|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2003
Messaggi: 1757
|
Calibrazione colori, va sempre fatta ad un monitor nuovo?
Salve a tutti,
scrivo per una curiosità, negli anni ho avuto molti monitor diversi e su nessuno, appena acceso, ho trovato colori che corrispondessero alla realtà, alcuni con colori sbiaditi, altri con colori eccessivamente caldi. Parlo di monitor Samsung, Dell, Asus e quelli di un portatile Lenovo di fascia medio/alta, l'attuale HP Victus ed un Acer Nitro che uso al lavoro. Ho anche acquistato un calibratore Color Munky Display anni fa, ma anche con questo il risultato è stato sempre con colori troppo caldi nonostante abbia provato diversi parametri. Mi ritrovo ogni volta a dover rifare la calibrazione, sui portatili dovendo per forza usare quella di Windows che però è parecchio scomoda. Sui monitor esterni coi tasti fisici è un po' più comodo. Come riferimento per il bianco prendo lo sfondo delle finestre di esplora risorse di Windows, che suppongo sia bianco puro. Per l'attuale Asus è disponibile un software che permette di fare le regolazioni tramite una finestra con impostazioni e slider oltre che dai tasti fisici del monitor, esiste qualche software che faccia la stessa cosa ma non sia dedicato ad una marca specifica? Sarebbe comodo da usare coi monitor dei portatili. Trovate anche voi questi problemi? Ultima modifica di Alhazred : 07-06-2025 alle 10:15. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2003
Città: venezia
Messaggi: 18636
|
Per la maggior parte dei monitor bisognerebbe calibrare i colori la luminosita e il contrasto , io di solito calibro sempre i miei monitor dopo averli acquistati .
Ci sono molti programmi che puoi provare e che permettono la calibrazione dei colori come ad esempio ColorNavigator (per monitor EIZO) , SuperSign WB (per monito LG) , ProArt Calibration (per monitor ASUS) , EZCal (per monitor samsung) , Dell Color Management (per monitor DELL) , BenQ Palette Master (per monitor BENQ) . In pratica quasi tutti i produttori offrono un programma dedicato per il controllo e la calibrazione dei colori , basta che cerchi su internet con il nome del produttore del tuo monitor . Ultima modifica di alecomputer : 08-06-2025 alle 10:43. |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2003
Messaggi: 1757
|
Per l'Asus ho già un software per la gestione delle impostazioni del monitor, ma non è quello indicato, proverò anche quello. Non sapevo invece che ce ne fosse uno specifico per ogni marca, proverò quello di Dell per un altro monitor.
Per i portatili invece è più problematico, dovrei vedere di rimediare il codice dei pannelli usati e vedere di risalire al costruttore per vedere se trovo anche per quelli un software adeguato. |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 24598
|
IMHO un conto è modificare luminosità/contrasto/gamma/temp. colore/ecc., un altro calibrare un monitor
nel primo caso sicuramente sì, ognuno di noi ha la sua percezione di come dovrebbe essere, banalmente c'è chi non vive senza luminosità al 100% e chi come me non la sopporta e sta sul 15%. Idem per il resto nel secondo solo se si "traffica" con video/grafica, dall'amatore fino a chi ci lavora. E in quel caso ci sono le sonde che calibrano (per davvero) anche in base alla luce ambientale. E in questo caso il profilo icc dovrebbe soverchiare qualsiasi altra decisione os/monitor ![]() sempre IMHO sarebbe meglio ricalibrare almeno 1-2 volte l'anno, in caso di video/grafica ciao ciao
__________________
Pc - [LianLi Pc70]-[Corsair Ax860]-[Asrock z-170 extreme 6]-[Intel i7 6700k]-[16gb ddr4 Kingston HyperX Fury]-[Ssd 870evo 4Tb + 860evo 1Tb + 14Tb Toshiba MG + 16Tb Seagate Exos + 18Tb Seagate Exos]-[Lg 34gn850b]-[Razer D-Back Plasma Red]-[Windows 11 Pro 64bit 23H2 ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 03:53.