Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom 5x a 899€: basta per essere un best-buy?
Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom 5x a 899€: basta per essere un best-buy?
Google Pixel 10 è uno smartphone che unisce una fotocamera molto più versatile rispetto al passato grazie allo zoom ottico 5x, il supporto magnetico Pixelsnap e il nuovo chip Tensor G5. Il dispositivo porta Android 16 e funzionalità AI avanzate come Camera Coach, mantenendo il design caratteristico della serie Pixel con miglioramenti nelle prestazioni e nell'autonomia. In Italia, però, mancano diverse feature peculiari basate sull'AI.
Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre
Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre
L'abbonamento Ultimate di GeForce NOW ora comprende la nuova architettura Blackwell RTX con GPU RTX 5080 che garantisce prestazioni tre volte superiori alla precedente generazione. Non si tratta solo di velocità, ma di un'esperienza di gioco migliorata con nuove tecnologie di streaming e un catalogo giochi raddoppiato grazie alla funzione Install-to-Play
Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco
Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco
Deebot X11 Omnicyclone implementa tutte le ultime tecnologie Ecovacs per l'aspirazione dei pavimenti di casa e il loro lavaggio, con una novità: nella base di ricarica non c'è più il sacchetto di raccolta dello sporco, sostituito da un aspirapolvere ciclonico che accumula tutto in un contenitore rigido
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 15-05-2019, 11:01   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/scienz...rci_82334.html

"Serve tutto quello che l'America ha da offrire" per il ritorno sulla superficie lunare da parte degli Stati Uniti entro il 2024. Sono state queste le parole di Jim Bridenstine, amministratore dell'agenzia spaziale USA

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-05-2019, 11:37   #2
inited
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2006
Messaggi: 1557
Signori, cancelliamo il commento pubblicitario, grazie?
inited è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-05-2019, 11:46   #3
cignox1
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 2090
Per quanto mi piacerebbe enormemente vedere l'uomo sulla luna, e secondo me é necessario tornarci prima di poter andare "oltre", mi fa un pó specie pensare che ai cittadini americani verrebbero chiesti oltre 20 miliardi in pochi anni, considerando che un nuovo allunaggio avrebbe, di per sé, valore tecnologico e scientifico modesto: infatti gli unici ad andarci di persona sono stati gli americani sulla spinta della guerra fredda. Poi abbiamo costruito enormi acceleratori, navicelle, basi spaziali, missioni su pianeti e comete, rilevatori di onde gravitazionali, telescopi e radiotelescopi, alcuni anche in orbita.
Ma nessuno sulla luna ha piú messo piede.

Secondo me seguire trump nella sua megalomania é sbagliato: ci sono tanti "giocatori" che desiderano andare sulla luna o ne hanno per lo meno espresso il desiderio (esa, roscosmos, forse anche Jaxa) e tante ragioni scientifiche per farlo (telescopio lunare, basi lunari o in orbita lunare, etc etc) e non scientifiche (turismo).

Uno sforzo internazionale, per progetti del genere, si é mostrato proficuo in molte altre recenti occasioni, e 20 miliardi - ma anche 40 - sarebbero sostenibili da un impegno globale. Inoltre si potrebbero coinvolgere i privati: Musk si diceva pronto a un volo attorno alla luna: potrebbe essere un buon partner in questo progetto.
cignox1 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-05-2019, 12:37   #4
hackaro75
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2006
Messaggi: 843
ho l'idea che gli USA vogliano andarci privatamente ... e non come missione globale perché qualche testa lungimirante (sempre che sia praticabile!) vorrebbe mettere mano ai minerali della Luna...
hackaro75 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-05-2019, 13:10   #5
Dumah Brazorf
Bannato
 
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 29264
Eh beh, perchè se no? Villeggiatura?
Dumah Brazorf è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-05-2019, 13:33   #6
cignox1
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 2090
>>Eh beh, perchè se no? Villeggiatura?

Secondo me capo una ventina di anni e potremmo avere i primi turisti a spasso sulla superficie. Mi pare di intravvedere molti indizi puntare in quella direzione...
cignox1 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-05-2019, 15:04   #7
mail9000it
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2006
Città: Modena
Messaggi: 1195
Quote:
Originariamente inviato da cignox1 Guarda i messaggi
>>Eh beh, perchè se no? Villeggiatura?

Secondo me capo una ventina di anni e potremmo avere i primi turisti a spasso sulla superficie. Mi pare di intravvedere molti indizi puntare in quella direzione...
I turisti sulla luna sono solo pubblicità nemmeno marketing.
Se mi chiedono 200.000 dollari per andare in orbita in micro-gravità per 6 minuti (costo virgin articolo del 2017) per andare sulla luna quanto chiederanno ?

Non credo che esistano tanti ricconi da creare un turismo stabile sulla luna.
E' solo una facciata per coprire gli scopi minerari e manifatturieri (se capiranno quale a produzione giovi la micro-gravità ).
Per tornare sulla luna serviranno ritorni economici certi e costanti.
Il turismo anche a solo 100.000 (prezzo stracciato) a persona per una settimana non li può garantire.

Ultima modifica di mail9000it : 15-05-2019 alle 15:11.
mail9000it è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-05-2019, 15:38   #8
marcram
Senior Member
 
L'Avatar di marcram
 
Iscritto dal: Jul 2008
Messaggi: 5405
Quote:
Originariamente inviato da mail9000it Guarda i messaggi
I turisti sulla luna sono solo pubblicità nemmeno marketing.
Se mi chiedono 200.000 dollari per andare in orbita in micro-gravità per 6 minuti (costo virgin articolo del 2017) per andare sulla luna quanto chiederanno ?

Non credo che esistano tanti ricconi da creare un turismo stabile sulla luna.
E' solo una facciata per coprire gli scopi minerari e manifatturieri (se capiranno quale a produzione giovi la micro-gravità ).
Per tornare sulla luna serviranno ritorni economici certi e costanti.
Il turismo anche a solo 100.000 (prezzo stracciato) a persona per una settimana non li può garantire.
Non è pubblicità e marketing, ci sono già:
https://mobile.ilsole24ore.com/art/t...pacex/AEVs3wyF

Ma concordo, i prezzi porteranno (per il momento) ad avere solo multimiliardari a fare turismo lunare, e la cosa non sarebbe sostenibile, da sola.
E poi, sappiamo tutti su cosa ha fondato la sua fortuna l'America...e l'estrazione mineraria lunare può essere la prossima direzione di conquista.
marcram è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-05-2019, 21:58   #9
zerothehero
Senior Member
 
L'Avatar di zerothehero
 
Iscritto dal: Aug 2003
Città: milano
Messaggi: 14039
Quote:
Originariamente inviato da cignox1 Guarda i messaggi
Per quanto mi piacerebbe enormemente vedere l'uomo sulla luna, e secondo me é necessario tornarci prima di poter andare "oltre", mi fa un pó specie pensare che ai cittadini americani verrebbero chiesti oltre 20 miliardi in pochi anni, considerando che un nuovo allunaggio avrebbe, di per sé, valore tecnologico e scientifico modesto: infatti gli unici ad andarci di persona sono stati gli americani sulla spinta della guerra fredda. Poi abbiamo costruito enormi acceleratori, navicelle, basi spaziali, missioni su pianeti e comete, rilevatori di onde gravitazionali, telescopi e radiotelescopi, alcuni anche in orbita.
Ma nessuno sulla luna ha piú messo piede.

Secondo me seguire trump nella sua megalomania é sbagliato: ci sono tanti "giocatori" che desiderano andare sulla luna o ne hanno per lo meno espresso il desiderio (esa, roscosmos, forse anche Jaxa) e tante ragioni scientifiche per farlo (telescopio lunare, basi lunari o in orbita lunare, etc etc) e non scientifiche (turismo).

Uno sforzo internazionale, per progetti del genere, si é mostrato proficuo in molte altre recenti occasioni, e 20 miliardi - ma anche 40 - sarebbero sostenibili da un impegno globale. Inoltre si potrebbero coinvolgere i privati: Musk si diceva pronto a un volo attorno alla luna: potrebbe essere un buon partner in questo progetto.
La sola guerra in Iraq in è costata oltre 700 mld di dollari ai contribuenti americani. 20 mld per gli Usa sono spiccioli. L'unico ostacolo non è di certo di natura economica, ma politica.
__________________
We are the flame and darkness fears us !
zerothehero è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-05-2019, 05:42   #10
angegardien
Bannato
 
Iscritto dal: Feb 2016
Città: legnano
Messaggi: 28
usa mai stati sulla luna

nessuno e mai stato sulla luna ,quindi non ci ritornano.ma ci andrebbero.
angegardien è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-05-2019, 08:41   #11
gas78
Senior Member
 
L'Avatar di gas78
 
Iscritto dal: Jul 2003
Città: Bologna
Messaggi: 1291
Quote:
Originariamente inviato da angegardien Guarda i messaggi
nessuno e mai stato sulla luna ,quindi non ci ritornano.ma ci andrebbero.
LOL
non scherziamo troppo, c'è gente che ci crede davvero
__________________
-Gas-
gas78 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-05-2019, 09:03   #12
cignox1
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 2090
>>I turisti sulla luna sono solo pubblicità nemmeno marketing.
Serve solo raggiungere la massa critica. Una cosa é certa: sono in molti a volerci andare anche solo per "vedere com'é": se qualcuno propone questa esperienza, ogni anno sará piú economica di quello precedente. É stato cosí per tutto, dalle automobili ai viaggi in aereo.

>>La sola guerra in Iraq in è costata oltre 700 mld di dollari
Vero che se lo possono permettere, ma il punto é un altro: devi convincerli che quello é un buon modo per spenderli. Tra calamitá naturali, criminalitá, terrorismo etc, 20 miliardi potrebbero essere spesi in maniera diversa. Per caritá: me ne rendo conto anche io che 20 miliardi in 5 anni sono 4 miliardi all'anno e non é sta gran cifra, ma bisogna anche tenere in conto che l'allunaggio non sarebbe neppure lontanamente l'unico progetto scientifico della Nasa: sarebbero 20 miliardi "in piú" rispetto a quanto giá ottengono. E tutto per cosa? Per soddisfare l'ego del presidente? Per finire come con lo Shuttle?
A sto punto che lo rendano uno sforzo congiunto come l'LHC, la ISS e il Webb.

Ma che facciano come vogliono: l'importante é che io assista al prima ammartaggio, e un nuovo allunaggio é una premessa inevitabile
cignox1 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-05-2019, 15:05   #13
Marko#88
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 21939
Quote:
Originariamente inviato da angegardien Guarda i messaggi
nessuno e mai stato sulla luna ,quindi non ci ritornano.ma ci andrebbero.
Eccolo
Marko#88 è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom 5x a 899€: basta per essere un best-buy? Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom ...
Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud ga...
Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più...
Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pavimenti al meglio Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pav...
Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tandem e audio senza compromessi Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tande...
Novità dalle analisi dell'asteroi...
La PS6 sarà più potente del previsto: ec...
Sony svela Xperia 10 VII: è il nu...
Amazon Weekend da urlo: iPhone 16 a prez...
Spotify diffida ReVanced: chiesta la rim...
Spazzolini elettrici Oral-B iO in super ...
Samsung Galaxy Watch8 Classic e Watch7 a...
Blue Origin prosegue lo sviluppo di Blue...
Roborock Saros 10 e 10R dominano il merc...
Apple scatenata su Amazon: tutti gli sco...
Canon EOS C50 è la nuova videocam...
ASUS ProArt P16 arriva in Italia: la wor...
Fujifilm presenta l'obiettivo FUJINON GF...
Il grafene ha appena 'infranto' una legg...
Metroid Prime Beyond: arriva un trailer ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 17:27.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1