Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Plus a 8 core, il nuovo Microsoft Surface Pro 12 è un notebook 2 in 1 molto compatto che punta sulla facilità di trasporto, sulla flessibilità d'uso nelle differenti configurazioni, sul funzionamento senza ventola e sull'ampia autonomia lontano dalla presa di corrente
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Il REDMAGIC Astra Gaming Tablet rappresenta una rivoluzione nel gaming portatile, combinando un display OLED da 9,06 pollici a 165Hz con il potente Snapdragon 8 Elite e un innovativo sistema di raffreddamento Liquid Metal 2.0 in un form factor compatto da 370 grammi. Si posiziona come il tablet gaming più completo della categoria, offrendo un'esperienza di gioco senza compromessi in mobilità.
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2
Dopo un mese di utilizzo intensivo e l'analisi di oltre 50 scatti, l'articolo offre una panoramica approfondita di Nintendo Switch 2. Vengono esaminate le caratteristiche che la definiscono, con un focus sulle nuove funzionalità e un riepilogo dettagliato delle specifiche tecniche che ne determinano le prestazioni
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 23-01-2023, 10:48   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link alla notizia: https://auto.hwupgrade.it/news/urban...va_113480.html

Tre corse di prova sono state effettuate lungo una linea maglev superconduttiva a Datong, nella provincia dello Shanxi, a una velocità di 50 km/h. Adesso l'obbiettivo è arrivare a 1.000 km/h e rendere il treno il mezzo di superficie più veloce al mondo

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-01-2023, 11:04   #2
Ginopilot
Senior Member
 
L'Avatar di Ginopilot
 
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Lecce
Messaggi: 21673
E dopo "gigafactory", anche "hyperloop", un altro neologismo senza senso.
__________________
Venduto Synology DS-211 e Qnap TS-412
Ginopilot è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-01-2023, 11:05   #3
LMCH
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 5992
Quindi per ora sono prototipi che manco superano in velocità i treni "normali".
Mi sa che ci vorrà qualche anno prima di capire se si arriverà a prototipi competitivi in termini di costo/prestazioni almeno su certe tratte.
LMCH è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-01-2023, 11:17   #4
frankie
Senior Member
 
L'Avatar di frankie
 
Iscritto dal: Nov 2000
Città: Varees
Messaggi: 9154
Cioè, abbiamo i treni quasi più veloci al mondo (son limitati a 300, ma potrebbero andare a 350) e ci facciamo le seghe mentali con un fantomatico sistema che a livello di prototipo va peggio di un regionale. Questa è fantasia, quella che abbiamo è realtà.

PS se si migliorassero le linee AV, Milano-Roma sarebbe sotto le 2h30, ma tranquillamente.
frankie è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-01-2023, 11:20   #5
MaxVIXI
Senior Member
 
L'Avatar di MaxVIXI
 
Iscritto dal: Apr 2009
Città: Brescia-Padova
Messaggi: 2416
Quote:
Originariamente inviato da frankie Guarda i messaggi
Cioè, abbiamo i treni quasi più veloci al mondo (son limitati a 300, ma potrebbero andare a 350) e ci facciamo le seghe mentali con un fantomatico sistema che a livello di prototipo va peggio di un regionale. Questa è fantasia, quella che abbiamo è realtà.

PS se si migliorassero le linee AV, Milano-Roma sarebbe sotto le 2h30, ma tranquillamente.

Ma infatti... e li stiamo esportando con successo tra l altro.
__________________
MacBook Air: M1/8Cpu/8Gpu/16Gb/1Tb Razer Blade Pro 17 2021 Cpu: 10875H (liquid metal) Gpu:Rtx 3070 135 watt Nvme: 2x 1tb Samsung 970 EVO Plus Ram: 32Gb 3200hz Monitor: FullHD 360hz 100%RGB Cuffie: Sony 1000xm3 Mouse: Logitech Mx Master2
MaxVIXI è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-01-2023, 11:35   #6
palmy
Senior Member
 
L'Avatar di palmy
 
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 3332
Quote:
Originariamente inviato da frankie Guarda i messaggi
Cioè, abbiamo i treni quasi più veloci al mondo (son limitati a 300, ma potrebbero andare a 350) e ci facciamo le seghe mentali con un fantomatico sistema che a livello di prototipo va peggio di un regionale. Questa è fantasia, quella che abbiamo è realtà.

PS se si migliorassero le linee AV, Milano-Roma sarebbe sotto le 2h30, ma tranquillamente.
In raltà non vanno a 340-350 (il freccia1000 per capirci) perchè in fase di collaudo delle linee (Milano-Roma in primis) hanno valutato che il costo del collaudo è maggiore del vantaggio economico che ne trarrebbero e hanno deciso di tenere le velocità a 300-310...mitica Trenitalia ahahahha
__________________
Debian/Sid - Ducati
palmy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-01-2023, 11:51   #7
Dark_Lord
Senior Member
 
L'Avatar di Dark_Lord
 
Iscritto dal: Nov 2014
Città: Yharnam
Messaggi: 2860
Quote:
Ora il team è pronto ad alzare l'asticella e portare il treno alla velocità di 1.000 km/h
1000 km/h cinesi equivalgono a quanti km/h reali? 200?
__________________
Intel i9-10980XE + Kraken X53 - ASUS TUF X299 MARK 2 - 64GB Corsair Dominator DDR4 - Radeon RX 6900 XT - EVGA SuperNOVA T2 1000w - 2x Samsung SSD 980 PRO 2TB - Pioneer BDR-S12J-X - Thermaltake Kandalf VA9003BWS - ASUS PG42UQ - Filco Majestouch-2 - Razer DeathAdder Elite - M2Tech Young MKIV - Rudistor NX-03 - AKG K702 65th A.E. Cardas - Foto - YouTube - Steam - MyAnimeList
Dark_Lord è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-01-2023, 11:55   #8
AlexSwitch
Senior Member
 
L'Avatar di AlexSwitch
 
Iscritto dal: Aug 2008
Città: Firenze
Messaggi: 12002
Quote:
Originariamente inviato da palmy Guarda i messaggi
In raltà non vanno a 340-350 (il freccia1000 per capirci) perchè in fase di collaudo delle linee (Milano-Roma in primis) hanno valutato che il costo del collaudo è maggiore del vantaggio economico che ne trarrebbero e hanno deciso di tenere le velocità a 300-310...mitica Trenitalia ahahahha
In realtà sulla Mi-Ro il problema è la tratta Firenze - Roma che è omologata per i 250Km/h con picco max di 260. Il nuovo sistema di controllo circolazione ERTMS è implementato fino ad Arezzo Nord, con previsione di estenderlo fino a Settebagni entro il 2025.
Inoltre sulla Firenze - Roma AV c'è il problema delle gallerie che hanno un diametro inferiore rispetto alle linee più moderne, non permettendo velocità di transito superiori.
Ma il problema più grande per i treni AV è il nodo di Firenze SMN che fa perdere un sacco di tempo sui tempi di viaggio; fino a quando non verrà costruita la stazione AV sotterranea con un tunnel che da Firenze Castello porta il traffico AV fino a Campo di Marte non si potrà scendere sui tempi di percorrenza più di tanto.
__________________
Mac Mini M2 Pro; Apple Studio Display; Logitech MX Keys for Mac; MBA 13" M3; iPod Touch 1st Gen. 8 Gb; iPhone 14 Pro; iPad Air 2020 WiFi 64 Gb, Apple Watch 8...
AlexSwitch è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-01-2023, 12:39   #9
leddlazarus
Senior Member
 
L'Avatar di leddlazarus
 
Iscritto dal: Nov 1999
Città: Tortona (AL)
Messaggi: 3300
se è riuscito a fare i 130 in soli 2 km....non è male.
__________________
PC ryzen 5 1600x 16GB DDR4 - gtx 970 4GB VRAM 256GB NVME + ssd 128GB + HDD 2x1TB raid 0 **
leddlazarus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-01-2023, 12:53   #10
LMCH
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 5992
Quote:
Originariamente inviato da Dark_Lord Guarda i messaggi
1000 km/h cinesi equivalgono a quanti km/h reali? 200?
Senza contare che a 1000 km/h al livello del suolo si è già a velocità transonica (da Mach 0.8 in su, Mach 1 al suolo viene raggiunto a circa 1200 km/h) quindi dovranno tener conto di molte più condizioni di instabilità rispetto quelle a velocità più basse, anche su un percorso rettilineo "su misura" non so quanto sia economicamente conveniente.
LMCH è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-01-2023, 13:11   #11
Notturnia
Senior Member
 
L'Avatar di Notturnia
 
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 12438
il vantaggio dovrebbe essere il consumo ridotto grazie al tubo.. ma la strada è ancora lunga per renderli funzionanti e sicuri.. il TGV ha dimostrato di poter superare i 500 km/h sulle linee francesi ma non lo fanno correre perchè costa correre..
Notturnia è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-01-2023, 14:06   #12
demonsmaycry84
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2011
Messaggi: 912
se non si inizia da qualche parte non si avrà mai niente...inutile lamentarsi o giudicare fino a che una tecnologia non viene giudicata matura e presentabile.
demonsmaycry84 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-01-2023, 14:32   #13
AlexSwitch
Senior Member
 
L'Avatar di AlexSwitch
 
Iscritto dal: Aug 2008
Città: Firenze
Messaggi: 12002
Quote:
Originariamente inviato da Notturnia Guarda i messaggi
il vantaggio dovrebbe essere il consumo ridotto grazie al tubo.. ma la strada è ancora lunga per renderli funzionanti e sicuri.. il TGV ha dimostrato di poter superare i 500 km/h sulle linee francesi ma non lo fanno correre perchè costa correre..
500Km/h su rotaia sono una follia... Il TGV Atlantique che superò i 500Km/h era una unità sperimentale, con ruote più grandi, più leggero, con pantografi modificati e gestione elettrica dei motori modificata.
Anche il tracciato di 40Km su cui si svolse la corsa venne preparato apposta e verificato per i dislivelli delle rotaie che non superassero un certo margine; nonostante ciò il convoglio a massima velocità aveva un rollio notevole con parecchie vibrazioni. Finita la corsa ed esaminata la linea con un convoglio di verifica si è scoperto che le rotaie e le traversine erano state stressate abbastanza, così come la linea aerea. Le ruote del convoglio mostrarono una usura accentuata sui bordini, mentre il pattino dei pantografi, nuovo, si era consumato di quasi il 20%.
Un record ottenuto a caro prezzo.
__________________
Mac Mini M2 Pro; Apple Studio Display; Logitech MX Keys for Mac; MBA 13" M3; iPod Touch 1st Gen. 8 Gb; iPhone 14 Pro; iPad Air 2020 WiFi 64 Gb, Apple Watch 8...
AlexSwitch è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-01-2023, 15:21   #14
Slater91
Amministratore
 
L'Avatar di Slater91
 
Iscritto dal: Jun 2009
Città: Glasgow, Scozia
Messaggi: 1942
Quote:
Originariamente inviato da frankie Guarda i messaggi
Cioè, abbiamo i treni quasi più veloci al mondo (son limitati a 300, ma potrebbero andare a 350) e ci facciamo le seghe mentali con un fantomatico sistema che a livello di prototipo va peggio di un regionale. Questa è fantasia, quella che abbiamo è realtà.

PS se si migliorassero le linee AV, Milano-Roma sarebbe sotto le 2h30, ma tranquillamente.
"Avessi chiesto alla gente cosa voleva, mi avrebbe risposto 'un cavallo più veloce'". Lo diceva Henry Ford, suppergiù un secolo fa.
Il tuo discorso si sarebbe potuto applicare ai primi treni elettrici: perché sperimentare con quelli, quando possiamo fare treni a vapore più veloci? E così via, fino a risalire alla proverbiale scimmia nostra antenata, che avrebbe potuto chiedersi: ma chi me lo fa fare di scendere dall'albero?
__________________
Riccardo Robecchi - autore per Hardware Upgrade
MB ASUS Crosshair VI Hero, CPU Ryzen 7 1700X, RAM 32 GiB Corsair Vengeance 3000MHz, VGA Sapphire AMD Radeon RX 5700 XT Pulse, CASE Sun Ultra 24, PSU Corsair TX650W. KDE neon x64 & Win 10 Pro x64.
Slater91 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-01-2023, 15:26   #15
Giulia.Favetti
Utente sospeso
 
L'Avatar di Giulia.Favetti
 
Iscritto dal: Aug 2022
Messaggi: 326
Quote:
Originariamente inviato da frankie Guarda i messaggi

PS se si migliorassero le linee AV, Milano-Roma sarebbe sotto le 2h30, ma tranquillamente.

Sono 4 ore che mi chiedo cosa possa interessare a Pechino della tratta ferroviaria Milano-Roma.

Non sono sicura che stanotte riuscirò a dormire.
__________________
Ci sono persone che hanno una soluzione per ogni problema, altre un problema per ogni soluzione, immagino ~ © omerook
Giulia.Favetti è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-01-2023, 16:10   #16
bio82
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2007
Messaggi: 1466
Quote:
Originariamente inviato da LMCH Guarda i messaggi
Senza contare che a 1000 km/h al livello del suolo si è già a velocità transonica (da Mach 0.8 in su, Mach 1 al suolo viene raggiunto a circa 1200 km/h) quindi dovranno tener conto di molte più condizioni di instabilità rispetto quelle a velocità più basse, anche su un percorso rettilineo "su misura" non so quanto sia economicamente conveniente.
hai presente il boom sonico all'interno di un tunnel che figata sarebbe

comunque hyperloop è chiuso in un tunnel "quasi vuoto".. per cui il boom sonico è talmente inesistente che non idealmente non ci dovrebbero essere troppi problemi..

quasi, talmente, dovrebbero, non sono usate a caso nella frase precedente

bio
bio82 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-01-2023, 18:20   #17
Sandro kensan
Senior Member
 
L'Avatar di Sandro kensan
 
Iscritto dal: Dec 2011
Messaggi: 2903
Quanti hater...
Sandro kensan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-01-2023, 22:08   #18
Giulia.Favetti
Utente sospeso
 
L'Avatar di Giulia.Favetti
 
Iscritto dal: Aug 2022
Messaggi: 326
Quote:
Originariamente inviato da Sandro kensan Guarda i messaggi
Quanti hater...
Come i canditi nel panettone
__________________
Ci sono persone che hanno una soluzione per ogni problema, altre un problema per ogni soluzione, immagino ~ © omerook
Giulia.Favetti è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-01-2023, 22:39   #19
Ago72
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2009
Messaggi: 1483
Fermo restando che sono "sempre" d'accordo sul fare ricerca. Mi piacerebbe sapere quale è il business plan di un progetto hyperloop. Quali sono i costi di costruzione al km, quali sono i costi di esercizio e quelli di conduzione? Ovviamente ipotizzati. Anche per capire la sua competitività con l'aereo.
A titolo di paragone, in europa l'AV è conveniente su tragitti di 600/700 km, oltre l'aereo è più pratico, e con costi equivalenti o inferiori, al netto di esigenze città su città. Con l'hyperloop questa asticella potrebbe salire a 2000 km, ma a questo punto quale è la competitività in termini economici rispetto all'aereo? e per quali distanze?
Ago72 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-01-2023, 00:22   #20
AlexSwitch
Senior Member
 
L'Avatar di AlexSwitch
 
Iscritto dal: Aug 2008
Città: Firenze
Messaggi: 12002
Quote:
Originariamente inviato da Ago72 Guarda i messaggi
Fermo restando che sono "sempre" d'accordo sul fare ricerca. Mi piacerebbe sapere quale è il business plan di un progetto hyperloop. Quali sono i costi di costruzione al km, quali sono i costi di esercizio e quelli di conduzione? Ovviamente ipotizzati. Anche per capire la sua competitività con l'aereo.
A titolo di paragone, in europa l'AV è conveniente su tragitti di 600/700 km, oltre l'aereo è più pratico, e con costi equivalenti o inferiori, al netto di esigenze città su città. Con l'hyperloop questa asticella potrebbe salire a 2000 km, ma a questo punto quale è la competitività in termini economici rispetto all'aereo? e per quali distanze?
Ecco questo potrebbe costituire il vero problema di questi treni proiettile sottovuoto... Un tracciato Hyperloop sarebbe praticamente rettilineo o con curve con un raggio quasi chilometrico per evitare le sollecitazioni centrifughe laterali. In un Paese come l'Italia con la sua orografia una linea sottovuoto dovrebbe letteralmente attraversare il territorio a filo retto attraverso montagne e valli fluviali abbastanza popolate ( Val Padana, Valdarno, Val Tiberina ). L'unica soluzione sarebbe l'interramento ma i costi sarebbero spropositati e non competitivi con l'AV su binario tradizionale. D'altronde anche il progetto Transrapid ( il MagLev europeo ), che ha capacità di trasporto superiori, alle fine è stato un flop qui in Europa, perchè i suoi tracciati sarebbero poco flessibili.
__________________
Mac Mini M2 Pro; Apple Studio Display; Logitech MX Keys for Mac; MBA 13" M3; iPod Touch 1st Gen. 8 Gb; iPhone 14 Pro; iPad Air 2020 WiFi 64 Gb, Apple Watch 8...
AlexSwitch è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non solo per l'IA Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non...
vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto tascabile? vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto ...
Follie su Amazon: OLED a metà pre...
iPhone 17 Pro in arrivo in quattro varia...
A soli 104€ il robot Lefant M330Pro che ...
Zuckerberg costruisce datacenter... nell...
F5 Application Delivery and Security Pla...
Rivoluzione ai vertici di Threads: Mosse...
Dopo ChatGPT, Gemini alza bandiera bianc...
Netflix supera ogni record, ma non &egra...
Sbuca dai meandri di Amazon un hard disk...
Intelligenza artificiale e Bitcoin nel m...
Più o meno 300€ in tasca e voglia...
Boom di Linux: supera il 5% negli USA me...
Potere, violenza, sesso e avidità...
Gli effetti collaterali dei dazi di Trum...
ChatGPT Agent, la rivoluzione di Op...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 13:44.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1