Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Plus a 8 core, il nuovo Microsoft Surface Pro 12 è un notebook 2 in 1 molto compatto che punta sulla facilità di trasporto, sulla flessibilità d'uso nelle differenti configurazioni, sul funzionamento senza ventola e sull'ampia autonomia lontano dalla presa di corrente
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Il REDMAGIC Astra Gaming Tablet rappresenta una rivoluzione nel gaming portatile, combinando un display OLED da 9,06 pollici a 165Hz con il potente Snapdragon 8 Elite e un innovativo sistema di raffreddamento Liquid Metal 2.0 in un form factor compatto da 370 grammi. Si posiziona come il tablet gaming più completo della categoria, offrendo un'esperienza di gioco senza compromessi in mobilità.
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2
Dopo un mese di utilizzo intensivo e l'analisi di oltre 50 scatti, l'articolo offre una panoramica approfondita di Nintendo Switch 2. Vengono esaminate le caratteristiche che la definiscono, con un focus sulle nuove funzionalità e un riepilogo dettagliato delle specifiche tecniche che ne determinano le prestazioni
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 12-11-2019, 11:41   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link alla notizia: https://edge9.hwupgrade.it/news/secu...bot_85439.html

Secondo F5 Networks il 62% dei dispositivi IoT è a rischio: entro il 2020 ci saranno oltre 12 miliardi di "oggetti" vulnerabili che possono essere compromessi per sferrare attacchi. I router sono quelli maggiormente presi di mira

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-11-2019, 11:57   #2
Opteranium
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2004
Messaggi: 5984
l'iot sarà la fine di internet..
Opteranium è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-11-2019, 12:06   #3
Axios2006
Senior Member
 
L'Avatar di Axios2006
 
Iscritto dal: Oct 2006
Messaggi: 11080
Quote:
Disabilitare la gestione remota dei dispositivi IoT
Se il dispositivo lo consente.

Quote:
o quantomeno proteggerli da un valido firewall. Non esporli mai su Internet senza protezione
La maggioranza degli utenti domestici si affida al firewall del router. Improbabile abbiano hardware dedicato.

Quote:
Cambiare le credenziali predefinite e usare password sicure
Qualora il dispositivo lo consenta.

Quote:
Verificare sempre che tutti i dispositivi siano aggiornati all'ultima versione del firmware
Se il dispositivo lo consente e se il produttore rilascia gli aggiornamenti.
Axios2006 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-11-2019, 13:29   #4
GM Phobos
Member
 
Iscritto dal: Feb 2004
Messaggi: 184
sarebbe sufficiente che i dispositivi IoT una volta installati richiedessero una mail al proprietario e utilizzarlo come superutente e che utilizzassero un sistema scramble per generare le password di default (attaccata con un etichetta nel dispositivo)
in questo modo nessuno potrebbe avere accesso all'associazione tra utente e password di default....
Facendo in questo modo si avrebbe un dispositivo che non richiede troppa difficoltà di configurazione ed al contempo con una password che, sebbene di default, non sarebbe così facilmente ottenibile dal primo che passa...
ma i produttori si ostinano a produrre dispositivi che per essere più "user friendly" hanno nome utente e password di default... (andrebbe proibito per legge...)
Fino a che nessuno regolamenterà queste cose e sarà lasciata ai produttori la scelta ho proprio idea che non se ne uscirà mai...
GM Phobos è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-11-2019, 13:38   #5
pabloski
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 8406
Quote:
Originariamente inviato da Axios2006 Guarda i messaggi
Qualora il dispositivo lo consenta.
Stai mica parlando dei mitici Technicolor di TIM, che dicono "si si, ho cambiato la password", ma poi scopre che è rimasta quella di default.

Quote:
Originariamente inviato da Axios2006 Guarda i messaggi
Se il dispositivo lo consente e se il produttore rilascia gli aggiornamenti.
Considera che produttori come Allwinner, vendono SoC con pessimo supporto a Linux. E se ti lamenti sui loro forum, ti dicono di svilupparti i driver da te. Ovviamente parliamo di componenti non documentati pubblicamente.

E' questo il livello al quale siamo nel mondo embedded/IoT.
pabloski è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-11-2019, 14:56   #6
omega726
Senior Member
 
L'Avatar di omega726
 
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 8082

"Disabilitare la gestione remota dei dispositivi IoT"


Ma un IoT senza gestione remota diventa un T.... quindi che senso ha avere una roba connessa che non posso gestire da remoto?
__________________
La mia VGA --- Ho concluso positivamente con SUPERALEX, NIOBLU , EBJ e Heavydog70
omega726 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-11-2019, 22:12   #7
Qarboz
Senior Member
 
L'Avatar di Qarboz
 
Iscritto dal: Nov 2017
Città: Emilia
Messaggi: 2371
Quote:
Originariamente inviato da omega726 Guarda i messaggi

"Disabilitare la gestione remota dei dispositivi IoT"


Ma un IoT senza gestione remota diventa un T.... quindi che senso ha avere una roba connessa che non posso gestire da remoto?
Penso che quella "gestione remota" sia intesa come accesso ai menù di gestione del dispositivo (settaggio, configurazione, aggiornamento fw, ecc), non al normale utilizzo del device.
__________________
Ci sono 10 tipi di persone: quelli che capiscono il codice binario e quelli che non lo capiscono (cit.)


Il mio brano preferito di sempre
Qarboz è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-11-2019, 08:50   #8
Axios2006
Senior Member
 
L'Avatar di Axios2006
 
Iscritto dal: Oct 2006
Messaggi: 11080
Quote:
Originariamente inviato da GM Phobos Guarda i messaggi
sarebbe sufficiente che i dispositivi IoT una volta installati richiedessero una mail al proprietario e utilizzarlo come superutente e che utilizzassero un sistema scramble per generare le password di default (attaccata con un etichetta nel dispositivo)
in questo modo nessuno potrebbe avere accesso all'associazione tra utente e password di default....
Facendo in questo modo si avrebbe un dispositivo che non richiede troppa difficoltà di configurazione ed al contempo con una password che, sebbene di default, non sarebbe così facilmente ottenibile dal primo che passa...
ma i produttori si ostinano a produrre dispositivi che per essere più "user friendly" hanno nome utente e password di default... (andrebbe proibito per legge...)
Fino a che nessuno regolamenterà queste cose e sarà lasciata ai produttori la scelta ho proprio idea che non se ne uscirà mai...
Quello che è scioccante è che gli iot nascono in un epoca in cui si è già consapevoli di tutti i rischi di sicurezza connessi alla rete. Stessa cosa per l'automotive.
Axios2006 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-11-2019, 08:51   #9
Axios2006
Senior Member
 
L'Avatar di Axios2006
 
Iscritto dal: Oct 2006
Messaggi: 11080
Quote:
Originariamente inviato da pabloski Guarda i messaggi
Stai mica parlando dei mitici Technicolor di TIM, che dicono "si si, ho cambiato la password", ma poi scopre che è rimasta quella di default.



Considera che produttori come Allwinner, vendono SoC con pessimo supporto a Linux. E se ti lamenti sui loro forum, ti dicono di svilupparti i driver da te. Ovviamente parliamo di componenti non documentati pubblicamente.

E' questo il livello al quale siamo nel mondo embedded/IoT.
Appunto.
Axios2006 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non solo per l'IA Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non...
vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto tascabile? vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto ...
2 minuti: il tempo per scorrere le 25 of...
Mini LED TCL: confronto tra le migliori ...
Robot aspirapolvere: questi sono i più a...
Portatile tuttofare Lenovo Core i5/16GB ...
Scende a 99€ il tablet 11" 2,4K con...
Amiga: quali erano i 10 giochi più belli
Driver più sicuri: Microsoft alza...
Ego Power+ ha la giusta accoppiata per l...
Scompiglio nei listini Amazon: prezzi im...
Sotto i 105€ il robot Lefant che lava, a...
Mini proiettori smart in offerta: uno co...
Smartwatch Amazfit in offerta: Balance o...
Windows XP ritorna: ecco come usarlo sub...
Arrow Lake in saldo: Intel taglia i prez...
LG C4 da 55'' a 899€ è il top per...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 17:42.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1