|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2014
Messaggi: 379
|
Problema alla RAM incomprensibile
dal 12 luglio circa ho crash del pc con schermata blu (che whocrashed attribuisce sempre a ntkrnlmp.exe ) o freeze che mi impediscono di fare qualunque cosa se non riavviare. erano random, ogni 2 giorni o 6 volte al giorno. dopo vari test con l'aiuto degli amici del forum (roland e misterD su tutti) ho provato il memtest e dava errori, ho fatto molte volte il test, solo in un paio di occasioni dopo ore andava tutto liscio, nella maggior parte dei casi il test indicava errori o crashava. tutto ciò fino al 5 agosto, poi compro una nuova ram (1 banco da 8g kingston per sostituiire il banco da 8 corsair) e per 10 giorni va tutto bene.... fino a ieri...schermata blu attribuita al solito file che ho letto possa dipendere dalla ram. spero sia stato solo un caso, e invece proprio ora all'avvio di un videogame altri 2 freeze che bloccano il pc e mi costringono a riavviare. lancio il memtest e il risultato e questo
![]() non posso credere che la ram nuova sia bruciata dopo 10 giorni ![]() ![]() che posso fare? misterd parlava del controller del processore se non sbaglio come remoto sospettato (oltre ad aspettare che un negozio di assistenza rientri dalle ferie) e comunque se non è un problema del banco di ram in sè, come è possibile che per i primi 10 giorni di utilizzo della nuova ram non abbia avuto alcun problema? non credo possa essere un caso Ultima modifica di sasa41 : 17-08-2017 alle 17:32. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2003
Città: venezia
Messaggi: 18600
|
Il programma memtest non controlla solo la ram , ma anche il controller del processore , e anche eventuali problemi alla scheda madre , visto che eventuali errori possono essere causati altre che da problemi alla ram anche da altre cause .
Prova a fare questi controlli e prove : 1) Prova la ram su un altro pc per verificare se e ancora buona . 2) Entra nel bios e controlla che la frequenza di funzionamento della ram e i timing siano giusti . In alcuni casi abbassando un po la frequenza della ram il sistema diventa piu stabile e non escono piu errori . 3) Se hai fatto qualche tipo di averclock , riporta tutto ai valori normali . 4) Pulisci gli slot della ram con dello spray apposito puliscicontatti e un pennellino . 5) controlla la temperatura del pc , se giochi la temperatura potrebbe alzarsi troppo e causare errori alla ram . Controlla sopratutto il chip della scheda madre quello vicino al processore . In caso prova ad aggiungere una ventola in piu per diminuire la temperatura interna . |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Bannato
Iscritto dal: Jun 2011
Città: Forlì
Messaggi: 8199
|
Ciao,
innanzitutto mi dispiace che hai nuovamente gli stessi problemi. Detto ciò come ti spiegavo e come hai detto bene se avesse rifatto uguale gli errori che con l'altra ram allora il primo incriminato è il memory controller integrato nel FX. Oltre quanto detto da ale hai poco altro da fare. La 2) e la 3) dovresti essere già a posto in quanto ti avevo fatto fare un clear c-mos e poi una volta infilata il nuovo modulo ram il memory controller (attraverso la scheda madre) in fase di post legge direttamente il profilo JEDEC scritto e memorizzato sul SPD (serial presence detect - il chip rom che contiene tutti i profili ram compresi gli eventuali intel xmp). In tal caso vedrai che se la ram fosse pure una ddr3 1866 te l'ha caricata a 1333 o 1600 a seconda del profilo esistente JEDEC (e qua è più difficile perché dipende se la ram ha un profilo JEDEC 1600). Per la 1) dovrai aspettare un negozio dove far testare a questo punto entrambi i moduli (ma al 99% sono sani) mentre per la 4) verissimo, dai una bella pulita agli slot ram che non vorrei fosse davvero un problema di falso contatto (anche se a me con un phenomII 970 capitò che vedeva entrambi i moduli ma dava inizializzava solo un modulo con conseguente single channel e metà spazio ram ma non dava problemi al memtest. - l'avevo fatto girare per altri sintomi del windows e non me ne ero manco accorto all'inizio che leggeva metà ram cioè solo un modulo). Per la 5) direi che anche qua eri a posto perché avevi fatto dei test con occt mi pare e le temp erano buone pure il full load e un gioco non arriva mai ai livelli di occt. Per il chipset mi pare strano in quanto avrebbe avuto senso logico se erano come quelli pre athlon64 con memory controller integrato nel chipset invece che nel die della cpu. Cmq per tagliare al testa al toro potresti cercare sul mercatino o sulla baia un fx6300 da spendere poco e provare. Se si ripetessero gli errori allora potresti essere nella malaugurata ipotesi che è la scheda madre ad essersi rovinata nelle piste elettriche di collegamento slot ram <-> socket (caso raro ma la tua scheda madre aveva ricevuto una visitina indesiderata di un fulmine? ricordo bene?) |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2014
Messaggi: 379
|
Quote:
riguardo ai consigli di ale: 1)devo aspettare che un negozio rientri dalle ferie, non ho altre macchine ddr3 2)avevo fatto il clear cmos 3)nessun OC 4)a questo punto lo porto in assistenza anche perchè ho provato diverse volte a montare la ram su tutti e 4 gli slot 5)i test a pieno carico mi dicono intorno ai 62° con temperatura ambientale oltre i 35, picco massimo di 64 stando a occt anche se io vedevo la temperatura corrente sempre inchiodata tra 60 e 62. pasta termica cambiata contestualmente al cambio di ram, quando ho avuto i 10 giorni di tregua. la cosa che non capisco è proprio questo periodo in cui non ho avuto crash.... perchè? da cosa può dipendere? quindi processore o gli slot della mobo. escludete che possa dipendere in qualche modo dall'alimentatore? |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | |
Bannato
Iscritto dal: Jun 2011
Città: Forlì
Messaggi: 8199
|
Quote:
Le temp mi sembrano ottime con 35 gradi di temp ambiente (mamma mia ma abiti in un forno? ![]() Sì ti tocca far provare le ram da un negozio e così assicurarti che non siano loro fallate. Se dovessero essere anche loro date per fallate allora potresti pensare che cmq qualcos'altro c'è sotto e a sto punto magari una scheda madre nuova su cui mettere il fx4300 e fare altre prove con ram nuova andrebbe fatta. E' molto raro ma è successo che schede madri potessero bruciare le ram, attraverso settaggi impostati in modo errato. Io rimarrei così: test dei 2 banchi da 8 su altro pc -> esito: errori su memtest allora ram rovinate -> cambio scheda madre e provo stesso fx con altre ram. esito: nessun errore sui 2 banchi -> allora provo diverso FX su tua scheda madre con i 2 banchi. Per la 1 potresti anche cambiare direttamente cpu, schede madre e ram e tagliare la testa al toro ma dipende da te quanto puoi/vuoi spendere. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 20:46.