Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Linux, Unix, OS alternativi

Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere
Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere
Abbiamo passato diversi giorni alla guida di Polestar 3, usata in tutti i contesti. Come auto di tutti i giorni è comodissima, ma se si libera tutta la potenza è stupefacente
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
In occasione del proprio Architecture Deep Dive 2025 Qualcomm ha mostrato in dettaglio l'architettura della propria prossima generazione di SoC destinati ai notebook Windows for ARM di prossima generazione. Snapdragon X2 Elite si candida, con sistemi in commercio nella prima metà del 2026, a portare nuove soluzioni nel mondo dei notebook sottili con grande autonomia
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
DJI Mini 5 Pro porta nella serie Mini il primo sensore CMOS da 1 pollice, unendo qualità d'immagine professionale alla portabilità estrema tipica di tutti i prodotti della famiglia. È un drone C0, quindi in un peso estremamente contenuto e che non richiede patentino, propone un gimbal rotabile a 225 gradi, rilevamento ostacoli anche notturno e autonomia fino a 36 minuti. Caratteristiche che rendono il nuovo drone un riferimento per creator e appassionati
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 14-01-2004, 23:04   #1
Keymaker
Senior Member
 
L'Avatar di Keymaker
 
Iscritto dal: May 2003
Messaggi: 2684
Installazione dei programmi su Linux

'Sera

Non conosco molto Linux (sto gradualmente migrando) quindi volevo chiedervi un paio di cose.

Prima di tutto, la cosa che non mi fa dormire di notte, che differenza c'è tra installare un programma tramite RPM, DEB o semplicemente ricompilando il codice (come idea mi piace quest'ultimo a dir la verità, ma devo ancora sperimentare)?

Come difficoltà di installazione i vari metodi sono sullo stesso livello, per esempio per ricompilare un programma partendo dal suo codice ci vogliono i soliti /configure, make, make install, giusto? Che problemi potrebbero sortire fuori rispetto ai pacchetti precompilati?

La cosa che non piace dei vari pacchetti, forse per ignoranza, non so, ma se non sbaglio, essendo stati precompilati su un specifico hardware, come del resto lo sono i programmi per windows, non sfruttano appieno il mio hardware, a differenza di un programma compilato partendo da un codice sorgente. Ho detto una stronzata?
__________________
MSN - [email protected]

Work in progress: Mazda RX-8
Keymaker è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-01-2004, 23:13   #2
lnessuno
Bannato
 
L'Avatar di lnessuno
 
Iscritto dal: Feb 2000
Città: The city of wasting disease
Messaggi: 7390
allora, quello che dici è fondamentalmente giusto, ci sono 2 possibilità di installare software sotto linux:

sorgenti e binari (rpm, deb, tgz...)


come hai detto te, i sorgenti li puoi ottimizzare per il tuo sistema, però sono più impegnativi da installare (dipendenze, possibili errori durante la compilazione...), viceversa i binari sono più "standard", non sono troppo ottimizzati ma sono di facilissima installazione nella maggior parte dei casi

diciamo che va a preferenze, se hai un computer molto potente e ti piace l'idea di compilarti i programmi forse gentoo è la distro che fa per te, ma è molto più difficile delle altre da installare e da configurare... il mio consiglio come sempre per iniziare è mandrake, che usa i pacchetti rpm, poi io passerei a debian per farti un pò le ossa, e infine a gentoo se senti il bisogno di farti del male...
lnessuno è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-01-2004, 23:24   #3
Keymaker
Senior Member
 
L'Avatar di Keymaker
 
Iscritto dal: May 2003
Messaggi: 2684
No, io sono masochista sodo, ho iniziato con la Slack.

Però tutto sommato mi ci trovo bene. Sento degli amici hanno un casino di problemi con le distro "facili" appena provano a fare qualcosa di "complesso".

E poi voglio imparare. Ho sempre cercato di ottenere il pieno controllo degli strumenti a mia disposizione, sia per quanto riguarda Windows (la gente si vanta di avere la patente europea ) che i programmi che ci girano sopra. Detto in parole povere, non mi piace essere ignorante.

Cmq, vada per i binari, ma preparatevi a vedere i miei topic (appena mi arriva il mio modem ethernet).

Ah, un'altra cosa. Un programma ricompilato a partire dai binari, viene ricompilato in base al kernel o alle reali specifiche del sistema (penso la prima). Se fosse la prima, come logico sarebbe aspettarsi, quindi un binario va ricompilato su un kernel già a sua volta ricompilato per il proprio hardware. Giusto?
__________________
MSN - [email protected]

Work in progress: Mazda RX-8

Ultima modifica di Keymaker : 14-01-2004 alle 23:27.
Keymaker è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-01-2004, 00:36   #4
Cimi
Senior Member
 
L'Avatar di Cimi
 
Iscritto dal: May 2002
Città: Padua, Italy
Messaggi: 3288
allora i binari vanno + che bene. Oramai le ottimizzazioni fanno guadagnare al massimo 1 secondo nell'apertura di gnome... anche se cmq qualcosa compilerei, tipo xMule e mplayer, che devono essere il + veloci ed ottimizzati possibili.

Slack, OTTIMA SCELTA. (io mi sto buttando su crux per imparare ancora di più)
__________________
http://www.cimitan.com
Molte trattative, sempre positive!
Cimi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-01-2004, 00:37   #5
Cimi
Senior Member
 
L'Avatar di Cimi
 
Iscritto dal: May 2002
Città: Padua, Italy
Messaggi: 3288
e poi anche io ho cominciato da slack...
__________________
http://www.cimitan.com
Molte trattative, sempre positive!
Cimi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere Polestar 3 Performance, test drive: comodit&agra...
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026 Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del...
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leg...
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le ...
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road va...
Redal Alert 2: Command & Conquer si ...
Kingston Technology: memorie e storage c...
Narwal Freo Z10 Ultra: il robot con moci...
In 3 minuti le vedete tutte: sono le mig...
Black Friday da record per Tineco: le sc...
La nuova PS5 con Fortnite manda in tilt ...
Amazon, i tagli hanno colpito soprattutt...
Pazzesco: Panasonic Lumix DC-GH5M2E a 79...
Ecco tutte le offerte Black Friday pi&ug...
DJI Neo a 169€, Flip Combo a 309€ e molt...
Quattro persone arrestate negli USA per ...
Kindle Paperwhite Signature Edition, Col...
Boom di vendite per Kindle e Fire TV Sti...
iPhone 17 Pro, il più desiderato,...
Nuovo record, 849€ per i MacBook Air con...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 13:51.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v