Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Scienza e tecnica

Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom 5x a 899€: basta per essere un best-buy?
Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom 5x a 899€: basta per essere un best-buy?
Google Pixel 10 è uno smartphone che unisce una fotocamera molto più versatile rispetto al passato grazie allo zoom ottico 5x, il supporto magnetico Pixelsnap e il nuovo chip Tensor G5. Il dispositivo porta Android 16 e funzionalità AI avanzate come Camera Coach, mantenendo il design caratteristico della serie Pixel con miglioramenti nelle prestazioni e nell'autonomia. In Italia, però, mancano diverse feature peculiari basate sull'AI.
Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre
Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre
L'abbonamento Ultimate di GeForce NOW ora comprende la nuova architettura Blackwell RTX con GPU RTX 5080 che garantisce prestazioni tre volte superiori alla precedente generazione. Non si tratta solo di velocità, ma di un'esperienza di gioco migliorata con nuove tecnologie di streaming e un catalogo giochi raddoppiato grazie alla funzione Install-to-Play
Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco
Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco
Deebot X11 Omnicyclone implementa tutte le ultime tecnologie Ecovacs per l'aspirazione dei pavimenti di casa e il loro lavaggio, con una novità: nella base di ricarica non c'è più il sacchetto di raccolta dello sporco, sostituito da un aspirapolvere ciclonico che accumula tutto in un contenitore rigido
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 13-11-2016, 09:58   #1
Stalflare
Member
 
Iscritto dal: Jul 1999
Città: Varese
Messaggi: 88
Consigli per impianto Fotovoltaico

Buongiorno a tutti,

Recentemente ho avuto la visita di 2 aziende che installano impianti FV, e siccome sono alle prime armi, mi chiedevo se qualche utente piu esperto, o che gia ha un impianto puo aiutarmi a prendere una decisione.

Azienda 1

Ritengono che per il nostro appartamento basti un impianto da 3KW, senza accumulo, montano moduli FV INVENT SERIE Q Hp (made in Italy dicono), con inverter Fronius Primo. Nella loro offerta includono 2 visite del tecnico all'anno (10 anni), intervento gratuito H24, monitoraggio da remoto.
L'impianto è volutamente al di sotto del consumo attuale perchè secondo il tecnico non ha senso sovrastimarlo, loro stimano che con una settaggio del genere si riesca ad arrivare a tagliare la bolletta del 60%, tra risparmio dei consumi e scambio sul posto.

Costo 8000 Euro

Azienda 2

Pannelli solari SunPower a celle Maexon, garantiti 25 anni, sostengono che a parità di superficie il pannello solare rende 20% in piu, loro installerebbero l'equivalente di 4,2KWp ed installerebbero un accumulo della Tesla di 7KW. Ovviamente anche loro hanno l'accesso da remoto e tutto il resto, con questa configurazione loro sostengono che la bolletta si azzera praticamente, se siamo bravi a cosumare addirittura prospettano un piccolo guadagno con lo SSP.

Costo 15000 Euro (solo pannelli 8000 euro)

1. La prima domanda è relativa ai pannelli che vorrebbero installarmi, sono prodotti validi?
2. Se qualche utente ha gia delle esperienze con il FV potrebbe dirmi "realmente" a cosa si puo aspirare come risparmi e rientro dell'investimento?
3. Siccome sono alle prime armi, ci sono degli aspetti importanti che magari adesso non riesco a vedere ma che dopo potrebbero cambiare di molto la mia esperienza con il FV? Faccio sempre l'esempio delle ristrutturazioni con le ditte che portavano la merce al cantiere ma non al piano, avessi saputo di questa cosa prima avrei contrattato diversamente...

Grazie per qualsiasi aiuto possiate fornire!
Stalflare è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-11-2016, 19:42   #2
newuser
Senior Member
 
L'Avatar di newuser
 
Iscritto dal: Oct 1999
Messaggi: 1565
Quote:
Originariamente inviato da Stalflare Guarda i messaggi
2. Se qualche utente ha gia delle esperienze con il FV potrebbe dirmi "realmente" a cosa si puo aspirare come risparmi e rientro dell'investimento?
Non ho fotovoltaico installato ma sulla base del preventivo dell'impianto 1) da 3 kwp hai quanto segue:

a) resa annua 3880 Kwh a Varese secondo il database PVGIS;
b) consumo totale annuo 6466 Kwh (stima fatta dalla ditta 1);
c) consumo annuale da rete Enel 2586;

Ottieni:
a) spesa mensile per consumo da rete 215 kwh * 0,265 € iva compresa = 57 €
b) rata mensile su prestito decennale di 8000€ al tasso del 5% 84,85€

Totale 142 €

Senza fotovoltaico hai consumo annuo di 6466 Kwh, mensile di 538 kwh, bolletta mensile di 142,80 €.

Il PowerPack di Tesla è completamente inutile, serve solo quando vuoi o devi rinunciare allo Scambio sul posto.
L'impianto 2) con una potenza di picco superiore e il medesimo costo sarà più vantaggioso.
newuser è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-11-2016, 22:33   #3
Stalflare
Member
 
Iscritto dal: Jul 1999
Città: Varese
Messaggi: 88
Grazie Newuser, effettivamente come calcolo non fa una piega, sto piano piano prendendo confidenza con questo sistema ed effettivamente sembra che ci sia un ritorno dopo almeno 7/8 anni, che va anche bene.

Sull'accumulo perchè non conviene secondo te? Di fatto aumenta la percentuale di autoconsumo (il tecnico diceva fino al 100%, ma secondo me non è credibile), ma non considero io lo Scambio sul Posto che forse incide nei ricavi...
Stalflare è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-11-2016, 08:26   #4
jumpjack
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 1262
Quote:
Originariamente inviato da Stalflare Guarda i messaggi
Buongiorno a tutti,

Recentemente ho avuto la visita di 2 aziende che installano impianti FV, e siccome sono alle prime armi, mi chiedevo se qualche utente piu esperto, o che gia ha un impianto puo aiutarmi a prendere una decisione.

Azienda 1
[...]
Costo 8000 Euro
Oddio.... nel 2016 ci sono ancora ditte che dicono che servono 3 kW e 8000 euro?!?
Era un preventivo sbagliato e costoso già 5 anni fa, figuriamoci adesso. (Ne chiesi 6, da 6 ditte diverse, tutte avevano questo ridicolo prezzo standard di base di 8000 euro!)


5 anni fa i pannelli costavano 0,70 euro a Watt.
E in genere NON è vero che servono almeno 3 kW di pannelli, perchè la potenza dei pannellli non c'entra NIENTE con la potenza standard (3 kW) che abbiamo a casa, perchè la corrente NON arriva direttamente dai pannelli!!

La potenza di picco che deve avere l'impioanto dipende dall'energia consumata ogni giorno o nell'anno.
A Roma 1 kWp di pannelli produce 2 kWh/giorno d'inverno e 4 d'estate.
Considerando una media di 3kWh/g, in 365 giorni si hanno 1000 kWh, quindi diciamo un rapporto 1:1000 potenza/energia.

Detto questo, si guarda sulla bolletta quanta energia si consuma all'anno, e si divide:
si consumano 2000 kWh/anno? Bastano DUE kWp di pannelli!

E 2000W a 0,70E/Watt costano 1000 euro!
7000 euro di installazione e burocrazia sono "un po' tantini"...

Però magari oggi i pannelli costano 2E/Watt e tu consumi 4000Wh/anno in un paese del nord italia, questo non lo so.


Note tecniche:
* kWp = kW di picco = potenza prodotta dal pannello a mezzogiorno
* i kWh/giorno non si calcolano facendo 8 ore x kWp, perchè il sole non è costante durante il giorno; si usano siti appositi per una stima della produzione, ma "x2 d'inverno e x4 d'estate a Roma" è un buon punto di partenza.
* 1 kWh = 1 kW costante per 1 ora (hour)
__________________
La scienza è provvisoria
-- Jumpjack --
jumpjack è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-11-2016, 08:31   #5
Stalflare
Member
 
Iscritto dal: Jul 1999
Città: Varese
Messaggi: 88
Ciao Jumpjack,
Intanto grazie della risposta!
Il mio consumo è di 4000 KW annui (dato da bolletta), il costo ovviamente comprende una serie di "servizi extra" che loro cercano di venderti (regali, assistenze sul posto, cazzi e mazzi), però in generale è abbastanza caro sono d'accordo. Ora sto cercando altre ditte per fare altri preventivi, fatto salvo che il sistema di accumulo non serve, perchè antieconomico a quanto pare, spero di trovare qualcosa di piu a buon mercato.

Se però hai dei consigli da darmi sono ben accetti, da neofita ho paura di prendere qualche "fregatura" ne piu e ne meno di quando mi fecero i lavori in casa...

Grazie!
Stalflare è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-11-2016, 08:46   #6
siuseppe
Senior Member
 
L'Avatar di siuseppe
 
Iscritto dal: Apr 2006
Città: bassano, trento, bolzano
Messaggi: 420
adesso non so come è orientato il tuo tetto e se ci sono delle zone che possono andare in ombra a causa di piante vicine o comignoli.
Nel caso in cui tu non sia in una condizione ottimale e quindi hai possibili problemi di ombre, mi sentirei di consigliare di installare i pannelli separati "elettricamente" gli uni dagli altri. In quanto in genere vengono collegati in stringhe di più pannelli. Il problema di questa configurazione (più economica ovviamente) è che se anche solo un pannello è parzialmente in ombra determina un decadimento della prestazione su tutta la stringa.

Tra l'altro "separando" ogni pannello, il programma di gestione di fa vedere la produzione di ogni singolo pannello, facilitando la possibile individuazione di un problema o di una rottura.

Se riesci a fare scambio sul posto l'accumulatore anche per me è inutile
__________________
notebook ASUS N56VZ; Poco X3; compatta: Samsung WB600; reflex: Pentax k-50;
500px

Ultima modifica di siuseppe : 14-11-2016 alle 08:48.
siuseppe è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-11-2016, 09:03   #7
Stalflare
Member
 
Iscritto dal: Jul 1999
Città: Varese
Messaggi: 88
Quote:
Originariamente inviato da siuseppe Guarda i messaggi
adesso non so come è orientato il tuo tetto e se ci sono delle zone che possono andare in ombra a causa di piante vicine o comignoli.
Nel caso in cui tu non sia in una condizione ottimale e quindi hai possibili problemi di ombre, mi sentirei di consigliare di installare i pannelli separati "elettricamente" gli uni dagli altri. In quanto in genere vengono collegati in stringhe di più pannelli. Il problema di questa configurazione (più economica ovviamente) è che se anche solo un pannello è parzialmente in ombra determina un decadimento della prestazione su tutta la stringa.

Tra l'altro "separando" ogni pannello, il programma di gestione di fa vedere la produzione di ogni singolo pannello, facilitando la possibile individuazione di un problema o di una rottura.

Se riesci a fare scambio sul posto l'accumulatore anche per me è inutile
Per fortuna il tetto è sempre al sole e non ci sono coni d'ombra o simili, almeno cosi hanno rilevato entrambe i tecnici. La seconda offerta (sunpower) apparentemente consente di vedere ogni singolo pannello separatamente, ma tengo presente e chiedo anche questa cosa ai prossimi installatori, mi sembra un accorgimento intelligente. grazie!
Stalflare è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-11-2016, 19:20   #8
newuser
Senior Member
 
L'Avatar di newuser
 
Iscritto dal: Oct 1999
Messaggi: 1565
Quote:
Originariamente inviato da Stalflare Guarda i messaggi
Grazie Newuser, effettivamente come calcolo non fa una piega, sto piano piano prendendo confidenza con questo sistema ed effettivamente sembra che ci sia un ritorno dopo almeno 7/8 anni, che va anche bene.

Sull'accumulo perchè non conviene secondo te? Di fatto aumenta la percentuale di autoconsumo (il tecnico diceva fino al 100%, ma secondo me non è credibile), ma non considero io lo Scambio sul Posto che forse incide nei ricavi...
I contributi pubblici erogati dal GES attraverso il contratto di Scambio sul Posto sono l'unico modo per poter rientrare dall'investimento fatto con l'installazione dei pannelli solari nell'arco di 10 anni.

Il costo industriale dell'energia sul mercato elettrico è infatti molto più basso e oscilla oggi tra i 5 e i 10 cent per ogni kwh effettivamente disponbile al momento della richiesta. Se Enel acquistasse la tua energia al prezzo di mercato con i preventivi sopra ti occorrerebbero 40 anni per rientrare dalle spese.

I costi sostenuti dal GES per il contratto di scambio sul posto sono finanziati attraverso la componente A3 applicata in bolletta (circa il 10% del costo dell'energia).

L'accumulo è quindi inutile perchè aggiungi costi per ottenere lo stesso risultato, nel caso sopra raddoppiando il tempo necessario per ammortizzare il costo.
Il powerpack di Tesla ha senso negli Stati Uniti dove non esistono i contributi pubblici e ogni singolo stato ha la propria legislazione in merito.
newuser è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-11-2016, 17:42   #9
jumpjack
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 1262
Quote:
Originariamente inviato da newuser Guarda i messaggi
I contributi pubblici erogati dal GES attraverso il contratto di Scambio sul Posto sono l'unico modo per poter rientrare dall'investimento fatto con l'installazione dei pannelli solari nell'arco di 10 anni.

Il costo industriale dell'energia sul mercato elettrico è infatti molto più basso e oscilla oggi tra i 5 e i 10 cent per ogni kwh effettivamente disponbile al momento della richiesta. Se Enel acquistasse la tua energia al prezzo di mercato con i preventivi sopra ti occorrerebbero 40 anni per rientrare dalle spese.
Nel 1985 era verissimo. Quando i pannelli costavano 6 euro a watt.

Oggi come oggi non c'è nessun bisogno di collegare l'impianto in rete (unico modo per avere incentivi), quindi non c'è nessun bisogno di pannelli certificati, inverter ceritificati, impianti certificati...

Con 2000 euro di pannelli cinesi (3 kWp), 1000 euro di materiali e 1000 (?) di installazione puoi farti tranquillamente installare un impianto separato dalla rete (o meglio, commutabile: quando c'è il sole vai a sole, quando non c'è vai a ENEL) a 5000 euro.

4000 kWh/anno al costo medio di 0,15E/kWh (magari 0,05!) significa una spesa annua di 600 euro, quindi 10 anni per recuperare l'investimento senza nessun incentivo/contributo.
E nei successivi 10anni ci guadagni pure 600 euro all'anno.
Il problema è che nessuna ditta offre questa soluzione!

Non lasciatevi abbindolare da preventivi vecchi di 10 anni! Preventivi, incentivi e indebitamenti a 20 anni sono stati inventati quando i pannelli costavano 6 euro a watt! Preistoria!!!

Non ci credete? Con 6 E/W per mettere 3 kWp servivano 18000 euro di soli pannelli! Più altri 3 o 4000 di pratiche e installazione! Parliamo di oltre 20.000 euro! Grazie al cavolo che servivano gli incentivi! Sennò sarebbero serviti davvero 40 anni per ammortizzare!
__________________
La scienza è provvisoria
-- Jumpjack --
jumpjack è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom 5x a 899€: basta per essere un best-buy? Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom ...
Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud ga...
Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più...
Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pavimenti al meglio Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pav...
Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tandem e audio senza compromessi Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tande...
Nuovo test di accensione dei motori per ...
Novità dalle analisi dell'asteroi...
La PS6 sarà più potente del previsto: ec...
Sony svela Xperia 10 VII: è il nu...
Amazon Weekend da urlo: iPhone 16 a prez...
Spotify diffida ReVanced: chiesta la rim...
Spazzolini elettrici Oral-B iO in super ...
Samsung Galaxy Watch8 Classic e Watch7 a...
Blue Origin prosegue lo sviluppo di Blue...
Roborock Saros 10 e 10R dominano il merc...
Apple scatenata su Amazon: tutti gli sco...
Canon EOS C50 è la nuova videocam...
ASUS ProArt P16 arriva in Italia: la wor...
Fujifilm presenta l'obiettivo FUJINON GF...
Il grafene ha appena 'infranto' una legg...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 21:40.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v