Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Plus a 8 core, il nuovo Microsoft Surface Pro 12 è un notebook 2 in 1 molto compatto che punta sulla facilità di trasporto, sulla flessibilità d'uso nelle differenti configurazioni, sul funzionamento senza ventola e sull'ampia autonomia lontano dalla presa di corrente
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Il REDMAGIC Astra Gaming Tablet rappresenta una rivoluzione nel gaming portatile, combinando un display OLED da 9,06 pollici a 165Hz con il potente Snapdragon 8 Elite e un innovativo sistema di raffreddamento Liquid Metal 2.0 in un form factor compatto da 370 grammi. Si posiziona come il tablet gaming più completo della categoria, offrendo un'esperienza di gioco senza compromessi in mobilità.
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2
Dopo un mese di utilizzo intensivo e l'analisi di oltre 50 scatti, l'articolo offre una panoramica approfondita di Nintendo Switch 2. Vengono esaminate le caratteristiche che la definiscono, con un focus sulle nuove funzionalità e un riepilogo dettagliato delle specifiche tecniche che ne determinano le prestazioni
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 02-08-2021, 16:51   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/cpu/fi...sso_99605.html

Intel ha completato a fine luglio le consegne delle ultime CPU della famiglia Itanium ordinate dai clienti; giunge alla fine il progetto dell'architettura alternativa a quella x86

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-08-2021, 16:57   #2
supertigrotto
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Valdagno
Messaggi: 5102
A quel tempo era abbastanza rivoluzionario .....
Poi hanno perso la T per strada hehehehe
In effetti è stato così,i clienti chiedevano x86 per la facilità di approccio.
supertigrotto è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-08-2021, 17:08   #3
demon77
Senior Member
 
L'Avatar di demon77
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Saronno (VA)
Messaggi: 21685
Ricordo molto bene il clamore per la nuova gamma di CPU super high level.

Pur essendo destinate in primis al danaroso mondo dei datacenter il loro grosso limite era appunto l'essere totalmente incompatibili col resto del mondo allora esistente. Un ostacolo non da poco che nemmeno la cordata intel HP ebbe la forza di scavalcare.
Un gran peccato devo dire, perchè erano delle meraviglie costruttivamente

Su youtube si trovano parecchi video che fanno vedere da vicino questi mostri del passato.
https://www.youtube.com/watch?v=NTxXTbOHG7Q&t=897s
__________________
DEMON77

La mia galleria su Deviant Art: http://aby77.deviantart.com/gallery/?catpath=/
demon77 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-08-2021, 17:35   #4
elessar
Senior Member
 
L'Avatar di elessar
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Trieste
Messaggi: 1644
Quote:
Originariamente inviato da Redazione di Hardware Upgrade Guarda i messaggi
Il coinvolgimento di HP è stato spinto sino al punto di sviluppare una speciale versione di sistema operativo, indicata con il nome di HP-UX, appositamente pensata per l'utilizzo con i processori Itanium.
HP-UX è lo UNIX della HP, esiste dagli anni Ottanta, non è che è stato "appositamente pensato per l'utilizzo con i processori Itanium". Ne è stato fatto un porting per Itanium.
__________________
Ho concluso trattative con molti.
Utenti sconsigliati: fefed, avalon1860.
elessar è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-08-2021, 18:22   #5
Xile
Senior Member
 
L'Avatar di Xile
 
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Utopia Planitia
Messaggi: 3872
Quote:
Originariamente inviato da demon77 Guarda i messaggi
Ricordo molto bene il clamore per la nuova gamma di CPU super high level.

Pur essendo destinate in primis al danaroso mondo dei datacenter il loro grosso limite era appunto l'essere totalmente incompatibili col resto del mondo allora esistente. Un ostacolo non da poco che nemmeno la cordata intel HP ebbe la forza di scavalcare.
Un gran peccato devo dire, perchè erano delle meraviglie costruttivamente

Su youtube si trovano parecchi video che fanno vedere da vicino questi mostri del passato.
https://www.youtube.com/watch?v=NTxXTbOHG7Q&t=897s
Grazie finalmente dopo 20 anni scopro com'è fatta quella cartuccia
Xile è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-08-2021, 18:55   #6
demon77
Senior Member
 
L'Avatar di demon77
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Saronno (VA)
Messaggi: 21685
Quote:
Originariamente inviato da Xile Guarda i messaggi
Grazie finalmente dopo 20 anni scopro com'è fatta quella cartuccia
Ah beh l'hanno vista live davvero pochissime persone.
__________________
DEMON77

La mia galleria su Deviant Art: http://aby77.deviantart.com/gallery/?catpath=/
demon77 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-08-2021, 20:10   #7
frncr
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2009
Messaggi: 903
Il titolo è sbagliato: Itanium quando fu sviluppato non voleva essere un'alternativa a x86 ma alle architetture usate su workstation o server come PA-RISC, SPARC, MIPS, Alpha, POWER.

Quote:
Originariamente inviato da demon77 Guarda i messaggi
Un gran peccato devo dire, perchè erano delle meraviglie costruttivamente
Se intendi che avevano un package molto complesso ok, ma dal punto di vista tecnologico non sono mai stati competitivi con nulla, anche perché arrivarono sul mercato con un mucchio di anni di ritardo (oltre 10 anni di sviluppo) e con un rapporto costi/prestazioni improponibile rispetto alle alternative in qualsiasi fascia di mercato. L'architettura Itanium originale (Merced) arrivò sul mercato con un ritardo imbarazzante solo nel 2001, ma si può dire che non è praticamente mai stata venduta perché a quel punto come prestazioni non stava al passo con la concorrenza e costava troppo; ne hanno prodotti ben pochi. Nel 2002 poi arrivò Itanium 2 che se non altro risolveva i più gravi problemi di prestazioni, dovuti alla gestione della memoria, ma ormai era tardi e la pietra tombale la piazzò nel 2003 AMD che uscì con delle CPU da server e workstation (Opteron) con un'architettura x86 estesa a 64 bit, cosa che rendeva immensamente più facile la transizione ai 64 bit mantenendo piena compatibilità con tutto l'ecosistema software a 32 bit esistente (Itanium offriva una modalità di emulazione x86 dalle prestazioni penose). Il seguito lo dovrebbero conoscere tutti: Intel dovette turarsi forte il naso e allinearsi all'architettura AMD64 (o x86-64 che dir si voglia).

Tecnicamente, Itanium era basato sul paradigma "EPIC" (explicitly parallel instruction computing) concepito in HP, una roba che sulla carta sarebbe anche il modo migliore di fare le cose, o perlomeno quello che dovrebbe permettere la massima efficienza nell'uso del silicio e nel consumo energetico: in pratica la parallelizzazione delle istruzioni per tenere occupate il più possibile le unità di esecuzione della CPU viene fatta una volta per tutte a tempo di compilazione e non a tempo di esecuzione dalla CPU stessa, che in questo modo risulta potenzialmente più semplice ed efficiente. Il concetto non è molto diverso da quello delle CPU x86 superscalari con esecuzione in-order (come Intel Pentium e Pentium II, AMD K6, ecc.), anche in quel caso il compilatore ha il compito di analizzare il codice e schedulare le istruzioni in modo da alimentare al meglio le pipeline di esecuzione; però nel caso di Itanium il parallelismo era superiore (per l'epoca) perciò la criticità e complessità del compilatore molto più importante. Le architetture x86 sono invece andate praticamente tutte verso l'esecuzione out-of-order spostando il problema all'interno della CPU, cosa che rende le stesse più complesse ma solleva gli sviluppatori dalla necessità di ottimizzare il codice per ogni possibile diversa CPU su cui potrebbe girare, e in più rende potenzialmente possibile il simultaneous multi-threading.
frncr è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-08-2021, 21:51   #8
demon77
Senior Member
 
L'Avatar di demon77
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Saronno (VA)
Messaggi: 21685
Quote:
Originariamente inviato da frncr Guarda i messaggi
Il titolo è sbagliato: Itanium quando fu sviluppato non voleva essere un'alternativa a x86 ma alle architetture usate su workstation o server come PA-RISC, SPARC, MIPS, Alpha, POWER.

Se intendi che avevano un package molto complesso ok, ma dal punto di vista tecnologico non sono mai stati competitivi con nulla, anche perché arrivarono sul mercato con un mucchio di anni di ritardo (oltre 10 anni di sviluppo) e con un rapporto costi/prestazioni improponibile rispetto alle alternative in qualsiasi fascia di mercato. L'architettura Itanium originale (Merced) arrivò sul mercato con un ritardo imbarazzante solo nel 2001, ma si può dire che non è praticamente mai stata venduta perché a quel punto come prestazioni non stava al passo con la concorrenza e costava troppo; ne hanno prodotti ben pochi. Nel 2002 poi arrivò Itanium 2 che se non altro risolveva i più gravi problemi di prestazioni, dovuti alla gestione della memoria, ma ormai era tardi e la pietra tombale la piazzò nel 2003 AMD che uscì con delle CPU da server e workstation (Opteron) con un'architettura x86 estesa a 64 bit, cosa che rendeva immensamente più facile la transizione ai 64 bit mantenendo piena compatibilità con tutto l'ecosistema software a 32 bit esistente (Itanium offriva una modalità di emulazione x86 dalle prestazioni penose). Il seguito lo dovrebbero conoscere tutti: Intel dovette turarsi forte il naso e allinearsi all'architettura AMD64 (o x86-64 che dir si voglia).

Tecnicamente, Itanium era basato sul paradigma "EPIC" (explicitly parallel instruction computing) concepito in HP, una roba che sulla carta sarebbe anche il modo migliore di fare le cose, o perlomeno quello che dovrebbe permettere la massima efficienza nell'uso del silicio e nel consumo energetico: in pratica la parallelizzazione delle istruzioni per tenere occupate il più possibile le unità di esecuzione della CPU viene fatta una volta per tutte a tempo di compilazione e non a tempo di esecuzione dalla CPU stessa, che in questo modo risulta potenzialmente più semplice ed efficiente. Il concetto non è molto diverso da quello delle CPU x86 superscalari con esecuzione in-order (come Intel Pentium e Pentium II, AMD K6, ecc.), anche in quel caso il compilatore ha il compito di analizzare il codice e schedulare le istruzioni in modo da alimentare al meglio le pipeline di esecuzione; però nel caso di Itanium il parallelismo era superiore (per l'epoca) perciò la criticità e complessità del compilatore molto più importante. Le architetture x86 sono invece andate praticamente tutte verso l'esecuzione out-of-order spostando il problema all'interno della CPU, cosa che rende le stesse più complesse ma solleva gli sviluppatori dalla necessità di ottimizzare il codice per ogni possibile diversa CPU su cui potrebbe girare, e in più rende potenzialmente possibile il simultaneous multi-threading.
Ma assolutamente si.
Ricordi la storia nei dettagli molto bene, io molte cose non le ricordavo.

Il fallimento di Itanium stava sicuramente nella mancanza di supporto ma c'era in effetti da aggiungere ciò che hai detto tu: uno sviluppo lunghissimo e costosissimo che lo fecero arrivare sul mercato imperfetto, caro e con prestazioni non a livello di una concorrenza che in quel settore già ci navigava da una vita.

Lo ha ucciso il mercato, ma il progetto in sè era tantissima roba.. tenedo ovvimante ben presente che Intel con Itanium partì praticmante dal foglio bianco.
__________________
DEMON77

La mia galleria su Deviant Art: http://aby77.deviantart.com/gallery/?catpath=/
demon77 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-08-2021, 13:06   #9
LMCH
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 5991
Quote:
Originariamente inviato da frncr Guarda i messaggi
Il titolo è sbagliato: Itanium quando fu sviluppato non voleva essere un'alternativa a x86 ma alle architetture usate su workstation o server come PA-RISC, SPARC, MIPS, Alpha, POWER.
Dipende se si prendono in considerazioni le successive dichiarazioni ufficiali di Intel o se si vanno a vedere altre fonti, mi ricordo che persino quando nel 1995..1996 uscirono i primi articoli sull'edizione americana della rivista Byte, dicevano chiaramente che EPIC (poi Itanium) avrebbe attaccato il mercato dall'alto per poi dilagare in tutti i settori man mano che i 64bit avrebbero preso piede in essi.

Non a caso inizialmente Intel indicava il set d'istruzioni dell'Itanium come IA-64 mentre nello stesso periodo per il set d'istruzioni degli x86 a 32bit usava la denominazione IA-32.

Nel senso di "architettura Intel a 32bit" ed "architettura Intel a 64bit" e per Intel la cosa era molto importante visto che la concorrenza in possesso di licenze per gli x86 non avrebbe potuto realizzare cloni degli Itanium (neanche AMD).

Se non ci fosse stata AMD con gli Athlon che alzò l'asticella delle prestazioni degli x86 sul mercato e poi rese concreta la minaccia (per i piani di Intel) dell'arrivo di x86-64 con prestazioni anche a 32bit superiori agli Athlon, molto probabilmente Intel non avrebbe spinto troppo sulle prestazioni dei suoi x86 a 32bit per non far sfigurare Itanium e piano piano avrebbe finito di eliminare la concorrenza in fascia alta per poi introdurre IA64 nelle fascie di mercato inferiori.

Non è un caso se i primi x86 a 64bit di Intel uscirono nel febbraio 2004 mentre i primi Opteron a 64bit di AMD uscirono nell'aprile del 2003.

In pratica entro il 2004...2005 Itanium era da considerarsi spacciato ed Intel lo avrebbe abbandonato subito se non fosse che aveva firmato con HP un contratto ferreo che la obbligava a continuare a produrre gli Itanium ancora per molto tempo (ma negli anni successivi ne rallentò lo sviluppo e lo relegò a processi più vecchi di quelli usati per gli x86-64).
LMCH è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-08-2021, 19:28   #10
Piedone1113
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2015
Messaggi: 5325
Quote:
Originariamente inviato da LMCH Guarda i messaggi
Dipende se si prendono in considerazioni le successive dichiarazioni ufficiali di Intel o se si vanno a vedere altre fonti, mi ricordo che persino quando nel 1995..1996 uscirono i primi articoli sull'edizione americana della rivista Byte, dicevano chiaramente che EPIC (poi Itanium) avrebbe attaccato il mercato dall'alto per poi dilagare in tutti i settori man mano che i 64bit avrebbero preso piede in essi.

Non a caso inizialmente Intel indicava il set d'istruzioni dell'Itanium come IA-64 mentre nello stesso periodo per il set d'istruzioni degli x86 a 32bit usava la denominazione IA-32.

Nel senso di "architettura Intel a 32bit" ed "architettura Intel a 64bit" e per Intel la cosa era molto importante visto che la concorrenza in possesso di licenze per gli x86 non avrebbe potuto realizzare cloni degli Itanium (neanche AMD).

Se non ci fosse stata AMD con gli Athlon che alzò l'asticella delle prestazioni degli x86 sul mercato e poi rese concreta la minaccia (per i piani di Intel) dell'arrivo di x86-64 con prestazioni anche a 32bit superiori agli Athlon, molto probabilmente Intel non avrebbe spinto troppo sulle prestazioni dei suoi x86 a 32bit per non far sfigurare Itanium e piano piano avrebbe finito di eliminare la concorrenza in fascia alta per poi introdurre IA64 nelle fascie di mercato inferiori.

Non è un caso se i primi x86 a 64bit di Intel uscirono nel febbraio 2004 mentre i primi Opteron a 64bit di AMD uscirono nell'aprile del 2003.

In pratica entro il 2004...2005 Itanium era da considerarsi spacciato ed Intel lo avrebbe abbandonato subito se non fosse che aveva firmato con HP un contratto ferreo che la obbligava a continuare a produrre gli Itanium ancora per molto tempo (ma negli anni successivi ne rallentò lo sviluppo e lo relegò a processi più vecchi di quelli usati per gli x86-64).
Era gia spacciato alla nascita:
Itanium nella fascia alta avrebbe dovuto scontrarsi con i DEC Alpha, che fino al 2002 offrivano prestazioni ottime e sopratutto ottimi consumi.
Ma sappiamo tutti come i problemi di Dec portarono prima alla concessione di licenze interne a terzi ( il bus ev6 degli athlon era dec) e poi a farsi acquisire da compaq.
Compaq che trovo un accordo con intel per chiudere un contenzioso legale su brevetti usati nei pentium e poi farsi assorbire da hp.
Hp che era in società con intel per lo sviluppo di itanium dal lontano 1995 per entrare nel settore mainframe e scalzare CRAY.
I ritardi di Itanium furono dovuti sopratutto alle scarse prestazioni nei confronti di ALPHA la cui morte avrebbe potuto risollevare i sistemi Itanium, senza dimenticare di dire però che i sistemi windows server ( fino alla 3.51 se non erro) oltre a girare su x86 girava anche su alpha e mips.
edit fino a windows 2000 sp2

Ultima modifica di Piedone1113 : 03-08-2021 alle 19:31.
Piedone1113 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-08-2021, 19:43   #11
LordPBA
Senior Member
 
L'Avatar di LordPBA
 
Iscritto dal: Jan 2004
Messaggi: 2245
Non posso dire dove e chi per contratto, ma vi assicuro che ancora oggi in Italia ci sono siti industriali e di sicurezza che girano ininterrottamente dagli anni 90 (fine) con Itanium e Open VMS. Solo adesso cambiano perché finito il supporto... arrivano sempre solo quando sono obbligati. E in fondo li capisco anche, questi Itanium non hanno mai perso un colpo.

Edit: fine 90? Oddio forse primi 2000... Forse prima avevano Alpha e poi Itanium... Boh, cmq sono sempre tanti anni di lavoro perfetto Ah sì, prima ancora avevano i Motorola 68000, fantastiche CPU. Sto diventando vecchio. I PDP della Digital... Tutto in C puro.

Ultima modifica di LordPBA : 03-08-2021 alle 19:53.
LordPBA è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-08-2021, 21:20   #12
demon77
Senior Member
 
L'Avatar di demon77
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Saronno (VA)
Messaggi: 21685
Quote:
Originariamente inviato da LordPBA Guarda i messaggi
Non posso dire dove e chi per contratto, ma vi assicuro che ancora oggi in Italia ci sono siti industriali e di sicurezza che girano ininterrottamente dagli anni 90 (fine) con Itanium e Open VMS. Solo adesso cambiano perché finito il supporto... arrivano sempre solo quando sono obbligati. E in fondo li capisco anche, questi Itanium non hanno mai perso un colpo.

Edit: fine 90? Oddio forse primi 2000... Forse prima avevano Alpha e poi Itanium... Boh, cmq sono sempre tanti anni di lavoro perfetto Ah sì, prima ancora avevano i Motorola 68000, fantastiche CPU. Sto diventando vecchio. I PDP della Digital... Tutto in C puro.
Lì avranno pagati due reni e un polmone.. ci credo che se li sono tenuti fino ad oggi!

Comunque immagino che in quei particolari settori, visto anche i costi, una volta messo in piedi un sistema lo si tiene invariato fin che fa bene il lavoro..
__________________
DEMON77

La mia galleria su Deviant Art: http://aby77.deviantart.com/gallery/?catpath=/
demon77 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-08-2021, 23:16   #13
massi47911
Member
 
Iscritto dal: Nov 2010
Messaggi: 130
Ma sì, spesso si ha un'ansia esagerata riguardo il concetto di sistema obsoleto.
Faccio due esempi contrastanti: un conto è quando, 5 anni fa, avevo visto un'impiegata dell'agenzia delle entrate usare un PC vecchissimo, su cui doveva far girare un applicativo Java tramite IE (unico compatibile) e doveva svuotare la cache ogni ora per recuperare reattività. Qui si parla di perdite di efficienza (in lentezza) e rischi di sicurezza pazzeschi.
Altro discorso è una macchina industriale della mia azienda, con un sistema molto datato e software dedicato. Certo, un banale snapdragon avrà 10 volte minimo la sua potenza...ma a che pro sostituire il sistema? Funziona perfettamente ed è scollegato dalla rete, quindi zero rischi. Sarebbero letteralmente soldi buttati. Sostituire il sistema (il che significa anche riscrivere il sw) servirebbe solamente a soddisfare le manie di grandezza di qualche professionista IT senza alcun vantaggio pratico. (Preciso: no, a differenza degli altri macchinari, per la tipologia di processo è perfettamente inutile integrarlo nel sistema informatico aziendale). Finché il supporto esiste...
massi47911 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-08-2021, 13:39   #14
demon77
Senior Member
 
L'Avatar di demon77
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Saronno (VA)
Messaggi: 21685
Quote:
Originariamente inviato da massi47911 Guarda i messaggi
Ma sì, spesso si ha un'ansia esagerata riguardo il concetto di sistema obsoleto.
Faccio due esempi contrastanti: un conto è quando, 5 anni fa, avevo visto un'impiegata dell'agenzia delle entrate usare un PC vecchissimo, su cui doveva far girare un applicativo Java tramite IE (unico compatibile) e doveva svuotare la cache ogni ora per recuperare reattività. Qui si parla di perdite di efficienza (in lentezza) e rischi di sicurezza pazzeschi.
Altro discorso è una macchina industriale della mia azienda, con un sistema molto datato e software dedicato. Certo, un banale snapdragon avrà 10 volte minimo la sua potenza...ma a che pro sostituire il sistema? Funziona perfettamente ed è scollegato dalla rete, quindi zero rischi. Sarebbero letteralmente soldi buttati. Sostituire il sistema (il che significa anche riscrivere il sw) servirebbe solamente a soddisfare le manie di grandezza di qualche professionista IT senza alcun vantaggio pratico. (Preciso: no, a differenza degli altri macchinari, per la tipologia di processo è perfettamente inutile integrarlo nel sistema informatico aziendale). Finché il supporto esiste...
Va benissimo.
Ma tieni conto che un datacenter basato su Itanium avrà ovviamente ben altri compiti e sarà connesso alla rete sicuramente.

Quinndo fa il suo lavoro ma al contempo viene pure aggiornato lato software.
__________________
DEMON77

La mia galleria su Deviant Art: http://aby77.deviantart.com/gallery/?catpath=/
demon77 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-08-2021, 14:41   #15
!fazz
Moderatore
 
L'Avatar di !fazz
 
Iscritto dal: Nov 2006
Messaggi: 21662
Quote:
Originariamente inviato da massi47911 Guarda i messaggi
Ma sì, spesso si ha un'ansia esagerata riguardo il concetto di sistema obsoleto.
Faccio due esempi contrastanti: un conto è quando, 5 anni fa, avevo visto un'impiegata dell'agenzia delle entrate usare un PC vecchissimo, su cui doveva far girare un applicativo Java tramite IE (unico compatibile) e doveva svuotare la cache ogni ora per recuperare reattività. Qui si parla di perdite di efficienza (in lentezza) e rischi di sicurezza pazzeschi.
Altro discorso è una macchina industriale della mia azienda, con un sistema molto datato e software dedicato. Certo, un banale snapdragon avrà 10 volte minimo la sua potenza...ma a che pro sostituire il sistema? Funziona perfettamente ed è scollegato dalla rete, quindi zero rischi. Sarebbero letteralmente soldi buttati. Sostituire il sistema (il che significa anche riscrivere il sw) servirebbe solamente a soddisfare le manie di grandezza di qualche professionista IT senza alcun vantaggio pratico. (Preciso: no, a differenza degli altri macchinari, per la tipologia di processo è perfettamente inutile integrarlo nel sistema informatico aziendale). Finché il supporto esiste...
se parli di macchinari un mio cliente usa ancora una macchina critica per il suo processo i cui programmi sono su nastro magnetico e non sto parlando di lto o cartucce varie ma nastro libero anni 60
__________________
"WS" (p280,cx750m,4790k+212evo,z97pro,4x8GB ddr3 1600c11,GTX760-DC2OC,MZ-7TE500, WD20EFRX)
Desktop (three hundred,650gq,3800x+nh-u14s ,x570 arous elite,2x16GB ddr4 3200c16, rx5600xt pulse P5 1TB)+NB: Lenovo p53 i7-9750H,64GB DDR4,2x1TB SSD, T1000
!fazz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-08-2021, 14:48   #16
demon77
Senior Member
 
L'Avatar di demon77
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Saronno (VA)
Messaggi: 21685
Quote:
Originariamente inviato da !fazz Guarda i messaggi
se parli di macchinari un mio cliente usa ancora una macchina critica per il suo processo i cui programmi sono su nastro magnetico e non sto parlando di lto o cartucce varie ma nastro libero anni 60

ecco questo magari è un tantino eccessivo..
cioè.. se la macchina critica antidiluviana decide di morire domani (ne ne avrebbe un diritto sacrosanto) cosa succede?

Non esiste rimpiazzo possibile nè in tempi brevi nè in tempi lunghi..
Farebbe bene a pensare fin da subito a produrre una alternativa con qualcosa di aggiornato.
__________________
DEMON77

La mia galleria su Deviant Art: http://aby77.deviantart.com/gallery/?catpath=/
demon77 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-08-2021, 14:53   #17
!fazz
Moderatore
 
L'Avatar di !fazz
 
Iscritto dal: Nov 2006
Messaggi: 21662
Quote:
Originariamente inviato da demon77 Guarda i messaggi

ecco questo magari è un tantino eccessivo..
cioè.. se la macchina critica antidiluviana decide di morire domani (ne ne avrebbe un diritto sacrosanto) cosa succede?

Non esiste rimpiazzo possibile nè in tempi brevi nè in tempi lunghi..
Farebbe bene a pensare fin da subito a produrre una alternativa con qualcosa di aggiornato.
perde capacità produttiva (ha comunque una macchina più moderna ma che non garantisce la stessa qualità e rese di quella vecchia costruita anni fà custom su sue specifiche ma fino a che non muore del tutto viene costantemente manutenuta e coccolata )
__________________
"WS" (p280,cx750m,4790k+212evo,z97pro,4x8GB ddr3 1600c11,GTX760-DC2OC,MZ-7TE500, WD20EFRX)
Desktop (three hundred,650gq,3800x+nh-u14s ,x570 arous elite,2x16GB ddr4 3200c16, rx5600xt pulse P5 1TB)+NB: Lenovo p53 i7-9750H,64GB DDR4,2x1TB SSD, T1000
!fazz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-08-2021, 15:09   #18
demon77
Senior Member
 
L'Avatar di demon77
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Saronno (VA)
Messaggi: 21685
Quote:
Originariamente inviato da !fazz Guarda i messaggi
perde capacità produttiva (ha comunque una macchina più moderna ma che non garantisce la stessa qualità e rese di quella vecchia costruita anni fà custom su sue specifiche ma fino a che non muore del tutto viene costantemente manutenuta e coccolata )
Perde capacità produttiva?
Non riesco a capire la situazione.. è un computer che si occupa di far andare dei macchinari o fa qualcosa di particolare?
__________________
DEMON77

La mia galleria su Deviant Art: http://aby77.deviantart.com/gallery/?catpath=/
demon77 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-08-2021, 15:13   #19
!fazz
Moderatore
 
L'Avatar di !fazz
 
Iscritto dal: Nov 2006
Messaggi: 21662
Quote:
Originariamente inviato da demon77 Guarda i messaggi
Perde capacità produttiva?
Non riesco a capire la situazione.. è un computer che si occupa di far andare dei macchinari o fa qualcosa di particolare?
si è il pc di controllo di una macchina e non lo fa mediante fieldbus e roba baria ma tramite schede isa con decine e decine di i/o digitali ed analogici, un catafalco allucinante ma funziona come un orologio svizzero (non ti posso dire troppo se no si capisce troppo bene il cliente)

sicuramente sarebbe possibile fare un revamping di tutta la parte di automazione ma costerebbe troppo (i produttori hanno migrato su macchine general purpose meno specifiche e molto più flessibili ma per il loro business la vecchia macchina rigida ma customizzata fino al bullone è quella che garantisce la migliore resa, non fa 2000 prodotti, ne fa uno in un solo formato con una serie di vincoli importanti ma copre un buon 80% degli ordini, per il rimanente 20% e per scaricarla hanno macchine general purpose moderne ma la flessibilità la si paga con la riduzione delle velocità di produzione
__________________
"WS" (p280,cx750m,4790k+212evo,z97pro,4x8GB ddr3 1600c11,GTX760-DC2OC,MZ-7TE500, WD20EFRX)
Desktop (three hundred,650gq,3800x+nh-u14s ,x570 arous elite,2x16GB ddr4 3200c16, rx5600xt pulse P5 1TB)+NB: Lenovo p53 i7-9750H,64GB DDR4,2x1TB SSD, T1000

Ultima modifica di !fazz : 04-08-2021 alle 15:17.
!fazz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-08-2021, 15:19   #20
Piedone1113
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2015
Messaggi: 5325
Quote:
Originariamente inviato da !fazz Guarda i messaggi
si è il pc di controllo di una macchina e non lo fa mediante fieldbus e roba baria ma tramite schede isa con decine e decine di i/o digitali ed analogici, un catafalco allucinante ma funziona come un orologio svizzero (non ti posso dire troppo se no si capisce troppo bene il cliente)

sicuramente sarebbe possibile fare un revamping di tutta la parte di automazione ma costerebbe troppo (i produttori hanno migrato su macchine general purpose meno specifiche e molto più flessibili ma per il loro business la vecchia macchina rigida ma customizzata fino al bullone è quella che garantisce la migliore resa, non fa 2000 prodotti, ne fa uno in un solo formato con una serie di vincoli importanti ma copre un buon 80% degli ordini, per il rimanente 20% e per scaricarla hanno macchine general purpose moderne ma la flessibilità la si paga con la riduzione delle velocità di produzione
Praticamente una macchina per un decimo software e il resto programmata in Hardware?
Piedone1113 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non solo per l'IA Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non...
vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto tascabile? vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto ...
Gemini si rifiuta di giocare a scacchi d...
Netflix supera ogni record, ma non &egra...
Sbuca dai meandri di Amazon un hard disk...
Intelligenza artificiale e Bitcoin nel m...
Più o meno 300€ in tasca e voglia...
Boom di Linux: supera il 5% negli USA me...
Potere, violenza, sesso e avidità...
Gli effetti collaterali dei dazi di Trum...
ChatGPT Agent, la rivoluzione di Op...
Il motore elettrico a flusso assiale di ...
YouTube sta per cambiare faccia: in arri...
A breve Slack parlerà anche il ge...
RTX 5080 e altre GeForce in forte sconto...
Gabe Newell è in pensione, ma lav...
2 ASUS Vivobook in offerta: Ryzen o Core...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 11:59.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1