi abbordabili, pero' poi dovresti accontentarti di quello. |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Milano
Messaggi: 3145
|
Quote:
![]() ![]() A parte gli scherzi, non sarebbe meglio optare per la soluzione 18-55 e poi il 70-200 a 620 euro (circa)??? ![]() E poi, la sigla 18 dell'obiettivo sta ad indicare una discreta apertura grandangolare, o sbaglio?? ![]() Non sarebbe male, solo che se al posto delle lenti ci hanno montato dei "fondi di bottglia", allora... ![]() E riguardo al ritardo allo scatto che si dice? |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2000
Città: Milano
Messaggi: 13922
|
Quote:
![]() per il resto, ho appena preso la 300D col 18-55 e non mi sembra malaccio per cominciare,anche perchè diventa un 28-88 che mi copre diverse focali utili... certo, non è né un buon wide, né un buon tele... ma per ora può andare, poi investirò su qualche altro vetrino! ![]() PS: ora faccio l'upload di 3-4 scatti a grandezza naturale e metto i link, così giudichi tu... ![]() EDIT: il sito di Alice non mi risponde, mi sa che non posso postarle! ![]() Ultima modifica di Paganetor : 03-02-2004 alle 14:29. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2003
Città: provincia di venezia
Messaggi: 1505
|
Paganetor ha ragione, meglio non fasciarsi la testa subito su quali obiettivi vanno meglio.
Consiglio: prendi il 18-55 che e' di qualita' discreta (sicuramente migliore dei vetri delle classiche compatte e prosumer), vedi come ti trovi e poi piu' avanti prenderai altre lenti... magari un'accoppiata 24-85 + 70-200 oppure 17-40 + 50 + 70-200 ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Pavia
Messaggi: 4418
|
...io ti consiglio di comiciare a prendere la 300D e il 18-55 appena te la senti... usarla per un po' e cercare di capire cose realmente vuoi... e poi espandere il parco ottiche... pensare già adesso un'accoppiata 18-55 70-200 mi sembra alquanto ridicolo... a sto punto vedrei meglio 18-55 + 28-105 + 100-300... ti permettono di avere un'ottica quasi tutto fare (28-105) da passeggio, una per le foto architettoniche (18-55) e un bello zoommone per arrivare dove vuoi (100-300)... il corredo base sarebbe completo... poi pian pianino si può pensare di migliorarlo andando a fare scelte più mirate dove ci si accorge che serve davvero...
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Milano
Messaggi: 3145
|
Beh, come ripeto potrei anche partire con un buon obiettivo base, dalla buona luminosità. Il 18-55 che caratteristiche ha, intorno a focale 4??
![]() E per il ritardo allo scatto, intendevo dire se ce l'ha e se è fastidioso. Il "tempo allo scatto" è il secondo in ordine d'importanza che mi farebbe cambiare modello: la Nikon 5700 soffre di un certo ritardo allo scatto, molto inferiore rispetto a tante altre prosumer, ma comunque fastidioso a lungo andare. Inoltre richiede un tempo di min. 3 secondi per immagazzinare lo scatto sulla CF. Prima di passare ad una reflex come la 300D vorrei sapere se quest'ultima, a livello di tempi, è accettabile rispetto ad una buona prosumer come la 5700. |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2000
Città: Milano
Messaggi: 13922
|
Quote:
con la 300D fai fino a 4 scatti in sequenza a 2.5 fotogrammi al secondo alla massima risoluzione... poi ti devi fermare un attimo per farla scrivere... ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Milano
Messaggi: 3145
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2003
Città: provincia di venezia
Messaggi: 1505
|
Il tempo di scatto e' praticamente inesistente, appena premi parte!
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Member
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Milano
Messaggi: 145
|
Tra i vantaggi che ha citato a favore della reflex, non ne hai citato due che sono assolutamente decisivi:
* la molto minore rumorosità del sensore. che ti permette di scattare a 800 ISO con la stessa rumorosità di una compatta a 200. * la gamma dinamica del sensore che ti permette una latitudine di posa molto più elevata. Questi due parametri sono conseguenza diretta dell'avere un sensore con una superficie di quasi SEI VOLTE!! (340mm2 contro 58mm2) con prestazioni generali assolutamente non paragonabili. Per quanto riguarda la scelta dell'ottica, parti con quella base, che ti permette già di coprire le esigenze più comuni di ripresa, poi con calma orienterai la scelta su ciò che veramente più ti serve, tenendo conto che le ottiche fisse come il 50 f1.8 sono ottiche superlative e poco costose. Ciao EDgar |
![]() |
![]() |
![]() |
#14 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Milano
Messaggi: 3145
|
Quote:
![]() Tuttavia più che la velocità nello scatto multiplo, m'interessa il "single-shot"... se come dice *Sat* è praticamente inesistente, allora andiamo benone! ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Milano
Messaggi: 3145
|
Quote:
![]() Quote:
![]() ![]() |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#16 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2000
Messaggi: 742
|
Quote:
io sono passato dalla nikon5700 alla D60 come puli immaginare usata, con un obbiettivo 28/135 stabilizzato e motore UMS, stiamo su un altro pianeta ![]() Ho fatto foto in Messico a dei fenicotteri rosa su una barca ad alta velocità, sono stupende, cose che non sarebbero mai uscite da una 5700! leggendo quello che dici mi hai fatto ricordare la 5700, un giocattolo,solo questo ti dico,ho un IBM da 1G, che usavo sia conla 5700 che con la D60, per finirlo con una volta sola dovevo usare 3 batterie sulla 5700 (e alla fine la fotocamera scaldava che non si poteva toccare), con la d60 mi basta una carica per riempire sia l'IBM che un altra da 256Mb ![]() per l'immagine neanche ne parlo, e + alzi la qualità dell' ottica + l'immagine è spettacolare, quello che con una monolente non potrai mai avere. Ciao e fammi sapere |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#17 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2000
Città: BO[h]
Messaggi: 4924
|
[OT]
tutte le fotocamere compatte, incluse quelle senza mirino digitale, tengono sempre acceso il CCD?
anche quando, ad esempio sulla Canon A70, si spinge il tasto per spegnere l'LCD? si sente un rumore dentro, e sembrerebbe che stacchi proprio l'alimentazione al CCD.... Ultima modifica di Tedturb0 : 03-02-2004 alle 17:11. |
![]() |
![]() |
![]() |
#18 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 1999
Città: Monza
Messaggi: 4178
|
Quote:
Se ti interessano, visto che abitiamo vicini te li potrei cedere. I due obiettivi sono tenuti comme nuovi usati poco e acquistati a ottobre 2003, complete di scatole e accessori. Le foto che vedi nel mio album fatte con la d30 sono state fatte tutte con il 100-300. Salut |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#19 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2003
Città: provincia di venezia
Messaggi: 1505
|
Quote:
![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#20 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Milano
Messaggi: 3145
|
Quote:
Spero che anche la più piccola 300D sia solo lontanamente vicina alle prestazioni decantate della D60! ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 08:56.