Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Networking e sicurezza > Antivirus e Sicurezza > News - AV e sicurezza

Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
In occasione del proprio Architecture Deep Dive 2025 Qualcomm ha mostrato in dettaglio l'architettura della propria prossima generazione di SoC destinati ai notebook Windows for ARM di prossima generazione. Snapdragon X2 Elite si candida, con sistemi in commercio nella prima metà del 2026, a portare nuove soluzioni nel mondo dei notebook sottili con grande autonomia
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
DJI Mini 5 Pro porta nella serie Mini il primo sensore CMOS da 1 pollice, unendo qualità d'immagine professionale alla portabilità estrema tipica di tutti i prodotti della famiglia. È un drone C0, quindi in un peso estremamente contenuto e che non richiede patentino, propone un gimbal rotabile a 225 gradi, rilevamento ostacoli anche notturno e autonomia fino a 36 minuti. Caratteristiche che rendono il nuovo drone un riferimento per creator e appassionati
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende
Pensato per le necessità del pubblico d'azienda, ASUS Expertbook PM3 abbina uno chassis particolrmente robusto ad un pannello da 16 pollici di diagonale che avantaggia la produttività personale. Sotto la scocca troviamo un processore AMD Ryzen AI 7 350, che grazie alla certificazione Copilot+ PC permette di sfruttare al meglio l'accelerazione degli ambiti di intelligenza artificiale
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 25-02-2017, 16:03   #1
c.m.g
Senior Member
 
L'Avatar di c.m.g
 
Iscritto dal: Mar 2006
Messaggi: 22114
[NEWS] PI Debug/ NTFS-3G, privilegi scalati

venerdì 24 febbraio 2017

Spoiler:
Quote:
Su GNU/Linux è possibile montare partizioni Windows usando il modulo FUSE NTFS-3G. Ma un bug, che permette l'esecuzione di un terminale con privilegi di root, trasforma un semplice utente in amministratore


Per quanto un utente GNU/Linux voglia mantenere le distanze dalle tecnologie basate su Windows, prima o poi finirà sempre per doverci fare i conti. Ciascuno di noi ha un amico che usa Windows e che utilizza delle pendrive per passarci dei file importanti. Uno dei file system storici è il FAT, ma il file system NTFS è ormai molto diffuso sia per hard disk pendrive di dimensioni superiori a 32 GB. È probabilmente per questo motivo che uno degli strumenti provenienti dall'universo Microsoft più popolari nel mondo GNU/Linux è NTFS-3G, il modulo FUSE che permette l'accesso ai dispositivi di memorizzazione formattati con NTFS. Il meccanismo di FUSE è molto intelligente, perché lavorando nello userspace invece che nel kernelspace permette il montaggio di file system anche agli utenti comuni e non solo all'utente root. Si tratta, quindi, di un sistema più sicuro, e anche più flessibile visto che si possono inventare file system virtuali di qualsiasi tipo. Tuttavia, il modulo fuse del kernel Linux deve essere caricato.

Un'azione inutile
Sui sistemi dotati di NTFS-3G viene fornito un programma, solitamente /bin/ntfs-3g, che permette l'utilizzo di dispositivi formattati con l'NTFS. E siccome per montarli sul proprio sistema è necessario che FUSE sia abilitato, il programma provvede a caricare tale modulo di sistema chiamando il comando modprobe (lo stesso, per capirci, che si usa per caricare qualsiasi altro modulo di sistema come quelli per i driver delle periferiche).
Il fatto è che questa operazione è nella maggioranza dei casi inutile: oggi come oggi, tutte le distribuzioni che supportano NTFS-3G hanno il modulo FUSE già caricato nel kernel. Insomma, sarebbe sufficiente controllare se il modulo sia caricato e, in caso contrario, rifiutarsi di avviare il montaggio della partizione NT. Ma il vero problema è che non soltanto questa operazione è inutile, ma anche pericolosa. Proprio perché non era previsto che questi strumenti venissero usati in questo modo, non era garantito che funzionassero correttamente. Ed infatti c'è un piccolo intoppo nel meccanismo: il programma che si occupa di NTFS-3G viene eseguito con privilegi di utente semplice, ma se questi vuole a sua volta caricare il modulo fuse nel kernel usando il comando modprobe, avrà bisogno di privilegi di amministrazione. Quindi, il programma usa setuid, il meccanismo che permette a specifici programmi considerati "affidabili" di poter eseguire azioni di root anche quando avviati con i privilegi di utenti normali. Il comando modprobe non è progettato per essere eseguito da setuid, ma soltanto dal vero utente root, ed utilizza una variabile d'ambiente per memorizzare delle opzioni da eseguire assieme al comando. Ciò significa che un malintenzionato potrebbe modificare tale variabile nell'ambiente dell'utente "semplice", e poi avviare ntfs-3g forzando il caricamento del modulo fuse con modprobe, andando quindi ad eseguire ciò che vuole con privilegi di root (cioè quelli concessi a modprobe grazie a setuid). È quindi possibile ottenere di fatto i privilegi di amministrazione, però ricordiamo che non è un problema di modprobe: è un problema di ntfs-3g, che utilizza modprobe in modo improprio.







Fonte: Punto Informatico
__________________
Questa opera è distribuita secondo le regole di licenza Creative Commons salvo diversa indicazione. Chiunque volesse citare il contenuto di questo post deve necessariamente riportare il link originario.
c.m.g è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026 Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del...
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leg...
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le ...
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road va...
Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batteria enorme dentro un nuovo design   Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batt...
BMW iX3: la Neue Klass supera i 1.000 km...
LinusTechTips pensa che Steam Machine do...
Black Friday Amazon: avviatori auto e ac...
Warner e Udio depongono le armi: l'IA di...
Snapdragon 8 Gen 5: il nuovo processore ...
Black Friday OPPO: prezzi a picco su sma...
Arriva il nuovo Amazon Haul per il Black...
Mafia: Terra Madre: arriva il Free Ride ...
L'UE approva 70 progetti (anche in Itali...
Nuovo Cayenne Electric: è la Pors...
Adobe acquisisce Semrush per 1,9 miliard...
Black Friday Ecovacs: i migliori robot a...
Prime Video lancia i Video Recaps: la fu...
Tutti i prodotti FRITZ!Box scendono di p...
Copilot Actions può installare ma...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 13:03.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v