|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Registered User
Iscritto dal: Jan 2003
Messaggi: 64
|
backup
quale programma? uso debian e con apt-cache search ho visto che la scelta è ampia. cmq mi servirebbe fare un back up da un disco all'altro su una stessa workstation (pianificando il tutto in maniera automatica, ovviamente). qualche consiglio?
michele |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Empoli (FI)
Messaggi: 688
|
io faccio così: non è automatico ma lo si può rendere credo....
una volta ognui 2-3 sett mi zippo la cartella / e la butto su un cdrw... creo un file che si chiama tar.exclude che contiene Codice:
#cat tar.exclude /mnt /tmp /usr/src /usr/portage/distfiles /var/tmp /proc /usr/local/games/ut /bck /zib /home Codice:
cd /mnt/ tar -X tar.exclude -cvjpf backup.tar.bz2 /* et voilà un file bzip con l'OS dentro ![]() Inoltre mi tengo anche un altra partizione da 3 gb dove clono la partizione su sec hd, tramite rsync Codice:
#mount /dev/hdd7 /mnt/backup #rsync -va --delete --exclude=/proc/* --exclude=/dev/* --exclude=/backup/* --exclude=/mnt/* --exclude=/home/* --exclude=/bck/* --exclude=/zib/* / /mnt/backup una ritoccatina a /mnt/backup/etc/fstab e a /boot/grub/grub.conf e siamo apposto. Dalla seconda volta in poi basta aggiungere -u e mi fa l'update, ovvero i file in più gli toglie e quelli in meno li aggiunge. Effettivamente però si potrebbe fare un raid 1 software tra le due partizioni, ma credo sia un po' complicato... John
__________________
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2001
Messaggi: 2289
|
non è difficilissimo creare un raid 1 software.. c'è un articolo sui metadevice su linux magazine di gennaio....
__________________
FreeBSD, OpenBSD and GNU/Linux User Free Software Foundation Associate Member proudly member of poco-serio™ team! nella foto son quello simpatico... l'altro e' |Stan| |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Registered User
Iscritto dal: Jan 2003
Messaggi: 64
|
la procedura di Jøhñ Ðøë è veramente laboriosa... cmq non è infattibile. per quanto riguarda il raid software mi informerò meglio ma dovrebbe essere qualcosa di sempre attivo (ovvero il contenuto di un disco viene copiato in tempo reale da un'altra parte, correggetemi se sbaglio)
nessuno qui usa software apposta? |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2001
Messaggi: 2289
|
allora,
il raid software è un metadevice (cioè un device di un device): in pratica si prendono due partizioni di uguali dimensioni su due dischi diversi e le si fa diventare una sola (di solito identificata come rd0, se non sbaglio). Poi le si monta come una partizione normale.... ed hai il raid.... ora no nsto a casa ma posterò il contenuto dell'articolo in cui è spiegato come si fa.
__________________
FreeBSD, OpenBSD and GNU/Linux User Free Software Foundation Associate Member proudly member of poco-serio™ team! nella foto son quello simpatico... l'altro e' |Stan| |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 1999
Città: padova
Messaggi: 1967
|
avete gia dato un occhio alla discussione in rilievo vero?
__________________
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Empoli (FI)
Messaggi: 688
|
Quote:
cmq, tu hai chiesto una sol, io ti ho detto come faccio ![]() Leggi il topic in rilievo, l'ultimo post è di IlSensine e verrai illuminato sul raid softw. John
__________________
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Registered User
Iscritto dal: Jan 2003
Messaggi: 64
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 21:13.