Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Scienza e tecnica

Cineca inaugura Pitagora, il supercomputer Lenovo per la ricerca sulla fusione nucleare
Cineca inaugura Pitagora, il supercomputer Lenovo per la ricerca sulla fusione nucleare
Realizzato da Lenovo e installato presso il Cineca di Casalecchio di Reno, Pitagora offre circa 44 PFlop/s di potenza di calcolo ed è dedicato alla simulazione della fisica del plasma e allo studio dei materiali avanzati per la fusione, integrandosi nell’ecosistema del Tecnopolo di Bologna come infrastruttura strategica finanziata da EUROfusion e gestita in collaborazione con ENEA
Mova Z60 Ultra Roller Complete: pulisce bene grazie anche all'IA
Mova Z60 Ultra Roller Complete: pulisce bene grazie anche all'IA
Rullo di lavaggio dei pavimenti abbinato a un potente motore da 28.000 Pa e a bracci esterni che si estendono: queste, e molte altre, le caratteristiche tecniche di Z60 Ultra Roller Complete, l'ultimo robot di Mova che pulisce secondo le nostre preferenze oppure lasciando far tutto alla ricca logica di intelligenza artificiale integrata
Renault Twingo E-Tech Electric: che prezzo!
Renault Twingo E-Tech Electric: che prezzo!
Renault annuncia la nuova vettura compatta del segmento A, che strizza l'occhio alla tradizione del modello abbinandovi una motorizzazione completamente elettrica e caratteristiche ideali per i tragitti urbani. Renault Twingo E-Tech Electric punta su abitabilità, per una lunghezza di meno di 3,8 metri, abbinata a un prezzo di lancio senza incentivi di 20.000€
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Discussione Chiusa
 
Strumenti
Old 15-09-2009, 16:21   #1
bongo74
Senior Member
 
L'Avatar di bongo74
 
Iscritto dal: May 2006
Messaggi: 6023
Quanti watt per alzare la temp di 1m3 di aria?

volevo sapere quanti watt servono per innalzare di 1°C 1m3 di aria alla pressione normale al livello del mare, considerando una temp iniziale di 18°C

(non consideriamo l'umidita')

scusate, in fisica ero bravo ma dopo 25anni mi sono scordato tutti
__________________
Pc funzionanti,
(Amd x2 3600+ , Amd x2 4400+ , e8400, Q9400, Q9500) Debian 10,G860,i5 6500, in arrivo Q6600 Scotch edition
]
bongo74 è offline  
Old 15-09-2009, 16:36   #2
hibone
Senior Member
 
L'Avatar di hibone
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Vergate Sul Membro (MI)
Messaggi: 16538
Quote:
Originariamente inviato da bongo74 Guarda i messaggi
volevo sapere quanti watt servono per innalzare di 1°C 1m3 di aria alla pressione normale al livello del mare, considerando una temp iniziale di 18°C

(non consideriamo l'umidita')

scusate, in fisica ero bravo ma dopo 25anni mi sono scordato tutti
dipende da quanto tempo vuoi metterci...

a rigore va bene anche mezzo watt, se aspettare tempi geologici non è problematico
__________________
La favola dell'uccellino
Il lavoro debilita l'uomo
hibone è offline  
Old 15-09-2009, 17:55   #3
Lorekon
Senior Member
 
L'Avatar di Lorekon
 
Iscritto dal: May 2002
Città: Pavia.. a volte Milano o Como...talora Buccinasco! Firenze fino al 15/7
Messaggi: 2143
dipende fortemente da quanto vapore acqueo c'è in quel metro cubo ù
più vapore, più calore necessario
__________________
"Le masse sono abbagliate più facilmente da una grande bugia che da una piccola". (Adolf Hitler)
"Se sei bello ti tirano le pietre, se sei brutto ti tirano le pietre. se sei al duomo ti tirano il duomo". (cit. un mio amico )
Lorekon è offline  
Old 15-09-2009, 18:07   #4
hibone
Senior Member
 
L'Avatar di hibone
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Vergate Sul Membro (MI)
Messaggi: 16538
Quote:
Originariamente inviato da Lorekon Guarda i messaggi
dipende fortemente da quanto vapore acqueo c'è in quel metro cubo ù
più vapore, più calore necessario
ha scritto di trascurare l'umidità




PS:

http://it.wikipedia.org/wiki/Calore_specifico
__________________
La favola dell'uccellino
Il lavoro debilita l'uomo

Ultima modifica di hibone : 15-09-2009 alle 18:16.
hibone è offline  
Old 15-09-2009, 18:17   #5
xenom
Senior Member
 
L'Avatar di xenom
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2364
Quote:
Originariamente inviato da hibone Guarda i messaggi
dipende da quanto tempo vuoi metterci...

a rigore va bene anche mezzo watt, se aspettare tempi geologici non è problematico
fintantoché quel metro cubo d'aria sia isolato termicamente dall'esterno
Altrimenti bisogna fornire più calore di quanto ne esce dal sistema.

Purtroppo nemmeno io ricordo più la formula... mi sembra che si calcoli con la legge di Fourier
xenom è offline  
Old 15-09-2009, 20:50   #6
Hebckoe
Senior Member
 
L'Avatar di Hebckoe
 
Iscritto dal: Nov 2005
Città: Romford & Sindia...sa bidda mia!!!!!
Messaggi: 512
ha ragione hibone....se non dici in quanto tempo non ha senso parlare di W!
se poi (azzardo un'ipotesi) per un qualche motivo quel m3 di aria e' in realta' una portata allora il discorso cambia anche se pero' bisognerebbe dire se sono m3/s, m3/h!
__________________
 MacBook Pro 13"- 2.26 GHz Core 2 Duo - 2 GB 1067 MHz DDR3 - OS X 10.6.6 Snow Leopard
iPod 5G 30GB Nero
Hebckoe è offline  
Old 15-09-2009, 22:41   #7
bongo74
Senior Member
 
L'Avatar di bongo74
 
Iscritto dal: May 2006
Messaggi: 6023
Quote:
Originariamente inviato da Hebckoe Guarda i messaggi
ha ragione hibone....se non dici in quanto tempo non ha senso parlare di W!
se poi (azzardo un'ipotesi) per un qualche motivo quel m3 di aria e' in realta' una portata allora il discorso cambia anche se pero' bisognerebbe dire se sono m3/s, m3/h!
chiaramente non è una portata ma aria ferma, altrimenti l'avrei citato

pero' non capisco
calore specifico medio a pressione costante: 0,2389 kcal/kg °C
calore specifico medio a volume costante: 0,1702 kcal/kg °C

essendo l'aria di una stanza chiusa, dovrebbe essere la 2à?
__________________
Pc funzionanti,
(Amd x2 3600+ , Amd x2 4400+ , e8400, Q9400, Q9500) Debian 10,G860,i5 6500, in arrivo Q6600 Scotch edition
]
bongo74 è offline  
Old 15-09-2009, 22:54   #8
+Benito+
Senior Member
 
L'Avatar di +Benito+
 
Iscritto dal: Feb 2002
Messaggi: 7084
1 mc di aria secca richiede 0,29 kcal/°C. Se l'aria non è secca prendi un diagramma psicrometrico e guardi che delta di entalpia hai tra le condizioni che stabilisci.
+Benito+ è offline  
Old 15-09-2009, 23:30   #9
Hebckoe
Senior Member
 
L'Avatar di Hebckoe
 
Iscritto dal: Nov 2005
Città: Romford & Sindia...sa bidda mia!!!!!
Messaggi: 512
Quote:
Originariamente inviato da bongo74 Guarda i messaggi
chiaramente non è una portata ma aria ferma, altrimenti l'avrei citato

pero' non capisco
calore specifico medio a pressione costante: 0,2389 kcal/kg °C
calore specifico medio a volume costante: 0,1702 kcal/kg °C

essendo l'aria di una stanza chiusa, dovrebbe essere la 2à?
ho scritto cosi' perche' avendo tu chiesto quanti W servivano e non quanti Wh o quello che piu' preferisci per misurare l'energia, avevo pensato ad una svista e nulla piu'.
se si tratta di un esercizio di teoria dove questo metro cubo d'aria e' chiuso ermeticamente in una stanza allora usa il secondo valore!
se invece questa stanza esiste realmente allora non e' ermeticamente chiusa e quindi devi usare il primo valore essendo che la trasformazione avviene a pressione costante!
usa il valore suggerito da +benito+ cosi' eviti di trasformare i m3 in kg!
__________________
 MacBook Pro 13"- 2.26 GHz Core 2 Duo - 2 GB 1067 MHz DDR3 - OS X 10.6.6 Snow Leopard
iPod 5G 30GB Nero
Hebckoe è offline  
Old 15-09-2009, 23:40   #10
+Benito+
Senior Member
 
L'Avatar di +Benito+
 
Iscritto dal: Feb 2002
Messaggi: 7084
tra l'altro è immediato che mettendoci un'ora occorre una potenza di 0,29 kcal/h, mezz'ora il doppio, un quarto d'ora il quadruplo e così via.
Dividi per .860 e ottieni la potenza in W.
330 mW per un'ora.

Ultima modifica di +Benito+ : 15-09-2009 alle 23:44.
+Benito+ è offline  
Old 17-09-2009, 14:18   #11
bongo74
Senior Member
 
L'Avatar di bongo74
 
Iscritto dal: May 2006
Messaggi: 6023
quindi 200w x 10ore in una stanza da 50m3 , da 18°C a quanto si passa?
__________________
Pc funzionanti,
(Amd x2 3600+ , Amd x2 4400+ , e8400, Q9400, Q9500) Debian 10,G860,i5 6500, in arrivo Q6600 Scotch edition
]
bongo74 è offline  
Old 17-09-2009, 16:40   #12
+Benito+
Senior Member
 
L'Avatar di +Benito+
 
Iscritto dal: Feb 2002
Messaggi: 7084
Quote:
Originariamente inviato da bongo74 Guarda i messaggi
quindi 200w x 10ore in una stanza da 50m3 , da 18°C a quanto si passa?
136°C
+Benito+ è offline  
Old 17-09-2009, 23:44   #13
bio82
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2007
Messaggi: 1505
fare il calcolo con unità di misura decenti ?

calore specifico aria = 1000 j kg^-1 C^-1 (circa)
densità aria = 1.2928 kg m^-3 (condizioni normali)

prendi il volume della stanza, moltiplichi per la densità e trovi la massa da riscaldare, moltiplichi per il deltaT che ti serve e trovi l'energia da fornire per alzare la temperatura..

la potenza non è altro che energia/tempo (joule / secondi) e hai i watt necessari...

lasciando stare le kcal e usando numeri interi (1000 joule ogni kilo di aria per ogni grado)...

bio
bio82 è offline  
Old 18-09-2009, 07:32   #14
+Benito+
Senior Member
 
L'Avatar di +Benito+
 
Iscritto dal: Feb 2002
Messaggi: 7084
Quote:
Originariamente inviato da bio82 Guarda i messaggi
fare il calcolo con unità di misura decenti ?

calore specifico aria = 1000 j kg^-1 C^-1 (circa)
densità aria = 1.2928 kg m^-3 (condizioni normali)

prendi il volume della stanza, moltiplichi per la densità e trovi la massa da riscaldare, moltiplichi per il deltaT che ti serve e trovi l'energia da fornire per alzare la temperatura..

la potenza non è altro che energia/tempo (joule / secondi) e hai i watt necessari...

lasciando stare le kcal e usando numeri interi (1000 joule ogni kilo di aria per ogni grado)...

bio
io ti assicuro che quelle che ho usato sono LE unità di misura decenti, faccio queste cose per lavoro e se il mondo dei professori provasse a fare le cose invece che a difendere la cattedra si starebbe tutti meglio
+Benito+ è offline  
Old 18-09-2009, 08:55   #15
bio82
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2007
Messaggi: 1505
Quote:
Originariamente inviato da +Benito+ Guarda i messaggi
io ti assicuro che quelle che ho usato sono LE unità di misura decenti, faccio queste cose per lavoro e se il mondo dei professori provasse a fare le cose invece che a difendere la cattedra si starebbe tutti meglio
pure io lo faccio per lavoro...e l'uso delle kcal non è supportato da praticamente nessuno...

dato che lo fai per lavoro, saprai dell'esistenza del SI

detto questo, fare i conti con numeri "tondi" non è forse più comodo che farlo con numeri "non tondi" (1kj o 0.23 kcal?).. parlo di comodità in molti casi..

bio
bio82 è offline  
Old 18-09-2009, 09:07   #16
+Benito+
Senior Member
 
L'Avatar di +Benito+
 
Iscritto dal: Feb 2002
Messaggi: 7084
Quote:
Originariamente inviato da bio82 Guarda i messaggi
pure io lo faccio per lavoro...e l'uso delle kcal non è supportato da praticamente nessuno...

dato che lo fai per lavoro, saprai dell'esistenza del SI

detto questo, fare i conti con numeri "tondi" non è forse più comodo che farlo con numeri "non tondi" (1kj o 0.23 kcal?).. parlo di comodità in molti casi..

bio
se devo calcolare dei litri a mente faccio diviso 10 e sono a posto.
Come fai con i W? Chiaro che poi normalizzo i risultati anche con i valori in unità di misura SI, ma per i calcoli le calorie sono MOLTO più comode e immediate.
+Benito+ è offline  
Old 18-09-2009, 10:37   #17
bio82
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2007
Messaggi: 1505
Quote:
Originariamente inviato da +Benito+ Guarda i messaggi
se devo calcolare dei litri a mente faccio diviso 10 e sono a posto.
Come fai con i W? Chiaro che poi normalizzo i risultati anche con i valori in unità di misura SI, ma per i calcoli le calorie sono MOLTO più comode e immediate.
1 kcal = 4186 joule

se lavori sempre in joule hai un calcolo in meno per arrivare ai watt, nulla pià...

bio
bio82 è offline  
Old 18-09-2009, 11:19   #18
+Benito+
Senior Member
 
L'Avatar di +Benito+
 
Iscritto dal: Feb 2002
Messaggi: 7084
Quote:
Originariamente inviato da bio82 Guarda i messaggi
1 kcal = 4186 joule

se lavori sempre in joule hai un calcolo in meno per arrivare ai watt, nulla pià...

bio
chiaro, ma a me non serve a nulla arrivare ai watt, è un puro calcolo di conversione. L'importante p dispossre di unità di misure che permettano un'agile stima delle potenze e delle portate quando devi dimensionare gli impianti. Le conversioni le fa la calcolatrice.
+Benito+ è offline  
Old 18-10-2009, 12:18   #19
Il Pirata
Senior Member
 
L'Avatar di Il Pirata
 
Iscritto dal: Dec 2007
Città: Sicily
Messaggi: 801
visto che ve ne intendete qualcuno può passare da questo thread a darmi una mano ? ve ne sarò grato

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2068390
Il Pirata è offline  
Old 21-01-2019, 14:08   #20
jumpjack
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 1264
Non è che si potrebbe riprendere questo thread del paleolitico?
La fisica non ha tempo...

Volevo calcolare quanta potenza servirebbe per abbassare di 10°C la temperatura di 1m3 d'aria, ma mi vengono numeri strani...

Se effettivamente la quantità di energia dell'aria è data da:

E = c * m * DeltaT /3600
[Wh] = [J] [kg-1] [ K-1] * [kg] * [K] / 3600 = [J] / 3600

con

E= energia
c= capacità termica massica a pressione costante
m= la massa del corpo
∆T= la differenza di temperatura

allora, considerando:
m [kg] = Volume * 1.23 [kg/m3]
Volume = 1 [m3]
--> m = 1.23 [kg]

Mi verrebbe:

E = 1010 * 1.23 * 10 / 3600 = 3.45 Wh

(così pochi?)

Cioè per abbassare la temperatura di 10°C in 60 minuti bastano 3.45W?!?
Dov'è l'errore?

Per una stanza 3x4x3 metri (36m3) verrebbero solo 124Wh.

Però tutto questo non tiene in considerazione lo scambio termico del volume di interesse con l'ambiente circostante, come lo calcolo? Non c'è un simulatore già fatto?
__________________
La scienza è provvisoria
-- Jumpjack --
jumpjack è offline  
 Discussione Chiusa


Cineca inaugura Pitagora, il supercomputer Lenovo per la ricerca sulla fusione nucleare Cineca inaugura Pitagora, il supercomputer Lenov...
Mova Z60 Ultra Roller Complete: pulisce bene grazie anche all'IA Mova Z60 Ultra Roller Complete: pulisce bene gra...
Renault Twingo E-Tech Electric: che prezzo! Renault Twingo E-Tech Electric: che prezzo!
Il cuore digitale di F1 a Biggin Hill: l'infrastruttura Lenovo dietro la produzione media Il cuore digitale di F1 a Biggin Hill: l'infrast...
DJI Osmo Mobile 8: lo stabilizzatore per smartphone con tracking multiplo e asta telescopica DJI Osmo Mobile 8: lo stabilizzatore per smartph...
HONOR 500 Pro, scheda tecnica confermata...
GeForce NOW si prepara a vivere un mese ...
Exynos 2600: temperature più bass...
Apple si ispirerà a Nothing? Back...
Da Intel ad AMD, il grande salto di Kulk...
Velocità 12 volte superiore a que...
Una piccola Morte Nera è gi&agrav...
Sei frodi che minacciano gli utenti nel ...
BioShock 4: Take-Two rassicura sullo svi...
Tesla, Musk promette FSD 'quasi pronto' ...
BioWare conferma: il nuovo Mass Effect &...
5 robot aspirapolvere di fascia alta in ...
Xiaomi Redmi Note 14 5G a 179€ è ...
Veri affari con gli sconti de 15% Amazon...
Tutti gli iPhone 16 128GB a 699€, 16e a ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 06:47.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v