|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Member
Iscritto dal: Dec 2002
Messaggi: 161
|
Zyxel VMG5313-B10B - Upgrade/Aggiornamento firmware
Ciao a tutti.
Possiedo il modem/router Zyxel VMG5313-B10B fornito con la linea FTTC di Infostrada. Vorrei aggiornarne il firmware con uno più recente presente sul sito della Zyxel ma al caricamento segnala che l'immagine è illegale. Qualcuno è riuscito ad aggiornare il firmware di questo modello? Sul modem è installata questa versione del firmware: V5.11(ABBV.0)b13_20160525 Grazie a tutti.
__________________
CPU: Intel i7 2600K Cooler: Thermalright Silver Arrow Mainboard: Asus P8Z68-V PRO Ram: 4x4GB GSKill DDR3 1600 CL9 Hd: SSD 840 EVO + WD 2 TB Audio: Sound Blaster X-FI XtremeMusic Vga: MSI GTX 980 Dvd: NEC 7200S - Case: CM690 II Advanced Monitor: HP w2207 Speakers: Casse Creative T7700 Psu: EVGA 850 G2 |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 | |
Junior Member
Iscritto dal: Oct 2010
Messaggi: 8
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Member
Iscritto dal: Dec 2002
Messaggi: 161
|
Ahimè no.
Ho anche scritto alla Zyxel ma la risposta è stata: "E' un firmware custom. Chiedi informazioni al tuo provider". Quindi presumo che rimarremo con questa version ad aeternum a meno che qualcun'altro non sia riuscito nell'impresa. Proviamo a chiedere ad Wind/Infostrada? Invece è da qualche giorno che rilevo un comportamento anomalo. Il modem è costantemente connesso e non viene mai riavviato. Trascorsi 2/3gg, noto che ogni tanto, qualche pagina non viene caricata: provo a ricaricare la pagina ed ogni tanto la situazione si risolve; in altri casi, invece no. Decido così di controllare la pagina di configurazione del modem/router per controllare che la linea non sia giù o non vi siano errori di trasmissione: scopro così che la pagina di configurazione non è raggiungibile. Tenete però conto che riesco comunque a navigare e la fonia funziona regolarmente. Unico modo per tornare alla pagina di configurazione: reset del router/modem. A quel punto, torna raggiungibile. Ho provato a connettermi da diversi pc connessi sia in wired che in wireless e nessuno ha accesso alla pagina di configurazione del modem/router. Avete idea di cosa possa essere? Non ho cambiato alcuna configurazione. Capita ad altri?
__________________
CPU: Intel i7 2600K Cooler: Thermalright Silver Arrow Mainboard: Asus P8Z68-V PRO Ram: 4x4GB GSKill DDR3 1600 CL9 Hd: SSD 840 EVO + WD 2 TB Audio: Sound Blaster X-FI XtremeMusic Vga: MSI GTX 980 Dvd: NEC 7200S - Case: CM690 II Advanced Monitor: HP w2207 Speakers: Casse Creative T7700 Psu: EVGA 850 G2 |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Member
Iscritto dal: Feb 2017
Città: Novara
Messaggi: 187
|
Ciao, anche io ho lo stesso modem. E sì, alle volte mi capita che pur funzionando tutto (internet e voip) il modem sia "irraggiungibile" sia via cavo che in wifi. l'unica opzione che si può fare e spegnere e riaccendere. Ho notato che il mo modem ha aggiornato il firmware: adesso ho V5.11(ABBV.0)b13_20171117. Non so se centra ma dal 4 dicembre il modem si allinea 42000 k down e 10800 k up. io ho fibra 50/10 da novembre 2016 e, prima del 4/12, il modem si allineava 54000 k down e 10800 k up. ho chiamato 155 ma mi hanno risposto: "dipende dalla distanza tra la centrale e la casa". Io sono di Novara città e questa distanza è di 585 metri. Vi assicuro che ne la centrale ne casa mia si sono mosse (grazie a Dio). Se qualcuno ha altre info e vorrà condividere ringrazio in anticipo
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | |
Junior Member
Iscritto dal: Oct 2010
Messaggi: 8
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2013
Messaggi: 2213
|
Quote:
__________________
Fibra Tim 30/3 http://www.speedtest.net/my-result/4283702312 Fibra Tim 50/10 http://www.speedtest.net/my-result/4424811188 Fibra Tim 100/20http://www.speedtest.net/my-result/i/1557109017 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Member
Iscritto dal: Feb 2017
Città: Novara
Messaggi: 187
|
meno banda disponibile
a parte la distanza (che possa essere poca o tanta e che non è cambiata nel tempo) quello che non capisco è il motivo. la diminuzione della banda di allineamento è cambiata dall'oggi al domani. il giorno 4/12 sono uscito di casa alle 13:00 modem 54000 k down e 10800 k up quando sono tornato alle 17:00 modem 42000 k down e 10800 k up. se è vero che c'è un problema con diminuzione di banda dovrebbe esserci un calo in entrambe le direzioni e non solo in down. ho parlato con un tecnico del gestore padrone della rete e mi ha detto che mi hanno: "attivato traffic shaping o QoS applicato su apparati di rete a monte in direzione download"
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Member
Iscritto dal: Feb 2017
Città: Novara
Messaggi: 187
|
quelli che chiami codici sono le password per il servizio di connessione (internet e di conseguenza la telefonia voip) quindi è normale che siano tutte diverse. io ho trovato il sito di Zyxel dove scaricare i vari firmware. il problema nasce dal fatto che questi modem sono di proprietà Wind Infostrada: se cerchi di aggiornare e la procedura fallisce rimani senza modem, senza connessione e senza telefono. in questo inoltre potresti trovarti a dover comprare un modem tuo perchè loro non ti sostituiscono un apparato "manomesso". alla fine anche con un nuovo firmware non migliorerebbe l'hardware (il modem) quindi, secondo me, non vale la pena di rischiare.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2001
Città: in quel di Venezia
Messaggi: 12463
|
QoS e traffic shaping intervengono solo sulla banda a disposizione, non sulla portante che il modem aggancia. e in gerere è ovvio che interviene solo in download (ma non è detto) perchè è quello che occupa più banda.
la portante viene diminuita per problematiche (anche presunte) sul doppino (diafonia ecc..), e anche qui in base al profilo settato da loro, di solito si cala solo in download, a meno di settaggi e profili molto restrittivi che impongono un abbassamento anche della portante in upload. poi alcuni provider già nell'adsl, fanno entrambe le cose. c'è poi il discorso che nelle vdsl è attivo il SRA, che dinamicamente alza o abbassa la portante, così come sistemi di DLM che verificano in continuazione la situazione e possono alzare/abbassare la portante. Ultima modifica di strassada : 20-01-2018 alle 14:26. |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Member
Iscritto dal: Feb 2017
Città: Novara
Messaggi: 187
|
Ciao. Come avevo scritto in un precedente post il firmware che adesso ho V5.11(ABBV.0)b13_20171117. Ho fatto un periodico back up. Per curiosità sono andato a leggerlo e non ho più trovato indicazione ne del mio numero di telefono e della password del voip che prima veniva visualizzata. Mi chiedo se sia un artificio per non fartela vedere o se non più necessaria anche in vista del famoso "modem libero per tutti". Chiedo se qualcuno sa qualcosa di rispondere. Grazie in anticipo.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Member
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 122
|
Video preso da Youtube per sbloccare l'aggiornamento:
https://www.youtube.com/watch?time_c...&v=XmRdR_lfI1I |
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2006
Messaggi: 1840
|
Qualcuno ha provato a usare una chiavetta 4G come modem? La lista ufficiale riporta solo modelli 3G (e posso conferemare che funzionano) e non ho possibilità di testare con una LTE.
A causa della rimodulazione dell'offerta (+2.50€/mese) sto valutando di staccare il contratto e andare solo di rete mobile. ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Member
Iscritto dal: Feb 2017
Città: Novara
Messaggi: 187
|
Ciao. Rimodulazioni a parte anch'io (e credo molti altri) hanno pensato la stessa cosa. Abbandonare il filo e abbracciare la rete mobile LTE di un gestore. Il modem in oggetto Zyxel vmg5313-b10b non supporta il 4G. Questo in particolare "brandizzato" Infostrada, forse, non permette nemmeno l'upgrade del firmware. Io non ho provato perchè non vorrei ritrovarmi senza un modem funzionante (sia per la connessione che per la parte voce). Ho letto dei post di gente che ci ha provato ma è stata bloccata dal fatto che il firmware scaricato dal sito Zyxel era diverso da quello installato per infostrada. Per avere il 4G ti serve un altro modem, uno dei migliori è il FritzBox. In alternativa puoi usare uno smartphone ed usarlo come hotspot.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2006
Messaggi: 1840
|
Quote:
Vi farò sapere ![]() e speriamo in un futuro migliore lato "telefonia fissa". Tra rimodulazione, vincoli, difficoltà di richiedere l'upgrade banda, modem libero/modem non libero, parametri voip incerti, costi di attivazioni spalmanti per X anni, ecc... mi è davvero passata la voglia. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15 |
Member
Iscritto dal: Feb 2017
Città: Novara
Messaggi: 187
|
ok. io per adesso rimango con il "filo" entro il 2018 la mia città/casa mia dovrebbe arrivare la fibra ftth (i lavori sono molto avanti in varie zone cittadine) e sono un po' impaziente
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16 |
Member
Iscritto dal: Feb 2017
Città: Novara
Messaggi: 187
|
adesso ho fibra 1000
Salve a chi legge. Da qualche giorno finalmente a casa ho la fibra ftth 1000/100 di WindInfostrada. Al momento funziona bene con valori massimi di 850 down e 95 up (https://www.speedtest.net/result/8245008861) quindi i vari aspetti della fibra fttc non li considero più. Se qualcuno vuole aggiungere qualcosa a questo vecchio post faccia pure
|
![]() |
![]() |
![]() |
#17 |
Junior Member
Iscritto dal: Sep 2012
Messaggi: 5
|
@SolLevante, per caso hai FTTH e utilizzi quello stesso modem?
In caso a che velocità viaggia? Vorrei passare a FTTH di Telecom, ma sono in dubbio se tenere lo Zyxel (visto che lo ho pagato e potrei tenerlo) oppure non utilizzarlo e prendere il TimHub+ o un FritzBox nuovo. Ringrazio se qualcuno ha qualche esperienza in merito, buona giornata! |
![]() |
![]() |
![]() |
#18 |
Member
Iscritto dal: Feb 2017
Città: Novara
Messaggi: 187
|
@ale_mid ciao, come ho scritto dal maggio 2019 ho fibra ftth (1000D e 100U) all'epoca e per forza ho dovuto chiudere il precedente contratto ed aprirne uno nuovo e mi hanno fornito il modem Home&Life HUB indispensabile per supportare il modulo SFP. il "vecchio" 5313 non può essere usato, sia per la differenza di tecnologia sia per le prestazioni (fino a 100 LAN e fino a 300 WIFI) sono poche quando hai 1000! quindi l'ho risposto nella scatola in attesa di decidere. il modem libero continua ad essere una bella chimera e praticamente tutti i gestori offrono il proprio. se l'utente non è esperto in reti e configurazioni prendere il modem fornito è una buona soluzione
|
![]() |
![]() |
![]() |
#19 |
Junior Member
Iscritto dal: Sep 2012
Messaggi: 5
|
@SolLevante grazie per la risposta.
In effetti sto cercando di capirci qualcosa. Volevo capire comunque se l'acquisto di un modem libero separato fosse possibile. Mi chiedo se è troppo complesso per i non addetti ai lavori provare ad acquistare un router indipendentemente dall'operatore telefonico e un ONT esterno e poi configurare entrambi. Il costo del router incluso nei vari pacchetti mi pare un po' sproporzionato. Oppure chiedo se magari una soluzione intermedia potrebbe essere acquistare un router con ONT interno e configurare solo quello. Forse è meno versatile rispetto alla soluzione precedente in caso di cambio operatore... Ringrazio chi mi potrà dare qualche indicazione. Buona giornata |
![]() |
![]() |
![]() |
#20 |
Junior Member
Iscritto dal: Sep 2012
Messaggi: 5
|
In particolare mi sembra di capire che la cosa più complessa è la configurazione dell'ONT esterno. Per quella immagino che serva il tecnico e che sia un po' difficoltoso farla in autonomia, è corretto?
Grazie |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 19:39.