|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#1 |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2003
Città: venezia
Messaggi: 18709
|
Lettore cdrom su 486
Devo montare un lettore cdrom su un vecchio 486 sx 25 mhz della IBM
Il computer e originale IMB con tutti i componenti IBM dalla scheda madre al HD Il probblema e questo non riesco in nessun modo a fare riconoscere al computer Il lettore cdrom . Sulla scheda c' è un unico connettore a 40 pin che va al disco fisso insyìtallato come master, e che in teoria dovrebbe essere possibile collegare anche un lettore cdrom come slave( almeno secondo me ). Dopo avere collegato il tutto come descritto e inserito i drive per il cdrom nel config.sys e autoexec.bat non funziona niente , mi da un errore in inglese tipo unita cdrom non trovata ( riprova o abort ) Nel bios molto semplice viene riconosciuto solo il disco fisso e sembra che non sia previsto il collegamento di un altra periferica . io però ho provato a collegare un secondo disco fisso come slave e questo viene riconosciuto senza probblemi sia sul dos che su windows 3.11 ho provato con 2 lettori cdrom diversi di velocità 2x ho provato con un lettore 16 x e con uno 24 x tutti con i driver dos originali nessuno viene riconosciuto . C'è qualche trucco che non conosco per inserire un lettore cdrom su un vecchio 486 della IBM ???? |
|
|
|
|
|
#2 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 1999
Messaggi: 3780
|
potrebbe essere che il controller dei dischi sia di tipo IDE e non di tipo EIDE quindi non e' adatto ad utilizzare i CD-rom.
La cosa piu' semplice ed immediata che mi viene in mende e' quella di piazzare dentro al PC una schada audio con controller CD-rom integrato ... Di solito sono dotate di ben 4 connettori marchiati rispettivamente Mitsumi , Panasonic, Sony ed EIDE. Il connettore Sony e' un 36 pin al contrario degli altri 3 che sono 40 pin. |
|
|
|
|
|
#3 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2000
Città: Montevarchi (AR)
Messaggi: 2210
|
giusto quel che dice Athlon
spesso i vecchi 486 avevano 1 solo canale IDE, ed era già tanto. Quello, essendo un 25sx IBM, è sicuramente vecchiotto, ma era già ben dotato per l'epoca! trova una skeda audio ISA e ficcacela dentro solo una nota: ricorda che il 486 sx NON ha il coprocessore matematico, quindi sarà bello lento te lo dico per esperienza personale, ne avevo uno in cui funzionava addirittura il tasto "turbo", che lo overcloccava a 33 se vuoi un po' + di performance dovresti trovare un 487 da affiancargli (cosa credo impossibile adesso!)
__________________
... mi guardo ancora nello specchio / e vi saluto, brava gente. (Ivano Fossati) Il mio coro - Polifonica San Lorenzo Ho fatto affari con molti, ho avuto problemi SOLO con madyson e Xavierz |
|
|
|
|
|
#4 |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2003
Città: venezia
Messaggi: 18709
|
Grazie appena trovo una vecchia scheda audio con controller provo .
|
|
|
|
|
|
#5 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Agrate B.za (MB)
Messaggi: 11542
|
Quote:
|
|
|
|
|
|
|
#6 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2000
Città: Montevarchi (AR)
Messaggi: 2210
|
penso di no, ma nn tutti i pc lo avevano attivo!
cavolo, a ripensarci adesso ... un overclock del 33% senza dissy! alecomputer, se te ne serve una ce la dovrei avere dentro qualche mobile ... ma nn funge bene l'uscita x le casse in caso dimmelo, te la mando al costo della spedizione
__________________
... mi guardo ancora nello specchio / e vi saluto, brava gente. (Ivano Fossati) Il mio coro - Polifonica San Lorenzo Ho fatto affari con molti, ho avuto problemi SOLO con madyson e Xavierz |
|
|
|
|
|
#7 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 1999
Messaggi: 3780
|
Alt ... frenate un attimo ..
il tastino TURBO NON overclockava il processore. Se il Turbo era inserito il processore viaggia alla frequenza di fabbrica , se e' disinserito il processore si mette in modalita' COMPATIBILE ISA 8 Mhz. Questa frequenza (8 MHz) e' la frequenza base del bus ISA e alcuni programmi o schede richiedono che il processore funzioni in sincrono con il bus per questioni di timings. Quindi se non ci sono esigenze particolari si lascia il turbo inserito e si usa tutta la potenza della CPU , altrimenti si viaggia in modalita' standard 8 Mhz. |
|
|
|
|
|
#8 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Agrate B.za (MB)
Messaggi: 11542
|
Sapevo che non era un overclok, ma non ne avevo mai capito il motivo.
Anche perchè il mio Amd486DX40 senza turbo non andava a 8 MHz ma a (mi sembra) 20 MHz. Magari sbaglio, sono passati quasi 10 anni... |
|
|
|
|
|
#9 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2000
Città: Montevarchi (AR)
Messaggi: 2210
|
questa nn la sapevo ...
però, ripensandoci, la mia cpu era davvero una sx 25!
__________________
... mi guardo ancora nello specchio / e vi saluto, brava gente. (Ivano Fossati) Il mio coro - Polifonica San Lorenzo Ho fatto affari con molti, ho avuto problemi SOLO con madyson e Xavierz |
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 11:58.











CIAO








