Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Storia, politica e attualità (forum chiuso)

Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere
Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere
Abbiamo passato diversi giorni alla guida di Polestar 3, usata in tutti i contesti. Come auto di tutti i giorni è comodissima, ma se si libera tutta la potenza è stupefacente
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
In occasione del proprio Architecture Deep Dive 2025 Qualcomm ha mostrato in dettaglio l'architettura della propria prossima generazione di SoC destinati ai notebook Windows for ARM di prossima generazione. Snapdragon X2 Elite si candida, con sistemi in commercio nella prima metà del 2026, a portare nuove soluzioni nel mondo dei notebook sottili con grande autonomia
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
DJI Mini 5 Pro porta nella serie Mini il primo sensore CMOS da 1 pollice, unendo qualità d'immagine professionale alla portabilità estrema tipica di tutti i prodotti della famiglia. È un drone C0, quindi in un peso estremamente contenuto e che non richiede patentino, propone un gimbal rotabile a 225 gradi, rilevamento ostacoli anche notturno e autonomia fino a 36 minuti. Caratteristiche che rendono il nuovo drone un riferimento per creator e appassionati
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 25-08-2004, 18:49   #1
recoil
Senior Member
 
L'Avatar di recoil
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Milano
Messaggi: 19148
In arrivo rincari per i treni?

sembrerebbe di si secondo quanto si legge qui:
http://www.corriere.it/Primo_Piano/E...ferrovie.shtml

premessa: l'intervento è stato fatto durante il famigerato meeting di CL a Rimini ma per carità non fate commenti su questo


Le tariffe ferroviarie potrebbero presto aumentare, già entro la fine dell'anno. L'ipotesi è stata ventilata da Elio Catania, presidente nonché amministratiere delegato delle Fs, nel corso di una conferenza stampa al Meeting di Comunione e Liberazione a Rimini. «La definizione delle tariffe è prerogativa del governo e lascio a loro la decisione, ma un loro riallineamento è necessario». ha dichiarato Catania. Che a chi gli chiedeva se ci fosse già una esplicita richiesta a Berlusconi di modifica dei prezzi, ha sottolineato che con l'esecutivo «c'è un dialogo continuo». E che l'argomento tariffe sia in agenda della compagine governativa arriva poco dopo, a stretto giro di agenzia, la conferma dal Tesoro. Fonti vicine al ministero di via XX settembre dichiarano: «Il discorso è posto correttamente: se ne può parlare. Però occorre affrontare contestualmente anche il discorso degli investimenti per rendere il servizio migliore. Ma Catania è partito con il piede giusto».

LE RAGIONI - Il discorso del rincaro si può dunque affrontare. E ci sono almeno quattro buone ragioni per un «riallineamento» delle tariffe delle Ferrovie dello Stato, che sono ferme dal 2001. Catania, neo presidente della società (è in carica dallo scorso maggio), le indica ricordando innanzitutto come la «revisione» delle tariffe sia «una prerogativa del governo». Parlando dei motivi per rivedere il prezzo dei biglietti ferroviari, Catania indica il fatto che «sono fermi dal 2001, è aumentata la qualità dell'offerta, ci avviciniamo ad una piena liberalizzazione, e che, per promuovere una cultura d'impresa è necessario adattare a
livello di mercato le tariffe». Il presidente di Ferrovie ha anche ricordato che le nostre tariffe «sono inferiori del 50% alla media europea».
Il blocco delle tariffe è stato deciso da un provvedimento del governo del settembre 2002 e da allora mai più autorizzato.
LE REAZIONI - Aumenti in arrivo? I consumatori esprimono «assoluta contrarietà». Elio Lannutti, presidente di Adusbef e
IntesaConsumatori, contesta la tesi secondo cui i prezzi dei biglietti ferroviari sarebbero fermi dal 2001 e anzi fa notare come in questi ultimi tre anni «a livello regionale ci sono stati rincari dal 7 al 15%, dunque 3-4 volte superiori all'inflazione». All'ennesimo colpo alle tasche degli italiani, Lannutti non ci sta: «In una fase in cui ci sono stati aumenti per 1.600 euro sui bilanci familiari, se si aumentano anche le tariffe ferroviarie - conclude il presidente di IntesaConsumatori- il rilancio dei consumi ce lo scordiamo».


devo purtroppo confermare la parte in grassetto, il mio abbonamento è aumentato del 10% circa abbastanza di recente.

a me la storia dei rincari non piace. il trasporto pubblico secondo me va incentivato, specialmente quando si tratta dei treni! aumentare le tariffe non mi pare il modo migliore per convincere gli indecisi a preferire il treno...
recoil è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-08-2004, 19:29   #2
bluelake
Senior Member
 
L'Avatar di bluelake
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Pieve a Nievole (PT), Granducato di Toscana
Messaggi: 7762
Re: In arrivo rincari per i treni?

Quote:
Originariamente inviato da recoil
è aumentata la qualità dell'offerta
quando sarà vera questa frase, che aumentino pure... ma dagli ultimi viaggi che ho fatto in treno, direi che è una sonora cazzata. Per fare Montecatini-Milano, nonostante tutti gli aumenti del gasolio, per costi, tempo e comodità continua ad essere più conveniente la macchina (2 eurostar su 2 con l'aria condizionata rotta e i finestrini sbarrati...)
__________________
Quel vizio che ti ucciderà non sarà fumare o bere, ma il qualcosa che ti porti dentro, cioè vivere - Twitter
bluelake è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-08-2004, 21:16   #3
IpseDixit
Senior Member
 
L'Avatar di IpseDixit
 
Iscritto dal: Apr 2004
Messaggi: 350
Si in effetti 7/15% di aumenti non sono pochi....
IpseDixit è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-08-2004, 23:02   #4
lunaticgate
Senior Member
 
L'Avatar di lunaticgate
 
Iscritto dal: Feb 2002
Messaggi: 2723
Beh di sicuro, ormai con le compagnie low cost conviene sempre e cmq prendere un aereo.......costa di meno e arrivi subito!
Non so che cosa gli frulli per la testa alle FS.....
__________________
LIAN LI SUP01|NZXT C850 GOLD|GIGABYTE B650M Gaming X AX|AMD RYZEN7 7700X|ARCTIC LIQUID FREEZER III 360|GIGABYTE 4080 SUPER OC|TEAMGROUP 32GB DDR5 6000MHz|KINGSTON FURY RENEGADE 2TB|NOCTUA NF-P12 REDUX
lunaticgate è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-08-2004, 23:52   #5
BeBrA
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Vicenza
Messaggi: 704
Re: In arrivo rincari per i treni?

Quote:
Originariamente inviato da recoil
sembrerebbe di si secondo quanto si legge qui:
http://www.corriere.it/Primo_Piano/E...ferrovie.shtml

premessa: l'intervento è stato fatto durante il famigerato meeting di CL a Rimini ma per carità non fate commenti su questo


Le tariffe ferroviarie potrebbero presto aumentare, già entro la fine dell'anno. L'ipotesi è stata ventilata da Elio Catania, presidente nonché amministratiere delegato delle Fs, nel corso di una conferenza stampa al Meeting di Comunione e Liberazione a Rimini. «La definizione delle tariffe è prerogativa del governo e lascio a loro la decisione, ma un loro riallineamento è necessario». ha dichiarato Catania. Che a chi gli chiedeva se ci fosse già una esplicita richiesta a Berlusconi di modifica dei prezzi, ha sottolineato che con l'esecutivo «c'è un dialogo continuo». E che l'argomento tariffe sia in agenda della compagine governativa arriva poco dopo, a stretto giro di agenzia, la conferma dal Tesoro. Fonti vicine al ministero di via XX settembre dichiarano: «Il discorso è posto correttamente: se ne può parlare. Però occorre affrontare contestualmente anche il discorso degli investimenti per rendere il servizio migliore. Ma Catania è partito con il piede giusto».

LE RAGIONI - Il discorso del rincaro si può dunque affrontare. E ci sono almeno quattro buone ragioni per un «riallineamento» delle tariffe delle Ferrovie dello Stato, che sono ferme dal 2001. Catania, neo presidente della società (è in carica dallo scorso maggio), le indica ricordando innanzitutto come la «revisione» delle tariffe sia «una prerogativa del governo». Parlando dei motivi per rivedere il prezzo dei biglietti ferroviari, Catania indica il fatto che «sono fermi dal 2001, è aumentata la qualità dell'offerta, ci avviciniamo ad una piena liberalizzazione, e che, per promuovere una cultura d'impresa è necessario adattare a
livello di mercato le tariffe». Il presidente di Ferrovie ha anche ricordato che le nostre tariffe «sono inferiori del 50% alla media europea».
Il blocco delle tariffe è stato deciso da un provvedimento del governo del settembre 2002 e da allora mai più autorizzato.
LE REAZIONI - Aumenti in arrivo? I consumatori esprimono «assoluta contrarietà». Elio Lannutti, presidente di Adusbef e
IntesaConsumatori, contesta la tesi secondo cui i prezzi dei biglietti ferroviari sarebbero fermi dal 2001 e anzi fa notare come in questi ultimi tre anni «a livello regionale ci sono stati rincari dal 7 al 15%, dunque 3-4 volte superiori all'inflazione». All'ennesimo colpo alle tasche degli italiani, Lannutti non ci sta: «In una fase in cui ci sono stati aumenti per 1.600 euro sui bilanci familiari, se si aumentano anche le tariffe ferroviarie - conclude il presidente di IntesaConsumatori- il rilancio dei consumi ce lo scordiamo».


devo purtroppo confermare la parte in grassetto, il mio abbonamento è aumentato del 10% circa abbastanza di recente.

a me la storia dei rincari non piace. il trasporto pubblico secondo me va incentivato, specialmente quando si tratta dei treni! aumentare le tariffe non mi pare il modo migliore per convincere gli indecisi a preferire il treno...
Quoto l'aumento del 10%. Il primo abbonamento di fascia 50km che ho fatto quando sono andato all'università costava 46.48€ (2001). Ora l'ultimo abbonamento preso a luglio lo ho pagato quasi 49€, aumento per altro ingiustificato, visto che la qualità del servizio è imasta identica, se non peggiorata, dato che più volte i ritardi sono stati maggiori di 20 minuti (5min ormai sono uno standard di normalità) e altre 2-3 volte c'e' stata addirittura la soppressione del treno...
BeBrA è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-08-2004, 00:00   #6
recoil
Senior Member
 
L'Avatar di recoil
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Milano
Messaggi: 19148
Re: Re: In arrivo rincari per i treni?

Quote:
Originariamente inviato da BeBrA
Quoto l'aumento del 10%. Il primo abbonamento di fascia 50km che ho fatto quando sono andato all'università costava 46.48€ (2001). Ora l'ultimo abbonamento preso a luglio lo ho pagato quasi 49€, aumento per altro ingiustificato, visto che la qualità del servizio è imasta identica, se non peggiorata, dato che più volte i ritardi sono stati maggiori di 20 minuti (5min ormai sono uno standard di normalità) e altre 2-3 volte c'e' stata addirittura la soppressione del treno...
ci dovrebbe essere lo sconto sul mensile successivo in caso di una tal percentuale di ritardi.
ma non basta, il biglietto deve costare poco. non solo l'abbonamento, tanto chi sceglie l'abbonamento credo che lo faccia anche con prezzo più alto. sono i biglietti singoli che, dato il prezzo, rendono più conveniente dividere la benzina con gli altri passeggeri o addirittura di sobbarcarsi l'intero costo del viaggio in auto in virtù della maggior comodità.
recoil è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-08-2004, 00:19   #7
BeBrA
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Vicenza
Messaggi: 704
Re: Re: Re: In arrivo rincari per i treni?

Quote:
Originariamente inviato da recoil
ci dovrebbe essere lo sconto sul mensile successivo in caso di una tal percentuale di ritardi.
ma non basta, il biglietto deve costare poco. non solo l'abbonamento, tanto chi sceglie l'abbonamento credo che lo faccia anche con prezzo più alto. sono i biglietti singoli che, dato il prezzo, rendono più conveniente dividere la benzina con gli altri passeggeri o addirittura di sobbarcarsi l'intero costo del viaggio in auto in virtù della maggior comodità.
A maggio infatti l'abbonamento è costato tipo 30-35 euro, come rimborso (e volevo fare la scorta , solo che avevano un timbro che li rendeva validi solo quel mese). Ed è vero che anche i biglietti costano un sacco. Un biglietto regionale da 50km dovrebbe venire sui 2.75: più di 10.000£ per fare andata e ritorno!
BeBrA è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-08-2004, 00:26   #8
recoil
Senior Member
 
L'Avatar di recoil
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Milano
Messaggi: 19148
per fare circa 45km devo sborsare circa 3,5€ sulla mia tratta. siamo ben oltre le 10.000£ per fare andata e ritorno
in proporzione le tariffe FS per viaggi un po' più lunghi mi sembrano "economiche" ma non ho fatto i calcoli in modo preciso

secondo me ci vorrebbero sconti per gruppi anche piccoli. 4 amici che vogliono farsi una vacanza al mare non scelgono il treno perché a conti fatti 4 biglietti costano molto più di benzina + autostrada. intanto il treno viaggia lo stesso, con o senza di loro. dovrebbero essere sempre pieni (pieni, non stracolmi) e invece non è così
recoil è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-08-2004, 00:38   #9
BeBrA
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Vicenza
Messaggi: 704
Quote:
Originariamente inviato da recoil
per fare circa 45km devo sborsare circa 3,5€ sulla mia tratta. siamo ben oltre le 10.000£ per fare andata e ritorno
in proporzione le tariffe FS per viaggi un po' più lunghi mi sembrano "economiche" ma non ho fatto i calcoli in modo preciso

secondo me ci vorrebbero sconti per gruppi anche piccoli. 4 amici che vogliono farsi una vacanza al mare non scelgono il treno perché a conti fatti 4 biglietti costano molto più di benzina + autostrada. intanto il treno viaggia lo stesso, con o senza di loro. dovrebbero essere sempre pieni (pieni, non stracolmi) e invece non è così
Infatti, c'e' una gestione decisamente scadente delle risorse e un'offerta decisamente poco invitante: ci sono un sacco di intercity che viaggiano vuoti quando i regionali sono strapieni.
D'accordissimo poi con l'esempio che hai fatto: l'anno scorso io e altri 3 amici dovevamo andare allo SMAU, abbiamo fatto due conti e ci costava meno andare in macchina, benzina autostrada e parcheggio compreso.
BeBrA è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-08-2004, 13:27   #10
DvL^Nemo
Senior Member
 
L'Avatar di DvL^Nemo
 
Iscritto dal: Nov 2001
Città: 100 metri dal mare
Messaggi: 4856
Da me l'abbonamento e' passato da 80 euro al mese a 93/96 euro al mese, alla faccia dell'inflazione direbbe qualcuno.. Per risparmiare qualcosa ho ripiegato sull'abbonamento annuale, ma mi e' costato non poco sborsare quasi 700 euro in un colpo.. Le cifre parlano da sole, il resto sono chiacchiere..
Ciao !
DvL^Nemo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere Polestar 3 Performance, test drive: comodit&agra...
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026 Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del...
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leg...
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le ...
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road va...
Kingston Technology: memorie e storage c...
Narwal Freo Z10 Ultra: il robot con moci...
In 3 minuti le vedete tutte: sono le mig...
Black Friday da record per Tineco: le sc...
La nuova PS5 con Fortnite manda in tilt ...
Amazon, i tagli hanno colpito soprattutt...
Pazzesco: Panasonic Lumix DC-GH5M2E a 79...
Ecco tutte le offerte Black Friday pi&ug...
DJI Neo a 169€, Flip Combo a 309€ e molt...
Quattro persone arrestate negli USA per ...
Kindle Paperwhite Signature Edition, Col...
Boom di vendite per Kindle e Fire TV Sti...
iPhone 17 Pro, il più desiderato,...
Nuovo record, 849€ per i MacBook Air con...
Wi-Fi 8 secondo Intel: la nuova era del ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 13:12.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v