|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
www.hwupgrade.it
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
|
Link alla notizia: http://news.hwupgrade.it/11715.html
Intel ha annunciato che rilascerà i driver da utilizzare su piattaforme Intel Centrino e sistema operativo Linux Click sul link per visualizzare la notizia. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Palermo
Messaggi: 2157
|
Una bella notizia per il mondo linux che così può usare al meglio i portatili centrino (come me
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2003
Messaggi: 2355
|
In versione proprietaria non serviranno a nulla...
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2003
Messaggi: 1062
|
puoi spiegarti meglio?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2002
Città: /dev/urandom breed
Messaggi: 1689
|
...Non li avevano annunciati mesi fa, questi driver?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2002
Città: Trento
Messaggi: 40877
|
finalmente! per la prima volta mi sento di dire: Brava intel!
il mio centrino aspetta con ansia ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Novara
Messaggi: 8544
|
Secondo me dipende anche dal fatto che se tanta gente passa al pinguino e il loro hardware non è supportato a dovere finiscono per perdere clienti! ;-)
Comunque mi sembra ottimo, anche se rilasciarli "open" sarebbe meglio! Byez! |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 1999
Città: padova
Messaggi: 1967
|
Quote:
solo che il driver sara binario, quindi non potra essere incluso direttamente nel kernel, quindi quando un povero utente linux (che si compra un portatile intel perche adesso ha sentito che ci sono dei driver fatti da intel) si installa una distribuzione scopre che deve collegarsi a internet, pigliare un pacchetto tar.gz, scompattarlo, assicurarsi di avere tutti gli strumenti di sviluppo necessari, assicurarsi di avere gli headers del kernel installati, compilarlo, installarlo, accendere un cero alla madonna e provare a caricarlo, e se ha culo forse funziona, finche non dovra fare un upgrade al kernel, e in quel caso si ricomincia tutto daccapo. risultato, il 100% degli utenti non esperti (e una bella fetta anche di quelli esperti) non riuscira a (o si rifiutera di) fare sta procedura, comincera a lamentarsi a destra e a sinistra che linux e' troppo difficile da usare, che non e' pronto per il desktop, ecc... tutta roba gia successa un milione di volte, e che grazie a sta stronzata succedera ancora di piu in futuro. se invece intel rilasciasse i sorgenti completi del driver con una licenza libera, questi potrebbero essere inclusi nel kernel, e tanti saluti ai problemi: installi qualsiasi distro con qualsiasi kernel e funziona sempre senza fare niente. questo tralasciando l'enorme vantaggio della manutenzione distribuita del driver e altre cosine. ci sono anche delle vie di mezzo a queste 2 possibilita, ad esempio intel potrebbe rilasciare un driver binario con una licenza molto permissiva quanto alla redistribuzione, forse permettendo ad alcune distro di includere il driver sui loro cd, ma questa NON E' una soluzione buona a lungo termine, anzi, sarebbe devastante se con l'andare del tempo tutti cominciassero a comportarsi cosi. speriamo non succeda. ma perche intel non rilascia subito un driver con sorgenti liberi? la risposta che ottieni da loro e' che hanno paura di perdere la loro "proprieta intellettuale"... non so come diavolo intel progetti i propri chip, ma sembra che qualcun altro, nonostante non abbia le straordinarie risorse economiche e progettuali di intel non abbia alcun problema a rilasciare i propri driver per wlan come software libero, ad enorme vantaggio dei propri utenti: http://www.prism54.org/ quindi per me sono BALLE. balle corroborate dal fatto che gia in passato intel avesse rilasciato dei driver non liberi salvo poi cambiare idea (esempio, schede di rete intel etherexpress 100 pro), anche perche tutti le stavano gia usando grazie a driver liberi scritti da qualcun altro in modo indipendente. che "proprieta intellettuale" c'era da proteggere allora? altre aziende si comportano in modo analogamente inspiegabile, ad esempio nvidia che si rifiuta di rilasciare i sorgenti per fare andare la dannata scheda di rete del chipset nforce, cosi qualcuno ha preso e si e' arrangiato a scriverselo: http://www.hailfinger.org/carldani/l...hes/forcedeth/ avranno protetto bene la loro "proprieta intellettuale" in questo modo? canon che si rifiuta di spiegare al mondo come funzionano i loro scanner, cosi ci deve pensare un russo che si costruisce uno sdoppiatore di porta parallela, si stampa il grafico di tutti segnali elettrici e poi va a interpretarli a occhio: http://canon-fb330p.sourceforge.net/ l'unico effetto raggiunto dal negare le specifiche degli scanner ai propri utenti e' stato fare perdere un sacco di tempo ai propri clienti (tra cui io), altro che "proprieta intellettuale". lexmark che per le stampanti z23-z33 ha prodotto solo un vergognoso driver binario. spero abbiano protetto bene la loro "proprieta intellettuale", certo che e' strano che epson non si faccia il minimo problema a rilasciare le specifiche a chiunque, cosi TUTTE le loro stampanti e scanner sono supportate da praticamente TUTTI i sistemi operativi, pur producendo stampanti ugualmente economiche, e senza avere bisogno di fare causa ai produttori di cartucce compatibili invocando leggi ridicole come il DMCA. ora, se anche fosse vero che rilasciando driver liberi offrirebbero informazioni troppo importanti ai loro possibili concorrenti, sarebbe lecito aspettarsi che imparata la lezione intel le prossime schede le progetti in modo che poi sia possibile rilasciare driver liberi per facilitare la vita ai propri utenti, invece ci tocca sentire ste dichiarazioni: "What I believe will happen is we will end up having a Linux compatibility driver that is not open source at first, then designing future drivers in such a way that they are open source but will not expose intellectual property," ci sono diverse possibilita per cercare spiegare ste dichiarazioni, ma poche sono sensate: 1) sono false, ma spero non mentano cosi spudoratamente 2) la scrittura di driver liberi non rivelerebbe in alcun modo il design dell'hardware sottostante, tanto che ne e' possibile il rilascio di una versione libera da parte di intel stessa. ma allora potrebbero fin da subito rilasciare le specifiche dell'hardware, cosa che non fanno. 3) il tizio ha sbagliato e avrebbe dovuto dire: "then designing future HARDWARE in such a way that they are open source but will not expose intellectual property", e speriamo tanto di si, ma ho l'impressione che non si fosse sbagliato in questo senso. tirando le somme non c'e alcun motivo logico per cui intel non possa svegliarsi e supportare la comunita opensource come questa merita (perche intel di soldoni anche con linux ne fa tanti) quindi io mi trattengo bene dal dire "brava intel". intel sara brava quando fara il suo dannato lavoro e ci dara dei driver decenti o almeno la possibilita di scriverne di decenti da soli.
__________________
![]() Ultima modifica di qweasdzxc : 31-01-2004 alle 15:15. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2003
Messaggi: 2355
|
x qweasdzxc
30 e lode!
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 1999
Città: padova
Messaggi: 1967
|
Re: x qweasdzxc
Quote:
bisognerebbe cercare di capire se l'uso di firmware puo essere un problema o no. di sicuro lo e' quando il firmware viene rilasciato con una licenza che non ne permette la redistribuzione. se invece il firmware me lo lasciano distribuire assieme al driver, beh, non so... almeno verrebbe preservata la facilita di installazione, e credo anche l'indipendenza dal sistema operativo e dall'architettura del processore (ad esempio il firmware di uno scanner lo puoi usare sia con linux che con freebsd, e mi pare sia su i386 che su ia64/ppc.). per quanto riguarda gli altri aspetti ci si puo convivere?
__________________
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Member
Iscritto dal: Sep 2003
Messaggi: 203
|
X qweasdzxc:
Secondo te quindi il lavoro dei progettisti non vale nulla. Lo dici chiaramente quando pretendi che ti venga detto come funzionano le cose, dicendo continuamente che tanto non c'è nessuna proprietà intellettuale. Mi viene sempre un gran magone quando leggo di persone divenute schiave del software libero. |
![]() |
![]() |
![]() |
#12 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2002
Città: /dev/urandom breed
Messaggi: 1689
|
Quote:
Quote:
![]() |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#13 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2002
Città: Trento
Messaggi: 40877
|
Quote:
![]() insomma... meglio se rilasciano i sorgenti, ma non urliamo all'uomo nero tutte le volte che una casa non rilascia i sorgenti... io ho un portatile centrino e sono strafelice che mi venga fatto il driver per linux. se è libero è meglio, se invece alla intel hanno deciso di non farlo avranno avuto i loro bravi motivi (economici certo...) lo so che per noi è meglio che sia tutto libero, open, utilizzabile da chiunque, ma se uno decide di farsi il software proprietario sembra che sia un bastardo... e che palle... ![]() PS: bruciamo la ATi e la intel uno di questi giorni, visto che rilasciano driver senza licenza GPL? pensiamo invece cosa sarebbe adesso il panorama dei pc senza ati e intel... ve lo dice uno che ha un athlon nel pc di casa... altrimenti muniamoci di qualche pezzo elettronico e di un saldatore e costruiamocele noi le nostre periferiche... d'altronde se mi compro lo scanner se uso linux ci penso un po' prima di sceglierlo, quantomeno guardo se è supportato, altrimenti me le vado a cercare, non credete? uno si progetta un hw ha tutto il diritto di metterci la licenza che vuole. meglio per noi se open, ma se non è open non mi pare il caso di condannarlo Ultima modifica di Leron : 31-01-2004 alle 19:05. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14 | ||||
Senior Member
Iscritto dal: Jul 1999
Città: padova
Messaggi: 1967
|
Quote:
Quote:
Quote:
l'unico motivo per cui molte aziende riescono ad avere successo pur non rispettando i clienti e' che i loro utenti non se ne rendono conto. mi piacerebbe che un bel po di gente si svegliasse. tu ad esempio potrai anche non usare mai una riga di software libero in tutta la tua vita (in realta probabilmente ne stai gia usando piu di quanto immagini), ma otterrai comunque enormi vantaggi dalla semplice esistenza del software libero per il semplice motivo che e' l'unico tipo di concorrenza possibile per certe tipologie di software commerciale, quindi qualsiasi cosa vada a scapito della diffusione del software libero e' un danno anche per te, che vedrai il tuo software commerciale costare di piu e migliorare poco nel corso del tempo. apparecchi hardware molto diffusi che non possono essere utilizzati che con 1 sistema operativo a causa dell'ottusita del produttore danneggiano la diffusione di tutti gli altri sistemi operativi, e a lungo termine danneggiano anche gli utenti di quell'unico sistema operativo. motivo per il quale inaspettatamente anche agli utenti windows converrebbe valutare con piu attenzione i propri acquisti (perche qua si vota coi soldi...) e firmare petizioni come questa: http://www.petitiononline.com/xanthan/petition.html Quote:
1) se usi software libero in qualsiasi momento puoi decidere di smettere di farlo e di usare software proprietario: i formati dei files sono aperti, non ci sono brevetti ridicoli, i driver sono portabili, le applicazioni multipiattaforma, ecc... 2) se usi software proprietario NON sei libero in qualsiasi momento di cominciare a usare software libero, perche di solito stai usando formati di files chiusi, devi lottare contro i brevetti, non ci sono driver portabili, le applicazioni girano solo dove decidono i capi, ecc... io preferisco usare 1), e il magone viene a me quando qualcuno preferisce coscientemente usare 2) pur conoscendo tutti i vantaggi di 1) (che sono molti di piu di quelli elencati).
__________________
![]() |
||||
![]() |
![]() |
![]() |
#15 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2002
Città: Trento
Messaggi: 40877
|
Quote:
![]() sputaci in faccia... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16 | ||||||
Senior Member
Iscritto dal: Jul 1999
Città: padova
Messaggi: 1967
|
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
ma per le schede 802.11g non si puo. quelle che si trovano in giro non sono supportate o lo sono in modo indegno, e non si puo scegliere. Quote:
lo faccio qua soprattutto nella speranza che qualcuno possa capire perche non e' una cosa tanto positiva. altrimenti appena esce il driver un sacco di gente col centrino convinta di trovare un buon supporto si scarica la prima distro che trova, la installa, scopre che far funzionare la wlan e' una operazione al di fuori della loro portata di neoutenti, disinstalla la distribuzione, va a infestare i forum di mezza italia con discorsi tipo: "e' troppo difficile, non e' pronto per il desktop", torna a windows e non prova mai piu un qualsiasi sistema operativo libero.
__________________
![]() |
||||||
![]() |
![]() |
![]() |
#17 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 1999
Città: padova
Messaggi: 1967
|
Quote:
2) non ha fatto niente ancora. e' 1 anno che dicono che ce l'hanno pronto quel driver. potevano rilasciarlo mesi fa. 3) ci sputo sopra, esatto. non ho mai chiesto un driver proprietario. non mi serve. non lo voglio. fa piu male che bene. tra l'altro proprietario per proprietario puoi gia usare l'ndis wrapper coi driver per windows... l'hai gia provato?
__________________
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#18 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2002
Città: Trento
Messaggi: 40877
|
Quote:
![]() altrimenti mi dareti qualche info in più? ![]() cmq sono concezioni diverse. a me la scheda wireless serve per andare in wireless, se tu la vuoi usare come stampante non so cosa farci ![]() ![]() il tuo commento è assolutamente giusto e plausibile, ma mi incazzerei prima con chi non li fa proprio i driver per linux più che con chi òi fa e non li rende pubblici ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#19 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Roma
Messaggi: 390
|
Hehehe...
ho taciuto fino ad ora... ma dopo aver letto tutti i post avrei qualche cosa da ridire: Questa è un argomento sul quale ci siamo scannati poco tempo fa. Io avevo "predetto" che aumentando la richiesta per sistemi Linux, alla fine la Intel li avrebbe tirati fuori sti benedetti drivers, se non per altro, per poter vendere più schede (chip, o sistemi centrino completi) possibile. Mi è stato fatto però notare che non è il mercato (chi acquista e chi vende) che guida le scelte commerciali (cosa vendere, come vendere, in che modo, etc etc), ma sono proprio le scelte più o meno politiche delle aziende (intel in questo caso) che guidano il mercato. Adesso che però la Intel sta per distribuire (finalmente?) ciò che tanti utenti da tempo richiedono, ecco che si inizia a criticare... Bò... secondo me è ipocrisia. Chico |
![]() |
![]() |
![]() |
#20 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Jul 1999
Città: padova
Messaggi: 1967
|
Quote:
Quote:
__________________
![]() |
||
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 14:33.