|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Member
Iscritto dal: Jun 2001
Messaggi: 78
|
Disco rigido capriccioso
Ho da circa 2 anni un disco rigido Western Digital da 20 GB. E' andato perfettamente fino a pochi giorni fa, quando ha cominciato a spegnersi e ad accendersi da solo facendomi inchiodare + volte la macchina e facendomi perdere dati. Allora ho deciso di andare nel sito ufficiale della Western Digital per scaricare qualche tool per controllare il disco a basso livello. Ho trovato un programma, DLGDIAG il quale, dopo aver fatto un boot da dischetto di ripristino, mi ha controllato il disco sia nella modalità veloce che in quella lenta rivelandomi la totale assenza di errori.
Da quel momento in poi il disco non si è più spento e riacceso da solo, ma, quando tento di formattarlo in windows, mi viene dato l'errore di formattazione non riuscita. Dopo vari tentativi di formattazione sono riuscito a formattarlo e a metterci dentro dei file ma, al riavvio dopo windows 2000 ha avviato il chkdsk correggendomi vari errori. Quando poi tento di accedere a certi files mi viene detto che sono danneggiati... Eppure l'utility ufficiale Western Digital mi conferma la totale assenza di errori... Cosa posso fare? Lo butto o posso sperare ancora di vederlo funzionare correttamente? |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Member
Iscritto dal: Jun 2001
Messaggi: 78
|
Non avete qualche idea? O qualche programma migliore di quello per i Western Digital in modo da valutare il danno?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2000
Città: Bergamo
Messaggi: 5869
|
Ciao !
Ho avuto problemi simili con un WD. E li ho risolti, anche se in modo poco scientfico: ho tolto il disco dalla macchina e l'ho "sbacioccato" (libermente tradotto: fatto oscillare) per un poco. Rimesso nella macchina, al momento funziona ancora, dopo 3 anni 3. Non so, qualcosa di più scientifico al momento non mi viene in mente... Paolo |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 20:07.