Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Linux, Unix, OS alternativi

Lenovo ThinkPad X1 2-in-1 G10 Aura Edition: il convertibile di classe
Lenovo ThinkPad X1 2-in-1 G10 Aura Edition: il convertibile di classe
La flessibilità di configurazione è il punto di forza di questo 2-in-1, che ripropone in un form factor alternativo tutta la tipica qualità dei prodotti Lenovo della famiglia ThinkPad. Qualità costruttiva ai vertici, ottima dotazione hardware ma costo che si presenta molto elevato.
Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart
Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart
Mentre Ubisoft vorrebbe chiedere agli utenti, all'occorrenza, di distruggere perfino le copie fisiche dei propri giochi, il movimento Stop Killing Games si sta battendo per preservare quella che l'Unione Europea ha già riconosciuto come una forma d'arte. Abbiamo avuto modo di parlare con Daniel Ondruska, portavoce dell'Iniziativa Europa volta a preservare la conservazione dei videogiochi
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Abbiamo provato il nuovo Galaxy S25 Edge, uno smartphone unico per il suo spessore di soli 5,8 mm e un peso super piuma. Parliamo di un device che ha pro e contro, ma sicuramente si differenzia dalla massa per la sua portabilità, ma non senza qualche compromesso. Ecco la nostra prova completa.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 02-02-2003, 09:15   #1
HenryTheFirst
Senior Member
 
L'Avatar di HenryTheFirst
 
Iscritto dal: May 2002
Città: Patrie dal Friûl
Messaggi: 3779
DEBUIAN: Configurazione accesso a internet via server

Sono in ufficio, da pochi giorni abbiamo installato un collegamento a internet da 2MB
Ora vorrei collegarci il portatile con debian, in modo da poter usare questa dirstro come merita.
Siccome non ho capito bene che tipo di allacciamento è, non so come comportarmi e volevo chiedere aiuti.
Innanzitutto, l'allacciamento arriva dal provider che abbiamo qui nell'edificio allo stesso piano, c'è un server che è collegato e da quel server partono tutte le diramazioni verso gli altri client. Non ho trovato un hub perchè la linea cablata che hanno fatto qua per la rete interna è un groviglio di cavi interminabili, quindi ho provato a collegare il portatile al cavo con cui viene collegato uno dei PC al server che da l'accesso a internet. Spero di aver spiegato la situazione
Ora, avendo sul portatile attivato il dhcp speravo che il server gli desse tutte le info necessarie al collegamento come avviene a casa. Invece nisba, dovrò configurare a mano!
I dati che ho a disposizione sul PC da cui scrivo, che è quello a cui ruberò la connesione, sono:

DNS
IP
SUBNET MASK
GATEWAY

Per la limitata esperienza che ho, credo che siano sufficienti per stabilire il collegamento del poprtatile attraverso il server. Però non so dove piazzarli questi dati!

Cioè, pensavo di fare
IP: ifconfig indirizzo.ip
DNS: li copio in /etc/resolv.conf? Non ricordo se è il file giusto e se c'è una sintassi particolare
GATEWAY: Buio assoluto, dove lo metto?

Spero mi aiutate presto! Voglio cominciare a sgarfare con questa debian!

Poi quando ricollegherò il ortatile al pc di casa perderò le info o possono coesistere con quelle che fonrirà dhcp?
Thanx!
__________________
John Donuts
HenryTheFirst è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-02-2003, 10:35   #2
HenryTheFirst
Senior Member
 
L'Avatar di HenryTheFirst
 
Iscritto dal: May 2002
Città: Patrie dal Friûl
Messaggi: 3779
Combinao!
Ho messo i DNS in resolv.conf e configurato l'ip con ifconfig e il gateway con route add default gw
Così credo che a parte il dns, che anche se sta lì non fa male a nessuno quando riavvio il sistema collegato ad un server dhcp tutto dovrebbe andare lissio come l'olio
Correggetemi se sbaglio

P.S.: sto scrivendo dal portatile di cui sopra... 2MB/s sono veramente tanti
__________________
John Donuts
HenryTheFirst è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-02-2003, 11:03   #3
qweasdzxc
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 1999
Città: padova
Messaggi: 1967
prova (magari per la prossima volta) apt-get install etherconf, dpkg-reconfigure etherconf
__________________
qweasdzxc è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-02-2003, 12:56   #4
HenryTheFirst
Senior Member
 
L'Avatar di HenryTheFirst
 
Iscritto dal: May 2002
Città: Patrie dal Friûl
Messaggi: 3779
Quote:
Originally posted by "qweasdzxc"

prova (magari per la prossima volta) apt-get install etherconf, dpkg-reconfigure etherconf
Ora sono a casa, questo pome torno là e provo. E' un tool per la config automatica della scheda ethernet?

Domanda: voglio passare a sid, che se non ho capito è la versione unstable/+aggiornata di debian.
Per farlo basta che cambi le voci "stable" in "unstable" nel sources.list e poi faccia un update e un "-u dist-upgrade"?
Se invece metto "testing" ottengo una sorta di via di mezzo giusto?
__________________
John Donuts
HenryTheFirst è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-02-2003, 13:33   #5
qweasdzxc
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 1999
Città: padova
Messaggi: 1967

Ora sono a casa, questo pome torno là e provo. E' un tool per la config automatica della scheda ethernet?

si, cioe, automatica, ti chiede le info e fa lui le modifiche ai files di configurazione, niente di particolare in teoria.

Domanda: voglio passare a sid, che se non ho capito è la versione unstable/+aggiornata di debian.

si. pero ocio che in sti giorni unstable e un po piu unstable del solito mi pare.

Per farlo basta che cambi le voci "stable" in "unstable" nel sources.list e poi faccia un update e un "-u dist-upgrade"?

si

Se invece metto "testing" ottengo una sorta di via di mezzo giusto?

di nuovo si, tutto giusto, 10 e lode!
__________________
qweasdzxc è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-02-2003, 14:30   #6
HenryTheFirst
Senior Member
 
L'Avatar di HenryTheFirst
 
Iscritto dal: May 2002
Città: Patrie dal Friûl
Messaggi: 3779
security e non-us mi sembra che non li trovi, come mai?
__________________
John Donuts
HenryTheFirst è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-02-2003, 14:54   #7
HenryTheFirst
Senior Member
 
L'Avatar di HenryTheFirst
 
Iscritto dal: May 2002
Città: Patrie dal Friûl
Messaggi: 3779
errore mio, non-us lo trova anche dopo che ho messo "unstable" al posto di "stable", security invece no, ma penso sia normale, visto che fare aggiornamente unstable in materia di sicurezza sarebbe un controsenso.
Giusto?
__________________
John Donuts
HenryTheFirst è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-02-2003, 15:03   #8
qweasdzxc
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 1999
Città: padova
Messaggi: 1967
Quote:
Originally posted by "HenryTheFirst"

errore mio, non-us lo trova anche dopo che ho messo "unstable" al posto di "stable", security invece no, ma penso sia normale, visto che fare aggiornamente unstable in materia di sicurezza sarebbe un controsenso.
Giusto?
mah, pero in teoria dovrebbe andare. che riga stai usando per i security updates?
__________________
qweasdzxc è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-02-2003, 15:30   #9
HenryTheFirst
Senior Member
 
L'Avatar di HenryTheFirst
 
Iscritto dal: May 2002
Città: Patrie dal Friûl
Messaggi: 3779
Ora è
deb http://security.debian.org/ stable/updates main contrib non-free

Se ci sono errori sono di abttitura, non ho potuto cut-pastare perchè devo ancora installare xterm.

Se metto unstable al posto di stable non funziona, dice che non trova nè main, nè contrib nè non-free...
Appro, queste tre directory (sono directory nevvero?) cosa rappresentano concretamente? Soprattutto la non-free non capisco cosa sia.
__________________
John Donuts
HenryTheFirst è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-02-2003, 15:46   #10
qweasdzxc
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 1999
Città: padova
Messaggi: 1967

Se metto unstable al posto di stable non funziona, dice che non trova nè main, nè contrib nè non-free...

ahh, ok, normale!

Appro, queste tre directory (sono directory nevvero?) cosa rappresentano concretamente? Soprattutto la non-free non capisco cosa sia.


dentro la non-free tipicamente ci vanno alcuni software che non soddisfano i requisiti della dfsg, ad esempio il vecchio netscape 4.x e tanti altri.

http://www.debian.org/social_contract.html
__________________
qweasdzxc è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-02-2003, 16:32   #11
HenryTheFirst
Senior Member
 
L'Avatar di HenryTheFirst
 
Iscritto dal: May 2002
Città: Patrie dal Friûl
Messaggi: 3779
Quote:
Originally posted by "qweasdzxc"


Se metto unstable al posto di stable non funziona, dice che non trova nè main, nè contrib nè non-free...

ahh, ok, normale!

Appro, queste tre directory (sono directory nevvero?) cosa rappresentano concretamente? Soprattutto la non-free non capisco cosa sia.


dentro la non-free tipicamente ci vanno alcuni software che non soddisfano i requisiti della dfsg, ad esempio il vecchio netscape 4.x e tanti altri.

http://www.debian.org/social_contract.html
Quindi mi dici che non esiste una versione unstable dei security update giusto? (mi sento omen).

Perchè non esiste mplayer scaricabile con apt? devo compilarlo a mano?
__________________
John Donuts
HenryTheFirst è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-02-2003, 16:42   #12
qweasdzxc
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 1999
Città: padova
Messaggi: 1967

Quindi mi dici che non esiste una versione unstable dei security update giusto? (mi sento omen).

e se c'e qualcuno che non e daccordo...

Perchè non esiste mplayer scaricabile con apt? devo compilarlo a mano?

te lo puoi compilare in pacchetto deb con lo script debian/rules nella dir di mplayer
oppure piu semplicemente vai qua:
http://marillat.free.fr/

altri repository unofficial potenzialmente utili li trovi qua:
http://apt-get.org/

ma ce ne sono tanti altri in giro...
__________________
qweasdzxc è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-02-2003, 16:50   #13
HenryTheFirst
Senior Member
 
L'Avatar di HenryTheFirst
 
Iscritto dal: May 2002
Città: Patrie dal Friûl
Messaggi: 3779
Quote:
Originally posted by "qweasdzxc"



Perchè non esiste mplayer scaricabile con apt? devo compilarlo a mano?

te lo puoi compilare in pacchetto deb con lo script debian/rules nella dir di mplayer
oppure piu semplicemente vai qua:
http://marillat.free.fr/

altri repository unofficial potenzialmente utili li trovi qua:
http://apt-get.org/

ma ce ne sono tanti altri in giro...

Ok, darò un occhio.
Ma che succede se invece me lo compilo nudo e crudo?
__________________
John Donuts
HenryTheFirst è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-02-2003, 17:17   #14
qweasdzxc
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 1999
Città: padova
Messaggi: 1967
Quote:
Originally posted by "HenryTheFirst"




Ok, darò un occhio.
Ma che succede se invece me lo compilo nudo e crudo?
intendi la differenza tra fare "./configure + make + make install" e fare "debian/rules binary (non ricordo bene le opzioni adesso) + dpkg -i mplayer*.deb" ? a livello tecnico assolutamente nessuna, a livello pratico i vantaggi derivano solo dal fatto di poter maneggiare un pacchetto con gli strumenti tipici della distro. (quindi facilita di upgrade, installazione, disinstallazione, possibilita di compilare su un pc e installare su altri pc, possibilita di inserimento in un repository personale, possibilita di archiviare le versioni compilate, e tante altre piccole sciocchezuole simili che pero a volte fa comodo poter fare in modo pratico e veloce.)
__________________
qweasdzxc è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-02-2003, 20:24   #15
HenryTheFirst
Senior Member
 
L'Avatar di HenryTheFirst
 
Iscritto dal: May 2002
Città: Patrie dal Friûl
Messaggi: 3779
Ok, proverò.
Ma installandolo da quel repository (si chiama così?) mi installa anche i codec win32? E soprattutto, con quella versione precompilata è possibile avere un vo da console? VIsta la scarsa potenza del laptop mi sarà indispensabile! Altrimenti, dovendolo compilare, quale vo devo usare per vedere i filmati da console?
__________________
John Donuts
HenryTheFirst è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-02-2003, 20:48   #16
qweasdzxc
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 1999
Città: padova
Messaggi: 1967
Ok, proverò.
Ma installandolo da quel repository (si chiama così?) mi installa anche i codec win32?

non lo so, non uso i codec di win32, ma e sicuramente compilata per supportarli, probabile che i codec siano pacchettizzati anche essi e li trovi con un apt-cache search, e se non sono pacchettizzati li puoi installare tradizionalmente a mano.

E soprattutto, con quella versione precompilata è possibile avere un vo da console?

si, e compilata con gia praticamente tutte le opzioni, e installa automaticamente praticamente tutte le dipendenze, tra cui aalib per far funzionare l'output su console, e tutti gli altri.

VIsta la scarsa potenza del laptop mi sarà indispensabile! Altrimenti, dovendolo compilare, quale vo devo usare per vedere i filmati da console?

cosa?? ma non vorrai mica vedere un film su console... ah forse tu intendi su framebuffer? vabbe supportato anche quello. se la scheda video del portatile supporta xv, la scelta naturale e xv. senno ci sono varie altre modalita, tipo vidix, framebuffer, vesa.


comunque fidati che non mi ha praticamente mai tradito finora il pacchetto di marillat, se uno vuole una cosa facile e che funziona subito ci va a nozze.
__________________
qweasdzxc è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-02-2003, 21:24   #17
HenryTheFirst
Senior Member
 
L'Avatar di HenryTheFirst
 
Iscritto dal: May 2002
Città: Patrie dal Friûl
Messaggi: 3779
Caspio, ho fatto un pasticcio: mi sono accordo adesso che quando ho installato debian ho usato il kernel idepci, che non ha praticamente nessun modulo, come faccio a installare un kernel con più moduli? Non posso usare la scheda audio così!
__________________
John Donuts
HenryTheFirst è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-02-2003, 21:34   #18
qweasdzxc
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 1999
Città: padova
Messaggi: 1967
Quote:
Originally posted by "HenryTheFirst"

Caspio, ho fatto un pasticcio: mi sono accordo adesso che quando ho installato debian ho usato il kernel idepci, che non ha praticamente nessun modulo, come faccio a installare un kernel con più moduli? Non posso usare la scheda audio così!
apt-cache search kernel-image-2.4.20

scegli quello piu opportuno

apt-get install kernel-image-2.4.20-ecc...

segui le istruzioni a schermo (in particolare se c'e da aggiungere initrd a lilo)

senno pensa a dare una bella compilata, se la macchina non e molto dotata ogni piccolo ciclo di clock risparmiato puo fare comodo... trovi la guida di Anonimo Veneziano nel post in rilievo con alcuni tips per debian, senno da qualche parte mi ero scritto anche io la procedura, se ti dovesse servire un aiuto quando dovrai o vorrai compilare il kernel e se riesco a ritrovarla magari te la mando.
ah, ma forse te sei gia capacissimo di ricompilare tutti i kernel che vuoi, semplicemente non vuoi ricompilarlo perche ci mette un sacco di tempo?
__________________
qweasdzxc è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-02-2003, 21:40   #19
HenryTheFirst
Senior Member
 
L'Avatar di HenryTheFirst
 
Iscritto dal: May 2002
Città: Patrie dal Friûl
Messaggi: 3779
Gentilissimo come al solito!

AVevo una vaga intenzione di scaricare quel file, ma sono 10 Mega e casa col 56K non è un granchè

Appena sistemo questo vado a dormire. Appena avrò tempo parleremo allegramente di: framebuffer, cambiare risoluzione alla console (differenza tra console e framebuffer?!?) e tante altre belle cose

Ciao!
__________________
John Donuts
HenryTheFirst è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-02-2003, 21:57   #20
qweasdzxc
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 1999
Città: padova
Messaggi: 1967

AVevo una vaga intenzione di scaricare quel file, ma sono 10 Mega e casa col 56K non è un granchè

se scarichi un kernel pacchettizzato cosi sono comunque 8-10 mega
l'alternativa e compilare un nuovo kernel a partire da sorgenti che hai gia magari.

Appena sistemo questo vado a dormire. Appena avrò tempo parleremo allegramente di: framebuffer

con xfree chiuso carichi il modulo giusto per il framebuffer e il framebuffer funziona (provato solo con una 3dfx tempo fa, una ati rage2+dvd, e le mie nvidia a casa)
per cambiare risoluzione, profondita di colore e refresh al framebuffer si apt-getta fbset, e si impara a usarlo modificando il suo file di configurazione ed eseguendolo coi parametri giusti, niente di particolare.
il framebuffer puo essere anche compilato nel kernel, cosi viene sempre caricato e non si puo mai "togliere" in corsa.
discorso a parte merita il framebuffer vesa, refresh fisso a 60hz e possibilita di scegliere la risoluzione e profondita di colore solo tramite lilo all'avvio.

, cambiare risoluzione alla console (differenza tra console e framebuffer?!?) e tante altre belle cose

per cambiare risoluzione alla console NON framebuffer si usa una opzione particolare di lilo, se fai una ricerchina con google trovi vari esempi.

la differenza tra console tradizionale e framebuffer sta qua: la console tradizionale fa vedere caratteri e basta, al massimo si puo cambiare il numero di righe o di colonne di caratteri.
col framebuffer invece si puo visualizzare qualsiasi immagine bidimensionale, ad esempio il logo di tux in alto a sinistra durante il boot, ad esempio filmati tramite mplayer o altri programmi, e in teoria qualsiasi altro pezzo di grafica bisimensionale. esempi un po strani sono i caratteri della console, che vengono renderizzati appunto come delle singole immagini credo (dovrebbe essere possibile anche cambiare font o qualcosa di simile in qualche modo...), e lo stesso xfree che puo usare il framebuffer per disegnare finestre, ecc... invece che usare un driver specifico per la scheda video. tutto molto forse, magari ho scritto qualche vaccata.
__________________
qweasdzxc è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Lenovo ThinkPad X1 2-in-1 G10 Aura Edition: il convertibile di classe Lenovo ThinkPad X1 2-in-1 G10 Aura Edition: il c...
Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart Intervista a Stop Killing Games: distruggere vid...
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultraso...
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook c...
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Avvistato iPhone 17 Pro con design tutto...
Da detenuto a sviluppatore: la storia di...
Apple Watch quasi regalati su Amazon: il...
Volete un TV LG OLED da 55" a soli ...
Il robot che corre più veloce di ...
NVIDIA potrebbe rilasciare le RTX 5000 S...
Geoingegneria solare: bloccato in Califo...
Rischio sicurezza per i sex toys conness...
Avatar: Fuoco e Cenere ha una data di us...
9 robot per le pulizie, sconti anomali d...
'Un clone spudorato!': Sony porta Tencen...
Boom Ray-Ban Meta: vendite triplicate, o...
3 tablet a prezzo shock, 11" Full H...
PayPal abilita i pagamenti in oltre 100 ...
STMicroelectronics non chiude in Italia…...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 09:46.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v