|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2000
Città: Provincia di Milano
Messaggi: 1123
|
ottimizzare le partizioni linux
Adesso che mandrake funziona (quasi) al 100%, vorrei dedicarmi all'ottimizzazione delle partizioni.
Attualmente l'hda (80gb) è così configurato: 52gb ext3 con tutto il so, 3gb swap, 15 gb non ancora definiti. Premetto che sul piccì ci sono parecchi dati da sharare in rete e quindi mi piacerebbe avere per questi una partizione dedicata (con che filesystem?). In più vedo che molti utenti linux scelgono di lasciare alle /home una partizione a sè (per poterne recuperare senza difficoltà i dati dopo una reinstallazione?): è una scelta opportuna o no? Grazie e spero che qualcuno mi chiarisca le idee |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Italy/Usa
Messaggi: 2817
|
Re: ottimizzare le partizioni linux
Quote:
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Cmq...per quanto mi riguarda, la partizione per il file sharing io la lascio in ext3. Poi, anzichè crearmi una /home separata, in fase di installazione creo un punto di mount come /dati nel quale ho tutti i backup, drivers,etc... che mi servono. Riguardo al fatto che sia una scelta opportuna (in qualsiasi modo tu la configuri) sicuramente lo è.
__________________
"Utilizzando atomi pentavalenti drogheremo il silicio di tipo n; Utilizzando atomi trivalenti drogheremo il silicio di tipo p; Utilizzando della cannabis ci drogheremo noi e vedremo il silicio fare cose impossibili" - DSDT-HowTo |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Roma
Messaggi: 15625
|
Qualunque sia la dimensione della partizione di swap che scegli (ti consiglio di non superare il doppio della tua ram), mettila verso l'inizio del disco, che è più veloce. Analogo discorso puoi fare per le altre partizioni (quelle che desideri siano più veloci, mettile all'inizio).
Ad es. il mio tipico partizionamento è: hdX1: /boot (32mb) hdX5: swap (max 2xRAM) hdX6: / hdX7: /home (più altre a seconda delle necessità)
__________________
0: or %edi, %ecx; adc %eax, (%edx); popf; je 0b-22; pop %ebx; fadds 0x56(%ecx); lds 0x56(%ebx), %esp; mov %al, %al andeqs pc, r1, #147456; blpl 0xff8dd280; ldrgtb r4, [r6, #-472]; addgt r5, r8, r3, ror #12 |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2000
Città: Provincia di Milano
Messaggi: 1123
|
uso tanto swap perchè faccio parecchio calcolo probabilistico sulla possibilità che l'Inter vinca lo scudetto...
![]() no, scherzi a parte provvederò subito a limitare la partizione swap e a riconfigurare le altre, lasciando un po' meno spazio al so e qualcosa in più x i dati. Ho un unico dubbio: ora che ho già installato tutto posso ancora ridimensionare le partizioni (e magari crearne un'altra con mount sulle /home) con diskdrake senza fare danni? |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Messaggi: 2365
|
>In più vedo che molti utenti linux scelgono di lasciare alle /home
>una partizione a sè (per poterne recuperare senza difficoltà i >dati dopo una reinstallazione?): è una scelta opportuna o no? direi proprio di si Con mandrake il ridimensionamento non mi ha dato problemi; altra cosa la definizione/cancellazione di partizioni che causa il cambiamento dei "nomi" delle partizioni; se vai in aggiunta non dovrebbe essere un problema (fermo restando che spostare i dati della home potrebbe non essere "indolore"; per cose di questo tipo io mi sono definito una distribuzione di test) |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 11:36.