Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Cineca inaugura Pitagora, il supercomputer Lenovo per la ricerca sulla fusione nucleare
Cineca inaugura Pitagora, il supercomputer Lenovo per la ricerca sulla fusione nucleare
Realizzato da Lenovo e installato presso il Cineca di Casalecchio di Reno, Pitagora offre circa 44 PFlop/s di potenza di calcolo ed è dedicato alla simulazione della fisica del plasma e allo studio dei materiali avanzati per la fusione, integrandosi nell’ecosistema del Tecnopolo di Bologna come infrastruttura strategica finanziata da EUROfusion e gestita in collaborazione con ENEA
Mova Z60 Ultra Roller Complete: pulisce bene grazie anche all'IA
Mova Z60 Ultra Roller Complete: pulisce bene grazie anche all'IA
Rullo di lavaggio dei pavimenti abbinato a un potente motore da 28.000 Pa e a bracci esterni che si estendono: queste, e molte altre, le caratteristiche tecniche di Z60 Ultra Roller Complete, l'ultimo robot di Mova che pulisce secondo le nostre preferenze oppure lasciando far tutto alla ricca logica di intelligenza artificiale integrata
Renault Twingo E-Tech Electric: che prezzo!
Renault Twingo E-Tech Electric: che prezzo!
Renault annuncia la nuova vettura compatta del segmento A, che strizza l'occhio alla tradizione del modello abbinandovi una motorizzazione completamente elettrica e caratteristiche ideali per i tragitti urbani. Renault Twingo E-Tech Electric punta su abitabilità, per una lunghezza di meno di 3,8 metri, abbinata a un prezzo di lancio senza incentivi di 20.000€
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 15-02-2023, 09:51   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75166
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/web/el...za_114127.html

Il CEO di Tesla Elon Musk ha affermato di aver donato 1,95 miliardi di dollari di azioni in beneficenza nel 2022, per un totale di 11,6 milioni di azioni. Il deposito non ha nominato il destinatario o i destinatari delle donazioni.

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-02-2023, 09:57   #2
Notturnia
Senior Member
 
L'Avatar di Notturnia
 
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 13037
tecnologia anche questa ?
Notturnia è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-02-2023, 11:47   #3
randorama
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2013
Messaggi: 9379
che io sappia non si possono "donare" azioni quotate su un mercato regolamentato; però confesso di non conoscere la normativa statunitense a riguardo.

purtroppo il link a inizio articolo non funziona.
randorama è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-02-2023, 12:25   #4
supertigrotto
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Valdagno
Messaggi: 5539
Quando hai talmente tanti soldi che non sai nemmeno cosa farci,sarebbe etico redistribuirli,peccato che non tutti la pensano così.
Alla fine quando hai tutto e puoi avere tutto a cosa servono i vagoni di soldi che hai in più?
supertigrotto è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-02-2023, 13:25   #5
marcram
Senior Member
 
L'Avatar di marcram
 
Iscritto dal: Jul 2008
Messaggi: 5558
Quote:
Originariamente inviato da supertigrotto Guarda i messaggi
Quando hai talmente tanti soldi che non sai nemmeno cosa farci,sarebbe etico redistribuirli,peccato che non tutti la pensano così.
Alla fine quando hai tutto e puoi avere tutto a cosa servono i vagoni di soldi che hai in più?
Quello che hai in più può servire a creare qualcosa.
Se li redistribuisci, il più delle volte vengono sprecati...
marcram è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-02-2023, 14:17   #6
rigelpd
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2010
Messaggi: 2468
Quote:
Originariamente inviato da marcram Guarda i messaggi
Quello che hai in più può servire a creare qualcosa.
Se li redistribuisci, il più delle volte vengono sprecati...
È opinione comune che la ricchezza del mondo sia un sistema a somma zero: se uno diventa ricco lo fa a spese di un altro che diventa povero. In realtà non è così,
grazie alla tecnologia si può creare nuova ricchezza sia perché le risorse che prima non venivano sfruttate vengono ora sfruttate sia perché aumenta l'efficienza con cui si sfruttano le risorse.

La tecnologia ha dei costi di sviluppo, necessità di investimenti. Se appiattissimo tutta la ricchezza distribuendola in modo uguale a tutta la popolazione non ci sarebbe più la possibilità di investire in nuove tecnologie che possano portare a generare nuova ricchezza.

Chi si lamenta dell'eccessiva ricchezza di miliardari come Musk non si rende conto che c'è una enorme differenza tra avere delle azioni e avere i soldi nel conto in banca.
rigelpd è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-02-2023, 16:35   #7
scottial77
Member
 
Iscritto dal: Jan 2020
Messaggi: 99
Quote:
Originariamente inviato da rigelpd Guarda i messaggi
È opinione comune che la ricchezza del mondo sia un sistema a somma zero: se uno diventa ricco lo fa a spese di un altro che diventa povero. In realtà non è così,
grazie alla tecnologia si può creare nuova ricchezza sia perché le risorse che prima non venivano sfruttate vengono ora sfruttate sia perché aumenta l'efficienza con cui si sfruttano le risorse.

La tecnologia ha dei costi di sviluppo, necessità di investimenti. Se appiattissimo tutta la ricchezza distribuendola in modo uguale a tutta la popolazione non ci sarebbe più la possibilità di investire in nuove tecnologie che possano portare a generare nuova ricchezza.

Chi si lamenta dell'eccessiva ricchezza di miliardari come Musk non si rende conto che c'è una enorme differenza tra avere delle azioni e avere i soldi nel conto in banca.
E' opinione comune degli economisti che la loro disciplina sia autonoma ed indipendente dal mondo fisico, anzi che sia l'economia a reggere le fila dell'universo (una studentessa mi rispose che noi dipendiamo da essa), che possa/debba (in base a quale principio razionale ancora non lo capisco) crescere indefinitamente e che la tecnologia possa moltiplicare le risorse diponibili (affermazione vera di un altro studente con cui ebi un alterco) perché, poiché il loro sistema è a somma non zero, pensano che tutti i sistemi lo siano. In realtà non è così.

Come fa infatti un sistema non a somma zero come l'economia, in cui si "genera" qualcosa dal nulla, la ricchezza, ad essere coerente con un sistema, quello fisico a cui si appoggia, in cui non si "genera" nulla ed è SEMPRE a somma zero? Prima o poi qualcosa andrà storto, quando le risorse "generare" ricchezza si esauriranno e le leggi della termodinamica verranno a ricordarci che siamo noi e la nostra economia a dipendere dalla natura e non il contrario.

Per prima cosa mi interrogherei sulla coerenza fisica, ed in seguito etica, dell'economia, dato che i sistemi a somma non zero sono solo concettuali, non reali.
Secondo riconoscerei finalmente che l'economia non prescide dall'uomo, perché non è altro che il risultato di convenzioni sociali e comportamenti, i cui principi non sono altro che concetti astratti (valore, ricchezza, denaro, proprietà...), che valgono solo finché vengono ritenuti validi e non in quanto oggettivamente validi.

E' più facile per un fisico comprendere l'economia che per un economista comprendere la fisica.
scottial77 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-02-2023, 06:53   #8
pachainti
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2020
Messaggi: 1105
Quote:
Originariamente inviato da scottial77 Guarda i messaggi
E' opinione comune degli economisti che la loro disciplina sia autonoma ed indipendente dal mondo fisico, anzi che sia l'economia a reggere le fila dell'universo (una studentessa mi rispose che noi dipendiamo da essa), che possa/debba (in base a quale principio razionale ancora non lo capisco) crescere indefinitamente e che la tecnologia possa moltiplicare le risorse diponibili (affermazione vera di un altro studente con cui ebi un alterco) perché, poiché il loro sistema è a somma non zero, pensano che tutti i sistemi lo siano. In realtà non è così.

Come fa infatti un sistema non a somma zero come l'economia, in cui si "genera" qualcosa dal nulla, la ricchezza, ad essere coerente con un sistema, quello fisico a cui si appoggia, in cui non si "genera" nulla ed è SEMPRE a somma zero? Prima o poi qualcosa andrà storto, quando le risorse "generare" ricchezza si esauriranno e le leggi della termodinamica verranno a ricordarci che siamo noi e la nostra economia a dipendere dalla natura e non il contrario.

Per prima cosa mi interrogherei sulla coerenza fisica, ed in seguito etica, dell'economia, dato che i sistemi a somma non zero sono solo concettuali, non reali.
Secondo riconoscerei finalmente che l'economia non prescide dall'uomo, perché non è altro che il risultato di convenzioni sociali e comportamenti, i cui principi non sono altro che concetti astratti (valore, ricchezza, denaro, proprietà...), che valgono solo finché vengono ritenuti validi e non in quanto oggettivamente validi.

E' più facile per un fisico comprendere l'economia che per un economista comprendere la fisica.
Uno dei commenti più oggettivi e razionali che ho letto negli ultimi anni in questo forum. Grazie.
pachainti è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-02-2023, 11:23   #9
rigelpd
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2010
Messaggi: 2468
Quote:
Originariamente inviato da scottial77 Guarda i messaggi
E' opinione comune degli economisti che la loro disciplina sia autonoma ed indipendente dal mondo fisico, anzi che sia l'economia a reggere le fila dell'universo (una studentessa mi rispose che noi dipendiamo da essa), che possa/debba (in base a quale principio razionale ancora non lo capisco) crescere indefinitamente e che la tecnologia possa moltiplicare le risorse diponibili (affermazione vera di un altro studente con cui ebi un alterco) perché, poiché il loro sistema è a somma non zero, pensano che tutti i sistemi lo siano. In realtà non è così.

Come fa infatti un sistema non a somma zero come l'economia, in cui si "genera" qualcosa dal nulla, la ricchezza, ad essere coerente con un sistema, quello fisico a cui si appoggia, in cui non si "genera" nulla ed è SEMPRE a somma zero? Prima o poi qualcosa andrà storto, quando le risorse "generare" ricchezza si esauriranno e le leggi della termodinamica verranno a ricordarci che siamo noi e la nostra economia a dipendere dalla natura e non il contrario.

Per prima cosa mi interrogherei sulla coerenza fisica, ed in seguito etica, dell'economia, dato che i sistemi a somma non zero sono solo concettuali, non reali.
Secondo riconoscerei finalmente che l'economia non prescide dall'uomo, perché non è altro che il risultato di convenzioni sociali e comportamenti, i cui principi non sono altro che concetti astratti (valore, ricchezza, denaro, proprietà...), che valgono solo finché vengono ritenuti validi e non in quanto oggettivamente validi.

E' più facile per un fisico comprendere l'economia che per un economista comprendere la fisica.
Il buco nel tuo ragionamento:

il fatto che si siano dei limiti fisici non vuol dire che li abbiamo già raggiunti.

Per fare un esempio:

Fino a qualche secolo fa la capacità del pianeta in termini di risorse alimentari per sostenere la popolazione umana era parecchio inferiore, l'enorme esplosione demografica che c'è stata nel secolo scorso è stata possibile solo grazie al progresso tecnologico che ha reso possibile grazie all'invenzione di concimi e pesticidi di rendere fertili molti più terreni e aumentare enormemente la produzione.

Questa ricchezza alimentare non è spuntata dal nulla, nessuno nel 1800 riusciva ad immaginare che si potesse anche solo lontanamente arrivare ai valori produttivi di oggi, per loro avevamo già raggiungo la somma zero...

Quando raggiungeremo dei limiti fisici so potrà cominciare a parlare di gioco a somma zero, al momento non ci siamo e se si aprirà la frontiera dello spazio con lo sfruttamento delle risorse dei pianeti e degli asteroidi sarà questi limiti si sposteranno ancora più in la nel tempo.

Ultima modifica di rigelpd : 16-02-2023 alle 11:25.
rigelpd è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-02-2023, 12:23   #10
randorama
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2013
Messaggi: 9379
Quote:
Originariamente inviato da scottial77 Guarda i messaggi
E' opinione comune degli economisti che la loro disciplina sia autonoma ed indipendente dal mondo fisico, anzi che sia l'economia a reggere le fila dell'universo
io ho sempre sentito dire che gli economisti sono quelli che domani ti spiegheranno, in modo ineccepibile perchè la previsione che avevano fatto ieri per oggi si sia rivelata clamorosamente errata.

ma magari la studentessa ha avuto docenti diversi dai miei
randorama è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Cineca inaugura Pitagora, il supercomputer Lenovo per la ricerca sulla fusione nucleare Cineca inaugura Pitagora, il supercomputer Lenov...
Mova Z60 Ultra Roller Complete: pulisce bene grazie anche all'IA Mova Z60 Ultra Roller Complete: pulisce bene gra...
Renault Twingo E-Tech Electric: che prezzo! Renault Twingo E-Tech Electric: che prezzo!
Il cuore digitale di F1 a Biggin Hill: l'infrastruttura Lenovo dietro la produzione media Il cuore digitale di F1 a Biggin Hill: l'infrast...
DJI Osmo Mobile 8: lo stabilizzatore per smartphone con tracking multiplo e asta telescopica DJI Osmo Mobile 8: lo stabilizzatore per smartph...
HONOR 500 Pro, scheda tecnica confermata...
GeForce NOW si prepara a vivere un mese ...
Exynos 2600: temperature più bass...
Apple si ispirerà a Nothing? Back...
Da Intel ad AMD, il grande salto di Kulk...
Velocità 12 volte superiore a que...
Una piccola Morte Nera è gi&agrav...
Sei frodi che minacciano gli utenti nel ...
BioShock 4: Take-Two rassicura sullo svi...
Tesla, Musk promette FSD 'quasi pronto' ...
BioWare conferma: il nuovo Mass Effect &...
5 robot aspirapolvere di fascia alta in ...
Xiaomi Redmi Note 14 5G a 179€ è ...
Veri affari con gli sconti de 15% Amazon...
Tutti gli iPhone 16 128GB a 699€, 16e a ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 23:30.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1