|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#1 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Roma
Messaggi: 806
|
URGENTE: Qualcuno conosce la ASUS P2B?
Ho bisogno urgentemente di sapere se il controller IDE della suddetta MoBo supporta l'ATA133 oppure qual'è quello supportato.
Avrei due HD che mi venderebbero a prezzo molto interessante, uno ATA133 e l'altro ATA100. Posso montarli oppure avrei problemi? Grazie |
|
|
|
|
|
#2 |
|
Bannato
Iscritto dal: May 2003
Città: S.Lazzaro (Bo)
Messaggi: 27
|
Sicuro di aver postato la sigla corretta della main?
|
|
|
|
|
|
#3 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Roma
Messaggi: 806
|
Quote:
Mi ha appena rettificato che fosse una P2B Sorry |
|
|
|
|
|
|
#4 |
|
Bannato
Iscritto dal: May 2003
Città: S.Lazzaro (Bo)
Messaggi: 27
|
La scheda ha un controller eide ATA33, ma questo non rappresenta un ostacolo, almeno a livello teorico. L'unica incertezza viene dal riconoscimento da parte del bios dei dischi da te menzionati, e credo che l'unico modo per scoprire tale compatibilità sia quello di aggiornare la mobo all'ultima versione di bios disponibile, attaccare le due unità e vedere cosa succede.
Non sono stato molto confortante, vero? Facci sapere se risolvi o meno. |
|
|
|
|
|
#5 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Bologna
Messaggi: 338
|
Re: URGENTE: Qualcuno conosce la ASUS P2B?
Quote:
ciao HostName |
|
|
|
|
|
|
#6 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2003
Città: Made in Romagna!
Messaggi: 2189
|
Guarda se nn ricordo male dovrebbe essere un DMA 66Mhz.
Problemi nn ce ne sono i dispositvi + veloci si autoregolano alla velocità massima della macchina xcui in questo caso potresti anche mettere su un DMA 3000 ma se è 66Mhz il controller la periferica ti va a 66 senza problemi! Pensa ai masterizzatori,molti ancora oggi vanno in mode4 o DMA 33! Vai tranquy funzionerà tutto senza problemi |
|
|
|
|
|
#7 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2003
Città: Made in Romagna!
Messaggi: 2189
|
Azz battuto in velocità di scrittura cmq è come ti dicono loro
|
|
|
|
|
|
#8 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Roma
Messaggi: 806
|
Re: URGENTE: Qualcuno conosce la ASUS P2B?
Quote:
Che differenza c'è tra la P2B e la P2B-F? |
|
|
|
|
|
|
#9 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jul 1999
Città: Faenza
Messaggi: 14756
|
La gloriosa Asus P2B disponeva di un controller ATA 33 e quindi non c'è alcuna speranza di usarla in modalità ATA 100/133 in quanto il connettore ATA 100/133 ha 80 poli conto i 40 dell'ATA 33. E' comunque possibile usare dischi ATA 100/133 collegati al connettore ATA 33. Le performance diminuiscono (rispetto ad una scheda con supporto ATA 100/133) ma nemmeno poi eccessivamente.
__________________
MarcoM Meglio lasciare qualcosa in più che togliere troppo... |
|
|
|
|
|
#10 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Roma
Messaggi: 806
|
Non è un problema di connettore (che è sempre a 40 pin) ma solo il cavo è a 80 pin (praticamente hanno inserito un cavo di schermatura per ognuno dei 40 cavi preesistenti, in modo da rendere i cavi più robusti alle interfernze.
Per il resto... è solo che viaggia zoppo. Cmq, un HD ATA133 montato su una MoBo Asus TXP4 (ATA66 o ATA33) non ne voleva sapere nemmeno di funzionare, cioà non veniva proprio riconosciuto dal BIOS. E' proprio vero che qui è tutta teoria (poca) ed empirica (molta) ... |
|
|
|
|
|
#11 |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2002
Città: Trento (Lavis)
Messaggi: 2583
|
esprimo il mio umile parere.
ho una asus p2b con montati un quantum 5GB UDMA33 (o 66? mi avete fatto venire i dubbi...) e un maxtor 20GB UDMA100... al tempo dell'acquisto del 20GB (anno 2001 mi pare..) mi hanno fatto credere che più di 20 GB non funzionavano sulla p2b, perchè era troppo vecchia.... invece in questi ultimi tempi, dando un po' di sbirciatine al sito della asus, ho scoperto che la p2b supporta hd fino agli 87 Giga o giù di lì... quindi non sono sicuramente ata33.... insomma: al massimo il problema è la dimensione del disco... se poi trovi un controller ata 100 o 133 da installare nello slot PCI, non dovresti avere più problemi... comunque è solo un parere, se vuoi provo ad attaccare il mio 80GB del nuovo pc sulla asus e poi ti dico.... ciao! |
|
|
|
|
|
#12 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jul 1999
Città: Faenza
Messaggi: 14756
|
Però i connettori in grado di supportare ATA 100/133 sono di colore diverso da quelli ATA 33, per cui credo abbiano specifiche diverse anche se il numero dei pin è il medesimo.
__________________
MarcoM Meglio lasciare qualcosa in più che togliere troppo... |
|
|
|
|
|
#13 |
|
Moderatore
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Emilia country
Messaggi: 14222
|
Vedo che questo topic ha pareri un po' difformi; ho avuto personalmente questa scheda 5-6 anni or sono e rammento che aveva un bug sulle porte usb; molte periferiche con cavo più lungo di un metro (quasi tutte) non funzionavano; occorreva per ovviare cortocircuitare un micro integrato situato nei pressi del contr. floppy. Sui dischi, il supporto era max Ata 33,
quindi si usavano piattine da 40 contatti (come per il CD); quei dischi che hai preso quindi, funzioneranno, ma in modalità ata 33 con un calo di prestazioni del 15-20% per applicazioni impegnative (meno per il normale office e navig. Internet); l'Ata 33 non è molto adatto per un uso multimediale dei dischi (specie video editing). Anche la P2b-f era ata 33. Se usi un controller Pci funzionerà comunque sempre con transfer rate ata 33 quindi ...non serve (il 66-100-133 non è support. dal southbridge del chipset della P2b); l'ata 66 credo sia venuto l'anno successivo con la P3B-f); anche i cavi event. da 80 contatti non daranno nessun vantaggio in più rispetto a quelli da 40.... Bye |
|
|
|
|
|
#14 |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2000
Città: Roma
Messaggi: 122
|
Dai test risulta un incremento di prestazioni del 6% passando da ata 33 a 66, zero da ata 66 a 100. Quindi non è tutto oro quel che luccica, specialmente nel campo dei pc.
Insomma se un hd ata 100 o 133 è veloce lo è anche se lo attacchi ad un controller udma 33. Ciao
__________________
![]() Olivia Hussey in "Ivanhoe" (1982) |
|
|
|
|
|
#15 |
|
Member
Iscritto dal: Feb 2001
Città: La Maddalena
Messaggi: 38
|
Nel mio caso ho utilizzato tranquillamante un Ata100 con cavo a 80poli su una P2B con Bios 1012, se non erro, ottenedo un incremento delle prestazione da attribuire, sicuramente alla maggiore velocità di rotazione del disco(7200 CONTRO I 5400 del disco che avevo precedentemente.
__________________
K7S5A; XP2000+;256 DDR TwinMos PC2100 cl 2,5.; GEFORCE4 MX 440; HD NIKIMI 40GB ATA 100; W2000PRO SP3 |
|
|
|
|
|
#16 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Roma
Messaggi: 1507
|
è il mio vecchio (molto molto molto vecchio) sta a casa della mia ragazza con sopra montato il mitio CELERON A 300@463mhz è ATA33
|
|
|
|
|
|
#17 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Roma
Messaggi: 806
|
Innanzitutto vi ringrazio a tutti per avermi riportato le vostre esperienze.
Vorrei rispondere a qualcuno. Per MarcoM: forse non mi sono spiegato bene,a ma non è il CTRL che deve funzionare a ATA100/133 ma è l'HD che deve essere riconoscoiuto dal controller e dal BIOS. Per quanto riguarda il connettore, con ATA133 è molto meglio (ma non obbligatporio perché funziona lo stesso anche col cavo da 40) usare il cavo con 80 pin. I segnali sono identici, è solamente meglio schermato (ognuno dei 40 cavetti è schermato, ecco perché ha 80 pin Per Skazzo: Volevo proprio sapere se potevo installarci un 20Gb della WD. La tua risposta è confortante, grazie. Per Abilmen: Non vorrei dire cavolate, ma credo che inserendo un CTRL IDE su slot PCI il limite non sia tanto nel'ATA33 presente sulla Mobo quanto nel bus di sistema che non è in grado di stare dietro ai 133Mb/sec dell'ATA133. Per mau10: Hai un link dove poter vedere tali test? La logica non mi convince: un ATA133 non potrà mai essere veloce nello stesso modo su un ATA33. Che ne dici? Ciao |
|
|
|
|
|
#18 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jul 1999
Città: Faenza
Messaggi: 14756
|
Perchè un disco ATA 100/133 possa funzionare in questa modalità occorre che tutta la catena sia ATA 100/133 e quindi dal disco al cavo (80 pin) al controlle IDE della scheda madre per finire al BIOS che deve essere in grado di gestire tale modalità. Un disco ATA 100/133 pur collegato con un cavo 80 pin al controller IDE della P2B funzionerà sempre e comunque in ATA 33 che è la modalità più elevata gestibile dal controller IDE di questa gloriosa mobo (la uso ancora sul PC che ho in ufficio). Comuque sia, la tua domanda iniziale era se potevi usare senza problemi dei dischi ATA 100/133 sulla Asus P2B e la risposta è affermativa: andranno al max in ATA 33 (per cui avranno performance un po' inferiori rispetto a quelle possibili), ma funzioneranno regolarmente.
__________________
MarcoM Meglio lasciare qualcosa in più che togliere troppo... |
|
|
|
|
|
#19 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Roma
Messaggi: 806
|
Quote:
e Grazie ciao |
|
|
|
|
|
|
#20 |
|
Moderatore
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Emilia country
Messaggi: 14222
|
Non complichiamo le cose semplici; io rispondevo ad un post che suggeriva un CTRL Pci e confermo che la cosa non cambia nulla; funzionerebbe esattamente come quello integrato sulla mobo con solo la possibilità di aggiunta di altre 4 periferiche, sempre però funzionanti a 33 MB/s; se il chipset della mobo non supporta l'ata 66 ed oltre, così è e, tutti i dischi collegati funzioneranno max a 33 esattamente come ha confermato MarcoM....
Bye |
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 11:21.




















