|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
www.hwupgrade.it
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
|
Link all'Articolo: https://www.fotografidigitali.it/art...age_index.html
Uno strano confronto, dall'esito scontato, mette in competizione una delle più apprezzate e "chirurgiche" ottiche moderne con obiettivi progettati negli anni '60 e '70. Quanto si sono evolute le ottiche negli ultimi 50 anni? Click sul link per visualizzare l'articolo. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2007
Città: Urbino
Messaggi: 6137
|
Lodevole l'iniziativa di cominciare ad esplorare il vasto mondo delle ottiche vintage, spero che replicherete anche per diverse focali....vedrei bene una puntata sui grandangoli (diciamo attorno ai 30 mm) e una sui tele da ritratto (tipicamente sugli 80 mm).
Detto ciò mi permetto un paio di appunti: - a pag 4, la foto a f2 fatta con l'helios dell'elettronica della macchina fotografica....siete sicuri che non abbia qualcosa che non va? A me sembra quasi sfocata, o mossa, piuttosto che "morbida". - sempre nella stessa pagina, poco dopo, nella didascalia che commenta il comportamento del helios in confronto al sigma parlate di apertrua f1.4, impossibile per quell'obiettivo. Sicuramente un refuso. Si impone poi una considerazione. Per come la vedo io oggi è bello, soprattutto per chi possiede una mirrorless, "riciclare" queste vecchie lenti che, grazie ai loro difetti, spesso godono di una marcata personalità. Attenzione però a non farne una mania...in certi casi i prezzi di acquisto sono diventati spropositati. Ora, finché si tratta di togliersi uno sfizio per scattare alcune foto particolari sfruttando il focus peaking va bene...ma pagarle quanto o più di un equivalente moderno dotato di autofocus e globalmente più prestazionale non ha proprio senso. Quantomeno nella logica fotografica, se invece si ragiona da collezionisti le stesse cifre possono diventare accettabili.
__________________
PC: i5 750 - GV-R797OC-3GD - GA-P55UD4 - 4*2 GB DDR3 1600 - 2 x HD322HJ - HD103SJ - AF Extreme rev. 2.0 - HCG-620m - CM HAF 922 - Dell 2312hm / Mac: macbook pro unibody late 2008, 2,4 GHz Intel Core 2 Duo, 4 Gb ddr3, GeForce 9400 + 9600m gt / Ho concluso positivamente con Tatila, Mastermind06, Kao, Killerfabber, Sirjd e Alexburt1 |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Saronno (VA)
Messaggi: 21705
|
Quote:
quella foto è pessima.. possibile che sia così scarso?
__________________
DEMON77 La mia galleria su Deviant Art: http://aby77.deviantart.com/gallery/?catpath=/ |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 12454
|
quello zenit li lo ho a casa :-D
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Trieste
Messaggi: 5921
|
Il confronto avrebbe senso tra ottiche paragonabili. Provate lo zuiko 50mm 1.4 ad esempio poi ne riparliamo e lo si trova sotto i 100 euro compreso anello adattatore.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 1451
|
Bellissiomo articolo, bravi!
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |
Member
Iscritto dal: May 2014
Messaggi: 121
|
Quote:
Per quanto riguarda la resa dell'Helios, è proprio così. Non può essere né un errore di messa a fuoco (non modificata al variare del diaframma) né di mosso, essendo le foto sempre scattate su un cavalletto solido. La ragione è che, nel nostro still life, i particolari estratti non sono esattamente al centro del fotogramma, per cui quello che vedi è quella sorta di "astigamtismo circolare" tipico di questa lente. I target di risoluzione vengono invece fotografati con parte da misurare al centro, per cui l'effetto non si nota. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2008
Messaggi: 929
|
Visto che sono stati citati nell'articolo, ricordo che per gli obiettivi Helios con baionetta Pentax veniva prodotta una reflex, la Zenit Automat, provvista del solo automatismo a priorità di diaframmi, allora di moda. Per inciso, sempre in Unione Sovietica, si produceva anche una Reflex con innesto Nikon (la Kiev 19, con esposizione manuale) e le relative ottiche.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2009
Città: nordest
Messaggi: 1259
|
Quote:
![]() Io ho una vecchia reflex digitale Nikon, obiettivi F-mount, ed essendo io tutt'altro che ricco non ho mai potuto permettermi lenti PRO (es. Nikkor AF-S 14-24mm f/2.8G oppure Nikkor AF-S 70-200mm f/2.8G), ho dovuto ripiegare su lenti usate e poco di più... ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2003
Città: Lucca
Messaggi: 14725
|
Quote:
Il Sigma 50 f1.4 ART è forse il miglior 50 in commercio oggi quindi la lotta sarebbe comunque impari. D'altra parte come detto anche nell'articolo la maggiore qualità delle ottiche odierne è che sono progettate per dare il meglio già a tutta apertura, naturalmente non ribaltano le leggi fisiche per cui uno o due stop più chiusi sono ancora meglio, ma già a TA hanno prestazioni che le vecchie ottiche si sognano. Per non parlare dei trattamenti antiriflesso.
__________________
焦爾焦 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Bannato
Iscritto dal: May 2015
Messaggi: 1570
|
Chi ha ideato questo test non ha le idee molto chiare.
La prox testo una classe E o un jag odierni con una panda 30 d'epoca. Il sigma odierno e' un'ottica di fascia alta che vuole essere al top e confrontabile solo con gli zeiss e il pentax-tokina a cui dovrebbe tendere. In pratica il massimo mai costruito. Inoltre e' costruito in maniera specifica per tutti i problemi che ha un sensore (sconosciuti alla pellicola) Il povero zenit che conosco molto bene perche usato su una 122. Le vecchie versioni con attacco a vite erano tremende. Diciamo che erano molto economiche. I vetri erano buoni ma il trattamenteo antiriflessi non consentiva una trasmissione decente. Bisogna dire che il mio 50mm pentax f2 degli anni 80 all'epoca costava 50.000 ma l'helios costava 20 in negozio ma sui mercatini del meridione si scambiava sulle 10-15, con 100 sacci portavate via anche la 122. Il confronto con il pentax era immorale (ricordiamo che gli SMC nascono dalla collaborazione con zeiss?) Il minolta ricordo di averlo usato sulle X e non mi aveva impressionato, cosa che aveva invece fatto uno zeiss montato su una leica (che e' ancora una minolta X, ma e' un'altra storia). Comunque di prezzo il minoltino non era certo molto costoso. Quindi questo confronto non ha molto senso: e' ovvio che un'ottica zoom odierna di canon da 70E venduta a 500E per via del costo dello stabilizzatore (e dell'hype del fanboy di 15 anni) venga massacrata dai peggiori dell'epoca, Non e' un segreto, spero. Un'ottica decorosa dell'epoca, ma di fascia bassa, come il minolta sicuramente puo' battere o essere vicini a ottiche simili come i 50mm odierni di canon, sempre che non si pretenda di sperare che sul digitale ci sia vantaggio (ricordate i buchi e le microlenti, vero?). Ma questo confronto e' assurdo. |
![]() |
![]() |
![]() |
#12 | |
Bannato
Iscritto dal: Jan 2019
Messaggi: 2
|
Quote:
E' un articolo simpatico per chi di fotografia non capisce nulla. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Junior Member
Iscritto dal: Jul 2018
Messaggi: 13
|
Carino il confronto, però le caratteristiche degli obiettivi in prova non sono molto confrontabili...
Poi i vintage hanno peculiarità specifiche che li rendono "ricercati", come per l'helios lo "swirly bokeh" |
![]() |
![]() |
![]() |
#14 | |
Member
Iscritto dal: May 2014
Messaggi: 121
|
Quote:
"Senza pretesa di completezza, abbiamo utilizzato due obiettivi economici e facilmente reperibili sul mercato dell'usato... già in nostro possesso e utilizzati all'interno della redazione" "Da un punto di vista squisitamente tecnico, non è possibile paragonare..." Che il confronto fosse "insensato" era la premessa iniziale dell'articolo. Speravamo di proporre qualcosa di originale e divertente - non è che chi apprezza Wenders non possa divertirsi 90 minuti con un film Marvel ;-) Detto questo, mi faccio trascinare nella polemica, chiedendo a chi ci trova tanto "incompetenti" di citare un sito italiano che utilizzi una metodologia di prova altrettanto (o più) rigorosa di quella di Fotografi Digitali. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15 | |
Bannato
Iscritto dal: May 2015
Messaggi: 1570
|
Quote:
Vediamo di capire Avete misurato per scherzo 2 ottiche che avevate nei cassetti e avete voluto pubblicare i risultati. Se fatto bene e' molto interessante. Facendo finta di non vedere la mancanza di goliardia (non tutti siamo capaci di essere divertenti, io non lo sono, per es) nel pubblicare uno scherzone vediamo i problemi. Il problema piu' grosso nasce dal fatto che avete messo un'ottica fuori dal comune con quelli che erano ottiche di serie. Diciamo pure che il rokinon straccia almeno il 90% delle ottiche odierne, certo quelle di serie. Eggia' se dobbiamo paragonare quella che era l'ottica base, nonostante quelle nuove sono fatte per i sensori, i vari zoommetti forniti di serie come accadeva per il 50 f2 all'epoca, fanno pena. Non e' un caso che IL 50mm "giusto" era 1.4, alcuni 1.7 e 1.2. Abbiamo appena paragonato la trabant (il russo) e la panda 30 (il giappobase) con un mercedes nuovo di trinca. Poi, non contenti, abbiamo paragonato i nuovi schemi per i sensori con quelli per la fotografia su pellicola USANDO UN SENSORE. Non e' un segreto che i sensori abbiano una marea di difetti come le centriche che vengono esaltate, la fisicita tridimensionale del pixel e le microlenti. In pratica per ovviare a questo gli schemi stanno cambiando e la complicazione citata nell'articolo serve a questo. Infatti i "vecchi" 50mm come i canon, che derivano dalla pellicola, sono molto compatti. Si arriva all'assurdo del nuovo pentax, fatto in collaborazione con tokina, che arriva a pesare come un tele. La versione precedente, derivata dallo storico 1.2 anni 50 andava sui 150g e questo e' intorno al Kg. Stiamo confrontando mele con pere. Se cio' non bastasse ricordiamo che l'unico grande vero vantaggio delle mirrorless e' lo stesso che esisteva 50 anni fa: il tiraggio (e il prezzo della meta' perche mezza macchina non esiste più). Bisogna ricordare che per via della distanza fra lente e sensore dato dal box specchio gli schemi ottici che non siano tele sono dei compromessi sulle reflex. Anche in questo caso confrontiamo un'ottica per reflex con una per mirrorless. Riassumendo: Senza usare un'impostazione ridanciana paragoniamo: Un'ottica nuova, specifica per sensori, specifica per mirrorless e dal prezzo monstre con Un'ottica usata per decenni, specifica per pellicola, specifica per reflex e dal prezzo "il piu' basso che esisteva" usando un sensore e una mirrorless. cavolo! Direi di provare nella parigi-dakkar un confronto fra una trabant di serie e usata per decenni, senza neppure fare una revisione, e una classeG preparata per la gara. Diciamo pure che se i risultati sono quelli il sigma le ha prese alla grande. La trabant e' persino arrivata al traguardo. Il passo successivo era mettere i tappi agli altri due o usare le ottiche della pentax 110. ![]() "di citare un sito italiano che utilizzi una metodologia di prova altrettanto rigorosa di quella di Fotografi Digitali" Il problema e' il solito. io capisco che avete problemi nel parlare chiaro, ci sono costi a fare le prove e tutto. Capisco che se pubblicate uno sbavo per la presentazione di un prodotto che non esiste ancora sfamate senza fatica. So esiste una necessita', pressioni pubblicitarie e necessita di sfamare i fanboy, anche se a me, tutto cio', fa orrore. Ormai e' lo standard Le riviste italiche fanno pena? ok Ormai anche quelle estere non sono piu' a livello di una volta? vero. nessuno ormai e' in grado di testare seriamente una lente se non e' il produttore? Vero Ma se l'orizzonte e' quello di una discarica non e' che se io faccio meglio sono intoccabile. Ognuno e' quello che e'. Pubblicare le ola per le pach come articolo o, visto che siamo su HWup, prove di ampli in cui, secondo l'articolo, escono 1000W mentre ne stanno entrando 20 senza ridere (ed e' MOLTO, molto, piu' grave di questa prova, oggettivamente), incensando caratteristiche da webcam come se fossero risultati da 6x6 non fa cotanto onore da esser rivendicato. si, sono molto cattivo ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2003
Città: Lucca
Messaggi: 14725
|
Quote:
Solo che ci sono persone che incarnano il "so tutto io" e diventa difficile anche andare oltre quello che evidentemente era e poteva essere solo un confronto goliardico e fatto anche bene. Grazie per il bell'articolo.
__________________
焦爾焦 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#17 | |
Member
Iscritto dal: May 2014
Messaggi: 121
|
Quote:
Il 50mm è stato inserito come benchmark qualitativo (ed è stato scritto, proprio con queste parole, nella sua descrizione). La sua presenza serviva, più che altro, a dare dei punti di riferimento. Non essendo mai stato, nella nostra testa, un vero confronto, non ci siamo preoccupati di renderlo equo. Anche perché, a mio personale parere, vale innanzitutto la considerazione di Lanfi: gli obiettivi vintage sono interessanti se costano poco, e i due presentati rispondono a questo banale requisito. Detto questo, mi scuso se ho infastidito qualcuno con questo confronto improprio. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#18 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2003
Città: Lucca
Messaggi: 14725
|
Quote:
Credo che nessuno sano di mente possa minimamente pensare di equiparare le ottiche moderne con quelle vintage se non in rari e costosi casi che non sono certo quelli delle ottiche economiche in prova.
__________________
焦爾焦 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#19 | |
Bannato
Iscritto dal: May 2015
Messaggi: 1570
|
Quote:
In realta' il vintage, che in italiano potremmo definire "di interesse storico" non e' il maglioncino della nonna, come una pashmina non e' una sciarpa da 10 euro. Un obbiettivo vintage per mirrorless e' uno zeiss, o un canon 0.95 (per quanto controverso e' interessante). Un'ottica vintage e' un pentax 200mm star degli anni 70. Quello, se mi permettete, di "sbagliato" e' che o lo fate alla bo e luke ridendo con le orecchie di flash che svolazzano (e allora diamo per scontato che la dodge non venga distrutta anche se lo sara') o almeno usate ottiche di pari livello. Il rokinon vs il canonaccio o il sigma vs uno zeiss o un 50 serio dell'epoca. Altrimenti diventa "veloci nel fosso, furiosi & truzzi" come il film per chi odia le auto e compra suv. Di gran successo, certo, come quando cercano affannosamente le valvole in un motore che non le ha snobbando la ECU (si, mi sono costretto a guardarli per capire). |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#20 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2003
Città: Lucca
Messaggi: 14725
|
Quote:
__________________
焦爾焦 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 08:25.