Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Configurazioni complete PC desktop

Renault Twingo E-Tech Electric: che prezzo!
Renault Twingo E-Tech Electric: che prezzo!
Renault annuncia la nuova vettura compatta del segmento A, che strizza l'occhio alla tradizione del modello abbinandovi una motorizzazione completamente elettrica e caratteristiche ideali per i tragitti urbani. Renault Twingo E-Tech Electric punta su abitabilità, per una lunghezza di meno di 3,8 metri, abbinata a un prezzo di lancio senza incentivi di 20.000€
Il cuore digitale di F1 a Biggin Hill: l'infrastruttura Lenovo dietro la produzione media
Il cuore digitale di F1 a Biggin Hill: l'infrastruttura Lenovo dietro la produzione media
Nel Formula 1 Technology and Media Centre di Biggin Hill, la velocità delle monoposto si trasforma in dati, immagini e decisioni in tempo reale grazie all’infrastruttura Lenovo che gestisce centinaia di terabyte ogni weekend di gara e collega 820 milioni di spettatori nel mondo
DJI Osmo Mobile 8: lo stabilizzatore per smartphone con tracking multiplo e asta telescopica
DJI Osmo Mobile 8: lo stabilizzatore per smartphone con tracking multiplo e asta telescopica
Il nuovo gimbal mobile DJI evolve il concetto di tracciamento automatico con tre modalità diverse, un modulo multifunzionale con illuminazione integrata e controlli gestuali avanzati. Nel gimbal è anche presente un'asta telescopica da 215 mm con treppiede integrato, per un prodotto completo per content creator di ogni livello
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 30-03-2021, 08:52   #1
DaniGRF
Junior Member
 
Iscritto dal: Mar 2009
Messaggi: 22
PC non si accende più. Cosa cambiare?

Ciao a tutti.
Il mio pc ieri ha deciso di abbandonarmi. Mi ero finalmente deciso a prendere un SSD nuovo, un Crucial MX100 da 1TB, e riformattare il pc, perché da tempo mi capitavano BSOD sempre più frequenti, e io pensavo(o speravo) che fosse un problema software. La configurazione precedente era questa:
Case Cooler Master CM 690 II
Scheda Madre Gigabyte GA-Z77X-D3H rev 1.0
Processore I7-3770 con dissipatore Cooler Master Hyper 212 EVO
Alimentatore XFX 650W XXX edition
16GB Ram (4x4) Corsair vengeance DDR3 1600
Archiviazione SSD Samsung 830 128GB + HDD WD Caviar Black 2TB
Scheda video XFX Radeon R9 280X
Masterizzatore DVD
S.O. Windows 10
PC di 9 anni(tranne upgrade scheda video) che ha sempre fatto il suo dovere. All'epoca lo usavo per giocare, fare un po' di grafica 3D amatoriale e soprattutto registrazione e utilizzo software DAW. L'unico neo della macchina sono stati problemi dovuti alle usb. Spesso mi capitava di dover cambiare porta usb a dei dispositivi perché di punto in bianco non funzionavano più, ma la cosa sembrava essersi quasi del tutto risolta con gli ultimi update del Bios. Da un po' di tempo a questa parte però era emerso il problema dei BSOD, che si verificavano soprattutto poco dopo una riaccensione da sospensione. Davo la colpa ai driver della scheda audio esterna, una Focusrite Scarlett di prima generazione, perché anche quelli a volte non partivano al riavvio, e mi capitava di dover scollegare e ricollegare la scheda, cosa che, anch'essa, in alcuni rari casi aveva portato al BSOD. Mi sarebbe piaciuto fare un upgrade più sostanzioso, cambiando almeno processore, scheda madre e ram, ma recentemente il pc è finito dalla sala ad uno studio dedicato alla musica, in cui oramai fa solo quello, e alla fin fine il 3770, per le mie esigenze, mi sembrava ancora più che sufficiente, quindi avevo deciso di provare a cambiare solo le memorie con un unica unità SSD da un TB per semplificarmi la vita. Purtroppo la sostituzione non è andata come speravo e, nell'ordine sono successe queste cose:
ho staccato i due vecchi dischi e montato il nuovo al posto dell'ssd vecchio(ho dovuto rimuovere momentaneamente la VGA per arrivare ai connettori sata e toglere quello dell'HDD);
il pc non lo riconosceva. Sono riuscito a far partire una chiavetta per installare Windows ma nella procedura non trovava nessun disco, e nemmeno nel bios ne vedevo traccia;
monto solo il vecchio SSD e il risultato è stato lo stesso. Monto entrambi i dischi per riportare tutto allo stato precedente ma non cambia nulla;
da un certo punto in poi ho cominciato a non vedere più nulla a display, anche se il pc si accendeva. Ho connesso il monitor direttamente alla scheda madre e ho visto che il segnale ha cominciato ad uscire direttamente da li e non dalla VGA. A questo punto però ho cominciato a vedere la schermata del bios vecchia, e non quella degli ultimi update del firmware, come se la scheda si fosse resettata completamente. Il pc cercava poi di entrare nelle configurazioni del bios per i fatti suoi, e li si bloccava e si riavviava;
dopo un po' di tentativi, in cui ho provato gradualmente a staccare tutto, ha smesso anche di arrivare al bios. Ora si accende, sembra partire tutto, ventoline ecc, e dopo un paio di secondi si ferma e riparte.
Io a questo punto non so che fare. Normalmente mi verrebbe da pensare ad un problema di alimentazione, ma alcune cose in questo caso mi fanno pensare a problemi di scheda madre. D'altra parte non vorrei cambiare quella(e di conseguenza cpu e ram) e rischiare di bruciare tutto di nuovo per un alimentatore effettivamente andato. Secondo voi qual'è la cosa più sensata da fare? O un modo che mi sfugge per capire l'origine del problema? Se vale la pena cambiare tutto mi sapreste dire qualche componente per avere delle prestazioni adeguate(uso DAW come reaper, ableton e cakewalk per registrare con qualche plugin, ma niente di molto complesso) spedendo il giusto? Diciamo che il PC era l'ultima delle priorità in questo momento, ma se mi durasse altri 9-10 anni sarei più che contento.
DaniGRF è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-03-2021, 09:18   #2
celsius100
Senior Member
 
L'Avatar di celsius100
 
Iscritto dal: Jul 2012
Messaggi: 140332
Ciao
Si un'indiziata principale e la scheda madre
Il problema e che x testarla x forza di cose sarebbe da smontare e mettere su un pc perfettamente funzionante o di sostituirla sul tuo e vedere come si comporta
Immaginando che nn abbia una scheda sostitutiva la cosa piu semplice sarebbe di portare il pc da un tecnico che e in grado di smontarlo e verificare
Opzione 2 aggiornare tutta la base del pc ed eventualmente anche l'alimentatore
celsius100 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-03-2021, 10:25   #3
DaniGRF
Junior Member
 
Iscritto dal: Mar 2009
Messaggi: 22
Quote:
Originariamente inviato da celsius100 Guarda i messaggi
Ciao
Si un'indiziata principale e la scheda madre
Il problema e che x testarla x forza di cose sarebbe da smontare e mettere su un pc perfettamente funzionante o di sostituirla sul tuo e vedere come si comporta
Immaginando che nn abbia una scheda sostitutiva la cosa piu semplice sarebbe di portare il pc da un tecnico che e in grado di smontarlo e verificare
Opzione 2 aggiornare tutta la base del pc ed eventualmente anche l'alimentatore
Ti ringrazio per la risposta. Mi è venuta un'idea per testare l'alimentatore. Dove lavoro stanno rinnovando il parco macchine, e potrei recuperare un vecchio HP(modelli tipo prodesk 600 G1 SFF o analoghi) che sono da smaltire. Non sono sicuro che gli attacchi siano compatibili, ma potrei provare ad attaccare l'alimentatore a uno di quelli per vedere se riesce a farlo partire. Al peggio brucio un altro pc che è comunque da buttare. Pensate che sia un test fattibile?
DaniGRF è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-03-2021, 11:21   #4
celsius100
Senior Member
 
L'Avatar di celsius100
 
Iscritto dal: Jul 2012
Messaggi: 140332
Se nn ti costa nulla si puoi tentare
celsius100 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-03-2021, 11:51   #5
DaniGRF
Junior Member
 
Iscritto dal: Mar 2009
Messaggi: 22
Quote:
Originariamente inviato da celsius100 Guarda i messaggi
Se nn ti costa nulla si puoi tentare
Purtroppo ho constatato che quei pc hanno un'alimentazione non compatibile con gli standard, quindi non riesco a fare la prova.
Intanto sto cercando di farmi un'idea di cosa potrei spendere per un upgrade decente. Ero orientato su un Ryzen 5 3600, ma ora vedo che un i5-10400f mi costerebbe parecchio meno, considerando che ho già la scheda video. Il problema è che mi pare di capire che in quel caso sale il prezzo delle schede madri compatibili. Voi sapreste consigliarmi una buona combinazione?
Nel caso dovessi passare a una nuova scheda madre, varrebbe la pena rendere l'SSD sata e prenderne uno con attacco M.2, visto che sarei ancora nei tempi per farlo?
DaniGRF è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-03-2021, 12:11   #6
celsius100
Senior Member
 
L'Avatar di celsius100
 
Iscritto dal: Jul 2012
Messaggi: 140332
Purtroppo era quello che temevo
Se fai l'aggiornamento del pc bisogna vedere quanto puoi spingerti in la col budget e se hai requisti o necessità particolari
celsius100 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-03-2021, 12:56   #7
DaniGRF
Junior Member
 
Iscritto dal: Mar 2009
Messaggi: 22
Quote:
Originariamente inviato da celsius100 Guarda i messaggi
Purtroppo era quello che temevo
Se fai l'aggiornamento del pc bisogna vedere quanto puoi spingerti in la col budget e se hai requisti o necessità particolari
Come dicevo prima, da quando sono in questo appartamento il pc è diventato unicamente una macchina da studio di registrazione. Suoniamo in due in casa, e ogni tanto ci piace registrare qualcosa, ma a livello amatoriale. Certo, in teoria in futuro, se tutto va bene, oltre allo studio avremo una piccola sala prove dove piacerebbe fare anche qualche registrazione più seria, ma non lo facciamo per lavoro, per intenderci.
Per il resto, a livello video penso che la scheda attuale sia più che sufficiente oramai(se non si è bruciata pure quella), quindi almeno sotto quel fronte, dovrei risparmiare un bel po', visti i tempi.
Come budget direi che vorrei stare tra i 300 e i 400, magari anche meno, e mi rendo conto che il ryzen 5 3600, da solo, ne costa quasi 200, per questo valutavo alternative lato Intel anche. Tra l'altro penso che adesso, con le necessità che ho ora, forse potrei avere una macchina abbastanza affidabile e duratura anche senza stare proprio sugli ultimi modelli, ma qui lascio a voi la parola.
DaniGRF è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-03-2021, 16:39   #8
celsius100
Senior Member
 
L'Avatar di celsius100
 
Iscritto dal: Jul 2012
Messaggi: 140332
Prima allora ti direi di far controllare il pc xke magari con poco sostituisci il pezzo danneggiato e vai ancora avanti
Max 400 per cpu-scheda madre-ram o vuoi comprendere anche alimentatore ed ssd
Non ho capito se l'mx100 alla fine lo avevi preso
celsius100 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-03-2021, 16:44   #9
PurPLe SKy
Senior Member
 
L'Avatar di PurPLe SKy
 
Iscritto dal: Mar 2011
Messaggi: 496
E' successo qualcosa di veramente simile anche a me questa mattina, il pc si avviava ma non visualizzavo nulla a schermo, che nemmeno si avviava all'avvio del PC. Un problema (l'unico) già verificatosi qualche anno addietro e che risolsi scollegando e ricollegando la GPU. Oggi dopo aver provato a scollegare e riavviare mi è comparso l'error code numero 55 che sul manuale risulta essere un problema relativo alle memorie, apparentemente non trovate dalla mobo. Il pc sembra avviarsi ma nel giro di pochi secondi si spegne riavviandosi. Vecchio di 9 anni con configurazione MOLTO simile alla tua. Ti stringo la mano, a breve aprirò anche io un thread chiedendo consiglio su quali componenti acquistare dato che ho intenzione di svecchiarlo un po'.
__________________
Case: Fractal Design North XL PSU: Corsair RM850x Motherboard: ASUS ROG STRIX B550-F GAMING CPU: AMD Ryzen 9 5950x
Dissipatore: Corsair Nautilus 360 RS ARGB RAM: G.Skill Trident Z NEO 3600Mhz C16 4x16GB VGA: PowerColor 9070 XT Red Devil
SSD1: ADATA SX8200 PRO 512GB SSD2: Crucial T500 1TB SSD3: ORICO 2TB SATA III
Audio: Edifier R1855DB Monitor: Alienware 34 AW3425DWM
PurPLe SKy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-03-2021, 19:34   #10
DaniGRF
Junior Member
 
Iscritto dal: Mar 2009
Messaggi: 22
Quote:
Originariamente inviato da celsius100 Guarda i messaggi
Prima allora ti direi di far controllare il pc xke magari con poco sostituisci il pezzo danneggiato e vai ancora avanti
Max 400 per cpu-scheda madre-ram o vuoi comprendere anche alimentatore ed ssd
Non ho capito se l'mx100 alla fine lo avevi preso
Il problema è che qui dalle mie parti non è che ci siano molti tecnici. Posso però dire che stasera ho preso coraggio e ho smontato tutto, nella speranza di trovare una conferma di pezzi difettosi. Ho smontato la scheda madre, ho verificato la pasta termica del processore, che era ancora buona, e nel farlo però ho notato un brutto alone scuro attorno a uno dei dissipatori premontati della scheda(uno con la sigla MOS_HS). L'ho rimosso, tanto peggio di così non poteva andare, e sotto all'adesivo termico presente ho visto una macchia scura in corrispondenza di uno dei transistor. Magari era già li, ma non credo. Secondo voi potrei rischiare di cercare una vecchia scheda con socket 1155 a questo punto? E se si, dove le potrei cercare?
DaniGRF è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-03-2021, 19:59   #11
celsius100
Senior Member
 
L'Avatar di celsius100
 
Iscritto dal: Jul 2012
Messaggi: 140332
puo essere una causa
l'usato sui classici siti come ebay o subito, pero ce il problema che se nn puoi verificare che effettivamente cio che ti vendono funziona perfettamente ce sempre il rischio che la compri e magari e difettosa anche quella, x cui l'ideale sarebbe prima di capire se e effettivamente la scheda madre a dare magagne
celsius100 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-03-2021, 01:14   #12
shokobuku
Senior Member
 
L'Avatar di shokobuku
 
Iscritto dal: Oct 2007
Messaggi: 10419
Suggerimento banalissimo per toglierti, almeno, qualsiasi dubbio sull' ali e poterti concentrare unicamente sulla madre.
I testerini per alimentatori costano meno di 5 euro, tornano utili tante volte e, generalmente funzionano benino.
__________________
TRANSAZIONI qui tante . . . troppe per metterle in firma ! Tutte ottime tranne che con HaCkEr_pEpPe utente non disonesto ma estremamente inaffidabile
+ di 1.000 feed [800+250 (100% positivi)] in Baia
shokobuku è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-04-2021, 18:56   #13
DaniGRF
Junior Member
 
Iscritto dal: Mar 2009
Messaggi: 22
Rieccomi.
In questi giorni ho avuto modo di fare qualche test con l'alimentatore isolato. L'ho fatto partire con un jumper e ho controllato tutte le uscite. Ho constatato che negli anni è diventato rumorosissimo, ma come valori mi sembrava quasi del tutto a posto. Uno dei cavi era leggermente fuori tolleranza a dire la verità, anche se non so quanto questo potesse essere compromettente. In ogni caso, visti gli anni e la rumorosità della ventola, che avevo già notato a dire la verità, al punto che la sentivo in qualche registrazione, ma speravo fosse qualche altra ventola più semplice da sostituire, ho deciso di fare anche l'upgrade dell'alimentatore, con un Be Quiet! Pure Power 11 da 600W non modulare. Ho puntato su qualcosa che fosse di qualità buona rinunciando piuttosto a cose accessorie come cavi piatti e modularità per risparmiare qualcosina, anche perché, dovendo collegare diverse periferiche, non volevo stare più basso con i watt.
Comunque, con una piccola prova ho constatato che il problema si presenta identico anche con l'alimentatore nuovo, quindi a questo punto rifaccio la macchina intera. Non voglio prendere un usato, visti i prezzi che ho trovato, per poi scoprire magari che il problema alla scheda madre mi ha bruciato anche altro.
Tenendo presente quello che ho detto nel primo post per l'utilizzo, mi sapreste dare qualche consiglio? Io mi sono fatto delle idee, e mi sarebbe piaciuto stare su un Ryzen 5 3600 come base, con 16 giga di ram e ssd M.2 da un TB. Il ryzen l'ho puntato principalmente perché ho già la VGA e ho visto che con quello ho un po' più di agio sulla scheda madre. Su questa però la scelta è veramente ampia, e sono un po' disorientato. Mi sapreste indicare un modello affidabile, compatibile out-of-the-box con il 3600, senza troppi fronzoli ma concreta? Per intenderci non mi interessano overclock o led per esempio, però vorrei qualcosa che mi duri un bel po'. Della mia vecchia gigabyte non sono mai stato troppo contento e alla fine a quanto pare è stata pure la prima cosa ad abbandonarmi, quindi punto all'affidabilità stavolta. Ovviamente se avete consigli anche per configurazioni con altri processori valuto tutto. Grazie.
DaniGRF è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-04-2021, 19:00   #14
celsius100
Senior Member
 
L'Avatar di celsius100
 
Iscritto dal: Jul 2012
Messaggi: 140332
ok x il 3600, ram un kit 2x8gb 3200Mhz cl16, che siano g.skill aegis o corsair vengeance o crucial ballistix van tutte bene si tratta di modelli pressoche standard, come ssd direi wd blue sn550 che e in questo momento uno dei modelli qualità-prezzo piu interessanti nel taglio da 1tb
sulla scheda madre senza troppi orpelli ma di buona fattura ce la msi b450a pro max
celsius100 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-04-2021, 16:04   #15
DaniGRF
Junior Member
 
Iscritto dal: Mar 2009
Messaggi: 22
Quote:
Originariamente inviato da celsius100 Guarda i messaggi
ok x il 3600, ram un kit 2x8gb 3200Mhz cl16, che siano g.skill aegis o corsair vengeance o crucial ballistix van tutte bene si tratta di modelli pressoche standard, come ssd direi wd blue sn550 che e in questo momento uno dei modelli qualità-prezzo piu interessanti nel taglio da 1tb
sulla scheda madre senza troppi orpelli ma di buona fattura ce la msi b450a pro max
Ti volevo ringraziare per i consigli. Alla fine ho optato proprio per il modello di scheda madre e ssd che mi hai indicato. Ho dovuto acquistare pure un nuovo dissipatore perché l'Hyper 212 Evo richiede degli adattatori in più per l'attacco am4, che sono praticamente introvabili. Poco male, visto che ho preso comunque comunque il 3600 senza dissipatore e con i soldi risparmiati ne ho preso uno più valido di quelli forniti di solito. Ho impiegato un po' a montare tutto perché ho anche modificato il case per accogliere una ventolina da 120mm in più al posto degli slot da 5.25", tanto ce ne sono 4 e dubito che userò mai gli altri 3 ancora vuoti. Sono molto soddisfatto del risultato finale.
DaniGRF è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-04-2021, 17:19   #16
celsius100
Senior Member
 
L'Avatar di celsius100
 
Iscritto dal: Jul 2012
Messaggi: 140332
Bene bene
Figurati
celsius100 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Renault Twingo E-Tech Electric: che prezzo! Renault Twingo E-Tech Electric: che prezzo!
Il cuore digitale di F1 a Biggin Hill: l'infrastruttura Lenovo dietro la produzione media Il cuore digitale di F1 a Biggin Hill: l'infrast...
DJI Osmo Mobile 8: lo stabilizzatore per smartphone con tracking multiplo e asta telescopica DJI Osmo Mobile 8: lo stabilizzatore per smartph...
Recensione Pura 80 Pro: HUAWEI torna a stupire con foto spettacolari e ricarica superveloce Recensione Pura 80 Pro: HUAWEI torna a stupire c...
Opera Neon: il browser AI agentico di nuova generazione Opera Neon: il browser AI agentico di nuova gene...
Partono altri sconti pesanti su Amazon, ...
OpenAI senza freni: centinaia di miliard...
Blink Mini 2 da 34,99€ 15,90€ (-55%) su ...
Altro che AGI, la superintelligenza di M...
Il nuovo ECOVACS DEEBOT T30C OMNI GEN2 s...
GeForce RTX 50 SUPER in ritardo o persin...
HYTE X50: il case dalle linee arrotondat...
Sony ULT WEAR in super offerta: le cuffi...
Sconti record su smartwatch top: Apple W...
NIU continua a crescere: a EICMA 2025 nu...
DJI Osmo 360 ai prezzi più bassi ...
Il nuovo Edge 70 conferma la strategia v...
Il Re dei mini PC economici: 160€ con 16...
Smartphone, tablet e auricolari a soli 2...
Square Enix guarda al futuro: più...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 11:42.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v