Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Periferiche di memorizzazione e controller > Periferiche di Memorizzazione - Consigli per gli acquisti

Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Dal palco di Proofpoint Protect 2025 emerge la strategia per estendere la protezione dagli utenti agli agenti IA con il lancio di Satori Agents, nuove soluzioni di governance dei dati e partnership rafforzate che ridisegnano il panorama della cybersecurity
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Dopo alcuni anni di assenza dai cataloghi dei suoi televisori, Hisense riporta sul mercato una proposta OLED che punta tutto sul rapporto qualità prezzo. Hisense 55A85N è un televisore completo e versatile che riesce a convincere anche senza raggiungere le vette di televisori di altra fascia (e altro prezzo)
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici
Gearbox Software rilancia la saga con Borderlands 4, ora disponibile su PS5, Xbox Series X|S e PC. Tra le novità spiccano nuove abilità di movimento, un pianeta inedito da esplorare e una campagna che lascia al giocatore piena libertà di approccio
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 04-11-2019, 20:04   #1
mtguido
Senior Member
 
L'Avatar di mtguido
 
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 1368
Disco backup nas fa rumore: quale compro?

Buonasera,

ho un NAS QNAP TS-212



All'interno monto un disco da 4 tb modello wdc wd40efrx-68n32n082.0



Collegato al naso avevo messo un box per hard disk con all'interno un Seagate ST1500DL003 acquistato nel 2015 per fungere da disco di backup di parte dei dati del nas.

Infatti il nas con la sua funzione automatica copiava su questo disco determinate cartelle ogni lunedì mattina.



Avevo preferito questa soluzione al raid 1 perchè all'epoca mi avevano fatto notare che se si friggeva un disco per un fulmine succedeva anche all'altro, o che con il backup settimanale potevo recuperare anche vecchie versioni del file fino ad una settimana, etc.

Insomma per vari motivi ricordo che avevo preferito questa scelta.



Il problema è che da qualche giorno il disco non funziona ed emette un suono strano e ripetitivo, simile alla puntina che raschia e fa avanti e indietro.



Ho provato a montarlo anche su una dock usb su windows ma niente, non si vede.



Al momento mi trovo senza copia di backup del nas quindi ho molta paura, mi consigliate un disco, anche da 4 tb da inserire su questa box esterna per continuare come facevo ad effettuare il backup?



Anche altre soluzioni migliori sono gradite.



GRAZIE
__________________
MB:Gigabyte GA-880GA-UD3H Mod SoAM3 rev 2.2 Proc:Amd Phenom II X6 1090T Box AM3 3.2 GHZ L3 RAM:Kingston 1600Mhz HyperX Blue (1x8G) Video:ATI Radeon HD 4250 (integr) SSD:2,5" SSD Samsung 850 EVO (250GB) Os:Win10 Prof x64
mtguido è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-11-2019, 20:27   #2
dirac_sea
Senior Member
 
L'Avatar di dirac_sea
 
Iscritto dal: Aug 2008
Città: Lat.: 45° 42′ 15′′ N Long.: 9° 35′ 15′′ E
Messaggi: 1411
La soluzione a suo tempo adottata era adeguata, quindi io personalmente la ripristinerei. Con il solo punto interrogativo circa l'opportunità di mantenere sempre collegato il disco esterno al nas... perché non è stato precisato se il disco esterno entrava in stand-by oppure no. Non fosse entrato in stand-by forse sarebbe stato meglio staccarlo e collegarlo ogni lunedì mattina, sempre secondo la mia opinione. Ciò per preservarne la durata, visto che quel modello di Seagate era ad uso desktop e non progettato specificamente per nas.
__________________
Ultrabook: Lenovo ThinkPad X220 - 8GB ddr3, Intel i5 2520M, ssd S3+ 240GB, OS MX-Linux 23.6_x64 Xfce
Subnotebook: Sony Vaio VPC-YB1S1E - 8GB ddr3, AMD E-350, ssd OCZ Trion 100 120GB, OS Windows 10 Pro 22H2 64 bit
NAS: Foxconn R30-A1 - Barebone SFF - AMD E-350, 4GB ddr3, hdd 4TB WD40EFRX, OS XigmaNAS 11.4.04 x64-embedded
dirac_sea è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-11-2019, 20:31   #3
mtguido
Senior Member
 
L'Avatar di mtguido
 
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 1368
Non penso proprio andasse in standby ne posso stare lì a collegarlo ogni lunedi. In breve tempo me ne dimenticherei e sarebbe tutto inutile.

Esistono box che lo mandano in standby?
__________________
MB:Gigabyte GA-880GA-UD3H Mod SoAM3 rev 2.2 Proc:Amd Phenom II X6 1090T Box AM3 3.2 GHZ L3 RAM:Kingston 1600Mhz HyperX Blue (1x8G) Video:ATI Radeon HD 4250 (integr) SSD:2,5" SSD Samsung 850 EVO (250GB) Os:Win10 Prof x64
mtguido è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-11-2019, 20:43   #4
dirac_sea
Senior Member
 
L'Avatar di dirac_sea
 
Iscritto dal: Aug 2008
Città: Lat.: 45° 42′ 15′′ N Long.: 9° 35′ 15′′ E
Messaggi: 1411
Quote:
Originariamente inviato da mtguido Guarda i messaggi
Non penso proprio andasse in standby ne posso stare lì a collegarlo ogni lunedi. In breve tempo me ne dimenticherei e sarebbe tutto inutile.

Esistono box che lo mandano in standby?
E' il sistema operativo del nas che può mandare in stand-by il disco, a seconda dei casi anche se esso è collegato via usb. E' qualcosa che va verificato. Ad ogni modo, qualora non entrasse in stand-by vi sarebbero almeno tre soluzioni:
1 - rimettere nel box esterno un altro hdd desktop ed andare avanti fino al prossimo guasto;
2 - mettere nel box esterno un hdd specifico per nas ed attendersi una vita dell'unità superiore rispetto al caso 1;
3 - inserire il disco nel nas come unità separata e fare il backup lì. In quel caso lo si potrebbe certamente mandare in stand-by.
Per la questione del paventato guasto elettrico, dopotutto anche un box esterno permanentemente collegato al nas sarebbe sottoposto circa ad uguali probabilità di restare coinvolto in avarie, quindi tanto vale...
__________________
Ultrabook: Lenovo ThinkPad X220 - 8GB ddr3, Intel i5 2520M, ssd S3+ 240GB, OS MX-Linux 23.6_x64 Xfce
Subnotebook: Sony Vaio VPC-YB1S1E - 8GB ddr3, AMD E-350, ssd OCZ Trion 100 120GB, OS Windows 10 Pro 22H2 64 bit
NAS: Foxconn R30-A1 - Barebone SFF - AMD E-350, 4GB ddr3, hdd 4TB WD40EFRX, OS XigmaNAS 11.4.04 x64-embedded
dirac_sea è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-11-2019, 21:11   #5
mtguido
Senior Member
 
L'Avatar di mtguido
 
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 1368
Quote:
Originariamente inviato da dirac_sea Guarda i messaggi
E' il sistema operativo del nas che può mandare in stand-by il disco, a seconda dei casi anche se esso è collegato via usb. E' qualcosa che va verificato. Ad ogni modo, qualora non entrasse in stand-by vi sarebbero almeno tre soluzioni:

1 - rimettere nel box esterno un altro hdd desktop ed andare avanti fino al prossimo guasto;

2 - mettere nel box esterno un hdd specifico per nas ed attendersi una vita dell'unità superiore rispetto al caso 1;

3 - inserire il disco nel nas come unità separata e fare il backup lì. In quel caso lo si potrebbe certamente mandare in stand-by.

Per la questione del paventato guasto elettrico, dopotutto anche un box esterno permanentemente collegato al nas sarebbe sottoposto circa ad uguali probabilità di restare coinvolto in avarie, quindi tanto vale...


Ok quindi nel caso di opzione 2, o anche opzione 3, quale disco mi consiglieresti?
__________________
MB:Gigabyte GA-880GA-UD3H Mod SoAM3 rev 2.2 Proc:Amd Phenom II X6 1090T Box AM3 3.2 GHZ L3 RAM:Kingston 1600Mhz HyperX Blue (1x8G) Video:ATI Radeon HD 4250 (integr) SSD:2,5" SSD Samsung 850 EVO (250GB) Os:Win10 Prof x64
mtguido è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-11-2019, 09:10   #6
dirac_sea
Senior Member
 
L'Avatar di dirac_sea
 
Iscritto dal: Aug 2008
Città: Lat.: 45° 42′ 15′′ N Long.: 9° 35′ 15′′ E
Messaggi: 1411
Quote:
Originariamente inviato da mtguido Guarda i messaggi
Ok quindi nel caso di opzione 2, o anche opzione 3, quale disco mi consiglieresti?
Guarda cosa abbiamo risposto io ed un altro utente (N.T.T.) in questa discussione con domanda simile alla tua. Anche se su questo forum si affacciano tante persone con preferenze per questa o per quella marca, o si dicono esperti e ti riporteranno le loro esperienze, alla fine, visto i numeri che possono mettere in gioco (e quanti dischi potranno mai aver maneggiato?) difficilmente avranno rilevanza statistica come un datacenter con migliaia e migliaia di dischi funzionanti. Ed anche lì, mi permetto di osservare, non ci sono condizioni d'uso analoghe a quelle di un utente domestico.
__________________
Ultrabook: Lenovo ThinkPad X220 - 8GB ddr3, Intel i5 2520M, ssd S3+ 240GB, OS MX-Linux 23.6_x64 Xfce
Subnotebook: Sony Vaio VPC-YB1S1E - 8GB ddr3, AMD E-350, ssd OCZ Trion 100 120GB, OS Windows 10 Pro 22H2 64 bit
NAS: Foxconn R30-A1 - Barebone SFF - AMD E-350, 4GB ddr3, hdd 4TB WD40EFRX, OS XigmaNAS 11.4.04 x64-embedded
dirac_sea è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-11-2019, 22:01   #7
mtguido
Senior Member
 
L'Avatar di mtguido
 
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 1368
Quote:
Originariamente inviato da dirac_sea Guarda i messaggi
Guarda cosa abbiamo risposto io ed un altro utente (N.T.T.) in questa discussione con domanda simile alla tua. Anche se su questo forum si affacciano tante persone con preferenze per questa o per quella marca, o si dicono esperti e ti riporteranno le loro esperienze, alla fine, visto i numeri che possono mettere in gioco (e quanti dischi potranno mai aver maneggiato?) difficilmente avranno rilevanza statistica come un datacenter con migliaia e migliaia di dischi funzionanti. Ed anche lì, mi permetto di osservare, non ci sono condizioni d'uso analoghe a quelle di un utente domestico.


Mi sembra di capire che abbiamo consigliato il Toshiba n300 giusto?

Io stavo andando sul mio stesso wd red 4tb. Mi spiegate cosa guadagno con Toshiba n300? Perché io da profano pensavo mi convenisse prenderlo uguale al primo. Siccome costa circa 25€ in più volevo capire i vantaggi.
Grazie
__________________
MB:Gigabyte GA-880GA-UD3H Mod SoAM3 rev 2.2 Proc:Amd Phenom II X6 1090T Box AM3 3.2 GHZ L3 RAM:Kingston 1600Mhz HyperX Blue (1x8G) Video:ATI Radeon HD 4250 (integr) SSD:2,5" SSD Samsung 850 EVO (250GB) Os:Win10 Prof x64
mtguido è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-11-2019, 12:32   #8
dirac_sea
Senior Member
 
L'Avatar di dirac_sea
 
Iscritto dal: Aug 2008
Città: Lat.: 45° 42′ 15′′ N Long.: 9° 35′ 15′′ E
Messaggi: 1411
Quote:
Originariamente inviato da mtguido Guarda i messaggi
Mi sembra di capire che abbiamo consigliato il Toshiba n300 giusto?

Io stavo andando sul mio stesso wd red 4tb. Mi spiegate cosa guadagno con Toshiba n300? Perché io da profano pensavo mi convenisse prenderlo uguale al primo. Siccome costa circa 25€ in più volevo capire i vantaggi.
Grazie
Allora non mi sono spiegato bene... chi potrebbe consigliare il Toshiba 300 magari ne ha avuto uno, due, tre, forse anche cinque, esageriamo, facciamo che ne abbia avuti dieci e non si sono mai rotti...beh è stato fortunato e mi rallegro per lui ma di certo non può vantare rilevanza statistica. Che poi nei datacenter i dischi HGST e Toshiba abbiano un tasso di guasti inferiore ad altri modelli è un dato da considerare, ma senza assurgerlo a dogma. Anche perché nei datacenter usano perlopiù dischi enterprise e ci sono condizioni di funzionamento ideali per umidità, temperatura, alimentazione elettrica, assenza di vibrazioni ed urti... tutti parametri che un utente casalingo difficilmente può garantire 24h/24. Quindi... prendi il modello che ti fa risparmiare 25 € e stai tranquillo che non avrai scelto male.
__________________
Ultrabook: Lenovo ThinkPad X220 - 8GB ddr3, Intel i5 2520M, ssd S3+ 240GB, OS MX-Linux 23.6_x64 Xfce
Subnotebook: Sony Vaio VPC-YB1S1E - 8GB ddr3, AMD E-350, ssd OCZ Trion 100 120GB, OS Windows 10 Pro 22H2 64 bit
NAS: Foxconn R30-A1 - Barebone SFF - AMD E-350, 4GB ddr3, hdd 4TB WD40EFRX, OS XigmaNAS 11.4.04 x64-embedded
dirac_sea è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuo...
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convi...
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici Recensione Borderlands 4, tra divertimento e pro...
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasfor...
Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro...
Il nuovo tablet 'Pro' di HONOR punter&ag...
Trasferire una eSIM TIM sul nuovo iPhone...
Torna il super notebook Lenovo con Core ...
MacBook Pro: prima un refresh e poi il s...
Mondaic, il software nato per Marte che ...
SpaceX annuncia l'undicesimo volo del ra...
CMF lancia le sue prime cuffie over-ear:...
Condannata a Londra la protagonista dell...
Addio Amazon? ChatGPT ora ti fa comprare...
YouTube chiude la causa con Trump: accor...
Avio: contratto da 40 milioni di € da ES...
Claude Sonnet 4.5, il nuovo modello di A...
Silent Hill f è un successo: gi&a...
Nuova Jeep Compass: aperti i preordini p...
La PS5 Slim con SSD più piccolo s...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 08:14.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v