Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Microsoft Windows > Microsoft Windows 11

Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico
Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico
Forte della piattaforma Qualcomm Snapdragon X, il notebook Lenovo IdeaPad Slim 3 riesce a coniugare caratteristiche tecniche interessanti ad uno chassis robusto, con autonomia di funzionamento a batteria che va ben oltre la tipica giornata di lavoro. Un notebook dal costo accessibile pensato per l'utilizzo domestico o in ufficio, soprattutto con applicazioni native per architettura ARM
Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch che mancava per i polsi più piccoli
Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch che mancava per i polsi più piccoli
OnePlus risponde alle esigenze di chi cerca un dispositivo indossabile dalle dimensioni contenute con OnePlus Watch 3 43mm. La versione ridotta del flagship mantiene gran parte delle caratteristiche del modello maggiore, offrendo un'esperienza completa in un formato compatto. Il suo limite più grande è abbastanza ovvio: l'autonomia non è il punto di forza di questo modello, ma si raggiungono comodamente le due giornate piene con un uso normale.
BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tablet E Ink con Android per lettura e scrittura
BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tablet E Ink con Android per lettura e scrittura
BOOX Note Air4 C rappresenta l'ultima incarnazione della categoria dei tablet E Ink a colori di Onyx, e combina le prestazioni di un dispositivo Android con l'ottima tecnologia Kaleido 3 per il display. Con schermo da 10,3 pollici, un processore Qualcomm Snapdragon 750G e 6 GB di RAM, promette un'esperienza completa per lettura, scrittura e produttività. Il prezzo lo posiziona nel segmento premium, ma questo dispositivo è un vero spettacolo!
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 13-01-2025, 17:59   #1
Harlus
Senior Member
 
L'Avatar di Harlus
 
Iscritto dal: Jul 2007
Messaggi: 400
Menù start disfunzionale

Ciao a tutti,
immagino prima o poi mi migreranno il pc aziendale a windows11 vista la fine del supporto in autunno.
Ho provato win11 su una vm, e il menù start mi sembra davvero un obrobrio. Non tanto la grafica in sè, ma il fatto che non si possa in alun modo modificare come dimensioni. Praticamente si è limitati a quattro icone in croce (anche se si tolgono gli inutili "suggerimenti" non è che si liberi molto spazio), l'unica personalizzazione possibile è smanettare con le sottocartelle andando su "tutte le app", ma si è costretti ogni volta a fare dei click in più.
Hanno tolto anche le "barre degli strumenti", insomma quei menù a tendina che si integrano nella barra principale e si aprono cliccando sulle freccette ">>". Almeno quelle potevano lasciarle, è una soluzione scarna ma funzionale per avere sotto mano molti link. Togliere anche quelle è davvero un atto di sadismo.
Era meglio win10 dove in pratica potevi costruirti un pannello con le varie icone disposte come volevi.

Comunque, finita la lamentela passiamo alla domanda : conoscete programmi (o trucchetti vari) per avere molti collegamenti facilmente accessibili?
Mi hanno parlato di "explorer patcher" che sostanzialmente ripristina il menù di win10, ma spesso viene rilevato erroneamente come un virus, quindi non è il massimo su un computer aziendale (su quello di casa invece lo userò di sicuro se e quando passerò all'11).
Mi andrebbe bene anche qualcosa che ripristinasse una qualche funzionalità simili ai menù con le freccette (>>).
Harlus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-01-2025, 07:44   #2
Styb
Senior Member
 
L'Avatar di Styb
 
Iscritto dal: Jan 2009
Messaggi: 10132
Ciao, explorer patcher non funziona bene con l'ultima versione di windows 11, la 24H2, ed è sconsigliato usarlo, leggi anche qui: https://github.com/valinet/explorerpatcher/releases

Non conosco alternative per avere una barra delle applicazioni simile a quella di win10, per cui lascio la parola ad altri.

Vorrei solo segnalarti che nel menu start di win11 ci stanno fino a 24 icone per pagina, che mi sembrano abbastanza per un computer aziendale. Non so che lavoro fai ma mi sembra che 24 icone su start più le icone sulla barra delle applicazioni siano abbastanza per eseguire qualsiasi lavoro. E' vero che all'inizio il cambiamento è critico ma in pochi giorni potrai notare che il nuovo menu start è sufficientemente funzionale.

Al contrario del menu contestuale che anche dopo anni considero ancora disfunzionale e quindi consiglio programmi che ripristinano il menu contestuale classico di win10, es: https://www.sordum.org/14479/windows...ext-menu-v1-2/
Styb è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-01-2025, 07:56   #3
swan_x
Senior Member
 
L'Avatar di swan_x
 
Iscritto dal: Feb 2005
Messaggi: 1555
io sono passato ormai da tempo da w10 a w11 e il menu start a contrario di te, lo apprezzo molto. bello, semplice, essenziale, e centrato. stupendo

detto ciò, nel menu al centro puoi aggiungere tutti i collegamenti che vuoi ai vari programmi (io al momento ne ho 7, quelli che uso ogni giorno).
per quelli che uso meno invece mi basta fare un click su icona di win e si apre il pannello (centrale) con Preferiti dove anche qui puoi aggiungere i link ai programmi che usi di più, inoltre in basso c'è la sezione Elementi consigliati dove vedrai i link alle app che utilizzi di più

io sono un critico di win10 e 11 e molto non mi piace, come gli update automatici che partono da soli e nemmeno mostrano una possibile scelta se bypassare quell'update e non mostrano nemmeno quanti MB o GB sarà quell'aggiornamento (ma questo si può bloccare, come ho fatto io), come non mi piace win defender troppo invasivo (da me disinstallato completamente) e nemmeno mi piace win hello con richiesta credenziali all'accesso (da me tutto disattivato), insomma tutto si può modificare.

ma se ancora sei un fan del vecchio menu start puoi provare (come ho fatto io all'inizio, ma poi rimosso perchè mi sono abituato al menu di w11) l'ottimo Open-Shell-Menu, come molti altri validi programmi ospitati su github

Ultima modifica di swan_x : 14-01-2025 alle 07:58.
swan_x è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-01-2025, 08:40   #4
aled1974
Senior Member
 
L'Avatar di aled1974
 
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 24562
non so quanto sia fattibile in ambito aziendale ma io ho usato
- startallback (ora a pagamento)
- classic content menu (free)
- icon spacing (free)

nessun problema con gli update di windows, ne minor ne major


nel pc di mia moglie
- windows classic shell (free)
- classic content menu (free)

idem, nessun problema ma in un caso anni fa con una major (20h2?) ho dovuto reinstallare il primo

ciao ciao
__________________
Pc - [LianLi Pc70]-[Corsair Ax860]-[Asrock z-170 extreme 6]-[Intel i7 6700k]-[16gb ddr4 Kingston HyperX Fury]-[Ssd 870evo 4Tb + 860evo 1Tb + 14Tb Toshiba MG + 16Tb Seagate Exos + 18Tb Seagate Exos]-[Lg 34gn850b]-[Razer D-Back Plasma Red]-[Windows 11 Pro 64bit 23H2 ]
aled1974 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-01-2025, 19:31   #5
Harlus
Senior Member
 
L'Avatar di Harlus
 
Iscritto dal: Jul 2007
Messaggi: 400
Grazie a tutti, alla fine non mi ero reso conto che se riempi i 24 spazi poi si crea un'altra pagina. Però mi sembra una roba tipo launcher del cellulare, troppo rudimentale per un pc, preferisco ancora quello di win10 (dove puoi raggruppare "spazialmente" le icone, ad esempio da una parte office, dall'altra i browser e così via...).
Scartabellando un po' mi sembra che la soluzione più sensata sia Start11. Bello anche StartAllBack ma ha solo il menù stile win7, un po' troppo rudimentale.
Giusto anche il suggerimento di ripristinare il vecchio menù contestuale, ma per quello pare basti una modifica nel registro di sistema.
Harlus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-01-2025, 09:09   #6
Eress
Senior Member
 
L'Avatar di Eress
 
Iscritto dal: Jan 2010
Messaggi: 37085
Il menu start di 11 lo trovo migliore di tutti i suoi predecessori, semplice e pulito. Ho tutto in ordine, più di 100 collegamenti tra menu principale e sotto menu (cartelle) a cui accedo in un secondo.
__________________
Analemma - Slowdive - Facebook
Motto Microsoft: "If it's broken, and I'm the one who broke it, don't fix it!"
Eress è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-01-2025, 09:10   #7
Eress
Senior Member
 
L'Avatar di Eress
 
Iscritto dal: Jan 2010
Messaggi: 37085
Quote:
Originariamente inviato da Styb Guarda i messaggi
Vorrei solo segnalarti che nel menu start di win11 ci stanno fino a 24 icone per pagina, che mi sembrano abbastanza per un computer aziendale. Non so che lavoro fai ma mi sembra che 24 icone su start più le icone sulla barra delle applicazioni siano abbastanza per eseguire qualsiasi lavoro. E' vero che all'inizio il cambiamento è critico ma in pochi giorni potrai notare che il nuovo menu start è sufficientemente funzionale.[/url]
In realtà puoi averne anche di più, io per esempio ne ho 36. Per intervenire sul menu start di 11 consiglio Windhawk.
__________________
Analemma - Slowdive - Facebook
Motto Microsoft: "If it's broken, and I'm the one who broke it, don't fix it!"
Eress è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-01-2025, 22:09   #8
Harlus
Senior Member
 
L'Avatar di Harlus
 
Iscritto dal: Jul 2007
Messaggi: 400
Quote:
Originariamente inviato da Eress Guarda i messaggi
In realtà puoi averne anche di più, io per esempio ne ho 36. Per intervenire sul menu start di 11 consiglio Windhawk.
Ma è comunque una mod (comunque grazie della segnalazione, non la conoscevo), assurdo che non sia una funzionalità già prevista in windows.
Harlus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X ...
Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch che mancava per i polsi più piccoli Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch c...
BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tablet E Ink con Android per lettura e scrittura BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tab...
Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per gli appassionati di fotografia Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per ...
Attenti a Poco F7: può essere il best buy del 2025. Recensione Attenti a Poco F7: può essere il best buy...
HONOR MagicPad 3: il tablet con Snapdrag...
Qualcomm mischia le carte: in arrivo ci ...
Meta sceglie Google per lo sviluppo dell...
Redmi Note 15 Pro+: batteria più piccola...
Amazon, un weekend di svendite lampo, ta...
Tutte le offerte sui portatili: tre tutt...
Macchie addio per sempre: SpotClean ProH...
Smartphone con batteria da 8.000 mAh? On...
Dreame L10s Ultra Gen 2 al minimo storic...
Apple TV+ ora costa di più: il ca...
Ecco i 2 mini PC migliori di Amazon: 369...
L'amministrazione Trump investe in Intel...
Google dice addio ai tablet? Le priorit&...
La NASA e IBM hanno annunciato il nuovo ...
Nikon ha annunciato l'obiettivo per foto...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 13:01.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v