|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#1 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2001
Città: Catania
Messaggi: 1684
|
ATA 66 -ata 100
ragazzi io vorrei capire se lo standard udma 66 oppure il udma100 sono stati fatti xche gli hdd ide da 7200 odierni superano i trasfer rate di burst di 33mb/sec o 66mb/sec
oppure ci sono altri motivi tecnici grazie |
|
|
|
|
|
#2 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 1999
Messaggi: 271
|
Generalmente l'evoluzione dei protocolli di trasmissione è sempre stata un po' in anticipo rispetto all'efficienza delle meccaniche degli hard disk. Perciò in genere i primi modelli ad utilizzare un nuovo protocollo generalmente non lo sfruttano granché. Ricordo di aver letto un articolo che faceva notare come, a suo tempo, i DTLA della Ibm fossero i primi hd a sfruttare a pieno la banda dell'udma 66. I dischi attuali danno il meglio di sé con l'Udma 100 anche se dubito che ne sfruttino a pieno le potenzialità. Un discorso a parte merita l'ata 133, che sembre essere più una manovra commerciale: adottato solo da Maxtor questo protocollo non apporta in realtà grandi benefici perché la velocità teorica di 133mb/s può essere in realtà raggiunta solo con i dati contenuti nella cache interna del disco. Si fa presto a capire che l'impatto sulle prestazioni generali è assai contenuto. Non è così sorprendente scoprire quindi che gli Ibm della serie 120GXP ata 100 sono più performanti dei Maxtor ata133. Ibm, come anche altri produttiri, ha deciso di puntare direttamente al prossimo Serial Ata che dovrebbe essere introdotto con una banda dichiarata di 150mb/s. Anche qui però il protocollo dovrà fare i conti con l'evoluzione delle meccaniche.
|
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 12:40.




















