|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2005
Città: Roma
Messaggi: 682
|
Macrium, come recuperare il backup?
Salve a tutti, ho dei problemi con la versione gratuita di Macrium.
Dei file sono andati persi, principalmente nel disco dati, per fortuna ho il backup risalente a pochi giorni prima, il guaio è che non ho mai fatto una prova di recupero e non vorrei combinare altri impicci. Ho fatto un bk di emergenza del disco, nel caso le cose andassero ancora più storte, e poi sono entrato nel pc tramite una pennetta in cuo è installato Ventoy contenente il file ISO di Macrium per il recupero. Ma la pennetta non ne voleva sapere di vedere i file di bk, si ostinava a vedere solo quello di emergenza appena fatto. Dato che insistendo avrei potuto causare ulteriori guai ho disinstallato-reinstallato il Macrium presente nel pc che finalmente vedeva anche gli altri bk, ho riprovato con la pennetta, che si è svegliata e ha visto anche lei le altre unità. Nella schermata della pennetta, in alto, si legge: v8.0.7279 - Windows RE 10 versione 1809 (64 bit). Forse questo è dovuto al fatto che ho installato Macrium quando avevo Windows 10 Enterprise LTSC 2019 installato su un HD Toshiba, mentre ora ho un SSD Crucial MX 500 con dentro Windows 10 Enterprise LTSC 2021 21H2 19044. Devo "aggiornare" la ISO di Macrium dentro Ventoy? Il metodo che uso per i bk è la seguente: una volta fatto il "paccone" iniziale poi, settimanalmente, faccio un differenziale e li conservo tutti, quindi dovrò fare un ripristino per ogni bk. Come devo procedere? Grazie. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 20205
|
Se ho capito bene, se ho capito bene, vuoi estrarre dei file da dentro un backup realizzato con Macrium reflect. I file quindi sono all'intenro di un backup contenuto in un file con estensione .mrimg oin un set di file con estensione .mrimg se si tratta di differenziale
Se è così non serve alcuna chiavetta di boot. Devi molto semplicemente "montare" il backup in esplora file e successivamente provvedere a copiare dove desideri, sulla partizione che desideri, i file di tuo interesse. Ci sono alcuni modi per "montare" il backup in esplora file, uno classico è quello di avviare il programma, andare nel menu Ripristina, cliccare su Esplora immagine. Si aprirà una finestra che ti consentirà di selezionare il file .mrimg. Se si tratta di differenziale devi selezionare il file differenziale appunto, in automatico Macrium caricherà anche l'originario. Quindi in esplora file di Windows vedrai una unità virtuale con assegnata una lettera di unità, come fosse una partizione reale. Prendi i file che ti interessa estrarre, copiali da qualche parte, una volta finito puoi chiudere (smontare) l'unità virtuale col click destro sulla stessa, Macrium Reflect, smonta immagine. Oppure sempre dal menu ripristina, disconnetti immagine. |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2005
Città: Roma
Messaggi: 682
|
Non posso procedere in questo modo, perché ho perso non so quali e non so quanti file, di conseguenza credo che l'unica strada percorribile sia il ripristino dell'intero backup.
Devo prima "spianare" il disco interessato o pensa a tutto Macrium? Collego il disco con il backup, apro Macrium clicco su "Backup esistenti" seleziono il primo ci monoclicco sopra con il tasto dx e poi clicco su "Ripristina immagine", una volta concluso con quello ripeto il tutto con tutti i successivi bk differenziali. È corretto così? Grazie. |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | |||
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 20205
|
Quote:
Ma è un campo minato, nel senso che io lo faccio ma non vorrei rischiare di farti combinare qualche casotto facendoti cancellare o sovrascrivere file utili per cui mi astengo dal dire come lo faccio nella mia realtà, che è anche lei incasinata di suo ![]() Quote:
Quote:
Dipende da cosa intendi ripristinare. Un backup completo+differenziale specifico, ad esempio l'ultimo, il penultimo, il terzultimo? Indica lui come immagine da ripristinare, ci pensa Macrium a fare tutto quello che serve, cioè ripristinare sia il backup completo di origine che il differenziale che hai indicato tu. La partizione verrà riportata allo stato esatto in cui stava quando fu realizzato il differenziale in oggetto. Ovviamente se stai ripristinando una partizione di sistema, è consigliabile procedere facendo il boot con la chiavetta di ripristino di Macrium. Più che altro perché potrebbe andar male il tentativo con il programma installato in Windows, meglio andare più sul sicuro da subito. |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2005
Città: Roma
Messaggi: 682
|
A questo punto devo chiedere dei chiarimenti su questo tipo di programmi.
C'è differenza tra "Backup" e "Immagine di sistema"? O sono la stessa cosa e parlare di "Immagine di sistema" è solo per specificare che si parla del disco che contiene il sistema operativo nei pc con più di un disco? Passiamo al backup differenziale e incrementale, io ho capito che funzionano così. Effettui l'iniziale e poi, man mano, i successivi; la differenza tra i due è che l'incrementale è sempre la differenza tra il primo e l'ultimo effettuato, cosa che rende superflui gli incrementali precedenti che possono essere eliminati di conseguenza l'incrementale consente un risparmio di tempo e spazio. Il differenziale invece non è la differenza tra il primo e l'ultimo, ma tra l'ultimo e il precedente. Questo comporta che tutti i differenziali devono essere conservati, e il ripristino va effettuato con questo ordine: 1) Iniziale 2) Primo differenziale 3) Secondo differenziale Ecc. ecc. Pertanto a prima vista il differenziale ci fa perdere tempo e spazio. Questo a prima vista perché se scendiamo nel particolare se il disco originale comincia a incriccarsi senza dare segniali d'allarme o un intruso si infiltra nel pc e quindi il danno è presente a partire "da un certo punto". Non sapendo dove è quel punto con l'incrementale ti attacchi al tram e devi accontentarti solo dell'originale, fatto chissà quanto tempo prima. Con il Differenziale invece bisogna armarsi di pazienza e si riesce a ricostruire il danno a un punto più più vicino al momento del danno. Per questo ho scelto di effettuare il backup in differenziale. Fin qui ho chiesto chiarimenti, veniamo alla situazione reale, il danno è arrivato due giorni dopo il backup, quindi la soluzione più pratica è il ripristino totale, quello che ho perso è poco e ricostruibile. Quale è la procedura da seguire in questo caso con il differenziale? |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | ||||
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 20205
|
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Ultima modifica di Nicodemo Timoteo Taddeo : 15-05-2023 alle 14:16. |
||||
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2005
Città: Roma
Messaggi: 682
|
Insomma ho capito esattamente il contrario di come funziona, quindi con il differenziale mi bastano il primo e l'ultimo file.
E come si procede, devo cliccare sull'iniziale o sull'ultimo dopodichè Macrium sa già dove deve andare a prendere l'altro? Effettuato il ripristino potrei cancellare tutti i file differenziali, iniziale escluso, per poi effettuare e corservare degli incrementali? |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 20205
|
Quote:
Quote:
|
||
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2005
Città: Roma
Messaggi: 682
|
Ieri ho provveduto a ripristinare il backup facendolo partire dal primo effettuato alla fine leggo solo la sigla di QUEL backup, domanda... e gli altri?
Apro il disco dati e comincio a cercare file/cartelle che riportino una data posteriore al 28 Marzo 2023, non ci sono. Riparto con un nuovo recupero backup, stavolta partendo dall'ultimo effettuato. Alla fine mi ritrovo nell'elenco dei ripristinati il primo e l'ultimo dei backup, e gli altri? Do un'occhiata alle date... stavolta ci sono tutti. Avviso ai novellini, fate partire il ripristino dall'ultimo backup in elenco. Grazie dell'aiuto Nico. |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 17:28.