Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Configurazioni complete PC desktop

Destiny Rising: quando un gioco mobile supera il gioco originale
Destiny Rising: quando un gioco mobile supera il gioco originale
Tra il declino di Destiny 2 e la crisi di Bungie, il nuovo titolo mobile sviluppato da NetEase sorprende per profondità e varietà. Rising offre ciò che il live service di Bungie non riesce più a garantire, riportando i giocatori in un universo coerente. Un confronto che mette in luce i limiti tecnici e strategici dello studio di Bellevue
Plaud Note Pro convince per qualità e integrazione, ma l’abbonamento resta un ostacolo
Plaud Note Pro convince per qualità e integrazione, ma l’abbonamento resta un ostacolo
Plaud Note Pro è un registratore digitale elegante e tascabile con app integrata che semplifica trascrizioni e riepiloghi, offre funzioni avanzate come template e note intelligenti, ma resta vincolato a un piano a pagamento per chi ne fa un uso intensivo
Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom 5x a 899€: basta per essere un best-buy?
Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom 5x a 899€: basta per essere un best-buy?
Google Pixel 10 è uno smartphone che unisce una fotocamera molto più versatile rispetto al passato grazie allo zoom ottico 5x, il supporto magnetico Pixelsnap e il nuovo chip Tensor G5. Il dispositivo porta Android 16 e funzionalità AI avanzate come Camera Coach, mantenendo il design caratteristico della serie Pixel con miglioramenti nelle prestazioni e nell'autonomia. In Italia, però, mancano diverse feature peculiari basate sull'AI.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 21-02-2016, 11:33   #1
naka74
Senior Member
 
L'Avatar di naka74
 
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 407
Nuova configurazione x film, internet, no giochi

Ciao a tutti!
Come da titolo, devo assemblare un pc per uso internet, film, applicazioni classiche, no giochi.
Recupero questi pezzi da vecchie configurazioni + alcuni nuovi:

alimentatore un pò vecchiotto, Enermax 500 mod.liberty, ma che forse potrebbe andare ancora bene, così come il case, di cui però non so nemmeno di che marca sia, non c'è scritto nulla sopra, in buone condizioni comunque.
1 Ssd 120GB Kingston nuovo per il S.O. + un altro hard sata1 recuperato, masterizzatore dvd Asus nuovo.

Devo comprare scheda madre, cpu e ram. Non vorrei comprare una scheda video dedicata, ma utilizzare quella integrata.
Budget max 200-250 euro.

Domandona...Meglio Amd o Intel per gestione flussi hd e oltre con scheda video integrata?
E per la ram?
Bastano 4 giga o meglio prendere due banchi da 4GB l'uno e sfruttare il dual channel?

Grazie in anticipo a chi mi vorrà dare qualche consiglio in merito.
__________________
Case: Thermaltake Romeo Xaser III modded - Cpu: i7 2600k cooled by Corsair A70 - Mb: Msi Z68A-GD65-G3 bios V23.7 - Scheda Video: Gigabyte Gtx 560ti OC - HDD: Crucial M4 128GB firm.070H - HDD: Maxtor 320 Gb Sata2 - HDD: Maxtor 250Gb Sata2 - Alimentatore: - Xfx 850W xxx Edition - Ram: 2x4Gb G-Skill Sniper DDR3 1866Mhz - OS: W7 Ultimate 64 Bit SP1 - Monitor: Nec MultiSync P221W

Ultima modifica di naka74 : 21-02-2016 alle 14:09.
naka74 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-02-2016, 13:07   #2
celsius100
Senior Member
 
L'Avatar di celsius100
 
Iscritto dal: Jul 2012
Messaggi: 139972
Ciao
direi ceh te la puoi cavare così:
Scheda Madre Gigabyte GA-F2A88XM-D3H Socket FM2+ AMD A88X DDR3 SATA3 USB3 Micro ATX € 58,20 € 58,20 0,00%
CPU AMD A8-7600 4-Core Socket FM2+ 3,1GHz 4MB Radeon R7 28nm Boxed € 74,80 € 74,80 0,00%
RAM DDR3 Kingston Technology Fury Memory Blue PC-15000 1866MHz 8GB (2x4GB) CL10 Blu € 36,70 € 36,70 0,00%

TOTALE IVA COMPRESA : 169,70 € shop e-chiave, scritto in inglese

buona cpu quadcore, buona grafica integrata, ram in abbondanza
celsius100 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-02-2016, 13:16   #3
Mister D
Bannato
 
Iscritto dal: Jun 2011
Città: Forlì
Messaggi: 8199
Quoto celsius, l'integrata di amd rende di più grazie ai driver rispetto le integrate intel, anche se con l'ultima generazione hanno recuperato quasi tutto e superato solo in ambito mobile con le Iris pro che però fanno lievitare il prezzo delle cpu mobile che le integrano.
Nel desktop meglio amd e la configurazione migliore rimane quella dove sfrutti tutti i canali del memory controller
Mister D è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-02-2016, 16:28   #4
naka74
Senior Member
 
L'Avatar di naka74
 
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 407
Grazie @celsius100 e Mister D.
L'importante è che il pc non vada a scatti o si impalli durante la visione in full hd o in navigazione su internet.
Altrimenti prendo qualcosa di più performante, restando tra i 200-250 euro.
__________________
Case: Thermaltake Romeo Xaser III modded - Cpu: i7 2600k cooled by Corsair A70 - Mb: Msi Z68A-GD65-G3 bios V23.7 - Scheda Video: Gigabyte Gtx 560ti OC - HDD: Crucial M4 128GB firm.070H - HDD: Maxtor 320 Gb Sata2 - HDD: Maxtor 250Gb Sata2 - Alimentatore: - Xfx 850W xxx Edition - Ram: 2x4Gb G-Skill Sniper DDR3 1866Mhz - OS: W7 Ultimate 64 Bit SP1 - Monitor: Nec MultiSync P221W
naka74 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-02-2016, 17:35   #5
celsius100
Senior Member
 
L'Avatar di celsius100
 
Iscritto dal: Jul 2012
Messaggi: 139972
nessun problema puoi farci anche piu cose in contemopranea a nn fa una piega
l'unica cosa sucui nn sono convintisismo e quell'ssd kingston, ogni tanto nn sono il massimo, tipo si potrebbe piantare quelo (capita di rado e nn su tutti i modelli comunque)
celsius100 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-02-2016, 00:01   #6
naka74
Senior Member
 
L'Avatar di naka74
 
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 407
Grazie ancora. L'ssd è un SanDisk plus 120gb. Mi son confuso io...
Comunque, a parità di prestazioni, dovrei prendere minimo un i3?
__________________
Case: Thermaltake Romeo Xaser III modded - Cpu: i7 2600k cooled by Corsair A70 - Mb: Msi Z68A-GD65-G3 bios V23.7 - Scheda Video: Gigabyte Gtx 560ti OC - HDD: Crucial M4 128GB firm.070H - HDD: Maxtor 320 Gb Sata2 - HDD: Maxtor 250Gb Sata2 - Alimentatore: - Xfx 850W xxx Edition - Ram: 2x4Gb G-Skill Sniper DDR3 1866Mhz - OS: W7 Ultimate 64 Bit SP1 - Monitor: Nec MultiSync P221W
naka74 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-02-2016, 11:32   #7
celsius100
Senior Member
 
L'Avatar di celsius100
 
Iscritto dal: Jul 2012
Messaggi: 139972
nn e un fulmine ma come supporto tecnico sandisk e decisamente melgio
in che senso a parita di prestazioni? sono cpu differenti, l'A8 e un quadcore, l'I3 e un dualcore speciale, alla fine x un uso casalingo e preferisco in qualità-prezzo l'A8, da molto e ha un ottimo prezzo (un I3 potresti consigliarlo solo se costasse la metà, cosi nn ha praticamente mercato)
celsius100 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-02-2016, 11:53   #8
Kommodore64
Senior Member
 
L'Avatar di Kommodore64
 
Iscritto dal: Dec 2012
Messaggi: 4611
Personalmente non sono d'accordo, infatti come CPU un i3 va anche meglio di un A8 per cui se vuoi INTEL vai tranquillo appunto su un i3.
Poi per vedere film non ci sono problemi con qualsiasi queste iGPU.
Kommodore64 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-02-2016, 11:59   #9
Mister D
Bannato
 
Iscritto dal: Jun 2011
Città: Forlì
Messaggi: 8199
Quote:
Originariamente inviato da Kommodore64 Guarda i messaggi
Personalmente non sono d'accordo, infatti come CPU un i3 va anche meglio di un A8 per cui se vuoi INTEL vai tranquillo appunto su un i3.
Poi per vedere film non ci sono problemi con qualsiasi queste iGPU.
Sì ma l'i3 non costa quanto un a8 7600
Mister D è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-02-2016, 13:28   #10
Kommodore64
Senior Member
 
L'Avatar di Kommodore64
 
Iscritto dal: Dec 2012
Messaggi: 4611
Quote:
Originariamente inviato da Mister D Guarda i messaggi
Sì ma l'i3 non costa quanto un a8 7600
Questo è vero , ma anche a livello prestazionale non lo sono, soprattutto in single thread.
La differenza di costi si aggira su una ventina di euro circa però dalla sua ha un dissi migliore.
Quindi visto che voleva un'alternativa INTEL (almeno mi é parso di capire questo) spendendo un po'di più (se vuole) può andare su un i3 oltre al solito e più economico Pentium, altrimenti rimane su AMD con un A8 che comunque va bene lo stesso ed é una via di mezzo.
Kommodore64 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-02-2016, 13:35   #11
celsius100
Senior Member
 
L'Avatar di celsius100
 
Iscritto dal: Jul 2012
Messaggi: 139972
Quote:
Originariamente inviato da Kommodore64 Guarda i messaggi
Personalmente non sono d'accordo, infatti come CPU un i3 va anche meglio di un A8 per cui se vuoi INTEL vai tranquillo appunto su un i3.
Poi per vedere film non ci sono problemi con qualsiasi queste iGPU.
anceh un I7 e piu potenet ma nn si accorgerebbe maui della differenza, x quello nn si consiglano nei pc ad uso caaslingo, dove con una cpu da 50 euro oramai si fa di tutto
se si vuole qualcosa in piu consiglio di passare dalle cpu da 50 euro ad un A8 xke e un quadcore, ma gisuto xke oramai molta gente fa un sacco di cose tutte alla votla e quindi un dualcore potrebbe rallentare un po
ma oltre certe cifre nn serve andare, nn ne vedo la necessita
la potenza delle cpu entrylevel al giorno d'oggi e davvero elevata
serve un buon ssd x avere un pc veloce nn un I7
(sarebbe da spiegare a quelli ceh comprano i notebook dai 599 euro in su x andare su facebook ad esmpio )
celsius100 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-02-2016, 13:58   #12
Kommodore64
Senior Member
 
L'Avatar di Kommodore64
 
Iscritto dal: Dec 2012
Messaggi: 4611
Dai celsius un i3 non é un semplice dual core e va meglio dei 4 thread AMD.
In più in questi usi ci si troverà più in situazione di single thread dove INTEL va molto meglio.
Tutto questo per dire che un i3 non é assolutamente inferiore alla CPU di una APU, anzi.
Kommodore64 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-02-2016, 15:08   #13
celsius100
Senior Member
 
L'Avatar di celsius100
 
Iscritto dal: Jul 2012
Messaggi: 139972
beh le normali attivita del pc nn le farebbe andare meglio neanche un i7 x dire
x cui nn definirei migliore uno l'altro quando x fare certe cosa va benissimo una cpu da 50 euro
x quello nn ne consigleirei una che ne costa piu del doppio e e strutturalmente e molto simile (nn dirmi ceh l'HT lo sfrutti con word )
l'A8 e gia diverso rispetto ai dualcore da 50 euro, xke e un quadcore, puo tornare comodo se si usano piu programmi in contemporanea e cmq costa 20 euro piu delle cpu di abse, nn il doppio
celsius100 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-02-2016, 15:20   #14
Kommodore64
Senior Member
 
L'Avatar di Kommodore64
 
Iscritto dal: Dec 2012
Messaggi: 4611
Nelle normali attività un processore INTEL va anche meglio di uno AMD, perché appunto va meglio in single thread o poco più.
L'ht serve nei momenti che servono più thread e qui più o meno INTEL e AMD si equivalgono ma sempre con un leggero vantaggio di INTEL.
Un A8 ha due moduli e 4 thread, un i3 ha due core e 4 thread.
Semplificando la differenza é praticamente la stessa che c'è tra un FX8 e un i7 (ovviamente parlando solo di CPU) ma tutto raddoppiato.
Quindi rispondendo all'utente come alternativa INTEL si va su un i3.
Kommodore64 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-02-2016, 18:31   #15
naka74
Senior Member
 
L'Avatar di naka74
 
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 407
Grazie mille per le risposte esaustive.
Solo che adesso, mi avete confuso un pò le idee.
__________________
Case: Thermaltake Romeo Xaser III modded - Cpu: i7 2600k cooled by Corsair A70 - Mb: Msi Z68A-GD65-G3 bios V23.7 - Scheda Video: Gigabyte Gtx 560ti OC - HDD: Crucial M4 128GB firm.070H - HDD: Maxtor 320 Gb Sata2 - HDD: Maxtor 250Gb Sata2 - Alimentatore: - Xfx 850W xxx Edition - Ram: 2x4Gb G-Skill Sniper DDR3 1866Mhz - OS: W7 Ultimate 64 Bit SP1 - Monitor: Nec MultiSync P221W
naka74 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-02-2016, 18:39   #16
Kommodore64
Senior Member
 
L'Avatar di Kommodore64
 
Iscritto dal: Dec 2012
Messaggi: 4611
Per semplificare: a livello di CPU un i3 và meglio di un A8/A10 mentre a livello di iGPU vanno meglio in queste ultime.
Dal punto di vista dei costi un A8 (2 modulai / 4 thread) è a metà tra un Pentium (2 core / 2 thread) ed un i3 (2 core / 4 thread), quindi per andare su INTEL devi spendere o un pò di meno o un pò di più.
Però se non hai preferenze di marchio scegli quello che vuoi (magari in base al tuo budget), tanto in questi casi l'importante è avere un SSD per sveltire il tutto.
Kommodore64 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-02-2016, 22:18   #17
celsius100
Senior Member
 
L'Avatar di celsius100
 
Iscritto dal: Jul 2012
Messaggi: 139972
il discorso e semplice x internet, film, applicazioni classiche, no giochi
puoi comprare qualsiasi processore dai 45 ai 999 euro
ti daranno tutti piu o meno ottime prestazioni visto ceh tanto hai gia un ssd
la differenza e ceh A8/10, FX4, I5 e numeri superio hanno 4core, gli altri ne hanno 2 (e poi ci sono gli i3 che sono una via di mezzo fra 2 e 4core)
x cui alla fine vanno bene i dualcore, ma se vuoi metetrci qualcosa in piu adnrei di A8 (vanno ebne anche I3 o A10 ma x quell'uso nn noteresti la differenza e visto ceh costano di piu nn te li ho consigliati)
celsius100 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-02-2016, 07:23   #18
Kommodore64
Senior Member
 
L'Avatar di Kommodore64
 
Iscritto dal: Dec 2012
Messaggi: 4611
A titolo informativo per l'utente in questione: nota bene che i 2 moduli / 4 thread di un FX4/A8/A10 non sono minimamente paragonabili ai 4 core / 4 thread di un i5 ma più ai 2 core / 4 thread di un i3 (insomma analogamente/proporzionalmente con quanto succede tra un FX8 e un i7).
Kommodore64 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-02-2016, 09:47   #19
Mister D
Bannato
 
Iscritto dal: Jun 2011
Città: Forlì
Messaggi: 8199
Quote:
Originariamente inviato da Kommodore64 Guarda i messaggi
A titolo informativo per l'utente in questione: nota bene che i 2 moduli / 4 thread di un FX4/A8/A10 non sono minimamente paragonabili ai 4 core / 4 thread di un i5 ma più ai 2 core / 4 thread di un i3 (insomma analogamente/proporzionalmente con quanto succede tra un FX8 e un i7).
Ciao,
detta così però non è che aiuti molto l'utente perché può sembrare che gli FX4 e gli A8/A10 abbiano solo 2 core e che questi possano processare 4 thread come sugli intel i3, invece la realtà è un'altra. Un riassunto troppo semplicistico ergo o non si tira in ballo nulla di tecnico o si spiega per bene altrimenti si rischia di generare più confusione. Non sto dicendo che sia voluto, anzi penso/so che sai come sono fatte le cpu intel che amd.

Detto questo spiego per bene le differenze tra intel e amd.
Premesso che storicamente i core delle cpu si contano attraverso il numero delle unità integer (INTU unità elaborative su variabili intere) e che l'unità Floating Point (FPU unità elaborativa su variabili in virgola mobile) una volta non erano integrate nella cpu ma bensì esterne e avevano il nome "coprocessore matematico", intel e amd si sono smarcate nella configurazione delle loro cpu solo negli ultimi 4 anni.
AMD fino ai PhenomII (e ancora oggi su jaguar e derivati per la fascia bassa) ha utilizzato un architettura simmetrica dove il nucleo principale di elaborazione era composto da una INTU e una FPU, come ha fatto e sta facendo intel ancora oggi.
AMD però da buldozer (FX8150 e i suoi derivati) ha deciso di rivedere il nucleo elaborativo partendo da studi da lei eseguiti sulla distribuzione di calcoli nel settore desktop e server dove si è visto che mediamente l'80% dei calcoli è di matrice intera, quindi a carico delle INTU. Ecco che per evitare di aumentare solo il numero delle unità INT+FP che avrebbe fatto lievitare assai la superficie del die delle cpu, ha deciso di creare il modulo composto così: 2 INTU+1FPU+unità logiche di assistenza. Le risorse dedicate rispetto ad un vecchio dual core sono quinti le 2 unità INT mentre le risorse condivise sono le unità FP e parte delle unità logiche di assistenza (decoder, fetch).
Quindi ogni modulo può processare 2 thread perché le unità integer sono 2 e le può processare contemporaneamente proprio perché ci sono 2 unità elaborative. La parte FP è divisa invece funziona con una sorta di SMT a 2 o 4 vie perché può processare 2 istruzioni a 128 bit o 4 a 64bit o fondersi per eseguirne solo una a 256 bit.

Intel invece ha mantenuto una visione più classica tenendo un nucleo elaborativo composto da 1 INTU+ 1 FPU + le unità logiche di assistenza. Quindi per es un i5 ha 4 core con 4 intu e 4 fpu e può processare 4 thread contemporaneamente. Cosa però intel si è inventata per aumentare sia l'efficienza sia il troughput? Il SMT. Simultaneus Multi Threading. Questa tecnologia consente, raddoppiando le unità logiche di assistenza compresi i registri dati, di far processare ad ogni unità integer/fp 2 thread simultaneamente, cioè quando le unità int e fp sono in stallo (attendono dei dati in cache o dei risultati da altre operazioni) queste partono a processare altre istruzioni che non sono in conflitto con quelle precedenti. Questo fa aumentare sia l'efficienza dei core sia la potenza in multithreading ma se un dual core raddoppia le prestazioni perché composto da 2 unità int, un core+SMT non raddoppia veramente le prestazioni (da un +5% ad un +50% di prestazione). Per es un i3 è composto da 2 core con SMT a 2 vie e può processare 4 thread non in contemporanea (perché non ha 4 core come l'i5) ma in simultanea (quando i due core stallano usa i tempi morti per portarsi avanti in altri processi/thread).
Perché il smt non ha prestazioni costanti, cioè oscilla da +5% a +50%? Perché dipende da come è scritto il programma software. Se questo è scritto male o molto parallelizzabile (composto cioè da molte parti che possono essere calcolate in parallelo e non in seriale) allora le pipeline (le sottounità che compongono le INTU e FPU) andranno in stallo per maggior tempo e potranno essere utilizzate per fare altro ma se invece il software è molto ottimizzato o molto seriale allora le stesse pipeline avranno pochi momenti di stallo e non potranno essere utilizzate per altri thread.

Detto questo il motivo perché, come giustamente detto, i quad core A8/10 si piazzano in mezzo tra i pentium (dual core puri senza smt) e gli i3 (dual core con smt) è solo (e purtroppo per noi) perché amd ha utilizzato unità poco potenti cioè con poco IPC (istruzioni per ciclo di clock) rispetto ad intel che invece ha puntato dai conroe ad architettura ad altro IPC (aumentandolo via via nel susseguirsi di evoluzioni architetturali).

Facciamo quindi un raffronto delle prestazioni medie utile solo a capire quanto detto sopra.
i3 2 core -> 4 thread (2 intu e 2 fpu) / A8/10 2 moduli/4core -> 4 thread (4 intu e 2 fpu)

Core amd prestazioni normalizzate a 100, core intel prestazioni 160.

i3: 160*2=320 a cui a seconda del caso (+5%/+50%) il SMT può far raggiungere 336 fino a 480.

A8/A10: (100+80)*2=360 fino agli Ax 58xx/68xx (core piledriver) mentre nei più recenti Ax 78xx (core steamroller) il valore è (100+90)*2=380**

Questo spiega, a parità di frequenza, il divario tra i3 e A8/10.
**Come potete vedere non ho banalmente moltiplicato il valore di un core amd (100) per 4 perché dato che ogni modulo ha delle risorse condivise tra le varie unità (decode e fetch) queste fanno sì che la seconda unità integer di un modulo renda un po' meno (80 invece che 100). Con l'ultima evoluzione core stemroller e la futura excavator (che uscirà a metà anno su desktop su nuovo socket assieme alle ddr4) amd ha ridotto le unità condivise, nello specifico ha aumentato i decoder a 2 per modulo (prima c'era un solo decoder), quindi ormai l'unica unità logica condivisa è l'unità di fetch. Questo ha fatto sì che invece di rendere il 20% in meno la seconda unità integer di un modulo perdesse meno (90 invece che 100).

Questa è tutta la storia

Ultima modifica di Mister D : 24-02-2016 alle 10:03.
Mister D è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-02-2016, 12:32   #20
Kommodore64
Senior Member
 
L'Avatar di Kommodore64
 
Iscritto dal: Dec 2012
Messaggi: 4611
Si era per semplificare e non scrivere un post lungo come il tuo .
Per AMD parlavo di 2 moduli e non di 2 core.
Core INTEL e core AMD sono completamente diversi anche dal punto di vista prestazione oltre a ( come hai spiegato bene tu ) quello strutturale.
Io per farla breve faccio sempre questo esempio che può aiutare senza scendere in tecnicismi dove molti utenti si potrebbero perdere:
FX4 : i3 = FX8 : i7 (dove praticamente a livello di CPU FX4 = A8/A10)
E questo non crea assolutamente confusione anzi, aiuta a capire le differenze in un modo più immediato.
EDIT: qual'era la parte che non ti quadrava? Forse dove dicevo: "non sono minimamente paragonabili ..." in questo caso parlavo di prestazioni (mi sono scordato di specificarlo) perché come aveva scritto celsius poteva trarre in inganno l'utente facendo sembrare un A8/A10 ai livelli di un i5 ... era riferito su questo il mio intervento.

Ultima modifica di Kommodore64 : 24-02-2016 alle 13:53.
Kommodore64 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Destiny Rising: quando un gioco mobile supera il gioco originale Destiny Rising: quando un gioco mobile supera il...
Plaud Note Pro convince per qualità e integrazione, ma l’abbonamento resta un ostacolo Plaud Note Pro convince per qualità e int...
Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom 5x a 899€: basta per essere un best-buy? Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom ...
Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud ga...
Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più...
Tornano a 135€ le Squier by Fender Strat...
Samsung userà il suo chip a 2 nm ...
Monitor gaming quasi regalati: i modelli...
Offerte Logitech da urlo su Amazon: cuff...
Reddit cambia le regole di gestione dell...
ASUS annuncia l'arrivo in Italia del mon...
Lava anche con acqua calda, aspira a 10....
La corsa ai 2 nanometri di TSMC: tra i p...
Il migliore dei mini PC economici torna ...
OpenAI, fra privacy, libertà e si...
Samsung Galaxy Book 5 Pro da 16 pollici ...
iPhone 16 128GB bianco a 679€, 16e a 599...
Rigonfiamenti improvvisi della batteria:...
RoboBall è un robot a forma di pa...
Nothing guarda al futuro: nuovi finanzia...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 08:48.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v